Piccolo

Visualizzazione di 3721-3744 di 5975 risultati

Onorato Gabriello Riquetti, 1839

15,00 

Onorato Gabriello Riquetti è un’incisione in rame realizzata nel 1839, raffigurante il conte di Mirabeau.
Questa opera è tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×14 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso; verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

Onoseris drakeana, Cromolitografia, 1883

30,00 

Onoseris drakeana è una cromolitografia realizzata nel 1883, proveniente dalla prestigiosa Revue Horticole di Parigi.
Questa opera, firmata da Godard e litografata da G. Severeyns, presenta una splendida rappresentazione della pianta, rendendola molto decorativa e adatta per ogni ambiente.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Tecnica: Cromolitografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco

Oporto, Spagna, 1840

15,00 

Oporto, Spagna, 1840 è una litografia che rappresenta una vivace veduta della piazza della Cordoaria durante i giorni di fiera.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere conoscenze utili a tutte le classi sociali.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 13×16
  • Margini: Quasi assenti
  • Pubblicazione: Napoli, dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, Filippo Cirelli Direttore, 1840
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Orazio Borgianni, Arca dell’Alleanza, 1615

120,00 

Arca dell’Alleanza è un’incisione realizzata da Orazio Borgianni nel 1615, che rappresenta il Trasporto dell’arca dell’Alleanza a Gerusalemme.
Questa opera è la tavola n.39 della serie Storie bibliche dipinte nelle Logge Vaticane da Raffaello, con incisioni di Borgianni.

  • Autore: Sanzio Raffaello (e aiuti) (1483/1520), inventore; Borgianni Orazio (1578/1616), incisore
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×19 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Monogramma e data: HB 1615 in lastra
  • Riferimenti: Bartsch XVII.319, Charles Le Blanc, T. II, n°1-52

Orazio Borgianni, Costruzione del tempio 1615

120,00 

Costruzione del Tempio è un’incisione realizzata da Orazio Borgianni nel 1615, che rappresenta la costruzione del Tempio di Salomone.
Questa opera è la tavola n.39 della serie Storie bibliche dipinte nelle Logge Vaticane da Raffaello e incise da Borgianni.

  • Autore: Sanzio Raffaello (inventore) e Orazio Borgianni (incisore)
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×17 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta vergellata
  • Monogrammato e datato in lastra: HB 1615
  • Riferimenti: Bartsch XVII.319, Charles Le Blanc, T. II, n°1-52

Orazio Borgianni, Giacobbe e Labano, 1615

120,00 

Giacobbe e Labano è un’incisione realizzata da Orazio Borgianni nel 1615, parte della serie Storie bibliche dipinte nelle Logge Vaticane da Raffaello.
Questa opera rappresenta il Patto tra Giacobbe e Labano ed è monogrammata e datata in lastra con le iniziali HB 1615.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×19 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Orazio Borgianni, Giuseppe e il Faraone, 1615

120,00 

Giuseppe e il Faraone è un’incisione realizzata da Orazio Borgianni nel 1615, che rappresenta il momento in cui Giuseppe interpreta i sogni del Faraone.
Questa opera è la tavola n.39 della serie Storie bibliche dipinte nelle Logge Vaticane da Raffaello e incise da Borgianni.

  • Autore: Sanzio Raffaello (inventore) e Orazio Borgianni (incisore)
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×19 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Monogramma e data: HB 1615 in lastra
  • Riferimenti: Bartsch XVII.319, Charles Le Blanc, T. II, n°1-52

Orazio Borgianni, L’unzione di David, 1615

120,00 

L’unzione di David è un’incisione realizzata da Orazio Borgianni nel 1615, parte della serie Storie bibliche dipinte nelle Logge Vaticane da Raffaello.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza dell’arte rinascimentale, con disegni originali di Raffaello Sanzio e incisioni di Borgianni.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×19 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Monogramma: HB 1615 in lastra
  • Riferimenti: Bartsch XVII.319, Charles Le Blanc, T. II, n°1-52

Orazio Nelson, 1850

15,00 

Orazio Nelson è una xilografia del 1850, tratta da un testo francese dell’800.
Questa stampa, che misura circa cm. 10×12, è stata estratta da un libro e presenta testo sia intorno che al verso.
Lord Horatio Nelson, primo visconte Nelson e primo duca di Bronte, è un ammiraglio britannico noto per le sue vittorie nelle battaglie navali, rendendolo uno degli eroi nazionali più amati d’Inghilterra.
Tuttavia, la sua vita è segnata anche da episodi controversi, come il suo coinvolgimento negli eventi post-Repubblica partenopea nel 1799.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Verrà spedita la pagina tratta dal libro contenente la stampa.

Orazio Vernet, Esaltazione del Papa, 1842

20,00 

Esaltazione del Papa è una litografia realizzata da Orazio Vernet nel 1842.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un periodico dedicato alla diffusione di conoscenze utili in vari ambiti, pubblicato a Napoli dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, sotto la direzione di Filippo Cirelli.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 15×18
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte intorno e al verso. Verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

Orecchio di Dionisio, Siracusa, 1865

15,00 

Orecchio di Dionisio, Siracusa è un’incisione realizzata nel 1865, tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati.
Questa xilografia è illustrata con circa 1000 armi comunali colorate ed è stata pubblicata da Vallardi editore a Milano.

  • Dimensioni del foglio: mm. 80×120
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Organetto (Lesser Redpole), 1853

15,00 

Organetto (Lesser Redpole) è una cromolitografia realizzata nel 1853, tratta dall’opera Our Native Songsters di Anne Pratt, pubblicata a Londra.
Questa stampa è caratterizzata da un design decorativo e vivace, ideale per gli amanti della natura e degli uccelli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×100
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Oria (Brindisi), 1842

30,00 

Oria (Brindisi) è una litografia realizzata nel 1842, che offre una rara veduta della storica cittadina di Oria, situata in provincia di Brindisi.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli, e presenta scritte al retro, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati di storia.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×113
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Oristano, Piazza del Mercato e Torre San Cristofaro, 1890

20,00 

Oristano, Piazza del Mercato e Torre San Cristofaro è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che cattura l’essenza di una delle piazze più emblematiche della città.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di cm. 16×12 circa, circondata da testo e con ulteriori informazioni al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 16×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Orleans, Francia, 1839

15,00 

Orleans, Francia, 1839 è un’incisione in rame che rappresenta la storica città di Orléans, situata sulle rive del fiume Loira.
Questa opera fa parte dell’opera Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli e pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus nel 1839.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.
Orléans è famosa per essere stata salvata da Giovanna d’Arco nel 1429, un evento celebrato annualmente con un festival. La casa di Giovanna d’Arco, dove visse durante la battaglia, ospita una mostra multimediale sulla sua vita.

Oropa, Interno dell’Ospizio, 1890

20,00 

Oropa, Interno dell’Ospizio è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre uno sguardo affascinante all’interno di un ospizio situato a Oropa.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni di circa cm. 10×12, circondata da testo e con ulteriori annotazioni al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Orvieto, 1890

20,00 

Orvieto, 1890 è una stampa xilografica che rappresenta la città di Orvieto, realizzata nel 1890.
Questa opera è tratta da L’Italia geografica illustrata di P. Premoli e presenta un testo attorno e al verso. La stampa è stata estratta dal libro e verrà spedita con la pagina intera, inclusi i dettagli testuali sul retro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×9 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Oscar I re di Svezia, 1843

15,00 

Oscar I re di Svezia è un’incisione in rame realizzata nel 1843, tratta dall’ Omnibus Pittoresco.
Questa stampa misura circa cm. 11×9 e presenta testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Oscar I, il cui nome completo è Joseph François Oscar Bernadotte, nacque a Parigi il 4 luglio 1799 e regnò su Svezia e Norvegia dall’8 marzo 1844 fino alla sua morte l’8 luglio 1859.
Fu l’unico figlio di Carlo XIV di Svezia e della consorte Désirée Clary. La stampa verrà spedita con la pagina intera tratta dal libro.

Oskar Roland Schroth (Germania)

10,00 

Oskar Roland Schroth è un exlibris realizzato nel 1979, caratterizzato da un soggetto di natura erotica.
Questa opera, di dimensioni contenute, è realizzata in xilografia, una tecnica incisoria che conferisce un tocco unico e artistico all’immagine.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×14
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Oskar Roland Schroth (Germania)

10,00 

Oskar Roland Schroth è un exlibris di origine tedesca, datato 197, che esplora il tema dell’erotica.
Questa opera è caratterizzata da un design intrigante e originale, perfetta per collezionisti e appassionati del genere.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×14
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

Oskar Roland Schroth (Germania)

10,00 

Oskar Roland Schroth è un exlibris realizzato in xilografia nel 1981, caratterizzato da un soggetto di natura erotica.
Questo pezzo unico, con dimensioni di cm. 11×14, è stampato su una carta leggera, rendendolo un’aggiunta affascinante per collezionisti e appassionati d’arte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×14
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta leggera

Oskar Roland Schroth (Germania)

10,00 

Oskar Roland Schroth è un exlibris realizzato in xilografia nel 1988, proveniente dalla Germania.
Questo pezzo, numerato 48 su 200, presenta un soggetto di natura erotica che cattura l’attenzione per la sua audacia e originalità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×15 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta leggera

Oskar Roland Schroth (Germania)

10,00 

Oskar Roland Schroth è un exlibris realizzato in Germania nel 1981, caratterizzato da un soggetto di natura erotica.
Questa opera è un esempio di arte incisoria moderna, realizzata con la tecnica della litografia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Oskar Roland Schroth (Germania)

10,00 

Oskar Roland Schroth è un exlibris realizzato in Germania nel 1980.
Questa opera, caratterizzata da un soggetto erotico, è stata realizzata con la tecnica della xilografia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.