Piccolo

Visualizzazione di 361-384 di 1123 risultati

Firenze, Statua a Pratolino, 1842

20,00 

Firenze, Statua a Pratolino è una litografia realizzata da G. Mariani nel 1842, che rappresenta la colossale statua di Giove Pluvio situata a Pratolino.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 120×140
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa presenta scritte al retro ed è una bella veduta, non comune.

Floraspe Renzetti, Venzetti, Lanciano, 1843

15,00 

Floraspe Renzetti, Venzetti, Lanciano è una stampa litografica realizzata nel 1843.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 13×12
  • Margini: quasi assenti
  • Tipografia: Litografia del Poliorama Pittoresco, Napoli
  • Direttore: Filippo Cirelli
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Formichiere, Ornitorinco, 1890

15,00 

Formichiere e Ornitorinco è una litografia del 1890, parte della celebre enciclopedia Meyers Konversations-Lexicon, pubblicata in Germania.
Questa stampa antica è stata realizzata per illustrare una vasta gamma di argomenti, riflettendo la ricchezza del sapere umano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×23 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni, con leggero ingiallimento del foglio

Francesco Capaccini, 1845

15,00 

Cardinale Francesco Capaccini è una litografia realizzata nel 1845, tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli.
Questa opera rappresenta il cardinale Francesco Capaccini, una figura di rilievo nella storia ecclesiastica italiana.

  • Dimensioni della battuta: cm. 13×9
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Stampato

Viene spedito l’intero foglio tratto dal libro.

Francesco Giuseppe Talma, 1840

15,00 

Francesco Giuseppe Talma è una litografia realizzata nel 1840, che ritrae il celebre attore teatrale francese François-Joseph Talma.
Questa stampa è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 12×10
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La litografia è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Francesco Lauria, 1848

15,00 

Francesco Lauria, 1848 è un’incisione litografica tratta da Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1848.
Questa opera rappresenta il noto giurista Francesco Lauria, un’importante figura del suo tempo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×14 circa
  • Supporto: Foglio leggero, retro stampato
  • Condizione: Ottime condizioni

Viene spedita la pagina intera contenente la stampa.

Francesco Racioppi, 1845

15,00 

Francesco Racioppi è una litografia realizzata nel 1845, tratta dal Poliorama Pittoresco.
Questa stampa, con dimensioni di cm. 10×12 circa, è stata estratta da un libro e presenta testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Viene spedita l’intera pagina del libro che contiene la stampa.

Francesco Saverio Petroni, 1846

15,00 

Francesco Saverio Petroni è una litografia realizzata nel 1846, tratta dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa opera rappresenta un importante politico e studioso italiano, Francesco Saverio Petroni, nato ad Ortona dei Marsi nel 1766 e deceduto a Chieti nel 1838.

  • Dimensioni della battuta: cm. 10×10
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime
  • Note: Retro stampato e verrà spedita l’intera pagina del libro contenente la stampa.

Francesco Serao, 1841

20,00 

Francesco Serao è una litografia realizzata da G. Riccio nel 1841, proveniente dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questo ritratto rappresenta Francesco Serao (1702-1783), un noto medico, fisico, geologo, filosofo e letterato italiano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×13 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Francoforte, Germania, 1842

15,00 

Francoforte, Germania, 1842 è una stampa litografica di notevole interesse storico.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere conoscenze utili a tutte le classi sociali.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 11×14
  • Margini: quasi assenti
  • Tipografia: Litografia del Poliorama Pittoresco, Napoli
  • Direttore: Filippo Cirelli
  • Anno di pubblicazione: 1842

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Fruttajolo, Costumi Regno di Napoli, XIX secolo

30,00 

Fruttajolo, Costumi Regno di Napoli è una litografia acquarellata d’epoca, realizzata da un autore anonimo nel XIX secolo.
Questa opera rappresenta un affascinante esempio di costumi tradizionali del Regno di Napoli, caratterizzata da un’acquarellatura esperta e colori vivi che catturano l’attenzione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×16 circa
  • Dimensioni della cornice: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Frutti di Mare a Santa Lucia, Gaetano Dura, 1839

80,00 

Frutti di Mare a Santa Lucia è una litografia colorita all’acquerello realizzata da Gaetano Dura nel 1839.
Questa opera, incollata su cartone duro, è parte della serie Scenes populaires dessinéés par Gaetano Dura, pubblicata da Gatti e Dura a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 262×200
  • Supporto: Cartone duro
  • Condizione: Buone condizioni generali, con leggero ingiallimento del foglio
  • Rarità: Rara e decorativa

G.Lenghi, Cantastorie al Molo, 1854

35,00 

Cantastorie al Molo è una litografia acquarellata realizzata da G. Lenghi nel 1854.
Questo splendido soggetto rappresenta i costumi del Regno di Napoli ed è tratto dalla Raccolta di costumi Napoletani, pubblicata a Napoli da Calvi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima

I colori vivi e il tratto dettagliato rendono questa opera un pezzo unico per gli amanti dell’arte e della cultura napoletana.

G.Lenghi, Ciabattino, 1854

35,00 

Ciabattino è una litografia acquarellata realizzata da G. Lenghi nel 1854, parte della Raccolta di costumi Napoletani, pubblicata a Napoli da Calvi.
Questo splendido soggetto presenta colori vivi e un tratto distintivo, rendendolo un pezzo affascinante della cultura napoletana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Gaeta, Tempio di Giano, 1845

20,00 

Gaeta, Tempio di Giano è una litografia realizzata nel 1845, che rappresenta l’interno di una parte del portico dell’edificio noto come tempio di Giano, situato nel promontorio di Gianola, S.Puglia.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1845.

  • Dimensioni del foglio: mm. 220×135
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: Margini quasi assenti; la stampa presenta scritte al retro.

Bella veduta, non comune.

Galileo Galilei, 1836

20,00 

Galileo Galilei è una litografia realizzata nel 1836, tratta dal Magazzino Pittorico Universale di Genova.
Questa opera celebra la figura di uno dei più grandi scienziati della storia, evidenziando il suo contributo alla scienza e alla filosofia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Galileo Galilei, 1837

15,00 

Galileo Galilei è una stampa litografica realizzata nel 1837, tratta dal volume Cosmorama Pittorico, anno terzo.
Questa opera presenta una dimensione della parte stampata di cm. 13×9, con margini quasi assenti. La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni della stampa: cm. 13×9
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Gatti e Dura, Frate su asino 1830-50

50,00 

Gatti e Dura, Frate su asino è una litografia acquarellata d’epoca realizzata da Gaetano Dura tra il 1830 e il 1850.
Questo affascinante soggetto rappresenta i costumi del Regno di Napoli, con colori vivi e dettagli accurati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Gatti e Dura, Prete su asino 1830-50

50,00 

Gatti e Dura, Prete su asino è una litografia acquarellata d’epoca realizzata da Gaetano Dura tra il 1830 e il 1850.
Questo affascinante soggetto rappresenta i costumi del Regno di Napoli, con colori vivi e dettagli accurati che catturano l’attenzione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Gazza Aliazzurre, 1875

25,00 

Gazza Aliazzurre è una litografia acquarellata realizzata nel 1875, tratta dall’opera A History of Birds of Europe di Charles Robert Bree.
Questa affascinante rappresentazione dell’Azure-Winged Magpie è stampata su carta forte con retro bianco, mostrando un’ottima qualità di stampa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta forte

Gemelli siamesi, 1846

15,00 

Gemelli siamesi è una straordinaria litografia del 1846 che rappresenta il caso di teratologia di Elena e Filomena.
Questa stampa è tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 9×8
  • Margini: quasi assenti
  • Tipografia: Poliorama Pittoresco, Napoli
  • Direttore: Filippo Cirelli
  • Anno di pubblicazione: 1846

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Gendarme Francese, 1840

20,00 

Gendarme Francese è una litografia del 1840 che rappresenta un gendarme della Gendarmerie de la Seine.
Questa opera, di epoca XIX secolo, è caratterizzata da una dettagliata rappresentazione del soggetto, tipica delle litografie dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×12 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Gendarmeria Francese a cavallo, 1840

20,00 

Gendarmeria Francese a cavallo è una litografia realizzata nel 1840, che rappresenta la Gendarmerie Municipale.
Questa opera, di epoca XIX secolo, è caratterizzata da dettagli vividi e una composizione dinamica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×12 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Cartoncino

Genova, Albergo dei poveri, 1840

20,00 

Genova, Albergo dei poveri è una litografia del 1840 che offre una suggestiva veduta della piazza dell’Albergo de’ poveri a Genova.
Questa stampa è tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×16 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: Margini quasi assenti, ritagliata dal libro con scritte sul retro e al verso

La stampa viene spedita completa di passepartout, rendendola una bella veduta decorativa per ogni collezionista.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.