Piccolo

Visualizzazione di 4201-4224 di 5975 risultati

Pinelli, Costume di Albano, 1820

40,00 

Costume di Albano è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Costume di Cerbara, 1820

40,00 

Costume di Cerbara è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottime, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Costume di Tivoli, 1820

40,00 

Costume di Tivoli è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Costumi dell’Ariccia, 1820

40,00 

Costumi dell’Ariccia è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Costumi di Castelmadama, 1820

40,00 

Costumi di Castelmadama è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera fa parte della Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Donna dell’Aquila 1810

40,00 

Donna dell’Aquila è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1810.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta motivi Pittoreschi e Costumi di Roma, incisa all’acquaforte e colorata all’acquerello.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

L’opera è firmata in basso a sinistra con la dicitura ‘Pinelli inv e incise’.
Si segnala che il foglio presenta alcune macchie di colore al verso.

Pinelli, Eremita e Vignarola, 1820

40,00 

Eremita e Vignarola è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Famiglia Ciociara, 1820

40,00 

Famiglia Ciociara è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820, che riflette la cultura e i costumi della regione ciociara.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Famiglia di Briganti, 1820

40,00 

Famiglia di Briganti è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820, che ritrae una scena vivace di briganti intenti a giocare a carte.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pinelli, Famiglia di Ciociari, 1820

40,00 

Famiglia di Ciociari è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820, che rappresenta una tipica famiglia ciociara in partenza dal loro paese.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Famiglia di Penzano, 1820

40,00 

Famiglia di Penzano è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Frascatana rapita dai Briganti, 1820

40,00 

Frascatana rapita dai Briganti è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Gioco della Zecchinetta, 1840

25,00 

Gioco della Zecchinetta è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840, che ritrae una vivace comitiva di oziosi intenti a giocare alla Zecchinetta a Roma.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Questa opera è tratta da FROMMEL, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840.
Pinelli, noto per la sua capacità di catturare i costumi e la vita quotidiana di Roma, ha creato una scena ricca di dettagli e personaggi, rendendo questa incisione un bel soggetto per collezionisti e appassionati d’arte.

Pinelli, La Compagnia dei Sacconi, 1820

40,00 

La Compagnia dei Sacconi è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820, che rappresenta il ritorno della compagnia dalla Via Crucis del Colosseo.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, con lievi macchie di colore al verso
  • Supporto: Carta

Pinelli, Li Piferari in Roma, 1820

40,00 

Li Piferari in Roma è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottime, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Lite di Trasteverini, 1820

40,00 

Lite di Trasteverini è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Lo scrivano, 1820

40,00 

Lo scrivano è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820, che rappresenta una scena vivace in piazza Montanara a Roma.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Maschere, 1820

40,00 

Maschere del Carnevale di Roma è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Trasteverino, 1810

40,00 

Trasteverino è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1810.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta motivi Pittoreschi e Costumi di Roma, incisa all’acquaforte e colorata all’acquerello.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

L’incisione è firmata in basso a sinistra con “Pinelli inv e incise”.
Si segnala che il foglio presenta alcune imperfezioni, come una riparazione al verso e macchie di colore.

Pinerolo, Veduta del Teatro Valdese, 1890

20,00 

Pinerolo, Veduta del Teatro Valdese è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre una vista affascinante del Teatro Valdese.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriori informazioni al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Pino Silvestre, 1860

20,00 

Pino Silvestre, 1860 è una cromolitografia su carta leggera, realizzata nel 1860.
Questa opera è tratta da Anne Pratt, “THE FLOWERING PLANTS OF GREAT BRITAIN WITH COLOURED PLATES”, pubblicata a Londra e New York da FREDERICK WARNE & CO.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×24
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta leggera

La composizione floreale è bella e decorativa, rendendo quest’opera un’aggiunta affascinante per collezionisti e appassionati di botanica.

Pino, Cromolitografia, 1867

25,00 

Pino (Pinus Excelsa) è una cromolitografia realizzata nel 1867, proveniente da Neerland’s Plantentuin, Groningen.
Questa splendida stampa è caratterizzata da un design decorativo e dettagliato, stampata su carta spessa con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta spessa

Pio VII scomunica Napoleone, 1841

20,00 

Pio VII scomunica Napoleone è un’incisione realizzata nel 1841, che rappresenta un momento cruciale della storia europea.
Questo lavoro è tratto dall’opera Histoire des Papes e combina le tecniche dell’Acquaforte e del Bulino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×23 circa
  • Supporto: Carta pesante con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Pioggia di primavera, Leitghton Brothers

30,00 

Pioggia di primavera è una splendida cromolitografia realizzata dai Leitghton Brothers.
Questa opera, che misura circa 22×15 cm, è stampata su carta spessa con retro bianco, rappresentando un esempio affascinante dell’arte del XX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×15 circa
  • Tecnica: Cromolitografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta spessa

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.