Piccolo

Visualizzazione di 4801-4824 di 5975 risultati

Salvator Rosa, Tre contadini, Figurine, XVIII secolo

75,00 

Tre contadini è un’incisione realizzata da Salvator Rosa nel XVIII secolo, appartenente alla serie Diverse figure o Figurine.
Questa opera è caratterizzata da una acquaforte e puntasecca su carta non vergellata, con dimensioni di mm. 142×93, rifilata al margine.

  • Monogramma: RS con lettere intrecciate in basso a sinistra
  • Numero: 24 in basso a destra
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Tiratura: Probabile fine ‘700 (Cfr. Bartsch 37)

Salvator Rosa, Tre guerrieri

75,00 

Tre guerrieri è un’incisione realizzata da Salvator Rosa nel XVIII secolo, che rappresenta tre figure: uno seduto, uno in piedi e uno nascosto.
Questa opera fa parte della serie Diverse figure o Figurine.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×93
  • Tecnica: Acquaforte e puntasecca
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottima

L’incisione presenta un monogramma in basso a sinistra con le lettere intrecciate ‘RS’ e il numero ‘7’ in basso a destra.
Si tratta di una bella prova nitida, probabile tiratura fine ‘700 (Cfr. Bartsch 37).

Salvator Rosa, Tre soldati, Figurine

75,00 

Tre Soldati è un’incisione realizzata da Salvator Rosa nel XVIII secolo.
Questa opera appartiene alla serie Diverse figure o Figurine ed è caratterizzata da una bella prova nitida, probabilmente di una tiratura fine del ‘700.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×93
  • Dimensioni dell’incisione: rifilata al margine
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottima
  • Tecnica: Acquaforte e puntasecca
  • Note: Residui di colla ai margini al recto visibili in parte a fronte; senza monogramma; numero 18 presente in basso a destra.

Salvator Rosa, Tre soldati, Figurine, XVIII secolo

75,00 

Tre Soldati è un’incisione realizzata da Salvator Rosa nel XVIII secolo.
Questa opera fa parte della serie Diverse figure o Figurine ed è caratterizzata da un monogramma in basso a destra, rappresentato dalle lettere intrecciate RS, e dal numero 20.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×93
  • Tecnica: Acquaforte e puntasecca
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottima

La prova è nitida e si tratta di una probabile tiratura della fine del ‘700 (Cfr. Bartsch 37).

Salvator Rosa, Uomo con braccio al torace

75,00 

Uomo con braccio al torace è un’incisione realizzata da Salvator Rosa nel XVIII secolo.
Questa opera è un’acquaforte e puntasecca su carta non vergellata, rifilata al margine, con residui di colla ai margini visibili al recto.
Presenta un monogramma in basso a destra, RS con lettere intrecciate, e il numero 1 in basso a destra. Fa parte della serie Diverse figure o Figurine.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×93
  • Tiratura: Probabile fine ‘700 (Cfr. Bartsch 37)
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta non vergellata

Salvator Rosa, Uomo in piedi che indica

75,00 

Uomo in piedi che indica è un’incisione realizzata da Salvator Rosa nel XVIII secolo.
Questa opera, parte della serie Diverse figure o Figurine, è eseguita in Acquaforte e puntasecca su carta non vergellata.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×93
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Dettagli: Rifilata al margine, residui di colla ai margini al recto visibili in parte a fronte, monogramma in basso a destra RS con lettere intrecciate, numero 9 in basso a destra.

Samaritani, Impaglia Sedie, 1854

35,00 

Samaritani, Impaglia Sedie è una litografia acquarellata d’epoca realizzata nel 1854, che rappresenta i costumi del Regno di Napoli.
Firmata in lastra, questa opera è tratta dalla Raccolta di costumi Napoletani, pubblicata a Napoli da Calvi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima
  • Caratteristiche: Colori vivi e soggetto splendido

Sampierdarena, 1865 Palazzo Comunale

20,00 

Sampierdarena, 1865 – Palazzo Comunale è una xilografia che rappresenta un’importante opera del prof. Amato Amati, tratta dal suo Dizionario corografico dell’Italia.
Questa illustrazione, realizzata nel 1865, è parte di un’opera che include circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata da Vallardi editore a Milano.

  • Dimensioni del foglio: mm. 220×140
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Sampiero di Bastelica, 1839

15,00 

Sampiero di Bastelica è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, che misura cm. 16×12, presenta margini quasi assenti ed è contenuta nella pagina del libro, con scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Sampiero Corso, noto anche come Sampiero di Bastelica, è stato un importante mercenario e militare italiano, considerato un patriota per il suo ruolo nell’invocare l’indipendenza della Corsica da Genova.

Samuel Prout (1783–1852), Venezia, acquarello

350,00 

Venezia è un acquarello realizzato da Samuel Prout (1783–1852), uno dei maestri della pittura architettonica ad acquerello.
Questo splendido lavoro, firmato in basso a sinistra, è datato al XIX secolo e misura cm. 26×19.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottima

L’opera presenta tracce di colla al verso agli angoli, ma la sua esecuzione è di alta qualità e risulta molto decorativa.

San Alessandro, 1819

25,00 

San Alessandro è un’incisione realizzata nel 1819 da A.L. Castellan, un noto pittore e incisore francese.
Questa opera è un’acquaforte che misura mm. 105×140 e presenta piccoli margini irregolari, con il retro bianco.
È tratta dal volume Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu nel 1819.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

San Benedetto, 1854

20,00 

San Benedetto è una litografia del 1854 che rappresenta il santo mentre esorcizza e risuscita un fanciullo.
Questa stampa proviene dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, pubblicata a Napoli dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco sotto la direzione di Filippo Cirelli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 17×10 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

San Bernardo, 1809

20,00 

San Bernardo è un’incisione realizzata nel 1809, che offre una splendida veduta del Der grosse St.Bernhardesberg.
Questa opera è un’acquaforte di dimensioni contenute, perfetta per gli amanti della grafica antica.

  • Dimensioni del foglio: mm. 130×80 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Stato perfetto

San Biagio che sana un fanciullo, 1845

20,00 

San Biagio che sana un fanciullo è una litografia realizzata nel 1845 da A. Chierici.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica concepita per diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×10 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

San Celso, Giuliano, Marcionilla, Basilissa, 1800

25,00 

San Celso, Giuliano, Marcionilla, Basilissa è un’incisione realizzata nel 1800 da Gio Petrini.
Questa opera, eseguita con la tecnica dell’acquaforte al bulino, presenta una dimensione di cm. 10×14 ed è stampata su carta di medio spessore senza filigrana.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Bianco
  • Prezzo: €25,00

San Daniele, 1650

30,00 

San Daniele è un’incisione realizzata nel 1650, utilizzando la tecnica dell’acquaforte e del bulino colorato.
Questa opera, databile alla metà del Seicento, è stampata su carta vergellata senza filigrana e presenta una preghiera in lingua latina sul retro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×11 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 5×6,5 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

San Felice che redime gli schiavi, 1845

20,00 

San Felice che redime gli schiavi è una litografia realizzata nel 1845 dal cav. de Vivo.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione napoletana diretta a diffondere conoscenze utili tra le diverse classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×22 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa presenta margini quasi assenti e include scritte attorno e al verso, essendo contenuta nella pagina del libro. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

San Francesco, Guido Reni, 1846

20,00 

San Francesco in Orazione è una litografia realizzata da Guido Reni nel 1846.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere conoscenze utili a tutte le classi sociali.
La stampa, che misura cm. 10×13, presenta margini quasi assenti ed è contenuta in una pagina del libro, con scritte attorno e al verso.
Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa, offrendo un contesto completo dell’opera.

San Gaetano, 1800

20,00 

San Gaetano è un’incisione realizzata nel 1800, che rappresenta un’importante figura religiosa.
Questa opera è realizzata in Acquaforte e Bulino e misura 60×70 mm su un foglio di 200×140 mm.

  • Epoca: XIX secolo
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana

San Galgano, 1877

20,00 

San Galgano è un’incisione xilografica realizzata nel 1877, che rappresenta una veduta dell’interno dell’Abbazia di San Galgano.
Questa opera è tratta dal volume L’Italie di J. Gourdault, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 160×210
  • Dimensioni dell’incisione: margini quasi assenti
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

San Germano, Montecassino, 1875

20,00 

San Germano, Montecassino è un’incisione realizzata nel 1875, rappresentante un’importante località storica.
Questa xilografia è tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×13 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta con retro stampato

San Giacomo di Nisibi, 1711

20,00 

San Giacomo di Nisibi è un’incisione realizzata nel 1711, eseguita con la tecnica dell’acquaforte e bulino.
Questa opera, firmata da Mariette, è stampata su carta vergellata con filigrana parziale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×11 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

San Gimignano, Siena, 1875

20,00 

San Gimignano, Porta San Giovanni è una xilografia del 1875, che rappresenta una vista iconica di questa storica città toscana.
Questa incisione è tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

San Giorgio, 1830

20,00 

San Giorgio è un’incisione realizzata nel 1830, che combina la tecnica dell’acquaforte e del bulino.
Questa opera, firmata da Fontanelli per l’invenzione e il disegno, e da D. Marchetti per l’incisione, presenta un’elegante rappresentazione del celebre santo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6,5×9,5 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.