Piccolo

Visualizzazione di 5209-5232 di 5972 risultati

Stefano Della Bella, sei Paesaggi…, 1646

150,00 

Sei Paesaggi con Soggetti di Animali è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1646 circa.
Questa opera, firmata in lastra in basso a sinistra con la dicitura S.D.Bella inu. et fec., rappresenta una splendida prova nel secondo stato su due della serie Sei Paesaggi con Soggetti di Animali.

  • Dimensioni del foglio: mm. 145×145
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Epoca: XVII secolo

Margini ricostruiti, esemplare databile nella prima metà del XVII secolo.
Questa incisione è catalogata come tavola n.5 nella serie e fa parte del catalogo De Vesme-Massar 718.

Stefano Della Bella, sei Paesaggi…, 1646

150,00 

Sei Paesaggi con soggetti di animali è un’opera realizzata da Stefano Della Bella nel 1646 circa.
Questa acquaforte, firmata in lastra in basso a sinistra con la dicitura S.D.Bella inu. et fec., rappresenta una splendida prova nel secondo stato su due.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×135
  • Supporto: Carta vergellata incollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Buono stato di conservazione, con qualche spellatura
  • Epoca: Prima metà del XVII secolo

Questa tavola n. 2 della serie Sei paesaggi con soggetti di Animali è catalogata nel De Vesme-Massar con il numero 715.

Stefano Della Bella, studi di figure, XVII secolo

100,00 

Studi di Figure di Stefano Della Bella è un’opera del XVII secolo che presenta un gruppo di quattro studi di figure.
Questa incisione è realizzata in acquaforte su carta vergellata, rendendo ogni esemplare abbastanza raro.

  • Dimensioni dei fogli: mm. 85×54, mm. 71×69, mm. 61×110, mm. 55×75
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Stefano Della Bella, Studi di teste , XVII secolo

40,00 

Studi di teste è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel XVII secolo.
Questa opera è un esempio significativo della maestria dell’artista nell’arte dell’incisione.

  • Dimensioni del foglio: mm. 74×60
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Stefano Della Bella, Teste di Guerrieri 1630

45,00 

Teste di Guerrieri è un’acquaforte realizzata da Stefano Della Bella nel 1630.
Questa piccola incisione non comune presenta, nella parte superiore, tre studi per teste di guerrieri con elmi di fattura diversa, mentre nella parte inferiore si può osservare un gruppo di contadini che guidano al pascolo il gregge, recando in mano lunghi bastoni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Buono stato di conservazione, con piccolo strappo in basso a destra poco visibile

Stefano Della Bella, Tritone

50,00 

Tritone è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella tra il 1640 e il 1660.
Questa opera, parte della serie Second recueil de divers griffonnements et preuves d’eauforte, è un esempio pregiato di acquaforte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×9 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 102×68 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Epoca: Prima metà del XVII secolo

Stefano Della Bella, Vari Capricci

40,00 

Vari Capricci Militari è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel XVII secolo.
Questa opera, parte della serie Varii Capricci Militari, rappresenta un paesaggio con la salmeria di un’armata in marcia.
In basso si legge Varii Capricij Militarij di Stef. Della Bella.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×14 circa
  • Supporto: Carta non vergellata spessa color avorio
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Stefano Della Bella, Vari Capricci

40,00 

Vari Capricci Militari è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel XVII secolo.
Questa opera, parte della serie Varii Capricci Militari, rappresenta un paesaggio con la salmeria di un’armata in marcia.
In basso si legge Varii Capricij Militarij di Stef. Della Bella.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×14 circa
  • Supporto: Carta non vergellata spessa color avorio
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Stefano Della Bella, Vari Capricci Militari, 1641

50,00 

Vari Capricci Militari è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1641 circa.
Questa opera, firmata in lastra con la sigla S. Bella, fa parte della serie Vari Capricci Militari e rappresenta un esempio significativo dell’arte militare del XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 65×118 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana (tre sfere)
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Stefano Della Bella, Varie figure e Paesi, XVIII sec.

40,00 

Varie figure e Paesi è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel XVIII secolo, parte della sua celebre serie.
Questa acquaforte, copia in controparte, è stampata su carta vergellata senza filigrana e rifilata alla battuta del rame, presentando margini piccolissimi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 80×136
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima

Stefano Della Bella, noto disegnatore, pittore e incisore fiorentino, ha lasciato un’impronta significativa nel mondo dell’incisione.
L’incisione è stata realizzata da Jacques Chéreau, un rinomato incisore ed editore di stampe francese.

Stefano Della Bella, Varie figure e Paesi, XVIII sec.

40,00 

Varie figure e Paesi è un’acquaforte realizzata da Stefano Della Bella nel XVIII secolo, parte di una serie che esplora diverse figure e paesaggi.
Questa opera è una copia in controparte, stampata su carta vergellata senza filigrana e rifilata alla battuta del rame, con margini piccolissimi.

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 80×136
  • Incisore: Jacques Chéreau
  • Epoca: XVIII secolo
  • Condizione: Ottima

Stefano Della Bella, Varie figure e Paesi, XVIII sec.

40,00 

Varie figure e Paesi è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel XVIII secolo, parte della sua celebre serie.
Questa acquaforte, copia in controparte, è stampata su carta vergellata senza filigrana e rifilata alla battuta del rame, presentando margini piccolissimi.

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 80×136
  • Incisore: Jacques Chéreau
  • Condizione: Ottima

Stefano Della Bella, Varie figure e Paesi, XVIII sec.

40,00 

Varie figure e Paesi è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel XVIII secolo.
Questa opera, parte della serie omonima, è una copia in controparte su carta vergellata senza filigrana.

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 80×136
  • Incisore: Jacques Chéreau
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta vergellata

Della Bella, noto per il suo talento come disegnatore e incisore, ha lasciato un’impronta significativa nell’arte del XVII secolo.
Jacques Chéreau, incisore ed editore di stampe, ha contribuito alla diffusione delle opere di Della Bella, rendendo accessibili le sue creazioni artistiche.

Stefano Della Bella, Varie figure e Paesi, XVIII sec.

40,00 

Varie figure e Paesi è un’acquaforte realizzata da Stefano Della Bella nel XVIII secolo, parte di una serie che esplora diverse figure e paesaggi.
Questa opera è una copia in controparte, stampata su carta vergellata senza filigrana, rifilata alla battuta del rame con margini minimi. Il margine destro è stato tagliato.

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 80×136
  • Incisore: Jacques Chéreau
  • Epoca: XVIII secolo
  • Condizione: Ottima

Stefano Della Bella, Varie figure e Paesi, XVIII sec.

40,00 

Varie figure e Paesi è un’acquaforte realizzata da Stefano Della Bella nel XVIII secolo, parte della sua celebre serie.
Questa opera è una copia in controparte, stampata su carta vergellata senza filigrana.

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 80×136
  • Margini: Rifilata alla battuta del rame con margini piccolissimi e mancanza di margine destro
  • Incisore: Jacques Chéreau
  • Riferimento: De Vesme 775

Stefano Della Bella (Firenze, 1610 – 1664) è stato un importante disegnatore, pittore e incisore italiano, noto per il suo stile distintivo.
Jacques Chéreau (1688 – 1776) è stato un incisore ed editore di stampe francese, contribuendo alla diffusione delle opere di Della Bella.

Stefano Della Bella, Varie figure e Paesi, XVIII sec.

40,00 

Varie figure e Paesi è un’acquaforte realizzata da Stefano Della Bella nel XVIII secolo, parte di una serie che esplora diverse figure e paesaggi.
Questa opera è una copia in controparte, stampata su carta vergellata senza filigrana, rifilata alla battuta del rame con margini piccolissimi. Presenta una lieve spellatura al retro e le dimensioni dell’inciso sono di mm. 80×136.
L’incisione è stata realizzata da Jacques Chéreau, un noto incisore ed editore francese.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta vergellata

Stefano Della Bella, Varie figure e Paesi, XVIII sec.

40,00 

Varie figure e Paesi è un’acquaforte realizzata da Stefano Della Bella nel XVIII secolo, parte della sua celebre serie dedicata a figure e paesaggi.
Questa opera è una copia in controparte, stampata su carta vergellata senza filigrana e rifilata alla battuta del rame, presentando margini piccolissimi.

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 80×136
  • Incisore: Jacques Chéreau
  • Condizione: Ottima

Stefano Pasquier, 1846

15,00 

Stefano Pasquier è un’incisione su rame realizzata nel 1846, tratta dal volume Omnibus Pittoresco.
Questa opera misura circa cm. 12×14 ed è caratterizzata da testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×14 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Stefano Pasquier, nato a Parigi nel 1529, è stato un valente avvocato e letterato, noto per la sua opposizione ai Gesuiti.
La stampa verrà spedita con la pagina intera tratta dal libro.

Stemma della Provincia di Napoli, 1866

25,00 

Stemma della Provincia di Napoli è una xilografia colorata a mano, realizzata con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore nel 1866.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Stemma di Alba, Cuneo, 1866

25,00 

Stemma di Alba, Cuneo è una xilografia colorata a mano, realizzata con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore nel 1866.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

​Stemma di Alessandria, 1866

25,00 

Stemma di Alessandria è una xilografia colorata a mano, realizzata con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore nel 1866.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Stemma di Ancona , 1866

25,00 

Stemma di Ancona è un’incisione realizzata nel 1866, utilizzando la tecnica della xilografia colorata a mano con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Stemma di Arezzo, 1866

25,00 

Stemma di Arezzo è un’incisione realizzata nel 1866, utilizzando la tecnica della xilografia colorata a mano con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

​Stemma di Ascoli, 1866

25,00 

Stemma di Ascoli è un’incisione realizzata nel 1866,
una xilografia colorata a mano ad acquarello e tempera, tratta dall’opera Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicata a Milano da Giacomo Stella Editore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.