Piccolo

Visualizzazione di 505-528 di 1599 risultati

Giovanni Battista Della Porta, 1840

15,00 

Giovanni Battista Della Porta è un’incisione su rame realizzata nel 1840, tratta dall’ Omnibus Pittoresco.
Questa stampa misura circa cm. 10×12 ed è stata estratta da un libro, presentando testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Giovanni Battista Della Porta, noto anche come Giambattista o Giovambattista Della Porta, è stato un importante filosofo, alchimista, commediografo e scienziato italiano, nato a Vico Equense il 1º novembre 1535 e morto a Napoli il 4 febbraio 1615.
Verrà spedita l’intera pagina del libro contenente la stampa.

Giovanni Lanfranco, 1638

40,00 

Giovanni Lanfranco è un’incisione in rame realizzata nel 1638 da Sisto Badalocchi e Giovanni Lanfranco.
Questo frontespizio è parte della Historia del Testamento Vecchio, dipinta a Roma nel Vaticano da Raffaello di Urbino e intagliata in rame da Sisto Badalocchi e Giovanni Lanfranchi per il Sig. Annibale Carracci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Condizione: Buone condizioni

Giovanni Lanfranco, 1638

40,00 

Dio crea il Sole e la Luna è un’incisione realizzata da Giovanni Lanfranco nel 1638, in collaborazione con Sisto Badalocchi.
Questa opera è un frontespizio dell’Historia del Testamento Vecchio, dipinta da Raffaello nel Vaticano e incisa in rame da Sisto Badalocchi e Giovanni Lanfranco per il Sig. Annibale Carracci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

È interessante notare che, essendo pubblicata per un pubblico ebraico, questa stampa presenta un’alterazione della figura di Dio, cancellata e sostituita con una scritta in ebraico, in conformità a un divieto che negava la rappresentazione di Dio sotto forme umane.

Giovanni Lanfranco, 1638

40,00 

Noè nel Diluvio è un’incisione realizzata da Giovanni Lanfranco nel 1638, in collaborazione con Sisto Badalocchi.
Questa opera è un frontespizio della Historia del Testamento Vecchio, dipinta a Roma nel Vaticano da Raffaello di Urbino e incisa in rame da Sisto Badalocchi e Giovanni Lanfranco per il Sig. Annibale Carracci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

Giovanni Lanfranco, 1638

40,00 

Escono gli animali dall’Arca è un’incisione realizzata da Giovanni Lanfranco e Sisto Badalocchi nel 1638.
Questa opera è un frontespizio della Historia del Testamento Vecchio, dipinta da Raffaello nel Vaticano e intagliata in rame dai due artisti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

Giovanni Lanfranco, 1638

40,00 

Noè offre un sacrificio al Signore è un’incisione realizzata da Giovanni Lanfranco e Sisto Badalocchi nel 1638.
Questa opera è parte del frontespizio di Historia del Testamento Vecchio, dipinta a Roma nel Vaticano da Raffaello di Urbino e incisa in rame da Sisto Badalocchi e Giovanni Lanfranchi per il Sig. Annibale Carracci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×18 circa
  • Tecnica: Incisione in rame
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

Giovanni Lanfranco, 1638

40,00 

Sodoma e Gomorra è un’incisione realizzata da Giovanni Lanfranco e Sisto Badalocchi nel 1638.
Questa opera è un frontespizio della Historia del Testamento Vecchio, dipinta da Raffaello nel Vaticano e intagliata in rame.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

Giovanni Lanfranco, 1638

40,00 

Abimelech sorprende Isacco e la moglie è un’incisione realizzata da Giovanni Lanfranco e Sisto Badalocchi nel 1638.
Questa opera è parte del frontespizio di Historia del Testamento Vecchio, dipinta da Raffaello nel Vaticano e intagliata in rame dai due artisti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Condizione: Buone condizioni

Giovanni Lanfranco, 1638

40,00 

Isacco ed Esaù è un’incisione realizzata da Giovanni Lanfranco e Sisto Badalocchi nel 1638.
Questa opera è un frontespizio della Historia del Testamento Vecchio, dipinta a Roma nel Vaticano da Raffaello di Urbino e intagliata in rame da Sisto Badalocchi e Giovanni Lanfranchi per il Sig. Annibale Carracci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

Giovanni Lanfranco, 1638

40,00 

Mosè sul monte Sinai è un’incisione realizzata da Giovanni Lanfranco e Sisto Badalocchi nel 1638.
Questa opera è un frontespizio dell’Historia del Testamento Vecchio, dipinta da Raffaele di Urbino e incisa in rame da Badalocchi e Lanfranco per il Sig. Annibale Carracci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone

Girolamo Fracastoro, 1839

15,00 

Girolamo Fracastoro è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, di dimensioni contenute, misura circa cm. 8×11 e presenta margini quasi assenti. È importante notare che la stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Giulio II, Leone X…, 1835

20,00 

Giulio II e Leone X è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio nel 1835.
Questa opera rappresenta una celebrazione dei grandi artisti Michelangelo e Raffaello, evidenziando l’importanza dei due papi nella storia dell’arte.

  • Dimensioni della battuta: cm. 13×9 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Giuseppe De Marini, 1838

15,00 

Giuseppe De Marini, 1838 è un’incisione in rame tratta da Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1838.
Questa opera presenta una battuta di cm. 12×13 ed è realizzata su carta leggera, con retro stampato.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Giuseppe De Marini (1772-1829) è stato un attore di grande talento, noto per la sua capacità di interpretare vari ruoli con verità e attenzione ai dettagli. La sua carriera è stata segnata da successi in diverse compagnie teatrali, dove ha dimostrato una profonda comprensione dei personaggi e delle loro sfumature.

Giuseppe Luigi lagrange, 1839

15,00 

Giuseppe Luigi Lagrange è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, di dimensioni contenute, presenta margini quasi assenti e include scritte al verso, essendo parte della pagina del libro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×12 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Joseph-Louis Lagrange, noto anche come Giuseppe Lodovico Lagrangia, è stato un importante matematico e astronomo italiano, attivo a Berlino e Parigi.

Giuseppe Parini, 1842

15,00 

Giuseppe Parini è un’incisione in rame originale, tratta da Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1842.
Questa opera misura cm. 12×15 e presenta un retro stampato. La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al retro.

  • Giuseppe Parini (1729-1799) è stato un importante poeta e abate italiano, esponente del Neoclassicismo e dell’Illuminismo.
  • Verrà spedita l’intera pagina del libro contenente la stampa.

Giuseppe Ribera, 1842

15,00 

Giuseppe Ribera, 1842 è un’incisione in rame tratta dall’Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1842.
Questa opera misura circa cm. 10×12 ed è stata estratta da un libro, presentando testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Jusepe de Ribera, noto anche come José de Ribera o Spagnoletto, è stato un importante pittore spagnolo del XVII secolo, attivo principalmente a Napoli.
La sua opera è considerata fondamentale nel panorama del caravaggismo e della pittura napoletana seicentesca.

Gondoline in Venezia, 1840

20,00 

Gondoline in Venezia è un’incisione al bulino realizzata da W. Gail nel 1840.
Questa opera, tratta dal volume FROMMEL, Pittoreskes Italien pubblicato a Lipsia, rappresenta un affascinante soggetto che cattura l’essenza della vita veneziana.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Grotta del Cane, Campi Flegrei, 1707

40,00 

Grotta del Cane, Campi Flegrei è un’incisione realizzata nel 1707, che offre una veduta animata di uno dei più celebri siti dei Campi Flegrei.
Questa opera è tratta da Les delices de l’Italie di De Rogissart, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×17 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Grotta della Sibilla, 1834

25,00 

Grotta della Sibilla è un’incisione realizzata nel 1834 da Strahlheim Conrad Friedrich, rappresentante una delle meraviglie artistiche dell’epoca.
Questa opera, intitolata Die Sybillengrotte, è un’incisione in acciaio che misura mm. 140×90 su un foglio di mm. 240×150.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×150
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×90
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con sporadiche fioriture

Guercino, 1842

15,00 

Guercino, 1842 è un’incisione in rame di dimensioni cm. 6×8, realizzata nel 1842 e tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, pubblicata a Napoli.
Questa stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al retro, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati d’arte.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Giovanni Francesco Barbieri, noto come il Guercino, è stato un importante pittore italiano del XVII secolo, la cui opera continua a influenzare artisti e collezionisti. La stampa viene spedita con la pagina intera contenente l’incisione.

Gugliemo III d’Orange, 1850

20,00 

Gugliemo III d’Orange è un’incisione realizzata da W. Holl nel 1850, utilizzando la tecnica del bulino.
Questa opera rappresenta un finissimo mezzobusto del principe olandese, ispirato a un dipinto di Netscher e pubblicato da S. Orr & C. a Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Guido Reni, 1842

15,00 

Guido Reni, 1842 è un’incisione in rame tratta dall’Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1842.
Questa opera misura circa cm. 13×7 ed è stata estratta da un libro, presentando testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Guido Reni (Bologna, 4 novembre 1575 – Bologna, 18 agosto 1642) è considerato uno dei maggiori pittori e incisori italiani del Seicento.
Viene spedita l’intera pagina del libro contenente la stampa.

Helenus, 1832

20,00 

Helenus è un’incisione al bulino realizzata nel 1832, raffigurante la farfalla Helenus.
Questa opera è caratterizzata da una acquarellatura manuale coeva e presenta le seguenti specifiche:

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 88×120
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni

L’incisione è tratta dal volume Book of Butterflies, Sphinxes & Moths di Captain Thomas Brown, pubblicato nel 1832.

Henry de Lorraine, 1835

20,00 

Henry de Lorraine è un’incisione anonima realizzata nel 1835, che ritrae il duca di Guisa a piena figura.
Questa opera è tratta dal volume Italie Pittoresque, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.