Piccolo

Visualizzazione di 5281-5304 di 5987 risultati

Strillozzo (Corn Bunting), 1853

15,00 

Strillozzo (Corn Bunting) è una cromolitografia realizzata nel 1853, tratta dall’opera Our Native Songsters di Anne Pratt.
Questa stampa rappresenta un esemplare di grande bellezza e decoratività, perfetta per gli amanti della natura e della fauna avicola.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×100
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Strumenti per i sacrifici presso i romani, 1702

20,00 

Strumenti per i sacrifici presso i romani è un’incisione realizzata nel 1702, che rappresenta antichi strumenti sacrificali.
Questa opera è stata realizzata con la tecnica del Bulino su acciaio e proviene dal volume Nouveau Voyage d’Italie, pubblicato da Henry van Bulderen.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×13 circa, con margini irregolari
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Condizione: Ottima, con pieghe editoriali e retro bianco

Strumenti per i sacrifici presso i romani, 1702

20,00 

Strumenti per i sacrifici presso i romani è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino nel 1702.
Questa opera rappresenta antichi strumenti sacrificali ed è tratta dal volume Nouveau Voyage d’Italie, pubblicato da Henry van Bulderen.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×13 circa, con margini irregolari
  • Supporto: Carta vergellata, leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottima, presenta pieghe editoriali

Struzzo, Leclerc de Buffon, 1770

20,00 

Struzzo è un’incisione realizzata da Leclerc de Buffon nel 1770, parte della celebre opera Histoire Naturelle des Oiseaux.
Questa acquaforte acquarellata presenta un’illustrazione dettagliata dell’autruche, un uccello affascinante e simbolico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×13 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×9 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Subiaco, 1840

30,00 

Subiaco, 1840 è un’incisione in acciaio realizzata da Karl August Lindemann-Frommel, un noto paesaggista e disegnatore di scuola francese.
Questa opera fa parte del volume Pittoreskes Italien, pubblicato da Ernst Kollmann a Lipsia nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

L’incisione presenta piccoli margini e si trova in ottime condizioni generali, testimoniando la qualità del lavoro di Frommel e Winkles, che hanno contribuito alla sua realizzazione.

Subiaco, Lazio, 1875

20,00 

Subiaco, Lazio è una xilografia realizzata nel 1875, parte del volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.
Questa incisione presenta un formato di cm. 18×16, con margini più piccoli e retro stampato.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Sulla spiaggia di Baia, 1875

20,00 

Sulla spiaggia di Baia è una xilografia realizzata nel 1875 da Ludwig Dill, un noto pittore e disegnatore tedesco specializzato in paesaggi e marine.
Questa incisione, che misura cm. 15×19 con margini ridotti, è tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Sulle visite del capo d’anno. Incisione 1839

15,00 

Sulle visite del capo d’anno è un’incisione realizzata da Cataneo nel 1839, che cattura l’atmosfera festosa di un nuovo inizio.
In questa opera, ricchi e poveri, colti e ignoranti si uniscono per celebrare l’arrivo dell’anno nuovo.
Tratta da Omnibus Pittoresco, questa incisione su rame è un esempio significativo della cultura del tempo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Sulmona, Panorama, 1890

20,00 

Sulmona, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre una vista affascinante della città di Sulmona.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriori informazioni al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Sulmona, Veduta della Badia, 1840

20,00 

Sulmona, Veduta della Badia è una stampa litografica realizzata nel 1840, che offre una meravigliosa panoramica della Badia di Sulmona e dei suoi dintorni.
Questa opera proviene dal volume Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×9 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso, ed è spedita completa di passepartout. Un’opera affascinante per gli amanti della storia e dell’arte.

​Suore, Scena religiosa, 1850

20,00 

Suore, Scena religiosa è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta una scena di vita religiosa.
Questa piccola incisione, di dimensioni cm. 7×11 circa, presenta margini più piccoli e un retro bianco.

  • Ottima fattura: Personaggi perfettamente delineati, paragonabili a eccellenti miniature.
  • Versatilità: Può essere incorniciata e considerata un prezioso complemento d’arredo.

Susa, Arco di Augusto, 1737-1766

30,00 

Susa, Arco di Augusto è un’incisione in rame realizzata tra il 1737 e il 1766, che rappresenta l’imponente arco di marmo eretto in onore di Augusto nella città di Susa, in Piemonte.
Questa opera è tratta dal volume Lo stato Presente di tutti i Paesi e Popoli del Mondo Naturale…, pubblicato a Venezia da Giambattista Albrizzi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 102×159
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Susa, Arco di Trionfo, 1834

30,00 

Susa, Arco di Trionfo è un’incisione al bulino realizzata nel 1834, che offre una bella panoramica dell’imponente arco.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×125 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Svizzera, Cosmographia, 1588

30,00 

Svizzera, Cosmographia, 1588 è una mappa in legno della Svizzera, pubblicata da Sebastian Munster nel suo celebre volume Cosmographia.
Questa opera, che presenta scritte in gotico antico, è un esempio significativo della cartografia del XVI secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×13 circa
  • Supporto: Carta fatta a mano vergellata
  • Condizione: Ottima

La Cosmographia è considerata uno dei libri più popolari e di successo del XVI secolo, contribuendo in modo significativo alla diffusione della conoscenza geografica dell’epoca.

Svizzera, Geneva, Ginevra, 1833

25,00 

Svizzera, Geneva, Ginevra è un’incisione realizzata nel 1833, rappresentativa della bellezza e della cultura della Svizzera.
Questa acquaforte è caratterizzata da un’immagine di dimensioni cm. 9×13, stampata su un foglio di cm. 16×22.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Svizzera, The Dungeon of Chillon, 1833

25,00 

Svizzera, The Dungeon of Chillon è un’incisione realizzata nel 1833, rappresentante uno dei luoghi più iconici della Svizzera.
Questa opera è un’acquaforte di alta qualità, con un’immagine che misura cm. 9×13 su un foglio di cm. 16×22.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Sydney Langford Jones (1881-1966)

15,00 

San Giorgio e il drago è un’incisione realizzata da Sydney Langford Jones nel 1909.
Questa xilografia rappresenta il celebre tema di San Giorgio che affronta il drago, un soggetto ricco di simbolismo e tradizione.

  • Dimensioni del foglio: mm. 81×50
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

T.Hilmans exlibris

10,00 

T.Hilmans Exlibris è un’opera del 1995 che esplora il tema dell’erotica attraverso una raffinata xilografia.
Questo exlibris, di dimensioni contenute, è un esempio di arte incisoria moderna, perfetto per collezionisti e appassionati di grafica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Taccola nera, 1875

25,00 

Taccola nera, conosciuta anche come Black Jackdaw, è una litografia acquarellata d’epoca, realizzata nel 1875.
Questa opera è tratta da A HISTORY OF BIRDS OF EUROPE di Charles Robert Bree, pubblicato a Londra nel 1875.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Supporto: Carta forte con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Tagliatore di Pietre, xilografia dell’800

25,00 

Tagliatore di Pietre è una xilografia dell’800, realizzata da Jost Amman.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un’interessante rappresentazione del lavoro del tagliatore di pietre.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×6 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa verrà spedita come pagina intera, contenente la xilografia, estratta dal libro.

Tamburino, 1850

20,00 

Tamburino è una litografia realizzata nel 1850, che rappresenta una scena amorosa.
Questa opera è caratterizzata da una dimensione di cm. 16×12 ed è stampata su carta spessa.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Altro (incollata su altro supporto cartaceo)

Tancredi, re di Napoli, 1838

15,00 

Tancredi, re di Napoli è una stampa litografica realizzata nel 1838.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×9 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Taormina, 1840

30,00 

Taormina, 1840 è un’incisione in acciaio realizzata da Karl August Lindemann-Frommel, un noto paesaggista e litografo di scuola francese.
Questa opera fa parte del volume Pittoreskes Italien, pubblicato da Ernst Kollmann a Lipsia nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10,2×15,5 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni generali

Taormina, 1840

30,00 

Taormina, 1840 è un’incisione al bulino realizzata da Frommel, che offre una vista suggestiva della celebre località siciliana.
Questa opera è tratta dal volume FROMMEL, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.