Piccolo

Visualizzazione di 5377-5400 di 5972 risultati

Tavola anatomica, torace, capelli, limone, 1839

30,00 

Tavola anatomica, torace, capelli, limone è una litografia con acquarellatura manuale coeva, realizzata nel 1839 da Filippo Cirelli.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, edita a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

Tavola anatomica, trapanazione cranio, 1839

30,00 

Tavola anatomica, trapanazione cranio è una litografia con acquarellatura manuale coeva realizzata nel 1839.
Questa opera fa parte del volume La medicina Pittoresca, edito a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Tavola anatomica, vene della gamba, 1839

30,00 

Tavola anatomica, vene della gamba è una litografia con acquarellatura manuale coeva, realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, edita a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

Tavola anatomica, vene e muscoli della gamba, 1839

30,00 

Tavola anatomica, vene e muscoli della gamba è una litografia con acquarellatura manuale coeva realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, edita a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

L’opera, firmata da Filippo Cirelli (1796-1867), rappresenta un’importante risorsa per lo studio dell’anatomia umana, evidenziando dettagli significativi delle vene e dei muscoli della gamba.

Tavola anatomica, vene e muscoli della gamba, 1839

30,00 

Tavola anatomica, vene e muscoli della gamba è un’opera del 1839, realizzata da Filippo Cirelli, un importante medico e illustratore dell’epoca.
Questa litografia, arricchita da acquarellatura manuale coeva, è parte del volume La medicina Pittoresca, pubblicato a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 29×20 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Tavola anatomica, vene, apparato circolatorio, 1839

30,00 

Tavola anatomica, vene, apparato circolatorio è una litografia con acquarellatura manuale coeva realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, edita a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

Tavola anatomica, vene, fungo, 1839

30,00 

Tavola anatomica, vene, fungo è una litografia con acquarellatura manuale coeva, realizzata nel 1839 da Filippo Cirelli (1796-1867).
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, edita a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Tavola anatomica, vene, gamba, 1839

30,00 

Tavola anatomica, vene, gamba è una litografia con acquarellatura manuale coeva, realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, edita a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Autore: Filippo Cirelli (1796-1867)
  • Luogo di edizione: Napoli

Tavola anatomica, vene, gamba, naso, 1839

30,00 

Tavola anatomica, vene, gamba, naso è una litografia con acquarellatura manuale coeva, realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, pubblicata a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Tavola anatomica, vene, occhio, fungo, 1839

30,00 

Tavola anatomica, vene, occhio, fungo è una litografia con acquarellatura manuale coeva, realizzata nel 1839 da Filippo Cirelli.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, pubblicata a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Tavola anatomica, vertebre, funghi, 1839

30,00 

Tavola anatomica, vertebre, funghi è una litografia con acquarellatura manuale coeva, realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, edita a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Tavola anatomica, vescica, 1839

30,00 

Tavola anatomica, vescica è una litografia con acquarellatura manuale coeva realizzata nel 1839.
Questa opera fa parte del volume La medicina Pittoresca, edito a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Tavola anatomica, vescica, testa, prolasso, 1839

30,00 

Tavola anatomica, vescica, testa, prolasso è una litografia con acquarellatura manuale coeva, realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da La medicina Pittoresca, pubblicata a Napoli dalla tipografia del Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Tavola di Insetti, 1890

20,00 

Tavola di Insetti è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla celebre pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera fa parte di una vasta serie di stampe antiche create per illustrare questa enciclopedia, pubblicata a partire dalla seconda metà del XIX secolo dal Bibliographischen Instituts, con sedi a Leipzig e Vienna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento del foglio

Teatro Antico di Siracusa, 1889

15,00 

Teatro Antico di Siracusa è un’incisione xilografica realizzata nel 1889, che offre una vista affascinante di uno dei teatri più celebri della Sicilia.
Questa opera è tratta dal volume Naples et la Sicile di J. Gourdault, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 106×118
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: Margini quasi assenti e scritte sul retro

Teatro di Siracusa, 1835

25,00 

Teatro di Siracusa è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio nel 1835, caratterizzata da una leggera acquerellatura.
Questa opera rappresenta un’importante veduta del famoso teatro siciliano, un simbolo della cultura e della storia dell’isola.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×95
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Acciaio

Teatro di Siracusa, 1865

15,00 

Teatro di Siracusa è un’incisione realizzata nel 1865, proveniente dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati.
Questa xilografia, che misura mm. 140×130, è parte di un’opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Teatro di Siracusa, 1885

20,00 

Teatro di Siracusa è un’incisione realizzata nel 1885, che rappresenta le rovine dell’antico teatro di Siracusa.
Questa xilografia è tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Teatro di Siracusa, gouache su papiro, fine 1800

50,00 

Teatro di Siracusa è un’opera realizzata con gouache su papiro da un artista anonimo, risalente alla fine del XIX secolo.
Questa bella esecuzione si distingue per l’uso di un supporto insolito, il papiro, che conferisce all’opera un fascino unico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×14 circa
  • Dimensioni dell’opera: mm. 45×88
  • Supporto: Papiro
  • Condizione: Ottima

Teatro Francese, Alizon Fleurie Corneille, 1873

20,00 

Teatro Francese è un’incisione realizzata da Alizon Fleurie, ispirata alla commedia di Corneille.
Questa acquaforte acquarellata d’epoca, con dimensioni di cm. 12×17 circa, è stampata su un foglio di cm. 26×17.
L’opera è tratta da Le Théatre Francais, XVI et au XVII siécle, pubblicato da M. Edouard Fournier a Parigi nel 1873.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Teatro Francese, Beronte, 1873

20,00 

Teatro Francese è un’acquaforte acquarellata realizzata da Beronte nel 1873.
Questa opera, disegnata da MM. Maurice Sand e H. Allouard, è tratta da Le Théatre Francais, XVI et au XVII siécle, pubblicato da M. Edouard Fournier a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Teatro Francese, Corneille, 1873

20,00 

Teatro Francese, Corneille è un’incisione che rappresenta una maschera del teatro francese, ispirata alla tragedia Melite di Corneille.
Realizzata nel 1873, questa acquaforte acquarellata è un’opera di Geoffroy (disegno) e Wolff (incisione).

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è tratta da Oeuvres de P.Corneille, theatre complet, pubblicato a Parigi nel 1873.

Teatro Francese, Corneille, 1873

20,00 

Teatro Francese è un’incisione che rappresenta la maschera del teatro francese, La Veuve, tratta dalla tragedia di Corneille.
Questa acquaforte acquarellata d’epoca è stata realizzata da Geoffroy e Wolff nel 1873, ed è parte delle Oeuvres de P.Corneille, theatre complet, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Teatro Francese, Corneille, 1873

20,00 

Teatro Francese è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1873, che rappresenta una maschera del teatro francese, ispirata alla tragedia di Corneille.
Questa opera è parte del volume Oeuvres de P.Corneille, theatre complet, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.