Piccolo

Visualizzazione di 5737-5760 di 5987 risultati

Venezia, Palazzo Salviati, 1872

15,00 

Venezia, Palazzo Salviati è un’incisione xilografica originale realizzata nel 1872.
Questa opera è tratta da L’Illustrazione Popolare, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Buone, con scritte sul retro

Venezia, Piazza S.Marco, 1724

30,00 

Venezia, Piazza S.Marco è un’incisione realizzata nel 1724, che offre una bella veduta animata della celebre piazza veneziana.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa, più margini irregolari
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottima

Venezia, Piazza S.Marco, 1724

40,00 

Venezia, Piazza S.Marco è un’acquaforte realizzata nel 1724, che offre una bella veduta animata della celebre piazza veneziana.
Questa opera è tratta da Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht nel 1724.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa più margini irregolari
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Venezia, Piazza S.Marco, 1724

40,00 

Venezia, Piazza S.Marco è un’incisione realizzata nel 1724, che offre una splendida veduta animata della celebre piazza veneziana.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa, più margini irregolari
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Venezia, Piazza S.Marco, 1860

30,00 

Venezia, Piazza S.Marco è un’incisione al bulino realizzata dai Rouargue Frères nel 1860.
Questa opera è tratta dal volume Voyage pittoresque en Italie, partie septentrionale di P. De Musset.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×12 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

La stampa presenta una nitida e fine incisione, animata da dettagli che catturano l’essenza della storica piazza veneziana.

Venezia, Piazza S.Marco, Mortier 1712

35,00 

Venezia, Piazza S.Marco è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta dal volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca pubblicata a Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Venezia, Piazza San Marco 1712

25,00 

Venezia, Piazza San Marco è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta dal volume Les délices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Venezia, Piazza San Marco, 1840

30,00 

Venezia, Piazza San Marco è un’incisione in acciaio realizzata da Samuel Prout nel 1840.
Questa opera rappresenta una vista iconica della celebre piazza veneziana ed è tratta dal volume Views of Cities and Scenery in Italy, France, and Switzerland, pubblicato da Fisher, Son & C. a Londra e Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×10 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Perfette

Questa incisione è rara e decorativa, ideale per collezionisti e appassionati d’arte.

Venezia, Ponte di Rialto, 1724

30,00 

Venezia, Ponte di Rialto è un’incisione realizzata nel 1724, che offre una bella veduta animata della celebre struttura veneziana.
Questa opera è tratta da Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht nel 1724.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa, più margini irregolari
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Venezia, Rialto, 1835

20,00 

Venezia, Rialto è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, tratta dall’opera L’Univers, histoire et description de tous les peuples di M. Le Chevalier ARTAUD.
Questa graziosa e animata veduta cattura l’essenza del celebre ponte di Rialto, uno dei simboli di Venezia.

  • Dimensioni del foglio: mm. 132×90
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta media, retro bianco

Venezia, Rialto, 1886

20,00 

Venezia, Rialto è un’incisione xilografica realizzata nel 1886, che offre una splendida veduta decorativa della città.
Questa opera, proveniente da S. Schonleber, presenta una didascalia in tedesco gotico e mostra numerosi personaggi che animano la scena.

  • Dimensioni del foglio: mm. 250×170
  • Margini: Quasi assenti
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottime condizioni

Venezia, Riva degli Schiavoni, 1834

25,00 

Venezia, Riva degli Schiavoni è un’incisione al bulino realizzata nel 1834 da Girard.
Questa opera rappresenta una bella veduta panoramica della celebre riva veneziana, animata da figure che ne esaltano la vivacità.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×125 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Tratta da: “Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie…” di M. De Norvins, C. Nodiers, ecc., Paris, 1834

Venezia, S.Giovanni e Paolo, 1724

30,00 

Venezia, S.Giovanni e Paolo è un’incisione realizzata nel 1724, che rappresenta una bella veduta animata della Basilica di S.Giovanni e Paolo.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien, scritto da François Misson.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa, più margini irregolari
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Venezia, S.Marco e Piazzetta, 1834

30,00 

Venezia, S.Marco e Piazzetta è una doppia incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera offre una vista affascinante della Basilica di S.Marco e della Piazzetta, con dettagli vivaci e decorativi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×8 circa per ciascuna
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Tratta da L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe… di Audot Père, Paris, 1834-1837.

Venezia, S.Marco e Rialto, 1834

30,00 

Venezia, S.Marco e Rialto è una doppia incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera è parte del volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe… di Audot Père, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni di ciascuna incisione: cm. 11×8 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Le vedute sono animate e decorative, rendendo questa incisione un pezzo affascinante per gli amanti dell’arte e della storia.

Venezia, S.Pietro de Castello, 1832

25,00 

Venezia, S.Pietro de Castello è un’incisione realizzata nel 1832, che cattura la bellezza di uno dei luoghi più iconici di Venezia.
Questa opera è stata stampata da C. Stanfield e pubblicata nel volume Picturesque Annual, basata su un disegno di Clarkson Stanfield.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×13 circa
  • Tecnica: Acquaforte e Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Venezia, San Marco, 1876

20,00 

Venezia, San Marco, 1876 è un’incisione xilografica che cattura la bellezza della celebre piazza di San Marco a Venezia.
Realizzata da Whitehead, un incisore su legno attivo a Londra nella seconda metà del XIX secolo, questa opera è tratta dal volume Promenades en Italie di Rolland, pubblicato a Tours nel 1876.

  • Dimensioni del foglio: mm. 290×190
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 150×100
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Questa bella veduta è decorativa e rappresenta un pezzo affascinante della storia artistica di Venezia.

Venezia, Santa Maria della Salute, 1886

20,00 

Venezia, Santa Maria della Salute è un’incisione xilografica realizzata nel 1886, che cattura la bellezza iconica di uno dei monumenti più celebri di Venezia.
Questa opera, proveniente da S. Schonleber, presenta una didascalia in tedesco gotico e si distingue per la sua qualità artistica e decorativa.

  • Dimensioni del foglio: mm. 250×170
  • Margini: Quasi assenti
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: La stampa presenta scritte sul retro

Venezia, Sotto il ponte di Rialto, 1884

25,00 

Venezia, Sotto il ponte di Rialto è una xilografia realizzata nel 1884, che cattura la bellezza iconica di uno dei luoghi più celebri di Venezia.
Questo pezzo è tratto da Picturesque Europe. With Illustrations on Steel and Wood by the Most Eminent Artists, pubblicato a Londra da Cassell & Co. nel 1884.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×16 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Venezia, Veduta dei Giardini, 1860

30,00 

Venezia, Veduta dei Giardini è un’incisione al bulino realizzata dai ROUARGUE freres nel 1860.
Questa opera, parte del volume Voyage pittoresque en Italie, partie septentrionale di Paul De Musset, pubblicato a Parigi da Morizot nel 1864, offre una bella veduta animata e decorativa della città di Venezia.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×170
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 168×118
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Stato perfetto

Venezia, Venditrici di Acqua Dolce, 1857

25,00 

Venezia, Venditrici di Acqua Dolce è una litografia a due tinte realizzata nel 1857.
Questa opera, parte dell’Atlante di Geografia Storica Moderna Universale, pubblicato da Francesco Pagnoni a Milano, presenta una bella ed animata scena con numerosi personaggi che catturano l’essenza della vita veneziana.

  • Dimensioni del foglio: mm. 170×110 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Venosa, Casa di Orazio, 1819

25,00 

Venosa, Casa di Orazio è un’acquaforte realizzata da A.L. Castellan nel 1819.
Questa opera rappresenta la casa del celebre poeta Orazio, situata a Venosa, e fa parte del volume Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu.

  • Dimensioni della battuta: mm. 105×140
  • Margini: Piccoli margini irregolari
  • Retro: Bianco
  • Condizione: Ottima

Venosa, Catacombe ebraiche, 1889

15,00 

Venosa, Catacombe ebraiche è una xilografia realizzata nel 1889, che rappresenta un’importante testimonianza storica delle catacombe ebraiche.
Questa stampa è tratta dall’opera Naples et la Sicile di Jules Gourdault, pubblicata a Parigi dalla Libraire Hachette.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Venosa, Potenza, 1876

25,00 

Ruinen der Abtei S.S. Trinita in Venosa è un’incisione xilografica su legno di testa realizzata nel 1876.
Questa opera è tratta dal volume Italien di K. Stieler e W. Kaden, pubblicato a Stuttgart.

  • Dimensioni del foglio: mm. 186×152
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Caratteristiche: Margini quasi assenti, ritagliata dal libro con scritte sul retro

La stampa rappresenta una bella scena con monaci tra le rovine, evocando un’atmosfera storica e suggestiva.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.