Piccolo

Visualizzazione di 625-648 di 1599 risultati

L’Assunzione, 1839

15,00 

L’Assunzione è un’incisione in rame realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli e pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso; verrà spedita l’intera pagina che contiene l’incisione.

L’Avaro di Quintino Metsis, 1839

15,00 

L’Avaro di Quintino Metsis è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, di dimensioni contenute, presenta margini quasi assenti ed è contenuta nella pagina del libro, con scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×8 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa verrà spedita con la pagina intera che la contiene.

L’ogliarolo, 1839

20,00 

L’ogliarolo è un’incisione in rame realizzata da Gnaccarini nel 1839, proveniente dal volume L’Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli.
Questa opera rappresenta un caratteristico venditore di ogliaroli, un tema affascinante che cattura l’essenza della vita di strada dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: mm. 110×160 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

L’oliandolo, F.Palizzi, 1853

60,00 

L’oliandolo è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853.
Questa opera, eseguita con la tecnica del Bulino e arricchita da un delicato acquarello, è stampata su carta media con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

L’incisione è tratta dall’opera Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, pubblicata nel 1853.
La frase ‘Esce il mattino verso le undici’ ci ricorda l’importanza di questa merce per i pasti, rendendo l’opera non solo un pezzo d’arte, ma anche un documento culturale.

L’ostricaro, Duclere, 1853

60,00 

L’ostricaro è un’incisione realizzata nel 1853 da Duclere, utilizzando la tecnica del Bulino con un delicato delineato acquarellato.
Questa opera è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione rappresenta un’antichissima corporazione, come riportato da De Bourcard, i cui membri, caporioni del quartiere Santa Lucia, spesso fungevano da pacieri tra i litigiosi pescatori e marinai.

La battaglia di Fleurus, Mauzaisse, 1850

20,00 

La battaglia di Fleurus è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850, ispirata a un dipinto di Jean Baptiste Mauzaisse.
Questa opera rappresenta la celebre battaglia del 1794, in cui le forze francesi si scontrarono con gli alleati inglesi, olandesi e asburgici.

  • Dimensioni del foglio: mm. 165×140 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

La raffigurazione è suggestiva e cattura l’intensità del conflitto, rendendo questa incisione un pezzo di grande valore storico e artistico.

La Befana. Incisione su rame 1838

15,00 

La Befana è un’incisione su rame realizzata nel 1838 dall’autore dal Pinelli e incisa da Gnaccarini.
Questa opera è tratta dall’Omnibus Pittoresco e rappresenta una scena familiare affascinante in cui i bambini, impauriti, vengono condotti dalla madre davanti alla Befana, costretti a scegliere tra una bacchettata e calze ripiene.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×13 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La Benedizione . Incisione su rame 1838

15,00 

La Benedizione è un’incisione su rame realizzata nel 1838, ispirata a un dipinto di L. Rocco.
Questa opera, incisa da Cataneo e disegnata da Rajola, rappresenta un delizioso quadretto di famiglia povera, in cui un frate offre la sua benedizione mentre un bambino fruga nel suo cesto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La Canofiera in Roma, Pinelli, 1840

25,00 

La Canofiera in Roma è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840.
Questa opera, non firmata, è un esempio di incisione al bulino su rame, che cattura una bella ed animata scena con molti personaggi, riflettendo la vita e i costumi dell’epoca.
Tratta dal volume FROMMEL, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840, l’opera è un’importante testimonianza della cultura romana.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

La Carità dei Frati, B. Pinelli, 1840

25,00 

La Carità dei Frati è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840.
Questa opera, non firmata, è un esempio pregevole della sua abilità come incisore e pittore, rappresentando un soggetto di grande interesse.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto

Questa incisione è tratta da FROMMEL, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840.

La Famiglia del carcerato. Incisione su rame 1838

15,00 

La Famiglia del carcerato è un’incisione su rame realizzata nel 1838, ispirata al toccante dipinto di Cammarano.
Questa opera, incisa da Catanio e disegnata da Rajola, cattura un momento di profonda emozione, dove un bambino, sollevato dalla madre, cerca di intravedere il carcerato attraverso le grate.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La scena è accentuata dalla miseria delle due donne, i cui piedi nudi sulla strada raccontano una storia di sofferenza e speranza.

La fioraia, F.Palizzi, 1853

60,00 

La Fioraia è un’incisione realizzata da F. Palizzi nel 1853.
Questa opera è un bulino al delineato acquarellato su carta media, con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Firmato in lastra: Fil.Palizzi dis., inc. F. Pisante
  • Tratto da: Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, 1853

Si precisa che non si tratta di una copia anastatica.

La Fornarina, 1835

15,00 

La Fornarina è un’incisione realizzata con la tecnica del Bulino, tratta dall’opera Italie Pittoresque di De Norvins, pubblicata a Parigi nel 1835.
Questa incisione presenta una battuta di cm. 12×18 ed è stampata su carta leggera con retro bianco.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

La Forza, Allegoria, 1839

15,00 

La Forza, Allegoria è un’incisione in rame realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli e stampata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso; verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

La gelosia, A.H.Payne, 1850

20,00 

La gelosia è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850, rappresentante una scena di gelosia all’interno di un’aia.
Questa opera è stata realizzata con la tecnica del bulino e pubblicata dalla Verlag d. Englischen Kunstastalt A.H. Payne, Leipzig & Dresden.

  • Dimensioni della battuta: mm 150×180 più margini
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

La lettera d’amore, 1850

15,00 

La lettera d’amore è un’incisione realizzata nel 1850 da H. Richter e Ch. Rolls.
Questa opera, che utilizza le tecniche dell’Acquaforte e del Bulino, rappresenta un momento intimo e poetico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

La lettera, 1850

20,00 

La Lettera è un’incisione realizzata da Tlor Williams e W. French nel 1850, utilizzando la tecnica del bulino.
L’opera rappresenta un nobile spadaccino intento alla lettura di una missiva, catturando un momento di riflessione e nobiltà.

  • Dimensioni del foglio: mm. 125×170 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

La lettura della mano, Manfredi, 1850

20,00 

La lettura della mano è un’incisione realizzata da Manfredi nel 1850, che rappresenta il tema affascinante della chiromanzia.
Questa opera è un’acquaforte al bulino, caratterizzata da dettagli raffinati e una composizione intrigante.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La Melanconia, Allegoria, 1839

15,00 

La Melanconia, Allegoria è un’incisione realizzata nel 1839, eseguita in rame e parte dell’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, di dimensioni contenute, presenta margini quasi assenti ed è contenuta nella pagina del libro, con scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×10 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La messa votiva, F.Palizzi, 1853

60,00 

La Messa Votiva è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853.
Questa opera è un esempio di Bulino al delineato acquarellato, stampata su carta media con retro bianco.
È firmata in lastra e proviene dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La morte di Cleopatra, 1842

15,00 

La morte di Cleopatra è un’incisione su rame realizzata nel 1842, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, pubblicata a Napoli.
Questa incisione rappresenta un momento drammatico della storia, raffigurando Cleopatra VII, l’ultima regina del Regno tolemaico d’Egitto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×16 circa
  • Supporto: Carta leggera, retro stampato
  • Condizione: Ottime condizioni

​La Mummia di Ramsete II, 1886

30,00 

La Mummia di Ramsete II è un’incisione realizzata nel 1886, tratta dalla prestigiosa pubblicazione L’Illustrazione Italiana, edita a Milano dai Fratelli Treves.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 16×13, arricchita da scritte decorative intorno e annotazioni al retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La partenza di Agar1830-1850

25,00 

La partenza di Agar è un’incisione realizzata da Rob Wallis, tratta dalla Scripture Gallery of Engraving e pubblicata da John Tallis & Company a Londra e New York.
Questa opera, datata tra il 1830 e il 1850, rappresenta un momento significativo della narrazione biblica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, retro bianco

Inoltre, l’incisione è presentata con una cornice editoriale decorata con vignette, rendendola un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati d’arte.

La partenza di Rebecca. Acquaforte 1830-1850

25,00 

La partenza di Rebecca è un’incisione realizzata da J.W. Cook tra il 1830 e il 1850, parte della Scripture Gallery of Engraving.
Questa opera, pubblicata da John Tallis & Company di Londra e New York, presenta una cornice editoriale decorata con vignette.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.