Piccolo

Visualizzazione di 49-72 di 856 risultati

Bastia, Corsica, 1850

25,00 

Bastia, Corsica, 1850 è un’incisione realizzata con la tecnica dell’acquaforte, che offre una splendida veduta della città di Bastia.
Questa opera è tratta da un libro della metà del XIX secolo e si presenta in ottime condizioni.

  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta leggera

Batalha, India, 1850

25,00 

Batalha, India è un’incisione realizzata nel 1850, eseguita con la tecnica dell’Acquaforte.
Questa opera presenta una misura dell’immagine di cm. 10×15, esclusi i margini, ed è stampata su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Bellagio, Como, 1834

30,00 

Bellagio, Como è un’incisione realizzata nel 1834, tratta da Finden’s Landscape e Portrait Illustrations of the Life and Works of Lord Byron.
Questa opera è stata creata da W. Brockedon, con disegni di H. Gasteneau e incisioni di E. Finden.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×9 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa veduta animata di Bellagio è un esempio significativo dell’arte del XIX secolo, riflettendo l’influenza di Byron e la bellezza dei paesaggi italiani.

Benevento, C. Frommel, 1829

40,00 

Beneventum è un’acquaforte acquarellata realizzata da C. Frommel nel 1829.
Questa suggestiva veduta, molto decorativa, è tratta da Horazens Werken di Dr. Sickler, con incisioni di Carl Frommel.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Berlino, 1850

20,00 

Berlino, 1850 è un’incisione realizzata in acquaforte nel XIX secolo.
Questa opera, di dimensioni contenute, misura circa cm. 9×14 ed è incollata su un altro cartoncino.
Presenta una piccola mancanza in alto a destra, ma conserva il suo fascino storico.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Buone
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Cartoncino

Bernardo Rosaspina, Firenze, 1832

30,00 

Veduta del Ponte di S.Trinità è un’incisione realizzata da Bernardo Rosaspina nel 1832, che cattura la bellezza architettonica di uno dei ponti più iconici di Firenze.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata, firmata in basso a destra con la dicitura ‘B.Rosaspina Incise’.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×24 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 155×198 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, con una macchia che interessa in parte anche la stampa

Bibbia, Episodio biblico di Jeremie, 1850

30,00 

Bibbia, Episodio biblico di Jeremie è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta un momento significativo della narrazione biblica.
Questa opera è un esempio di acquaforte di alta qualità, con dimensioni che la rendono un pezzo interessante per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×15 circa
  • Supporto: Carta doppia
  • Condizione: Ottima

Bibbia, Episodio biblico di Jeremie, 1850

30,00 

Bibbia, Episodio biblico di Jeremie è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta un momento significativo della narrazione biblica.
Questa opera è un esempio di acquaforte di alta qualità, con dimensioni che la rendono un pezzo interessante per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×15 circa
  • Supporto: Carta doppia
  • Condizione: Ottima

Bocca di Fiume, Terracina, 1819

25,00 

Bocca di Fiume, Terracina è un’incisione realizzata da A.L. Castellan nel 1819.
Questa opera è un’acquaforte che rappresenta un paesaggio suggestivo, parte del volume Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×12 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Antoine-Laurent Castellan, nato a Montpellier nel 1772 e morto a Parigi nel 1838, è stato un rinomato pittore e incisore. Decorato della Legion d’onore e membro dell’Accademia di Belle Arti, ha realizzato opere principalmente dedicate ai paesaggi, contribuendo a libri illustrati come Vue d’Italie e Vue des Alpes.

Bonn, Veduta della città, Germania, 1850

25,00 

Bonn, Veduta della città è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una suggestiva rappresentazione della città tedesca di Bonn.
Questa acquaforte misura cm. 7×11 per l’immagine, con margini inclusi, ed è stampata su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Brendola, Vicenza, La Croce bianca, 1860

35,00 

Brendola, Vicenza, La Croce bianca è un’incisione realizzata nel 1860, un esempio pregevole di arte del XIX secolo.
Questa opera è un’acquaforte di dimensioni contenute, proveniente dall’Album d’Italia, pubblicato dall’Album d’Italie Trieste, Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Brescia, Panorama, 1850

40,00 

Brescia, Panorama è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della città di Brescia.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, illustrato con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione si distingue per la sua nitidezza e vivacità, rendendola un pezzo prezioso per collezionisti e appassionati di arte.

Burgos, Spagna, 1850

20,00 

Burgos, Spagna, 1850 è un’incisione realizzata in acquaforte su carta leggera, che offre una splendida veduta della città di Burgos.
Questo pezzo è tratto da un libro di metà ‘800 e presenta un’immagine di dimensioni circa cm. 13×15.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime

Cacciagione, fagiani, acquarello, XIX secolo

35,00 

Cacciagione, fagiani è un’acquarello realizzato da un artista anonimo nel XIX secolo.
Questa opera rappresenta una splendida esecuzione di un artista esperto, evidenziando la bellezza e la delicatezza dei fagiani.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9,5×7 circa
  • Supporto: Carta leggera, parzialmente incollato su cartoncino
  • Condizione: Ottime condizioni

Cadice, Cadix, 1850

25,00 

Cadice, Cadix è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una bella veduta della storica città spagnola.
Questa opera è un’acquaforte su carta leggera, proveniente da un libro di metà Ottocento, e si distingue per la sua qualità artistica e storica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta leggera

Caffè Haux di Boboli, Firenze, 1826

20,00 

Caffè Haux di Boboli, Firenze è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è parte del volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze da Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Cagliari, Sardinia, 1834

30,00 

Cagliari, Sardinia è un’incisione realizzata da W. Brockedon nel 1834, parte del volume Finden’s Landscape e Portrait Illustrations of the Life and Works of Lord Byron.
Questa opera, disegnata da H. Gasteneau e incisa da E. Finden, offre una veduta animata della città di Cagliari.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×9 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Caino e Abele, 1850

20,00 

Caino e Abele è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta il drammatico momento in cui Caino uccide il suo fratello Abele.
Questa opera è realizzata in acquaforte e misura cm. 9×14.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta leggera

Campo di Troia, C.Frommel, 1829

25,00 

Campo di Troia è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829.
Questa opera è una acquaforte su carta media, proveniente dal volume 50 Bilder zu Virgils Heneide…, che presenta incisioni di Frommel stesso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Campo di Troia, C.Frommel, 1829

25,00 

Campo di Troia è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829.
Questa opera è un’acquaforte su carta media, parte della serie 50 Bilder zu Virgils Heneide…, caratterizzata da incisioni di alta qualità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Campo di Troia, C.Frommel, 1829

25,00 

Campo di Troia è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829.
Questa opera è un’acquaforte su carta media, parte della serie 50 Bilder zu Virgils Heneide…, caratterizzata da incisioni di alta qualità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Campo di Troia, C.Frommel, 1829

25,00 

Campo di Troia è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829.
Questa opera è una acquaforte su carta media, proveniente dal volume 50 Bilder zu Virgils Heneide…, che presenta incisioni di Frommel stesso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Canivet, Angelo, 1897

20,00 

Canivet, Angelo è un’incisione realizzata nel 1897, rappresentante un angelo.
Questa opera è stata pubblicata dalla casa editrice A.W. Schulgen a Parigi, Francia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte con bordi trinati
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Numero di serie: 282

Canivet, Bouasse-Lebel, 1850, Gesù Bambino

15,00 

Canivet, Gesù Bambino è un’incisione realizzata da Bouasse-Lebel nel 1850, rappresentante il celebre soggetto del Gesù Bambino.
Questa opera è un esempio di arte sacra tipica del periodo, stampata a Parigi, Francia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte con bordi trinati
  • Condizione: Buone, con piccole mancanze ai bordi e tracce di carta al verso
  • Supporto: Carta
  • Preghiera:

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.