Piccolo

Visualizzazione di 1177-1200 di 5975 risultati

Contadina di Sora, Frosinone, 1844

30,00 

Contadina di Sora, Frosinone, 1844 è un’incisione al bulino che rappresenta una giovane contadina del villaggio di Sora, situato nel Regno di Napoli.
Realizzata da E. Duverger, questa opera è acquerellata a mano e rifinita all’albume, rendendola un pezzo unico e decorativo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Tratta dal volume Usi e costumi sociali, politici e religiosi di tutti i popoli del mondo di N. Dally, pubblicato tra il 1844 e il 1847, questa incisione è un bel soggetto che cattura l’essenza dei costumi popolari dell’epoca.

Contadina, Acquarello, XIX secolo

35,00 

Contadina è un acquarello di pregevole fattura, realizzato da un autore anonimo nel XIX secolo.
L’opera rappresenta una giovane contadinella, eseguita su carta di medio spessore vergellata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×12 circa
  • Dimensioni della figura alla cornice: cm. 11×7 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Contadini dei dintorni di Napoli, 1796

60,00 

Contadini dei dintorni di Napoli è un’acquatinta acquarellata realizzata nel 1796, che ritrae la vita rurale nei pressi di Napoli.
Questa opera è parte dell’opera Encyclopedie des voyages, dove le scene sono disegnate dal vivo e incise con grande cura.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×15 circa
  • Supporto: Carta vergata con stemma in filigrana
  • Condizione: Ottima

Contadini, Regno di Napoli, 1840

25,00 

Contadini, Regno di Napoli è un’incisione al bulino realizzata nel 1840.
Questa opera proviene dal volume Pittoreskes Italien di Carl Frommel, pubblicato a Lipsia nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Contadino dei monti Sabini, 1885

20,00 

Contadino dei monti Sabini è un’incisione realizzata nel 1885, parte del volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, a cura di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden.
Questa xilografia, con un tratto delicato e dettagliato, rappresenta la vita rurale dei monti Sabini.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×9 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Contadino delle montagne di Lucca, 1875

25,00 

Contadino delle montagne di Lucca è un’incisione realizzata nel 1875, rappresentante un contadino tipico della regione lucchese.
Questa xilografia acquarellata è tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×9 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e presenta scritte al verso.

Contadino Padulano vicino Napoli, 1826

80,00 

Contadino Padulano vicino Napoli è una litografia realizzata nel 1826, parte della raccolta Royaume des Deux Siciles. Costumes. Dessines sur lieux.
Questa opera, firmata in lastra da Levilly, presenta una bella coloritura d’epoca e offre uno sguardo affascinante sui costumi tradizionali della regione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×28,5 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche sporadica macchia

Questa litografia è rara e rappresenta un’importante testimonianza della cultura visiva del XIX secolo.

Contadino, 1850

20,00 

Contadino è una litografia realizzata nel 1850, che cattura l’essenza della vita rurale del XIX secolo.
Questa opera, di dimensioni cm. 24×13, è stampata su carta spessa e incollata su un altro supporto cartaceo, conferendo stabilità e durata all’immagine.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Contadino, Costumi Regno di Napoli, XIX secolo

30,00 

Contadino, Costumi Regno di Napoli è una litografia acquarellata d’epoca, realizzata da un artista anonimo nel XIX secolo.
Questa opera rappresenta un contadino tipico del Regno di Napoli, con un’acquarellatura esperta che mette in risalto i colori vivi e la vivacità dei costumi dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×16 circa
  • Dimensioni della cornice: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Convento di Vallombrosa, 1819

25,00 

Convento di Vallombrosa è un’incisione realizzata nel 1819 da A.L. Castellan, un noto pittore e incisore francese.
Questa opera è un’acquaforte che misura cm. 10×14 per la battuta, su un foglio di cm. 20×12 di carta vergellata, con retro bianco.
L’incisione è tratta dal volume Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu nel 1819.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta vergellata

Copernico, 1883

10,00 

Copernico è un’incisione xilografica realizzata nel 1883, tratta dal volume Cent Tableaux de Science Pittoresque, pubblicato da Albert-Levy, Hacette et C., a Parigi.
Questa opera rappresenta un’importante illustrazione dedicata a uno dei più grandi astronomi della storia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×16 circa
  • Supporto: Foglio leggero, retro stampato
  • Condizione: Ottime condizioni

Coppia di Cariatidi, Anonimo, XVIII secolo

60,00 

Coppia di Cariatidi è un’incisione anonima risalente al XVIII secolo.
Questa opera presenta due eleganti Cariatidi, realizzate con la tecnica dell’acquaforte e bulino su carta vergellata, caratterizzata da una parziale filigrana.
Le figure sono avvolte in bande sulle quali si leggono le parole SUAVE e CANDOR ILLESUS.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×10
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Corfù, Grecia, 1840

15,00 

Corfù, Grecia, 1840 è una litografia che rappresenta la Strada Reale in Corfù.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica concepita per diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Corfù, Manduchio, Grecia, 1840

15,00 

Corfù, Manduchio, Grecia è una litografia realizzata nel 1840, che offre una splendida veduta di Corfù e di Manduchio dal monte Oliveto.
Questa opera proviene dall’importante pubblicazione Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×16 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso.

Corinto, C.Frommel, 1829

25,00 

Corinto è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829, parte della serie 50 Bilder zu Virgils Heneide….
Questa opera è un’acquaforte su carta media, caratterizzata da un’incisione di dimensioni cm. 7×10, su un foglio di cm. 21×13, con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×13
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×10
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato
  • Supporto: Carta

Corinto, Corinthus, 1850

25,00 

Corinto, Corinthus è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una bella veduta della storica città di Corinto.
Questa opera è un’acquaforte su carta leggera, proveniente da un libro di metà ‘800.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta leggera

Corinto, Grecia, 1833

25,00 

Corinto, Grecia è un’incisione realizzata nel 1833, rappresentante una vista suggestiva della storica città greca.
Questa opera è un esempio di acquaforte della prima metà del XIX secolo, caratterizzata da dettagli raffinati e una composizione equilibrata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Cork Convent, presso Citra (Sintra) Portogallo, 1832

25,00 

Cork Convent, presso Citra (Sintra) Portogallo è un’incisione realizzata nel 1832.
Questa acquaforte presenta una misura dell’immagine di cm. 9×13 su un foglio di cm. 16×22.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Corneille, Don Sanche d’Aragon, 1873

20,00 

Don Sanche d’Aragon è un’acquaforte acquarellata del 1873, realizzata da Geoffroy e Wolff.
Questa opera rappresenta una maschera del teatro francese, ispirata alla tragedia di Corneille.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×17 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Tratta da Oeuvres de P.Corneille, theatre complet, pubblicato a Parigi nel 1873.

Cornelis Galle, Battaglia Navale, XVII sec.

50,00 

Battaglia Navale è un’incisione realizzata da Cornelis Galle nel XVII secolo.
Questa acquaforte su carta vergellata misura circa mm. 85×125, esclusi i margini, e rappresenta una vivace scena di battaglia navale.
L’opera è firmata in basso a destra con le iniziali C.Galle, ma rimane incerta l’attribuzione tra Cornelis Galle il Vecchio e il Giovane.

  • Dimensioni del foglio: mm. 85×125 circa
  • Condizione: Buone, con piccole mancanze ai due bordi inferiori
  • Supporto: Carta vergellata

Cornelis Troost, La Fillette espiègle, 1863

20,00 

La Fillette espiègle è un’incisione realizzata da Cornelis Troost nel 1863.
Questa xilografia rappresenta una ragazza dispettosa ed è tratta da un libro francese di metà Ottocento.
La stampa è contenuta nella pagina del libro, con scritte attorno e al verso, e verrà spedita l’intera pagina.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Corneto, Castel D’Asso, 1834

30,00 

Corneto, Castel D’Asso è un’incisione realizzata nel 1834, che rappresenta le tombe etrusche a Corneto, in particolare a Castel D’Asso.
Questa opera è una incisione doppia al bulino, con dimensioni di mm. 125×95 per ciascuna incisione, più margini.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni

L’incisione è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.
Le vedute sono belle, nitide e ben contrastate, rendendo quest’opera decorativa e affascinante.

Corpo di S.Filomena Vergine XIX secolo

30,00 

Corpo di S.Filomena Vergine e Martire è una xilografia acquarellata risalente al XIX secolo.
Questa opera, di dimensioni cm. 13×18, è montata su cartoncino e presenta uno strappo e una mancanza di carta nel margine destro, rendendola un pezzo raro.
In basso si legge la scritta CORPO DI S.FILOMENA VERGINE E MARTIRE, che si venera a Mugnano del Cardinale, nel Regno di Napoli.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Buone

Corradino, 1850

20,00 

Corradino è un’incisione realizzata da Dom. Ascani nel 1850, raffigurante Corrado Hohenstaufen, noto come Corradino, un importante personaggio storico.
Questa opera, incisa su rame, presenta dimensioni di mm. 190×130 e mostra un retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×130
  • Supporto: Rame
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.