Piccolo

Visualizzazione di 1201-1224 di 5975 risultati

Corrado VIII Re di Puglia e Sicilia, 1841

15,00 

Corrado VIII Re di Puglia e Sicilia è una stampa litografica realizzata nel 1841.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica napoletana diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 9×8
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina del libro, con scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Correggio, Madonna, 1842

15,00 

Correggio, Madonna è una stampa litografica realizzata nel 1842, tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.
Questa stampa, con margini quasi assenti, misura cm. 10×16 e presenta scritte intorno e al verso. Verrà spedita l’intera pagina del libro che contiene la stampa.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Correggio, Piazza Principale, 1890

20,00 

Correggio, Piazza Principale è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta la via Maestra di Correggio.
Questa opera è tratta da L’Italia geografica illustrata di P. Premoli e presenta testo attorno e al verso.
La stampa è stata estratta dal libro e verrà spedita con la pagina intera, inclusi i dettagli testuali sul retro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×10 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Cortile ad Ischia, 1885

25,00 

Cortile ad Ischia è una xilografia acquarellata realizzata nel 1885, un’opera che cattura la bellezza dei cortili italiani.
Disegnata da Arthur Jean Baptiste Calame e incisa da Adolf Closs, questa stampa misura cm. 14×19, con margini ridotti e retro stampato.

  • Tratto da: Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G.Stieler, E.Paulus, W.Kaden
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Spedizione: Completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice

Cosenza, Contadina e Pastore, 1894

10,00 

Cosenza, Contadina e Pastore è un’incisione xilografica realizzata nel 1894, tratta dal volume Le 100 città d’Italia, un supplemento mensile illustrato del Secolo, pubblicato da Edoardo Sonzogno a Milano.
Questa stampa antica, di dimensioni mm. 80×120, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

  • Dimensioni del foglio: mm. 80×120
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Cosenza, La Cattedrale, 1890

20,00 

Cosenza, La Cattedrale è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta un’importante opera del fine Ottocento.
Questa stampa è caratterizzata da un’immagine di dimensioni cm. 16×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio, il quale misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 16×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Cosenza, Stemma, 1871

15,00 

Cosenza, Stemma è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi.
Questa stampa rappresenta lo stemma della città di Cosenza e misura la parte incisa circa cm. 8×9, con piccoli margini, su un foglio leggero.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Cosenza, Veduta dal fiume Crati, 1890

20,00 

Cosenza, Veduta dal fiume Crati è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre una vista suggestiva della città di Cosenza dal fiume Crati.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un testo attorno e al verso del foglio, arricchendo ulteriormente il suo valore storico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 16×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Cosenza, Veduta della Chiesa di San Domenico, 1894

20,00 

Cosenza, Veduta della Chiesa di San Domenico è un’incisione xilografica realizzata nel 1894, che rappresenta un’affascinante veduta della Chiesa di San Domenico e del fiume Busento.
Questa opera è tratta da Le 100 città d’Italia, un supplemento mensile illustrato del Secolo, pubblicato da Edoardo Sonzogno a Milano.

  • Dimensioni del foglio: mm. 250×200
  • Condizione: Buone condizioni, con margini assenti e scritte sul retro
  • Supporto: Carta

Cosimo de’ Medici, 1839

15,00 

Cosimo de’ Medici è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, che misura cm. 12×10, presenta margini quasi assenti ed è contenuta nella pagina del libro, con scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Cosimo di Giovanni de’ Medici, noto come il Vecchio o Pater patriæ, è stato un influente politico e banchiere italiano, considerato il primo signore de facto di Firenze e un importante uomo di Stato della famiglia Medici.

Cosimo I de’ Medici, 1846

15,00 

Cosimo I de’ Medici è una litografia realizzata nel 1846, tratta dalla pubblicazione Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa opera rappresenta il secondo duca di Firenze e il primo granduca di Toscana, noto per il suo governo dal 1537 al 1574 e per le sue importanti onorificenze, tra cui l’Ordine del Toson d’Oro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×13 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Costantina, Algeria, Africa, 1838

20,00 

Costantina, Algeria, Africa è una stampa litografica realizzata nel 1838, proveniente dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
Questa stampa, di dimensioni cm. 10×15, presenta margini quasi assenti ed è stata ritagliata dal libro, con scritte al verso. Verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Costantini Costante (Firenze 1921-2012)

10,00 

Costantini Costante (Firenze 1921-2012) è un’opera che celebra il tema della musica e di Cupido, realizzata dall’artista stesso.
Questa incisione è stata commissionata da Mario De Filippis e si distingue per la sua tecnica incisoria di linoleografia.

  • Dimensioni del foglio: mm. 125×85
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Costantini Costante (Firenze 1921-2012)

10,00 

Costantini Costante è un’opera realizzata dall’artista fiorentino Costantini Costante (1921-2012), noto per le sue creazioni fantasiose.
Questa incisione è stata realizzata con la tecnica della linoleografia monocromatica e commissionata da Mario De Filippis.

  • Dimensioni del foglio: mm. 89×121
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Costantini Costante (Firenze, 1921-2012)

15,00 

Costantini Costante è un’opera realizzata nel 1984 dall’artista fiorentino Costantini Costante (1921-2012).
Questa xilografia su legno di filo X1 esplora il tema dell’erotica in un contesto natalizio, offrendo una visione unica e provocatoria.

  • Dimensioni del foglio: mm. 107×170
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima
  • Committente: Mario De Filippis (firmato al retro)

Costantini Costante (Firenze, 1921-2012)

10,00 

Costantini Costante è un’opera realizzata dall’artista fiorentino Costantini Costante nel 1987.
Questa incisione, commissionata da Mario De Filippis, esplora temi legati alla letteratura, in particolare l’opera di Papini.

  • Dimensioni del foglio: mm. 87×121
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima
  • Tecnica: Altro

Costantinopoli, ansicht von Constantinopel vom Bosfhorus, 1850

25,00 

Costantinopoli è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una vista suggestiva della città dal Bosforo.
Questa acquaforte è caratterizzata da dettagli raffinati e da un’atmosfera evocativa tipica della metà del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco

Costantinopoli, Instanbul, Das Innere von Constantinopel, 1850

25,00 

Costantinopoli, Instanbul, Das Innere von Constantinopel è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una vista affascinante dell’interno di Costantinopoli.
Questa acquaforte presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×15, con margini, su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Costantinopoli, Istabul, Santa Sofia, 1833

25,00 

Costantinopoli, Istanbul, Santa Sofia è un’incisione realizzata nel 1833, che cattura la bellezza architettonica di uno dei monumenti più iconici della città.
Questa acquaforte presenta un’immagine di dimensioni cm. 9×13 su un foglio di cm. 16×22, stampata su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Costantinopoli, Istanbul, Ein theil des Hafensvon Constantinopel, 1850

25,00 

Costantinopoli, Istanbul, Ein theil des Hafensvon Constantinopel è un’incisione realizzata nel 1850, che cattura un affascinante scorcio del porto di Costantinopoli.
Questa acquaforte presenta una misura dell’immagine di cm. 10×15, con margini inclusi, ed è stampata su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta
  • Tecnica: Acquaforte

Costantinopoli, Istanbul, Santa Sofia, dal Bosforo, 1833

25,00 

Costantinopoli, Istanbul, Santa Sofia, dal Bosforo è un’incisione realizzata nel 1833, che cattura la bellezza della storica città di Costantinopoli.
Questa opera, un’acquaforte di alta qualità, presenta un’immagine di dimensioni cm. 9×13 su un foglio di cm. 16×22.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Costantinopoli, Istanbul, Sultan Selims Moschee, 1850

25,00 

Costantinopoli, Istanbul, Sultan Selims Moschee è un’incisione realizzata nel 1850, che cattura la bellezza architettonica della moschea di Sultan Selim.
Questa acquaforte presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×15, con margini inclusi, su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Costantinopoli, The Golden Horn, 1850

25,00 

Costantinopoli, The Golden Horn è un’incisione realizzata nel 1850, rappresentante uno dei luoghi più iconici della capitale ottomana.
Questa acquaforte misura cm. 10×15, esclusi i margini, ed è stampata su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Costanzo Angelini, 1854

20,00 

Costanzo Angelini, 1854 è una stampa litografica di grande interesse storico, tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, pubblicata a Napoli.
Questa opera, diretta da Filippo Cirelli, mirava a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 13×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.