Piccolo

Visualizzazione di 1321-1344 di 5972 risultati

da Adriaen Van Ostade, 1803

40,00 

Uomini in una taverna è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Adriaen Van Ostade, uno dei più celebri pittori olandesi di scene di genere.
Questa incisione fa parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include opere di artisti come Rembrandt e Cornelius Bega.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7,5×10 circa
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Adriaen van Ostade, 1803

40,00 

Conversazione tra un Uomo e una Donna è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata ai maestri olandesi come Adriaen van Ostade.
Questa opera fa parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include anche opere di Rembrandt e Cornelius Bega.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8,5×10 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su cartoncino color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Adriaen van Ostade, 1803

40,00 

Gruppo di contadini che fumano e bevono è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Adriaen van Ostade.
Questa incisione è parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include opere di maestri come Rembrandt e Cornelius Bega.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×7,5 circa
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su cartoncino color paglierino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

da Adriaen Van Ostade, 1803

40,00 

Famiglia di contadini in campagna è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Adriaen Van Ostade.
Questa incisione è parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include opere di maestri come Rembrandt e Cornelius Bega.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×11 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Adriaen Van Ostade, 1803

40,00 

Famiglia di contadini in campagna è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Adriaen Van Ostade.
Questa opera fa parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include lavori di maestri come Rembrandt, Ostade, Cornelius Bega e Van Vliet.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Adriaen Van Ostade, 1803

40,00 

La Morte che spinge una barca è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Adriaen Van Ostade.
Questa incisione fa parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include opere di maestri come Rembrandt e Cornelius Bega.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 5,5×6,5 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Adriaen Van Ostade, 1803

40,00 

Contadino che salta è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Adriaen Van Ostade.
Questa incisione è parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include opere di artisti come Rembrandt e Cornelius Bega.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 5×6,5 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Adriaen Van Ostade, 1803

30,00 

Uomo con una mano nel panciotto è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Adriaen Van Ostade.
Questa incisione fa parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include opere di maestri come Rembrandt e Cornelius Bega.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7,5×5 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Adriaen Van Ostade, 1803

50,00 

Uomo con una mano nel mantello è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Adriaen Van Ostade.
Questa incisione è parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include opere di maestri come Rembrandt e Cornelius Bega.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×8 circa
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Adriaen Van Ostade, 1803

40,00 

Contadini che conversano è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Adriaen Van Ostade.
Questa incisione è parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include opere di artisti come Rembrandt e Cornelius Bega.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9,5×7,5 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Adriaen Van Ostade, 1803

40,00 

Da Adriaen Van Ostade è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, che rappresenta una vecchia che osserva spartiti di musica.
Questa opera è parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include lavori di artisti come Rembrandt, Ostade, Cornelius Bega e Van Vliet.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×12 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×7 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Adriaen Van Ostade, 1803

40,00 

Giocatori di carte è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata alle opere di Adriaen Van Ostade.
Questa opera fa parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include anche lavori di Rembrandt, Cornelius Bega e Van Vliet.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7,5×8 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

da Adriaen Van Ostade, 1803

30,00 

Bevitore è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Adriaen Van Ostade.
Questa opera fa parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include lavori di artisti come Rembrandt, Ostade, Cornelius Bega e Van Vliet.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×7 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Adriaen Van Ostade, 1803

40,00 

Due Contadine che Parlano è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Adriaen Van Ostade.
Questa incisione fa parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include opere di maestri come Rembrandt e Cornelius Bega.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×10 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Adriaen Van Ostade, 1803

25,00 

Volto di Contadino è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Adriaen Van Ostade.
Questa opera fa parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include lavori di maestri come Rembrandt e Cornelius Bega.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 5×6 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Adriaen Van Ostade, 1803

40,00 

Donna che beve è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Adriaen Van Ostade.
Questa opera è parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include lavori di maestri come Rembrandt, Ostade, Cornelius Bega e Van Vliet.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×9 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Adriaen Van Ostade, 1803

80,00 

Una donna imbocca uno stolto è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Adriaen Van Ostade.
Questa incisione fa parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include opere di maestri come Rembrandt e Cornelius Bega.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16,5×13 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima impressione e ottima conservazione

da Adriaen Van Ostade, Contadini a riposo, XVIII secolo

40,00 

Contadini a riposo è un’incisione realizzata da Adriaen Van Ostade nel XVIII secolo.
Questa opera, che rappresenta una scena di vita contadina, è eseguita in rame all’acquaforte e bulino e acquarellata.

  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×8 circa
  • Dimensioni del foglio: cm. 18×15 circa
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima impressione e ottima conservazione

Adriaen van Ostade è noto per le sue rappresentazioni di contadini e scene di genere, rendendo questa incisione un esempio significativo della sua opera.

da Adriaen Van Ostade, Due bevitori, XVIII secolo

40,00 

Due bevitori è un’incisione realizzata da Adriaen Van Ostade nel XVIII secolo.
Questa opera, che rappresenta una scena di vita quotidiana, è eseguita in rame all’acquaforte e bulino, acquarellata e priva di margini.

  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×7 circa
  • Dimensioni del foglio: cm. 18×20 circa
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima impressione e ottima conservazione

Adriaen van Ostade è noto per le sue rappresentazioni di contadini e scene di taverna, rendendo questa incisione un esempio significativo della sua arte.

da Adriaen Van Ostade, Il bevitore, XVIII secolo

40,00 

Il Bevitore è un’incisione realizzata da Adriaen Van Ostade nel XVIII secolo.
Questa opera, caratterizzata da una tecnica mista di acquaforte e bulino, è acquarellata e presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×7 circa.
L’incisione è priva di margini e si trova su carta molto sottile, controcollata su carta pesante color paglierino, con dimensioni complessive di cm. 15×20.

  • Condizione: Ottima conservazione
  • Supporto: Carta

Adriaen van Ostade, noto per le sue scene di genere, ha saputo catturare la vita quotidiana dei contadini e degli avventori di taverne, rendendolo uno dei più eminenti pittori e incisori olandesi del suo tempo.

da Adriaen Van Ostade, In una locanda, XVIII secolo

40,00 

In una locanda è un’incisione realizzata da Adriaen Van Ostade nel XVIII secolo.
Questa opera, che rappresenta una scena di vita quotidiana in una taverna, è eseguita in rame all’acquaforte e bulino, acquarellata e priva di margini.

  • Dimensioni dell’immagine: cm. 14×9 circa
  • Dimensioni del foglio: cm. 22×20 circa
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima impressione e ottima conservazione

Adriaen van Ostade, uno dei più eminenti pittori e incisori olandesi, è noto per le sue rappresentazioni di contadini e scene di genere, con opere celebri come Famiglia di contadini (1647) e Fumatori (1654).

da Adriaen Van Ostade, Uomo che fuma e beve, 1803

40,00 

Uomo che fuma e beve è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Adriaen Van Ostade.
Questa incisione è parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include opere di maestri come Rembrandt e Cornelius Bega.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6,5×7,5 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Adriaen Van Ostade, Uomo che fuma la pipa, 1803

30,00 

Uomo che fuma la pipa è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Adriaen Van Ostade.
Questa incisione fa parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include opere di maestri come Rembrandt e Cornelius Bega.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7,5×6 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Albrecht Durer, Calvario con tre croci

550,00 

Calvario con tre croci è una delle stampe più celebri di Albrecht Dürer, realizzata tra il 1471 e il 1528.
In questa incisione, l’artista costruisce una scena ricca di personaggi, disposti intorno alla croce in modo dinamico.

  • Il Salvatore occupa il centro della composizione, con piccoli teschi ai suoi piedi che simboleggiano il Golgota, il luogo di sepoltura di Adamo.
  • Intorno a lui si percepisce una forte atmosfera di passione, sofferenza e brutalità.
  • La Croce di Gesù, elevata sopra tutte, trionfa sul peccato, rappresentando il compimento delle scritture.

Questa incisione, di maestro ignoto, è una copia della xilografia originale di Dürer.

  • Dimensioni: mm 215×145 alla linea marginale, senza margini.
  • Tecnica: Xilografia su carta vergellata.
  • Condizione: Buone, con due piccole pieghe dovute alla stampa e leggere macchie di foxing.

Bibliografia: Riferimento catalogo: Bartsch 59, Meder 180, Strauss 82, Schoch, Mende, Scherbaum 131.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.