Piccolo

Visualizzazione di 1345-1368 di 5975 risultati

da Albrecht Durer, Calvario con tre croci

550,00 

Calvario con tre croci è una delle stampe più celebri di Albrecht Dürer, realizzata tra il 1471 e il 1528.
In questa incisione, l’artista costruisce una scena ricca di personaggi, disposti intorno alla croce in modo dinamico.

  • Il Salvatore occupa il centro della composizione, con piccoli teschi ai suoi piedi che simboleggiano il Golgota, il luogo di sepoltura di Adamo.
  • Intorno a lui si percepisce una forte atmosfera di passione, sofferenza e brutalità.
  • La Croce di Gesù, elevata sopra tutte, trionfa sul peccato, rappresentando il compimento delle scritture.

Questa incisione, di maestro ignoto, è una copia della xilografia originale di Dürer.

  • Dimensioni: mm 215×145 alla linea marginale, senza margini.
  • Tecnica: Xilografia su carta vergellata.
  • Condizione: Buone, con due piccole pieghe dovute alla stampa e leggere macchie di foxing.

Bibliografia: Riferimento catalogo: Bartsch 59, Meder 180, Strauss 82, Schoch, Mende, Scherbaum 131.

da Albrecht Durer, La Deposizione

450,00 

La Deposizione è un’incisione realizzata da Albrecht Durer, datata 1501, che rappresenta il Lamento sul Cristo morto.
Questa opera è la XIII tavola de La Piccola Passione ed è eseguita con la tecnica del Bulino su carta vergellata.

  • Dimensioni del foglio: mm 114×71 alla linea marginale, senza margini
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Epoca: XVI
  • Monogrammato e datato in lastra
  • Scritta in latino al retro
  • Incollato al margine superiore ad un ampio supporto cartaceo

da Bartolomeo Pinelli, Baccanale di Roma in Testaccio, Gaetano Cottafava, 1826

70,00 

Baccanale di Roma in Testaccio è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli e incisa all’acquaforte da Gaetano Cottafava nel 1826.
Questa opera fa parte della Raccolta di XV costumi di Roma e sue vicinanze, pubblicata a Roma presso Pietro Piale Libraro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata in epoca coeva all’acquerello
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni, coloritura esperta

da Bartolomeo Pinelli, Castigo dato ai malviventi, Gaetano Cottafava, 1826

70,00 

Castigo dato ai malviventi è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli e incisa all’acquaforte da Gaetano Cottafava nel 1826.
Questa opera fa parte della Raccolta di XV costumi di Roma e sue vicinanze, pubblicata a Roma presso Pietro Piale Libraro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Retro bianco con una coloritura esperta, realizzata in epoca coeva all’acquerello.

da Bartolomeo Pinelli, Donna di Frascati ed un Eremita, Gaetano Cottafava, 1826

70,00 

Donna di Frascati ed un Eremita è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli e incisa da Gaetano Cottafava nel 1826.
Questa opera è parte della Raccolta di XV costumi di Roma e sue vicinanze, un’importante serie che celebra la cultura e le tradizioni romane.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata in epoca coeva all’acquerello
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni, con coloritura esperta

da Bartolomeo Pinelli, Dopo la vendemmia, Gaetano Cottafava, 1826

70,00 

Dopo la vendemmia è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli e incisa da Gaetano Cottafava nel 1826.
Questa opera fa parte della Raccolta di XV costumi di Roma e sue vicinanze, ed è caratterizzata da un’acquaforte colorata in epoca coeva all’acquerello.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Il retro è bianco e la coloritura è eseguita con grande maestria.

da Bartolomeo Pinelli, Eremita che medita, Gaetano Cottafava, 1826

70,00 

Eremita che medita è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli e incisa all’acquaforte da Gaetano Cottafava nel 1826.
Questa opera è parte della Raccolta di XV costumi di Roma e sue vicinanze, pubblicata a Roma presso Pietro Piale Libraro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata in epoca coeva all’acquerello
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni, con coloritura esperta

da Bartolomeo Pinelli, Gaetano Cottafava, 1826

70,00 

Buttero ossia guardiano di Campagna è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli e incisa da Gaetano Cottafava nel 1826.
Questa opera è parte della Raccolta di XV costumi di Roma e sue vicinanze, un’importante serie di incisioni che rappresentano la vita e le tradizioni romane.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata in epoca coeva all’acquerello
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è stata stampata a Roma presso Pietro Piale Libraro e presenta un retro bianco con una coloritura esperta.

da Bartolomeo Pinelli, Il casotto dei Burrattini, Gaetano Cottafava, 1826

70,00 

Il casotto dei Burrattini è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli e incisa da Gaetano Cottafava nel 1826.
Questa opera è parte della Raccolta di XV costumi di Roma e sue vicinanze, un’importante serie che cattura la vita e le tradizioni romane.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata in epoca coeva all’acquerello
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni, con coloritura esperta

da Bartolomeo Pinelli, La Carità dei Frati, Gaetano Cottafava, 1826

70,00 

La Carità dei Frati è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli e incisa all’acquaforte da Gaetano Cottafava nel 1826.
Questa opera fa parte della Raccolta di XV costumi di Roma e sue vicinanze, pubblicata a Roma presso Pietro Piale Libraro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata in epoca coeva all’acquerello
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni, con coloritura esperta

da Bartolomeo Pinelli, Pastori in riposo, Gaetano Cottafava, 1826

70,00 

Pastori in riposo è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli e incisa all’acquaforte da Gaetano Cottafava nel 1826.
Questa opera, parte della Raccolta di XV costumi di Roma e sue vicinanze, presenta sullo sfondo il maestoso Vesuvio Fumante.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata in epoca coeva all’acquerello
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni, con coloritura esperta

da Bartolomeo Pinelli, Zampognari, Gaetano Cottafava, 1826

70,00 

Zampognari è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli e incisa da Gaetano Cottafava nel 1826.
Questa opera fa parte della raccolta Raccolta di XV costumi di Roma e sue vicinanze, che presenta costumi tipici del Regno di Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata in epoca coeva all’acquerello
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni, con coloritura esperta

da Cornelis Bega (1620-1664)

35,00 

La Coppia Amorosa è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Cornelis Bega.
Questa incisione fa parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include opere di artisti come Rembrandt e Ostade.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 5,5×6,5 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su cartoncino color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Jan van Vliet (1600-1668)

40,00 

Storpio con stampelle è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, parte della serie I Mendicanti.
Questa opera è tratta da A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include lavori di artisti come Rembrandt, Ostade, Cornelius Bega e Van Vliet.
L’incisione, firmata in lastra da Deuchar e Van Vliet, è eseguita in acquaforte e bulino, senza margini.

  • Dimensioni dell’immagine: cm. 6×9 circa
  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su cartoncino color paglierino
  • Condizione: Ottima impressione e ottima conservazione

da Jan van Vliet (Leida 1600 / 1610-1668)

40,00 

Un Viandante è un’incisione realizzata da Jan van Vliet e pubblicata da David Deuchar nel 1803.
Questa opera fa parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include lavori di maestri come Rembrandt, Ostade e Cornelius Bega.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 5,5×7,5 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

Da Rembrandt, Autoritratto, XVIII secolo

80,00 

Autoritratto di Rembrandt è un’incisione realizzata nel XVIII secolo, che rappresenta un soggetto iconico dell’arte.
Questa opera è stata incisa in rame utilizzando la tecnica dell’acquaforte e del bulino, senza margini, e presenta un’ottima impressione su carta molto sottile.

  • Dimensioni del foglio: mm. 97×85
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su cartoncino color paglierino
  • Condizione: Ottima conservazione

da Rembrandt, David Deuchar

40,00 

Autoritratto di Rembrandt è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata ai maestri della scuola olandese, in particolare Rembrandt e Adriaen Van Ostade.
Questa opera fa parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include anche opere di Cornelius Bega e Van Vliet.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9,5×8,5 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Rembrandt, David Deuchar

120,00 

Fuga in Egitto e Due mendicanti sono due incisioni in rame realizzate da David Deuchar nel XVIII secolo, ispirate ai celebri soggetti di Rembrandt.
Queste opere, eseguite con la tecnica dell’acquaforte e del bulino, presentano dimensioni delle immagini di mm. 90×85 e mm. 78×54.

  • Dimensioni del foglio: senza margini
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su cartoncino color paglierino
  • Condizione: Ottima impressione e ottima conservazione

da Rembrandt, David Deuchar

120,00 

Da Rembrandt, Mendicanti, Teste di Vecchi è una serie di quattro incisioni realizzate da David Deuchar nel XVIII secolo.
Queste opere, ispirate ai soggetti di Rembrandt, sono eseguite in acquaforte e bulino e presentano un’ottima impressione e conservazione.

  • Dimensioni delle immagini: mm. 42×39, mm. 90×57, mm. 58×35
  • Supporto: Carta molto sottile, controcollata su cartoncino color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Rembrandt, David Deuchar

50,00 

Vecchio con bastone è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata ai grandi maestri olandesi e fiamminghi, in particolare Rembrandt.
Questa opera fa parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include anche opere di Ostade, Cornelius Bega e Van Vliet.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×10 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Rembrandt, David Deuchar, XVIII secolo

120,00 

Quattro Incisioni da Rembrandt sono un insieme di opere realizzate da David Deuchar nel XVIII secolo, ispirate ai soggetti del grande maestro olandese.
Queste incisioni, eseguite con la tecnica del bulino e dell’acquaforte, presentano immagini di dimensioni di circa cm. 9×6 e sono stampate su carta molto sottile, controcollate su cartoncino color paglierino.

  • Dimensioni delle immagini: cm. 9×6 circa
  • Condizione: Ottima conservazione
  • Supporto: Cartoncino

Daguerre, 1841

20,00 

Daguerre, 1841 è una litografia realizzata da G. Riccio nel 1841, proveniente dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questo ritratto di Daguerre è caratterizzato da un tratto fine e dettagliato, rendendolo un’opera di notevole valore storico e artistico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×13 alla battuta, con margini più piccoli
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Dall’Ongaro Francesco, 1872

20,00 

Dall’Ongaro Francesco, 1872 è un’incisione xilografica originale tratta da L’Illustrazione Popolare, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves nel 1872.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza dell’arte xilografica del XIX secolo e misura cm. 18×21 a piena pagina.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×21 circa
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte sul retro

Francesco Dall’Ongaro (Mansuè, 19 giugno 1808 – Napoli, 10 gennaio 1873) è stato un noto poeta e librettista italiano, la cui opera ha influenzato la cultura letteraria del suo tempo.

Dama a passeggio, 1850

20,00 

Dama a passeggio è una litografia realizzata nel 1850, che cattura l’eleganza e la grazia di una dama in un momento di svago.
Questa opera, di dimensioni contenute, è stampata su carta spessa ed è incollata su un altro supporto cartaceo, conferendo stabilità e un aspetto unico all’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×11 circa
  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.