Piccolo

Visualizzazione di 1849-1872 di 5975 risultati

Firenze, Piazza della Trinità, 1859

20,00 

Firenze, Piazza della Trinità è una splendida xilografia realizzata nel 1859, che cattura l’essenza di uno dei luoghi più iconici di Firenze.
Questa stampa, con margini quasi assenti, è stata ritagliata da un testo tedesco e presenta scritte al verso, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati di storia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×16 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Firenze, Piazza di Santa Trinità, 1834-1837

25,00 

Firenze, Piazza di Santa Trinità è un’incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera proviene dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe…. di Audot Père, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa veduta è animata e decorativa, perfetta per gli amanti dell’arte e della storia.

Firenze, Piazza S. Maria Novella, 1880

20,00 

Firenze, Piazza S. Maria Novella è una stampa in xilografia risalente al 1880, che offre una splendida veduta della storica piazza.
Questa opera è stata estratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta alcune caratteristiche uniche:

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×16 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 15×9 circa
  • Condizione: Ottima, con lievi segni di ritaglio e una piega editoriale
  • Supporto: Carta

La stampa presenta scritte al verso e piccoli fori al centro, rendendola un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati di arte.
Prezzo: €20,00.

Firenze, Piazza S.Maria Novella, 1835

30,00 

Firenze, Piazza S.Maria Novella è un’incisione realizzata al bulino nel 1835, che cattura la bellezza di uno dei luoghi più iconici di Firenze.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Firenze, Ponte a Santa Trinità, 1835

30,00 

Incisione realizzata al bulino nel 1835.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Dimensione dell’immagine: cm. 11×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Firenze, Ponte della S.Trinità, 1707

35,00 

Firenze, Ponte della S.Trinità è un’incisione realizzata nel 1707, che rappresenta una vista del famoso ponte fiorentino.
Questa opera è un’acquaforte su rame, parte del volume Les délices de l’Italie di De Rogissart.

  • Dimensioni del foglio: mm. 65×125
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima
  • Margini: Irregolari

Firenze, Ponte della Santissima Trinità, 1835

20,00 

Firenze, Ponte della Santissima Trinità è un’incisione realizzata al bulino nel 1835.
Questa opera è tratta da “Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE” e presenta una bella e animata veduta del celebre ponte fiorentino.

  • Dimensioni del foglio: mm. 95×140 circa
  • Supporto: Acciaio
  • Condizione: Ottima

Firenze, Ponte della Trinità, 1835

25,00 

Firenze, Ponte della Trinità è un’incisione realizzata al bulino nel 1835, che offre una bella veduta panoramica della città di Firenze.
Questa opera è tratta da “Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie…” di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×117
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta leggera
  • Margini: Buoni margini
  • Retro: Bianco

Questa incisione si distingue per la sua nitidezza e il suo valore decorativo.

Firenze, Ponte di S.Trinità, 1712

35,00 

Firenze, Ponte di S.Trinità è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712, che rappresenta un combattimento sul Ponte di S.Trinità.
Questa opera è tratta da Les délices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Firenze, Ponte Vecchio, 1836

25,00 

Firenze, Ponte Vecchio è una splendida xilografia realizzata nel 1836, che offre una vista affascinante del celebre ponte fiorentino.
Questa stampa, tratta da un testo tedesco, presenta margini quasi assenti ed è stata ritagliata da un libro, con scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×14 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Firenze, Ponte Vecchio, 1890

20,00 

Firenze, Ponte Vecchio, 1890 è una splendida xilografia realizzata da Charles Petit, un incisore francese noto per le sue vedute dell’Italia.
Questa opera è tratta da un libro francese di fine ‘800 e presenta una rappresentazione vivace del celebre ponte fiorentino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa.

Firenze, Ponte Vecchio, 1890

20,00 

Firenze, Ponte Vecchio, 1890 è una splendida xilografia che cattura l’essenza di uno dei luoghi più iconici di Firenze.
Realizzata da Gustave Fraipont come disegnatore e Charles Petit come incisore, questa opera proviene da un libro francese di fine ‘800.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×13 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa, offrendo così un pezzo di storia da collezionare.

Firenze, Ponte Vecchio, 1890

20,00 

Firenze, Ponte Vecchio, 1890 è una xilografia che cattura la bellezza iconica di uno dei luoghi più celebri di Firenze.
Questa stampa, di dimensioni contenute, è tratta da un libro francese di fine ‘800 e presenta un’illustrazione vivace e animata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×13 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa.

Firenze, Portico degli Uffizi, 1890

20,00 

Firenze, Portico degli Uffizi è una xilografia realizzata nel 1890 dall’incisore A. Quantin, noto per il suo lavoro a Parigi alla fine del XIX secolo.
Questa bella stampa, animata e di grande fascino, è stata estratta da un libro francese di fine ‘800.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×11 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa presenta scritte sul retro e verrà spedita con la pagina intera contenente l’opera.

Firenze, Pratolino 1834-1837

25,00 

Firenze, Pratolino 1834-1837 è un’incisione in acciaio che cattura la bellezza di una veduta animata e decorativa della regione.
Realizzata tra il 1834 e il 1837, questa opera è tratta dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe…. di Audot Père, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Firenze, Pratolino, 1819

25,00 

Firenze, Pratolino è un’incisione realizzata da Antoine-Laurent Castellan nel 1819.
Questa opera, che rappresenta il Colosse de l’Appenin, è un’acquaforte di grande valore storico e artistico, tratta dal volume Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu.

  • Dimensioni della battuta: mm. 105×140
  • Margini: Piccoli margini irregolari
  • Retro: Bianco
  • Condizione: Ottima

Firenze, S.Croce, 1843

20,00 

Firenze, S.Croce è una litografia realizzata da G. Mariani nel 1843, che rappresenta l’interno della Chiesa di S.Croce a Firenze.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1844.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×190 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: Margini quasi assenti e scritte al retro

Firenze, S.Miniato al Monte, 1819

25,00 

Firenze, S.Miniato al Monte è un’incisione realizzata da A.L. Castellan nel 1819.
Questa opera è un’acquaforte che misura la battuta cm. 10×14, stampata su un foglio di cm. 20×12, realizzato in carta vergellata con retro bianco.
L’incisione è tratta dal volume Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu nel 1819.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Antoine-Laurent Castellan, pittore, scrittore e incisore, nacque a Montpellier il 1 febbraio 1772 e morì a Parigi il 2 aprile 1838.
Decorato con la Legion d’onore e membro dell’Accademia di Belle Arti, Castellan è noto per i suoi paesaggi, in particolare per le illustrazioni dei libri Vue d’Italie, Vue des Alpes e Les lettres de l’Italie. Il museo di Montpellier ospita due suoi dipinti.

Firenze, San Lorenzo, 1834-1837

25,00 

Firenze, San Lorenzo è un’incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera proviene dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe di Audot Père, pubblicato a Parigi.
La veduta è animata e decorativa, rappresentando un’importante testimonianza storica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Firenze, San Michele, 1890

20,00 

Firenze, San Michele è una xilografia realizzata nel 1890, proveniente da un libro francese di fine ‘800.
Questa bella stampa è animata e si presenta in ottime condizioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Nota: La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa.

Firenze, San Miniato, 1875

20,00 

Firenze, San Miniato è una xilografia realizzata nel 1875, che rappresenta una vista suggestiva della città.
Questa incisione proviene dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, a cura di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×16 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta con retro stampato
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Firenze, San Miniato, 1875

20,00 

Firenze, San Miniato è una xilografia del 1875 che offre una suggestiva veduta della città di Firenze.
Questa incisione è tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×18 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Firenze, Santa Croce, 1844

20,00 

Firenze, Santa Croce, 1844 è una litografia che rappresenta la facciata principale del tempio di Santa Croce a Firenze.
Questa stampa è stata realizzata da S. Puglia e misura cm. 15×14, con margini quasi assenti.
È tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica che mirava a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; viene spedita completa di passepartout.
Il Poliorama Pittoresco, pubblicato dal 1836 al 1860 nel Regno delle Due Sicilie, si occupava di scienze, tecnologia, arte e biografie, rendendo le letture in famiglia gradevoli e proficue.

Firenze, Santa Maria del Fiore, 1875

20,00 

Firenze, Santa Maria del Fiore è una xilografia realizzata nel 1875, che ritrae il maestoso Duomo di Santa Maria del Fiore.
Questa incisione è tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.