Piccolo

Visualizzazione di 1897-1920 di 5975 risultati

Formichiere, Ornitorinco, 1890

15,00 

Formichiere e Ornitorinco è una litografia del 1890, parte della celebre enciclopedia Meyers Konversations-Lexicon, pubblicata in Germania.
Questa stampa antica è stata realizzata per illustrare una vasta gamma di argomenti, riflettendo la ricchezza del sapere umano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×23 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni, con leggero ingiallimento del foglio

Forte di Bard, 1840

40,00 

Forte di Bard, 1840 è un’incisione in acciaio realizzata da James Duffield Harding, un noto pittore paesaggista inglese.
Questa opera, che misura mm. 100×140, è tratta dal volume Views of Cities and Scenery in Italy, France, and Switzerland di Samuel Prout e J.D. Harding.

  • Dimensioni del foglio: mm. 100×140 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Caratteristiche: Retro bianco, rara e decorativa

Fortezza di Volterra, 1875

20,00 

Fortezza di Volterra è una xilografia realizzata nel 1875, che rappresenta la storica fortezza situata a Volterra, in provincia di Pisa.
Questa incisione è tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, a cura di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×12 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Fossano, Chiesa dell’Ospedale, 1890

20,00 

Fossano, Chiesa dell’Ospedale è una stampa xilografica realizzata nel 1890 dall’incisore Barberis.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni di circa cm. 14×12, con testo attorno e sul retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Fossano, Cuneo, Castello, 1890

20,00 

Fossano, Cuneo, Castello è una stampa xilografica realizzata nel 1890 dall’incisore Barberis.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 14×12 circa, con testo attorno e testo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedito l’intero foglio che contiene la stampa.

Francesco Capaccini, 1845

15,00 

Cardinale Francesco Capaccini è una litografia realizzata nel 1845, tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli.
Questa opera rappresenta il cardinale Francesco Capaccini, una figura di rilievo nella storia ecclesiastica italiana.

  • Dimensioni della battuta: cm. 13×9
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Stampato

Viene spedito l’intero foglio tratto dal libro.

Francesco de Bourcard, Usi e Costumi di Napoli, 1958

75,00 

Francesco de Bourcard, Usi e Costumi di Napoli è un’opera del 1958 che presenta XXIV tavole riprodotte dall’opera originale.
Questo volume è contenuto in un elegante cofanetto che riproduce il libro.

  • Dimensioni delle tavole: cm. 17×23
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Cartoncino spesso
  • Edizione: Fuori commercio, 1500 copie numerate, esemplare n.000

Rappresenta una rarità per collezionisti.

Francesco de’ Marchi, 1843

20,00 

Xilografia realizzata nel 1843, estratta dal volume Cosmorama Pittorico, Anno nono, ed è caratterizzata da margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensione della immagine: cm. 14×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: buona, scritto al verso del foglio, in parte visibile al recto.
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso in parte visibili,  viene spedita la pagina intera che contiene la stampa .

Francesco De Marchi (Bologna, 1504 – L’Aquila, 15 febbraio 1576) è stato un alpinista, speleologo e ingegnere italiano nel campo militare, noto soprattutto per aver compiuto la prima scalata ufficiale del Corno Grande, la cima maggiore del Gran Sasso d’Italia.

Cosmorama Pittorico fu una rivista illustrata fondata a Milano da Giovanni Francesco Zini, avvocato. Molti degli esponenti della società artistico-letteraria milanese (Carlo Tenca, Alessandro Lampugnani nonché un esordiente Antonio Ghislanzoni) si accostarono al giornalismo facendo le prime esperienze sul «Cosmorama Pittorico», che ebbe il merito di essere la prima rivista in cui le illustrazioni ricoprirono un ruolo importante (novità questa che fu rimproverata da Carlo Cattaneo, che pure fu un collaboratore assiduo). Dopo il 1848 la rivista entrò in crisi e fu chiusa.

Francesco di Civille, 1843

15,00 

Francesco di Civille è un’incisione realizzata nel 1843 da Morgese, utilizzando la tecnica del bulino.
Questa opera è tratta da L’Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli nello stesso anno.
L’incisione presenta scritte sul retro e misura circa cm. 8×12 con margini più piccoli.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Rame

Francesco Gianni, 1842

15,00 

Francesco Gianni, 1842 è un’incisione in rame di dimensioni cm. 10×12, estratta dal volume Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1842.
Questa opera presenta scritte al retro e proviene da una pagina intera del libro, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Francesco Giuseppe Talma, 1840

15,00 

Francesco Giuseppe Talma è una litografia realizzata nel 1840, che ritrae il celebre attore teatrale francese François-Joseph Talma.
Questa stampa è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 12×10
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La litografia è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Francesco Guicciardini , 1847

15,00 

Francesco Guicciardini è un’incisione in rame realizzata nel 1847, tratta dall’Omnibus Pittoresco di Napoli.
Questa opera rappresenta il celebre storico e politico italiano, nato a Firenze nel 1483 e morto ad Arcetri nel 1540.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al retro. Viene spedita la pagina intera contenente la stampa.

Francesco I di Valois, 1842

15,00 

Francesco I di Valois è un’incisione in rame realizzata nel 1842, tratta dal volume L’Omnibus Pittoresco di Napoli.
Questa opera rappresenta Francesco I, re di Francia dal 1515 al 1547, e offre uno sguardo affascinante sulla storia della dinastia Valois-Angoulême.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al retro.

Francesco I e sua sorella Margherita, 1839

15,00 

Francesco I e sua sorella Margherita è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, di dimensioni cm. 12×10, presenta margini quasi assenti ed è contenuta nella pagina del libro, con scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa verrà spedita nella sua interezza, inclusa la pagina che la contiene.

Francesco Lauria, 1848

15,00 

Francesco Lauria, 1848 è un’incisione litografica tratta da Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1848.
Questa opera rappresenta il noto giurista Francesco Lauria, un’importante figura del suo tempo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×14 circa
  • Supporto: Foglio leggero, retro stampato
  • Condizione: Ottime condizioni

Viene spedita la pagina intera contenente la stampa.

Francesco Mazzola detto il Parmigianino, 1839

15,00 

Francesco Mazzola detto il Parmigianino è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, con dimensioni di cm. 13×10 e margini quasi assenti, è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Francesco Mazzola, Parmigianino, 1839

15,00 

Francesco Mazzola, Parmigianino è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, di dimensioni contenute, presenta margini quasi assenti ed è contenuta nella pagina del libro, con scritte al verso. La pagina intera verrà spedita con la stampa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×8 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Francesco Racioppi, 1845

15,00 

Francesco Racioppi è una litografia realizzata nel 1845, tratta dal Poliorama Pittoresco.
Questa stampa, con dimensioni di cm. 10×12 circa, è stata estratta da un libro e presenta testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Viene spedita l’intera pagina del libro che contiene la stampa.

Francesco Saverio Bruno, 1845

20,00 

Francesco Saverio Bruno è un’incisione su rame realizzata nel 1845, tratta dal volume Poliorama Pittoresco.
Questa opera presenta un’incisione di dimensioni cm. 10×11 circa, con testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Francesco Saverio Bruno, nato a Brienza nel 1756, è stato un importante giurista dell’Illuminismo Partenopeo e professore all’Università “Federico II” di Napoli.

Francesco Saverio Petroni, 1846

15,00 

Francesco Saverio Petroni è una litografia realizzata nel 1846, tratta dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa opera rappresenta un importante politico e studioso italiano, Francesco Saverio Petroni, nato ad Ortona dei Marsi nel 1766 e deceduto a Chieti nel 1838.

  • Dimensioni della battuta: cm. 10×10
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime
  • Note: Retro stampato e verrà spedita l’intera pagina del libro contenente la stampa.

Francesco Serao, 1841

20,00 

Francesco Serao è una litografia realizzata da G. Riccio nel 1841, proveniente dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questo ritratto rappresenta Francesco Serao (1702-1783), un noto medico, fisico, geologo, filosofo e letterato italiano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×13 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Francia, Chamonix, Mont Blanc, 1833

25,00 

Francia, Chamonix, Mont Blanc è un’incisione realizzata nel 1833, rappresentativa della bellezza naturale della regione.
Questa acquaforte, di dimensioni contenute, cattura l’essenza del paesaggio montano con dettagli raffinati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Francis Bacon, 1865

15,00 

Francis Bacon, 1865 è un’incisione in xilografia che ritrae il celebre filosofo e politico inglese.
Questa opera è stata realizzata nel 1865 e misura circa cm. 14×16.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

L’incisione è stata estratta da un testo francese e presenta del testo sia intorno che al verso.
Sir Francis Bacon, noto per il suo contributo alla filosofia e alla scienza, è stato un sostenitore del metodo induttivo e ha avuto un ruolo significativo nella politica del suo tempo.

Francisco Azorin (Spagna) exlibris

10,00 

Exlibris di Francisco Azorin è un’opera incisoria di origine spagnola, caratterizzata da un soggetto erotico.
Realizzato con la tecnica della xilografia, questo exlibris presenta dimensioni contenute, rendendolo un pezzo unico per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.