Piccolo

Visualizzazione di 1921-1944 di 5975 risultati

Francisco Azorin (Spagna) exlibris

10,00 

Exlibris di Francisco Azorin è un’opera realizzata nel 1947, caratterizzata da un soggetto erotico.
Questa xilografia, di dimensioni contenute, rappresenta un esempio affascinante di arte grafica spagnola.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Francoforte, Germania, 1842

15,00 

Francoforte, Germania, 1842 è una stampa litografica di notevole interesse storico.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere conoscenze utili a tutte le classi sociali.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 11×14
  • Margini: quasi assenti
  • Tipografia: Litografia del Poliorama Pittoresco, Napoli
  • Direttore: Filippo Cirelli
  • Anno di pubblicazione: 1842

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Francois d’Aquin (Francia) exlibris

10,00 

Francois d’Aquin (Francia) Exlibris è un’incisione di grande fascino, caratterizzata da un soggetto erotico.
Realizzata con la tecnica della xilografia, questa opera si distingue per la sua delicatezza e il suo stile unico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×13
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Francois d’Aquin (Francia) exlibris

10,00 

Francois d’Aquin (Francia) Exlibris è un’opera del 1957, caratterizzata da un soggetto di natura erotica.
Questa xilografia, di dimensioni contenute, è un esempio affascinante di arte grafica del XX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×14
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Francois d’Aquin (Francia) exlibris

10,00 

Francois d’Aquin (Francia) Exlibris è un’incisione realizzata nel 1959, caratterizzata da un soggetto di natura erotica.
Questa opera è un esempio di xilografia, una tecnica incisoria che conferisce un fascino unico all’immagine.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Francois d’Aquin (Francia) exlibris

10,00 

Francois d’Aquin (Francia) exlibris è un’incisione realizzata nel 1959, caratterizzata da un soggetto di natura erotica.
Questa xilografia, di dimensioni contenute, è un esempio affascinante di arte grafica del XX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

Francois d’Aquin (Francia) exlibris

10,00 

Francois d’Aquin (Francia) Exlibris è un’incisione di piccole dimensioni che rappresenta un soggetto erotico.
Realizzata con la tecnica della xilografia, questa opera è un esempio affascinante di arte grafica del periodo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×7
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Franklin Beniamino, 1883

10,00 

Franklin Beniamino è un’incisione xilografica realizzata nel 1883, raffigurante il celebre scienziato Benjamin Franklin.
Questa opera è tratta dal volume Cent Tableaux de Science Pittoresque, pubblicato da Albert-Levy, Hacette et C., a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×16 circa
  • Supporto: Carta leggera, retro stampato
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Frascati, 1834

25,00 

Frascati, 1834 è un’incisione in acciaio realizzata nel 1834, parte del volume Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst… di Strahlheim Conrad Friedrich.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza artistica dell’epoca, stampata su carta leggera con un retro bianco e presenta sporadiche fioriture.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×150
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×90
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone

Frascati, 1840

30,00 

Frascati, 1840 è un’incisione al bulino realizzata da Frommel, che offre una vista suggestiva della città.
Questa opera è tratta dal volume Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Fratelli Montgolfier, 1846

15,00 

Fratelli Montgolfier è un’incisione su rame realizzata nel 1846, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco.
Questa stampa misura circa cm. 10×10 ed è caratterizzata da testo intorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

I fratelli Joseph Michel e Jacques Étienne Montgolfier sono noti per aver inventato la mongolfiera, il primo aeromobile a portare un essere umano in cielo.
La loro innovazione ha avuto un impatto significativo sulla storia dell’aviazione, portando a riconoscimenti come il titolo nobiliare ereditario de Montgolfier conferito dal re Luigi XVI nel 1783.
Verrà spedita l’intera pagina del libro che contiene la stampa.

Frattarolo, acquarello

40,00 

Frattarolo è un splendido acquarello di squisita fattura, realizzato da un autore anonimo nella prima metà dell’800.
Questo piccolo capolavoro, di dimensioni cm. 7×10 circa, è eseguito su cartoncino con retro bianco e presenta colori vivi che ne esaltano la bellezza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Friburgo, Germania, Cosmographia, 1588

20,00 

Friburgo, Germania, Cosmographia è una xilografia realizzata nel 1588, che presenta uno stemma con scritta in gotico antico.
Questa opera è stata pubblicata da Sebastian Munster nel celebre volume Cosmographia, uno dei libri più popolari del XVI secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×9 circa
  • Supporto: Carta fatta a mano vergellata
  • Condizione: Ottima

Frontespizio dell’Itinerario, Scoto, 1659

60,00 

Frontespizio dell’Itinerario è un’incisione realizzata da Francesco Scoto nel 1659.
Questo frontespizio è parte dell’opera Itinerario d’Italia, pubblicata a Padova per Matteo Cadorino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×10 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×8 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Frontespizio di Voyage en Italie, 1724

30,00 

Frontespizio di Voyage en Italie è un’incisione realizzata nel 1724, tratta dall’opera Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson.
Questa bella veduta animata presenta una composizione vivace e dettagliata, tipica dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×13 circa, più margini irregolari
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, presenta due pieghe editoriali

Fruttaiolo ambulante, 1855

10,00 

Fruttaiolo ambulante è una piccola incisione xilografica acquarellata realizzata nel 1855.
Questa opera, di dimensioni cm. 3×3,5, proviene dal volume Descrizione della Città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate di Gaetano Nobile.

  • Dimensioni del foglio: cm. 3×3,5 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

La stampa è stata estratta dal libro e viene consegnata completa di passepartout.

Fruttajolo, Costumi Regno di Napoli, XIX secolo

30,00 

Fruttajolo, Costumi Regno di Napoli è una litografia acquarellata d’epoca, realizzata da un autore anonimo nel XIX secolo.
Questa opera rappresenta un affascinante esempio di costumi tradizionali del Regno di Napoli, caratterizzata da un’acquarellatura esperta e colori vivi che catturano l’attenzione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×16 circa
  • Dimensioni della cornice: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Frutti di Mare a Santa Lucia, Gaetano Dura, 1839

80,00 

Frutti di Mare a Santa Lucia è una litografia colorita all’acquerello realizzata da Gaetano Dura nel 1839.
Questa opera, incollata su cartone duro, è parte della serie Scenes populaires dessinéés par Gaetano Dura, pubblicata da Gatti e Dura a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 262×200
  • Supporto: Cartone duro
  • Condizione: Buone condizioni generali, con leggero ingiallimento del foglio
  • Rarità: Rara e decorativa

Frutti, 1850

20,00 

Frutti è una xilografia realizzata nel 1850, appartenente al XIX secolo.
Questa opera presenta una rappresentazione artistica di frutti, evidenziando la maestria dell’artista nell’uso della tecnica xilografica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×13 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Incollata su altro cartoncino
  • Condizione: Ottima

Fucsia, Cromolitografia, 1883

30,00 

Fucsia è una cromolitografia realizzata nel 1883, proveniente dalla Revue Horticole di Parigi.
Questa opera, con la firma di Godard e litografata da G. Severeyns, presenta una splendida rappresentazione della pianta di fucsia, rendendola molto decorativa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco

Funerale, Incappucciati, Processione, 1884

25,00 

Funerale, Incappucciati, Processione è un’incisione xilografica realizzata nel 1884, intitolata in tedesco Ein solenner Leichenzug.
Questa opera proviene dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×23 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Funzione funebre, Incappucciati, 1835

25,00 

Funzione funebre, Incappucciati è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, che rappresenta una scena di cerimonia funebre tipica dell’epoca.
Questa opera proviene dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di Audot padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×160
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 160×105
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Fusaro, Lago, Campi Flegrei, 1880

20,00 

Fusaro, Lago, Campi Flegrei è un’incisione xilografica anonima realizzata nel 1880, che rappresenta una bella veduta decorativa del Lago di Fusaro.
Questa opera è tratta dal volume Naples et la Sicile di J. Gourdault.

  • Dimensioni del foglio: mm. 105×95 circa
  • Supporto: Legno di testa acquarellato
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: Margini quasi assenti e scritte sul retro

G. Zuliani (1867), Natività, XIX secolo

30,00 

Natività è un’incisione realizzata da G. Zuliani nel 1867, rappresentante un tema classico della tradizione artistica.
Questa opera è un esempio di acquaforte su carta vergellata, con dimensioni di cm. 13×9, presentando margini più piccoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×9 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta vergellata

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.