Piccolo

Visualizzazione di 2089-2112 di 5972 risultati

Giocatore seduto, Scultura, 1884

20,00 

Giocatore seduto è una scultura realizzata nel 1884, rappresentante un momento di intensa concentrazione.
Questa opera è un’incisione xilografica di dimensioni contenute, proveniente dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×9 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Giocatori di Morra, Gaetano Dura, 1839

90,00 

Giocatori di Morra è una litografia colorita all’acquerello realizzata da Gaetano Dura nel 1839.
Questa opera, che misura mm. 210×170, è stata prodotta in epoca coeva e presenta colori vivi su carta media con retro bianco.
È tratta da Scenes populaires dessinéés par Gaetano Dura, edita da Gatti e Dura a Napoli, Rue Gigante di Palazzo n.19.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Si segnala un piccolo strappo al margine superiore, rendendo quest’opera rara e decorativa.

Giochi di bambini, A.H.Payne, 1860

35,00 

Giochi di bambini è un’incisione su acciaio acquarellata realizzata da A.H. Payne nel 1860.
Questa opera presenta un bell’insieme di bambini che giocano, con sullo sfondo il Vesuvio di Napoli, rendendola rara e decorativa.

  • Dimensioni del foglio: mm. 168×128 più margini
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Giona esce dalla Balena Litografia 1846

15,00 

Giona esce dalla Balena è una litografia realizzata nel 1846, ispirata al celebre dipinto di Michelangelo Buonarroti presente nella Cappella Sistina.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco del 1846 e presenta un Giona con un corpo muscoloso e virile, il cui sguardo è rivolto verso l’alto, verso il Signore, mentre sullo sfondo si intravedono l’occhio e le fauci del mostro marino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×12 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Giona, Michelangelo Buonarroti, 1845

20,00 

Giona è una litografia realizzata nel 1845, ispirata al celebre dipinto di Michelangelo Buonarroti presente nella Cappella Sistina.
Questa stampa è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 11×13 circa
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La litografia è contenuta nella pagina del libro, con scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Giotto, 1844

15,00 

Giotto è una litografia realizzata nel 1844, tratta dal famoso Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa stampa, con dimensioni di cm. 12×18, presenta margini più piccoli alla battuta e include scritte al retro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×18 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Viene spedito il foglio intero contenente la stampa.

Giovanna d’Arco, 1842

15,00 

Giovanna d’Arco, 1842 è un’incisione in rame che rappresenta l’eroina nazionale francese, famosa per il suo coraggio e la sua determinazione.
Questa opera è tratta dall’Omnibus Pittoresco di Napoli, pubblicato nel 1842.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×12 alla battuta con margini ridotti
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al retro, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati di storia.

Giovanna III la Pazza, 1844

15,00 

Giovanna III la Pazza è una litografia realizzata nel 1844, tratta dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa stampa rappresenta Giovanna di Trastamara, nota anche come Giovanna la Pazza, una figura storica di grande rilevanza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al retro, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati di storia.

Giovanna la demente, 1844

15,00 

Giovanna la demente è una litografia del 1844, realizzata per il Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa stampa ritrae Giovanna di Trastamara, nota anche come Giovanna la Pazza, una figura storica di grande rilevanza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×15 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al retro.

Giovanni Andrea Alciato, 1844

15,00 

Giovanni Andrea Alciato, 1844 è un’incisione su rame tratta dal Poliorama Pittoresco, un’opera pubblicata nel 1844.
Questa litografia, di dimensioni contenute, misura circa cm. 12×10 e presenta testo sia intorno che al verso, rendendola un pezzo interessante per collezionisti e studiosi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×10 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Giovanni Bart, 1846

14,00 

Giovanni Bart, 1846 è un’incisione litografica tratta dal Poliorama Pittoresco, realizzata nell’anno 1846.
Questa opera presenta un’incisione di dimensioni cm. 13×23 circa, con testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×23 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Giovanni Battista Catenaro, Luca Giordano, XVIII secolo

120,00 

Ritratto di Luca Giordano è un’incisione realizzata da Giovanni Battista Catenaro nel XVIII secolo.
Questo ritratto rappresenta Luca Giordano, riconoscibile per i suoi occhiali rotondi e la sua espressione rivolta a sinistra.

  • Dimensioni del foglio: mm. 175×124 circa
  • Tecnica: Bulino e acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata forte
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Rara incisione, De Vesme 364.3

Giovanni Battista Della Porta, 1840

15,00 

Giovanni Battista Della Porta è un’incisione su rame realizzata nel 1840, tratta dall’ Omnibus Pittoresco.
Questa stampa misura circa cm. 10×12 ed è stata estratta da un libro, presentando testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Giovanni Battista Della Porta, noto anche come Giambattista o Giovambattista Della Porta, è stato un importante filosofo, alchimista, commediografo e scienziato italiano, nato a Vico Equense il 1º novembre 1535 e morto a Napoli il 4 febbraio 1615.
Verrà spedita l’intera pagina del libro contenente la stampa.

Giovanni Cirino, 1843

15,00 

Monsignor Giovanni Cirino è una litografia realizzata nel 1843, tratta dal Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa opera rappresenta un importante ritratto di Giovanni Cirino, nato a Nicosia nel 1762.

  • Dimensioni della battuta: cm. 11×13
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Stampato

Giovanni d’Aragona, II vicerè di Napoli, 1844

15,00 

Giovanni d’Aragona, II vicerè di Napoli è una litografia realizzata nel 1844, che ritrae il noto politico spagnolo.
Questa stampa è tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 14×12
  • Margini: quasi assenti
  • Tipografia: Litografia del Poliorama Pittoresco, Napoli
  • Direttore: Filippo Cirelli
  • Anno di pubblicazione: 1844
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Giovanni Danero, 1846

15,00 

Giovanni Danero è una litografia realizzata nel 1846, proveniente dal Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa opera rappresenta un mezzobusto e presenta scritte sul retro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Viene spedita l’intera pagina del libro.

Giovanni Fortunato Bianchini, 1840

15,00 

Giovanni Fortunato Bianchini è un’incisione litografica realizzata nel 1840, tratta dal volume Poliorama Pittoresco.
Questa opera presenta un’incisione di dimensioni cm. 11×12 circa, con testo sia intorno che al verso, il che la rende un pezzo interessante per i collezionisti.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Giovanni Guarini, 1856

20,00 

Giovanni Guarini è una litografia del 1856 che ritrae il noto Professore di chimica.
Questa stampa è tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 12×10 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Giovanni Lanfranco, 1638

40,00 

Giovanni Lanfranco è un’incisione in rame realizzata nel 1638 da Sisto Badalocchi e Giovanni Lanfranco.
Questo frontespizio è parte della Historia del Testamento Vecchio, dipinta a Roma nel Vaticano da Raffaello di Urbino e intagliata in rame da Sisto Badalocchi e Giovanni Lanfranchi per il Sig. Annibale Carracci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Condizione: Buone condizioni

Giovanni Lanfranco, 1638

40,00 

Dio crea il Sole e la Luna è un’incisione realizzata da Giovanni Lanfranco nel 1638, in collaborazione con Sisto Badalocchi.
Questa opera è un frontespizio dell’Historia del Testamento Vecchio, dipinta da Raffaello nel Vaticano e incisa in rame da Sisto Badalocchi e Giovanni Lanfranco per il Sig. Annibale Carracci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

È interessante notare che, essendo pubblicata per un pubblico ebraico, questa stampa presenta un’alterazione della figura di Dio, cancellata e sostituita con una scritta in ebraico, in conformità a un divieto che negava la rappresentazione di Dio sotto forme umane.

Giovanni Lanfranco, 1638

40,00 

Noè nel Diluvio è un’incisione realizzata da Giovanni Lanfranco nel 1638, in collaborazione con Sisto Badalocchi.
Questa opera è un frontespizio della Historia del Testamento Vecchio, dipinta a Roma nel Vaticano da Raffaello di Urbino e incisa in rame da Sisto Badalocchi e Giovanni Lanfranco per il Sig. Annibale Carracci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

Giovanni Lanfranco, 1638

40,00 

Escono gli animali dall’Arca è un’incisione realizzata da Giovanni Lanfranco e Sisto Badalocchi nel 1638.
Questa opera è un frontespizio della Historia del Testamento Vecchio, dipinta da Raffaello nel Vaticano e intagliata in rame dai due artisti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

Giovanni Lanfranco, 1638

40,00 

Noè offre un sacrificio al Signore è un’incisione realizzata da Giovanni Lanfranco e Sisto Badalocchi nel 1638.
Questa opera è parte del frontespizio di Historia del Testamento Vecchio, dipinta a Roma nel Vaticano da Raffaello di Urbino e incisa in rame da Sisto Badalocchi e Giovanni Lanfranchi per il Sig. Annibale Carracci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×18 circa
  • Tecnica: Incisione in rame
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

Giovanni Lanfranco, 1638

40,00 

Sodoma e Gomorra è un’incisione realizzata da Giovanni Lanfranco e Sisto Badalocchi nel 1638.
Questa opera è un frontespizio della Historia del Testamento Vecchio, dipinta da Raffaello nel Vaticano e intagliata in rame.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.