XIX

Visualizzazione di 433-456 di 1614 risultati

Dietrich, Il suonatore di violino, 1863

20,00 

Dietrich, Il suonatore di violino è una xilografia realizzata nel 1863, proveniente da un libro francese di metà Ottocento.
Questa stampa, che misura cm. 20×17, è contenuta all’interno di una pagina del libro e presenta scritte attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×19 circa
  • Margini: Quasi assenti
  • Condizione: Ottima

Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Domenichino, Santa Cecilia, 1847

20,00 

Domenichino, Santa Cecilia è una xilografia realizzata nel 1847, proveniente da un libro francese di metà Ottocento.
Questa opera presenta una misura della parte stampata di cm. 12×16 su un foglio di cm. 29×19, con margini quasi assenti.
La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×19 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Donna di Albano, 1840

60,00 

Donna di Albano è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1840, tratta dall’opera Costumi di Roma e suoi contorni, disegnata da vari artisti e incisa da Salvatore Marroni.
Questa pregevole opera è stata pubblicata a Roma presso l’editore e calcografo Tommaso Cuccioni, situato in Via della Croce N.88.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Donna di Cerbara, 1840

60,00 

Donna di Cerbara è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1840, tratta dall’opera Costumi di Roma e suoi contorni, disegnata da vari artisti e incisa da Salvatore Marroni.
Questa pregevole opera è stata pubblicata a Roma presso l’editore e calcografo Tommaso Cuccioni, situato in Via della Croce N.88.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Donna di Cerbara, 1840

60,00 

Donna di Cerbara è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1840, tratta dall’opera Costumi di Roma e suoi contorni, disegnata da vari artisti e incisa da Salvatore Marroni.
Questa pregevole opera è stata pubblicata a Roma presso l’editore e calcografo Tommaso Cuccioni, situato in Via della Croce N.88.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Donna di Civitella, 1840

60,00 

Donna di Civitella è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1840, tratta dall’opera Costumi di Roma e suoi contorni, disegnata da vari artisti e incisa da Salvatore Marroni.
Questa pregevole opera è stata pubblicata a Roma, presso l’editore e calcografo Tommaso Cuccioni, situato in Via della Croce N.88.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Donna di Filettino, 1840

60,00 

Donna di Filettino è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1840, tratta dall’opera Costumi di Roma e suoi contorni, disegnata da vari artisti e incisa da Salvatore Marroni.
Questa pregevole opera è stata pubblicata a Roma, presso l’editore e calcografo Tommaso Cuccioni, negoziante di stampe ed oggetti di belle arti, situato in Via della Croce N.88.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Donna di Marino, 1840

60,00 

Donna di Marino è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1840, tratta dall’opera Costumi di Roma e suoi contorni, disegnata da vari artisti e incisa da Salvatore Marroni.
Questa pregevole opera è stata pubblicata a Roma presso l’editore e calcografo Tommaso Cuccioni, situato in Via della Croce N.88.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Donna di Nettuno, 1840

60,00 

Donna di Nettuno è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1840, tratta dall’opera Costumi di Roma e suoi contorni, disegnata da vari artisti e incisa da Salvatore Marroni.
Questa pregevole opera è stata pubblicata a Roma presso l’editore e calcografo Tommaso Cuccioni, situato in Via della Croce N.88.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Donna di Rocca di Papa, 1840

60,00 

Donna di Rocca di Papa è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1840, tratta dall’opera Costumi di Roma e suoi contorni, disegnata da vari artisti e incisa da Salvatore Marroni.
Questa pregevole opera è stata pubblicata a Roma presso l’editore e calcografo Tommaso Cuccioni, situato in Via della Croce N.88.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Donna di Sezze, 1840

60,00 

Donna di Sezze è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1840, tratta dall’opera Costumi di Roma e suoi contorni, disegnata da vari artisti e incisa da Salvatore Marroni.
Questa pregevole opera è stata pubblicata a Roma presso l’editore e calcografo Tommaso Cuccioni, situato in Via della Croce N.88.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Eccellente

Donna di Sonnino, 1840

60,00 

Donna di Sonnino è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1840, parte della serie Costumi di Roma e suoi contorni, disegnata da vari artisti e incisa da Salvatore Marroni.
Questa pregevole opera è stata pubblicata a Roma presso l’editore e calcografo Tommaso Cuccioni, situato in Via della Croce N.88.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Donna di Subiaco, 1840

60,00 

Donna di Subiaco è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1840, tratta dall’opera Costumi di Roma e suoi contorni, disegnata da vari artisti e incisa da Salvatore Marroni.
Questa pregevole opera è stata pubblicata a Roma presso l’editore e calcografo Tommaso Cuccioni, situato in Via della Croce N.88.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Donna di Tivoli, 1840

60,00 

Donna di Tivoli è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1840, tratta dall’opera Costumi di Roma e suoi contorni, disegnata da vari artisti e incisa da Salvatore Marroni.
Questa pregevole opera è stata pubblicata a Roma presso l’editore e calcografo Tommaso Cuccioni, situato in Via della Croce N.88.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Donna in abito di raso, G.Terburg, 1840-50

20,00 

Donna in abito di raso è un’incisione realizzata da G. Terburg tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, conosciuta anche come A Lady in a Satin Dress, è un’acquaforte su carta forte, pubblicata nella Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta forte

Donna napoletana, 1870

25,00 

Donna Napoletana è un’incisione realizzata nel 1870, che rappresenta un tipico costume italiano.
Questa opera è realizzata in acquaforte colorata all’acquerello e presenta una figura di dimensioni cm. 15×10 su un foglio di cm. 27×18.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18
  • Dimensioni della figura: cm. 15×10
  • Supporto: Carta con retro bianco
  • Condizione: Buone, con uno strappo di circa 8 cm. riparato con carta al retro

Donna Olandese, C.Netcher, 1840-50

20,00 

Donna Olandese è un’incisione realizzata da C. Netcher tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, conosciuta anche come The Needlwoman, è un’acquaforte su carta forte, pubblicata nella prestigiosa Payne’s Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Donna Saracinese, 1840

60,00 

Donna Saracinese è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1840, tratta dall’opera Costumi di Roma e suoi contorni, disegnati da varj artisti ed incisi da Salvatore Marroni.
Questa incisione è stata pubblicata a Roma, presso l’editore e calcografo Tommaso Cuccioni, situato in Via della Croce N.88.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Donne che pregano, Ary Scheffer, 1845

20,00 

Donne che pregano è una litografia realizzata da Ary Scheffer nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk tra il 1845 e il 1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Donne di Polla, Salerno

30,00 

Donne di Polla, Salerno è una litografia che rappresenta il costume tradizionale delle donne di Polla nel Vallo di Diano, nel Principato Citeriore (Salerno), realizzata nel 1854.
Questa stampa è tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 14×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La litografia è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Dopo aver girovagato, W.French, 1840-50

20,00 

Dopo aver girovagato è un’acquaforte realizzata da W. French tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, edito a Lipsia e Dresda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Dimensioni dell’incisione: non specificato
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

In basso a destra si trova la firma dell’artista: W. French sc.
Albert Henry Payne, incisore e editore inglese, ha fondato la sua casa editrice a Lipsia nel 1838, mentre William French, artista inglese, ha collaborato con lui fino alla sua morte nel 1898.

Dopo la luna di miele, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Dopo la luna di miele è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, intitolata Nach den Flitternvochen, è un’acquaforte su carta di medio spessore, pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig und Dresden.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

In basso a destra si trova la firma dell’artista, A.H. Payne sc.
Albert Henry Payne, incisore, disegnatore ed editore inglese, nacque a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove fondò una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese.

Doria Andrea, 1857

30,00 

Doria Andrea, 1857 è un’incisione all’acquaforte originale, proveniente dall’Iconoteca Italiana, che raccoglie sessanta ritratti di illustri italiani.
Realizzata a Firenze nel 1857, questa opera ritrae Andrea Doria, un importante ammiraglio e politico della Repubblica di Genova, nato a Oneglia nel 1466 e deceduto a Genova nel 1560.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottima, con qualche leggera infioratura ai bordi che non interessa l’incisione

Dresda, Germania, 1840-50

20,00 

Dresda, Germania è un’acquaforte realizzata tra il 1840 e il 1850, pubblicata nella Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza artistica dell’epoca, realizzata su carta forte con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×27 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.