XIX

Visualizzazione di 457-480 di 6814 risultati

Baia Azzurra, Napoli, Campi Flegrei, 1889

15,00 

Baia Azzurra, Napoli, Campi Flegrei è una stampa xilografica realizzata nel 1889, che cattura la bellezza di uno dei luoghi più suggestivi di Napoli.
Questa opera è tratta dal volume Naples et la Sicile di Jules Gourdault, pubblicato a Parigi dalla Libraire Hachette.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Baia dall’Isola di Procida, 1845

20,00 

Baia dall’Isola di Procida è una stampa litografica realizzata nel 1845, che offre una vista suggestiva delle coste di Baia, viste dall’isola di Procida.
Questa opera è tratta dal periodico Poliorama Pittoresco, diretto da Filippo Cirelli, che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa presenta margini quasi assenti ed è stata ritagliata dal libro, con scritte al verso. Un’ottima aggiunta per gli amanti della storia e dell’arte.

Baia, 1847

30,00 

Baia, 1847 è un’incisione al bulino che rappresenta una vista panoramica della Baia di Bajae con il Vesuvio fumante.
Realizzata nel 1847, questa opera è tratta da un libro tedesco della metà dell’800.

  • Dimensioni del foglio: mm. 250×182
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 150×100
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Baia, A.H. Payne, 1850

30,00 

Baia è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850, che offre una panoramica suggestiva della cittadina dei Campi Flegrei.
Questa opera è eseguita in bulino su acciaio, con un’incisione di dimensioni cm. 16,5×11 su un foglio di cm. 22×18.

  • Retro: Bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Baia, Campi Flegrei, 1829

25,00 

Baia, Campi Flegrei è un’incisione a bulino realizzata nel 1829, che offre una suggestiva veduta della storica località.
Questa opera è tratta da Horazens Werken di Dr. Sickler, con incisioni di Carl Frommel.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×210
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 107×75
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Rarità: Rara

Baia, Campi Flegrei, 1829

25,00 

Baia, Campi Flegrei è un’incisione realizzata nel 1829, che offre una suggestiva veduta animata della storica area dei Campi Flegrei.
Questa opera è tratta da Horazens Werken di Dr. Sickler, con incisioni di Carl Frommel.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 107×75 circa
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Rarità: Rara

Baia, Campi Flegrei, 1829

30,00 

Baia, Campi Flegrei è un’incisione a bulino su rame acquarellata, realizzata nel 1829.
Questa suggestiva veduta è tratta dall’opera Horazens Werken di Dr. Sickler, con incisioni di Carl Frommel.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×7 circa
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Baia, Campi Flegrei, 1889

20,00 

Baia, Campi Flegrei è un’incisione xilografica realizzata nel 1889, che offre una splendida veduta decorativa della zona.
Questa opera è tratta dal volume Naples et la Sicile di J. Gourdault, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×130 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta, con retro bianco

Baia, Campi Flegrei, Napoli, 1892

25,00 

Baia, Campi Flegrei, Napoli è una xilografia acquarellata realizzata nel 1892 dal Chevalier C. Abbé, un’opera che cattura la bellezza della veduta di Baia.
Questo pezzo è tratto dal volume Naples le Vésuve et Pompei. Croquis de voyage, che offre una preziosa testimonianza del paesaggio napoletano dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×13 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro stampato
  • Condizione: Ottima

Baia, Tempio di Venere, 1834

20,00 

Baia, Tempio di Venere è un’incisione al bulino realizzata nel 1834, che rappresenta il celebre Tempio di Venere a Baia.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers.

  • Dimensioni del foglio: mm. 117×90
  • Supporto: Carta leggera incollata
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Baia, Tempio di Venere, Campi Flegrei, 1835

20,00 

Baia, Tempio di Venere, Campi Flegrei è un’incisione realizzata nel 1835, che rappresenta un’importante testimonianza artistica dei Campi Flegrei.
Questa opera è stata realizzata da STRUTT e fa parte del volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 105×73 più margini irregolari
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×73 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Balena, Delfino, Balenottero, 1890

30,00 

Balena, Delfino, Balenottero è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, un’enciclopedia tedesca edita dal Bibliographischen Instituts.
Questa opera fa parte di una vasta serie di stampe antiche create per illustrare questa celebre enciclopedia, pubblicata in più edizioni a partire dalla seconda metà del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento e piega centrale editoriale
  • Supporto: Carta

Ballerina bianca o batticoda (Pied Wagtail), 1853

15,00 

Ballerina bianca o batticoda (Pied Wagtail) è una splendida cromolitografia realizzata nel 1853, tratta dall’opera Our Native Songsters di Anne Pratt, pubblicata a Londra.
Questa incisione rappresenta un uccello affascinante, noto per il suo comportamento vivace e il suo aspetto elegante.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×100
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni, molto decorativa

Ballerina gialla (Grey Wagtail), 1853

15,00 

Ballerina gialla (Grey Wagtail) è una cromolitografia realizzata nel 1853, tratta dall’opera Our Native Songsters di Anne Pratt.
Questa stampa, caratterizzata da un’elegante rappresentazione della Ballerina gialla, è un esempio di arte decorativa del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×100
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Ballo dell’Orso in Roma, Bartolomeo Pinelli, 1840

25,00 

Ballo dell’Orso in Roma è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840.
Questa opera, non firmata, è una vivace rappresentazione di una scena animata con molti personaggi, che cattura l’essenza della vita sociale dell’epoca.
Tratta dal volume FROMMEL, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840, l’incisione è eseguita al bulino su rame.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Baltimora, Stati Uniti, 1842

15,00 

Baltimora, Stati Uniti, 1842 è una litografia che rappresenta una veduta del monumento militare situato a Baltimora.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, un periodico dedicato alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×15 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta all’interno di una pagina del libro, con scritte attorno e al verso, e verrà spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Bambini alla moda, 1850

30,00 

Bambini alla moda è una cromolitografia realizzata nel 1850, che cattura l’essenza della moda infantile dell’epoca.
Questa opera, di dimensioni contenute, è stampata su carta spessa e incollata su un altro supporto cartaceo, rendendola un pezzo unico da collezione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×16 circa
  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Cromolitografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Bambini che ballano, 1850

30,00 

Bambini che ballano è una cromolitografia realizzata nel 1850, che cattura la gioia e l’innocenza dell’infanzia attraverso una vivace rappresentazione di bambini intenti a ballare.
Questa opera, di dimensioni cm. 13×21, è stampata su carta spessa ed è stata incollata su un altro supporto cartaceo, rendendola un pezzo unico da collezione.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Cromolitografia
  • Condizione: Buone
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Bambini che imparano a combattere, 1840

20,00 

Bambini che imparano a combattere è una litografia realizzata nel 1840, che cattura l’innocenza e la determinazione dei giovani nel loro percorso di apprendimento.
Questo pezzo, di epoca XIX secolo, è un esempio affascinante di come l’arte possa riflettere le dinamiche sociali e culturali del tempo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×16 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime condizioni

Bambini e cavallo, 1850

30,00 

Bambini e Cavallo è una litografia realizzata nel 1850, che cattura un momento di gioia infantile con un cavallo.
Questa opera, di dimensioni contenute, è un esempio affascinante dell’arte del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×17 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta doppia incollata su cartoncino

Bambini in Spiaggia, 1890

35,00 

Bambini in Spiaggia è un’incantevole xilografia realizzata da M. Fleisher nel 1890, parte della serie Sommerlust (Piaceri dell’Estate).
Questa opera, tratta da un libro tedesco, cattura la gioia e la spensieratezza dei bambini in riva al mare.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32 circa
  • Supporto: Carta lucida con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Bambini, Canivet, 1870-90

15,00 

Bambini è un’opera realizzata tra il 1870 e il 1890, che rappresenta un affascinante soggetto infantile.
Questa incisione è stata pubblicata dalla casa editrice Bes et Dubreuil a Parigi, Francia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×10 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta
  • Preghiera: Si

Bambino e cani, 1880

20,00 

Bambino e cani è una xilografia realizzata nel 1880, che cattura un momento affettuoso tra un bambino e i suoi cani.
Questa stampa proviene da una rivista tedesca di fine Ottocento ed è caratterizzata da un retro scritto che ne attesta l’autenticità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×15 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottime condizioni

Banara, India, 1838

20,00 

Banara, India, 1838 è una stampa litografica di dimensioni contenute, realizzata nel 1838.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione del Regno delle Due Sicilie, diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Il Poliorama Pittoresco, fondato da Filippo Cirelli e Salvatore Fergola, è stato pubblicato dal 1836 al 1860 e ha trattato vari argomenti, tra cui scienze, tecnologia e arte.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.