XIX

Visualizzazione di 601-624 di 6814 risultati

Benevento, Resti dell’anfiteatro, 1838

20,00 

Benevento, Resti dell’anfiteatro è una litografia del 1838 che rappresenta gli avanzi dell’anfiteatro di Benevento, vista dalla parte settentrionale.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×15 circa
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Benevento, Stemma, 1871

15,00 

Benevento, Stemma è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi, Milazzo.
Questa stampa rappresenta lo stemma della città di Benevento, un simbolo di orgoglio e identità locale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×9 circa
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso.

Beniamino Franklin, 1839

15,00 

Beniamino Franklin è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, che misura circa cm. 13×11, presenta margini quasi assenti ed è contenuta nella pagina del libro, con scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×11 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Beniamino Franklin, 1841

15,00 

Beniamino Franklin è una stampa litografica realizzata nel 1841, tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
Questa stampa, che misura cm. 9×8, presenta margini quasi assenti ed è stata prodotta dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, sotto la direzione di Filippo Cirelli.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è ritagliata dalla pagina del libro e presenta scritte sul retro e al verso. Viene spedita in passepartout.

Berchem, Un Paesaggio, 1830

70,00 

Un Paesaggio è un’acquatinta colorata realizzata nel 1830 da Ralph Cockburn, noto pittore ed incisore, nonché primo custode della Dulwich Picture Gallery.
Questa opera è una splendida esecuzione tratta da uno dei quadri presenti nella galleria, e si distingue per la sua rarità e decoratività.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Cartoncino spesso
  • Condizione: Ottima
  • Provenienza: DULWICH GALLERY di R. Cockburn, 1830
  • Timbratura: Al verso timbro della Haverhill Public Library

Bergama, Asia Minore, 1842

15,00 

Bergama, Asia Minore, 1842 è una stampa litografica che rappresenta le rovine della Chiesa di S. Giovanni in Pergamo.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.
Pergamo, oggi conosciuta come Bergama, è un’antica città dell’Asia Minore, famosa per la sua Acropoli e le sue ricchezze archeologiche, situata vicino alla costa del Mar Egeo.

​Bergamo, Chiesa di S.Anna, 1866

25,00 

Bergamo, Chiesa di S.Anna è una xilografia realizzata nel 1866, tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore.
Questa stampa offre una vista affascinante della chiesa, con dettagli accurati e un’atmosfera storica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 19×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Bergamo, Palazzo Comunale, 1890

20,00 

Bergamo, Palazzo Comunale è una xilografia del 1890 che rappresenta il Palazzo dell’Istituto Tecnico, già Palazzo Comunale.
Questa stampa è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Bergamo, Palazzo della Prefettura, 1890

20,00 

Bergamo, Palazzo della Prefettura è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta un’importante testimonianza del patrimonio architettonico di Bergamo.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriori annotazioni al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Bergamo, Porta di Città Alta, 1860

35,00 

Bergamo, Porta di Città Alta è un’incisione realizzata nel 1860, rappresentante una vista iconica della città di Bergamo.
Questa opera è tratta dall’Album d’Italia, pubblicato dalla Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco nel XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bergamo, Stemma, 1871

15,00 

Bergamo, Stemma è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi, Milazzo.
Questa stampa presenta una dimensione della parte incisa di cm. 8×9, con piccoli margini, ed è stata estratta dal libro, mostrando scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Foglio leggero

Berlin-Berlino, 1850.

20,00 

Berlin-Berlino è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta la Piazza di Berlino.
Questo lavoro è tratto da un antico testo della metà del ‘800 e pubblicato a Parigi.

  • Autore: Rouargue del & sc.
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10 x 15 circa
  • Condizione: Ottime condizioni, retro bianco, carta pesante
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta

Berlino, 1850

20,00 

Berlino, 1850 è un’incisione realizzata in acquaforte nel XIX secolo.
Questa opera, di dimensioni contenute, misura circa cm. 9×14 ed è incollata su un altro cartoncino.
Presenta una piccola mancanza in alto a destra, ma conserva il suo fascino storico.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Buone
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Cartoncino

Berlino, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Berlino è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta di medio spessore, pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig und Dresden.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Albert Henry Payne, incisore, disegnatore ed editore inglese, nacque a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove fondò una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese.

Berlino, Germania, Palazzo della Borsa a Berlino, 1865

25,00 

Incisione xilografica su legno di testa che rappresenta una veduta della città.
Questa opera è tratta da Emporio Pittoresco, edito da Sonzogno a Milano nel XIX secolo.

  • Dimensioni della immagine: cm. 21×16 circa
  • Margini: presenti
  • Supporto: Carta leggera con scritto al verso in parte visibile.
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, rendendola un pezzo raro e affascinante per collezionisti.

Berlino, I Mulini Reali, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Berlino, I Mulini Reali è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, un’acquaforte su carta di medio spessore, rappresenta i famosi mulini reali di Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Pubblicazione: Stampa pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig und Dresden
  • Firma: A.H.Payne sc. in basso a destra

Albert Henry Payne, incisore, disegnatore ed editore inglese, nacque a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove fondò una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese.

Berlino, Il Palazzo Reale, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Berlino, Il Palazzo Reale è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta di medio spessore, pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig und Dresden.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Albert Henry Payne, incisore e disegnatore inglese, è nato a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove fondò una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese.
Questa incisione rappresenta un’importante testimonianza artistica del XIX secolo.

Berlino, Monumento a Federico il Grande, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Berlino, Monumento a Federico il Grande è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera rappresenta il famoso monumento dedicato a Federico il Grande, eseguita in acquaforte su carta di medio spessore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La stampa è stata pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, a Lipsia e Dresda.
A.H. Payne, incisore e disegnatore inglese, ha operato a Lipsia dal 1838, fondando l’Istituto d’Arte Inglese.

Bernard le Bovier de Fontenelle, 1842

15,00 

Bernard le Bovier de Fontenelle è un’incisione in rame realizzata nel 1842, proveniente dal volume L’Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli.
Questa opera ritrae il celebre scrittore e filosofo francese, noto per i suoi contributi all’Illuminismo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

L’incisione presenta scritte sul retro e viene spedita con il foglio intero contenente la stampa.

Bernardo Rosaspina, Firenze, 1832

30,00 

Veduta del Ponte di S.Trinità è un’incisione realizzata da Bernardo Rosaspina nel 1832, che cattura la bellezza architettonica di uno dei ponti più iconici di Firenze.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata, firmata in basso a destra con la dicitura ‘B.Rosaspina Incise’.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×24 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 155×198 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, con una macchia che interessa in parte anche la stampa

Besanzone, Besançon, 1839

15,00 

Besanzone, Besançon è un’incisione in rame realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×6 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso; verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

Bestiame che beve, Berchem, 1850

20,00 

Bestiame che beve è un’incisione realizzata da Nic. Berchem nel 1850, che rappresenta un incantevole paesaggio pastorale.
Questa opera, eseguita con la tecnica del bulino, è un’interpretazione di un quadro di Nicolaes Pietersz Berchem, un noto pittore olandese del XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×10 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bestiame, H.Roos, 1840-50

20,00 

Bestiame è un’incisione realizzata da H. Roos tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, un’acquaforte su carta forte, rappresenta un soggetto di bestiame ed è stata pubblicata nella Royal Dresden Gallery di A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Albert Henry Payne, incisore, disegnatore ed editore inglese, nacque a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia.
Dal 1838, Payne fondò una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese, contribuendo significativamente al panorama artistico dell’epoca.

Bestiame, Van der Velde, 1840-50

20,00 

Bestiame è un’incisione realizzata da Van der Velde tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, un’acquaforte su carta forte, misura cm. 21×27 e presenta un retro bianco.
Pubblicata in Payne’s Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French a Dresda, Lipsia e Londra, l’incisione è in ottime condizioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta forte

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.