XIX

Visualizzazione di 697-720 di 1487 risultati

La Bastiglia, 1841

20,00 

La Bastiglia è una stampa litografica realizzata nel 1841, parte dell’opera Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.
Questa stampa, con margini quasi assenti, misura cm. 10×16 e presenta scritte sul retro e al verso. Viene fornita in passepartout per una migliore conservazione.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La Bella di Camarda, L’Aquila, 1856

20,00 

La Bella di Camarda è una stampa litografica realizzata nel 1856, proveniente dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
Questa stampa, di dimensioni cm. 12×16 circa su un foglio di cm. 30×20, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La pagina intera contenente la stampa verrà spedita.

La benedizione della pesca, 1850

25,00 

La Benedizione della Pesca è una litografia realizzata nel 1850 da Alonso di S.Teodoro, tratta dall’opera Albo Letterario ed Artistico di Vittoria Colonna, pubblicata a Napoli.
Questa opera rappresenta un momento significativo legato alla tradizione della pesca, con dettagli artistici che catturano l’attenzione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×29 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 16×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone, con qualche macchia e uno strappo che interessa anche lo stampato

La casa di Goldoni a Venezia, 1884

30,00 

La casa di Goldoni a Venezia è una pagina estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera offre uno sguardo affascinante sulla storicità e l’architettura veneziana, con scritte al verso che ne arricchiscono il valore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×25 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La Circoncisione di Gesù, 1842

15,00 

La Circoncisione di Gesù è una litografia realizzata da Francesco Curia nel 1842.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione periodica napoletana, diretta a diffondere conoscenze utili tra le diverse classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×15 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta in una pagina del libro, con scritte attorno e al verso, e viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

La Comunione di S.Ferdinando, 1853

25,00 

La Comunione di S.Ferdinando è una stampa litografica realizzata nel 1853.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 14×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

La conclusione della pace-Litografia. 1846

15,00 

La Conclusione della Pace è una litografia realizzata nel 1846, ispirata a uno dei quadri allegorici di Rubens, conservati nella Galleria Medici.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco del 1844.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×21 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 20×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La scena rappresenta Mercurio che guida Maria dei Medici verso il Tempio della Pace, mentre l’Innocenza la spinge. Frode, Forza e Invidia tentano inutilmente di ostacolare i buoni propositi, mentre la Pace trionfa sulle armature rimaste a terra.

La Conversazione, Amore saffico, 1840

150,00 

La Conversazione

  • Artista: V. Kreutzer
  • Anno: 1840
  • Tecnica: Litografia con colorazione manuale ad acquerello
  • Stampa: Bergmann e Roller, Monaco

Dimensioni:

  • Foglio: 34 x 49 cm circa
  • Incisione: 23 x 29 cm circa
  • Supporto: Carta pesante

Descrizione:
Questa suggestiva litografia di V. Kreutzer, realizzata nel 1840, presenta una scena di grande intimità e complicità tra due giovani donne nude che si osservano con uno sguardo languido, suggerendo un forte legame affettivo. L’opera è arricchita da una delicata colorazione ad acquerello, che ne esalta la morbidezza e il calore, rendendo la composizione ancora più evocativa.

Il soggetto, con la sua carica emotiva e il sottile sottotesto romantico, offre uno spunto di riflessione sull’arte dell’epoca e sulla rappresentazione dell’affetto tra donne nella pittura ottocentesca.

Condizioni:

  • Buone condizioni generali, con uno strappo di 6 cm sul bordo laterale destro che incide l’immagine per circa 2 cm.

Interesse collezionistico:
Opera rara e affascinante, particolarmente apprezzata dagli appassionati di arte romantica, litografie ottocentesche e iconografia del legame femminile. La presenza della colorazione manuale la rende ancora più preziosa e ricercata.

Un’opera affascinante che cattura l’attenzione per il suo bel soggetto.

La cura delle acque, 1850

30,00 

La cura delle acque è una litografia colorata a mano con acquarello, realizzata nel 1850.
Questa opera, di dimensioni cm. 20×15, è tratta da Les Français croqués par eux-mêmes, un’opera che offre uno sguardo umoristico e satirico sulla società francese.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta spessa

La figlia del Reiss, 1850

30,00 

La figlia del Reiss è una litografia realizzata nel 1850, che rappresenta un’opera affascinante del XIX secolo.
Questa stampa, di dimensioni contenute, è stata realizzata su carta doppia e successivamente incollata su un altro cartoncino, conferendole una maggiore stabilità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Cartoncino

La filatrice, K. Du Jardin, 1845

20,00 

La Filatrice è una litografia realizzata da K. Du Jardin nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk tra il 1845 e il 1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

La Fraternità dei coraggiosi, 1850

50,00 

La Fraternità dei coraggiosi è una litografia realizzata nel 1850, che rappresenta una bella composizione sulla fraternità anche in guerra.
Questa opera, intitolata La Fraternitè des braves, è un esempio significativo dell’arte del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×22
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime

La guerra delle farine, 1850

30,00 

La guerra delle farine è una litografia realizzata nel 1850, che rappresenta un interessante episodio storico.
Questa opera, di dimensioni contenute, è stampata su carta doppia e incollata su un altro cartoncino, rendendola un pezzo unico da collezione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×10 circa
  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Cartoncino

La Maddalena, 1854

20,00 

La Maddalena è una stampa litografica realizzata nel 1854, parte della pubblicazione Poliorama Pittoresco, un’opera periodica concepita per diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.
Questa stampa, di dimensioni cm. 24×16 circa su foglio cm. 30×20, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Medio
  • Supporto: Carta

La Madonna della Sacra Cinta, 1856

20,00 

La Madonna della Sacra Cinta è una stampa litografica realizzata nel 1856.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica napoletana diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 16×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

La Madonna di Casaluce, 1854

20,00 

La Madonna di Casaluce è una stampa litografica realizzata nel 1854, proveniente da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili in tutte le classi sociali.
Questa stampa, che misura circa cm. 20×16 su un foglio di cm. 30×20, è stata ritagliata da un libro e presenta scritte al verso. Verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La Nonna.Litografia 1842

15,00 

La Nonna è una litografia realizzata nel 1842, tratta dal dipinto di Mad. Brune Pagèt e incisa dal litografo G. Riccio.
Questa opera rappresenta una nonna altera e composta che prega con i suoi nipotini, una bimba e un bimbo inginocchiati, vestiti con abiti antichi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27 x 21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16 x 15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La Novizia, 1850

30,00 

La Novizia è una litografia realizzata nel 1850, rappresentativa dell’arte del XIX secolo.
Questa opera, di dimensioni contenute, è stampata su carta doppia e incollata su un altro cartoncino, rendendola un pezzo interessante per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×11 circa
  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Cartoncino

La Pace, Donne Napoletane, 1850

40,00 

La Pace, Donne Napoletane è una litografia acquarellata realizzata da un autore anonimo nel 1850.
Questa opera rappresenta una pregevole e animata scena di costumi napoletani, con il Vesuvio sullo sfondo, che cattura l’essenza della vita e della cultura partenopea.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×25 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 12×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con leggere macchie ai margini

La Pianista, 1850

30,00 

La Pianista è una litografia realizzata nel 1850, che cattura l’essenza della musica e dell’arte pianistica.
Questa opera, di dimensioni contenute, è stampata su carta doppia e incollata su un altro cartoncino, rendendola un pezzo affascinante per gli amanti della musica e dell’arte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×13 circa
  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Cartoncino

La predica, Ledoux, 1840-50

90,00 

La Predica è una litografia acquerellata a mano e rifinita all’albume, realizzata tra il 1840 e il 1850.
Questa opera proviene probabilmente da Scenes populaires en Italie lithographiees par A. Ledoux d’après les dessins de F. Cerrone, pubblicata a Napoli da Augusto Ledoux, noto negoziante di litografie.
L’immagine rappresenta una scena popolare animata e variopinta, rendendola un pezzo raro e affascinante per collezionisti.

  • Dimensioni del foglio: mm. 440×270
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La Regina Elisabetta d’Inghilterra, 1838

20,00 

La Regina Elisabetta d’Inghilterra è una stampa litografica del 1838, tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
Questa stampa, di dimensioni contenute di cm. 9×9, presenta margini quasi assenti ed è stata ritagliata dal libro, con scritte al verso. Verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Poliorama Pittoresco, pubblicato dal 1836 al 1860 nel Regno delle Due Sicilie, si occupava di scienze, tecnologia, arte e biografie, rendendo le letture in famiglia gradevoli e proficue.

La Sacra Famiglia, 1842

15,00 

La Sacra Famiglia è una stampa litografica realizzata nel 1842, tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
Questa stampa, con margini quasi assenti, misura cm. 10×16 e presenta scritte intorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa verrà spedita insieme all’intera pagina del libro che la contiene.

La Santa Vergine di Kasan, 1854

20,00 

La Santa Vergine di Kasan è una stampa litografica realizzata nel 1854, tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
Questa stampa, di dimensioni cm. 14×16 circa su un foglio di cm. 30×20, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita la pagina intera che contiene la stampa, offrendo un contesto più ampio dell’opera.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.