XIX

Visualizzazione di 865-888 di 6814 risultati

Capua, 1894 Palazzo Fieramosca

20,00 

Palazzo Fieramosca è un’incisione xilografica realizzata nel 1894, parte della serie Le 100 città d’Italia, un supplemento mensile illustrato del Secolo, pubblicato da Edoardo Sonzogno a Milano.
Questa stampa, con dimensioni di mm. 125×170, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Capua, Anfiteatro, 1835

20,00 

Capua, Anfiteatro è un’incisione realizzata da D. Bertharux nel 1835.
Questa opera rappresenta un’animata veduta dei resti romani di Capua ed è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di Audot padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 110×75
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Capua, Campanile del Duomo, 1894

20,00 

Capua, Campanile del Duomo è una stampa antica xilografica realizzata nel 1894, tratta dal volume Le 100 città d’Italia, un supplemento mensile illustrato del Secolo, pubblicato da Edoardo Sonzogno a Milano.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza della bellezza architettonica del campanile del Duomo di Capua.

  • Dimensioni del foglio: mm. 125×170
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta

Capua, Cappella della Morte, 1894

10,00 

Capua, Cappella della Morte è una stampa antica realizzata nel 1894, che rappresenta la Cappella della Morte a Ponticelli presso Capua.
Questa xilografia è tratta da Le 100 città d’Italia, un supplemento mensile illustrato del Secolo, pubblicato da Edoardo Sonzogno a Milano.

  • Dimensioni del foglio: mm. 120×70
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, rendendola un pezzo unico per collezionisti.

Capua, Chiesa di S.Giuseppe, 1894

10,00 

Chiesa di San Giuseppe, Capua è un’incisione xilografica realizzata nel 1894, tratta dal volume Le 100 città d’Italia, un supplemento mensile illustrato del Secolo, pubblicato da Edoardo Sonzogno a Milano.
Questa opera rappresenta la Chiesa di San Giuseppe fuori di Porta Roma e presenta dimensioni di mm. 120×70, con margini assenti. La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Capua, Chiesa S.Angelo in Formis, 1894

20,00 

Chiesa di Sant’Angelo in Formis è un’incisione xilografica realizzata nel 1894, tratta dal volume Le 100 città d’Italia, un supplemento mensile illustrato del Secolo, edito da Edoardo Sonzogno a Milano.
Questa stampa offre una vista affascinante della chiesa, con dimensioni di mm. 125×170, anche se i margini sono assenti in quanto la stampa è stata ritagliata dal libro.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Capua, Chiesa S.Angelo in Formis, 1894

20,00 

Capua, Chiesa S.Angelo in Formis è una stampa antica xilografica realizzata nel 1894, che rappresenta il campanile della Chiesa di Sant’Angelo in Formis.
Questa opera è tratta da Le 100 città d’Italia, un supplemento mensile illustrato del Secolo, pubblicato da Edoardo Sonzogno a Milano.

  • Dimensioni: mm. 125×170, margini assenti
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte sul retro
  • Supporto: Carta

Capua, Il Ponte Rotto, 1843

20,00 

Capua, Il Ponte Rotto è una litografia realizzata nel 1843, che rappresenta il famoso ponte rotto vicino a Capua.
Questa stampa antica è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1843.

  • Dimensioni del foglio: mm. 154×90 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime
  • Note: Margini quasi assenti e scritte al retro

Capua, Piazza dei Giudici, 1894

10,00 

Capua, Piazza dei Giudici è una stampa antica realizzata nel 1894, parte della serie Le 100 città d’Italia, un supplemento mensile illustrato del Secolo, edito da Edoardo Sonzogno.
Questa xilografia rappresenta un’importante testimonianza visiva della città di Capua, con dettagli architettonici e storici significativi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 120×70
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta
  • Note: Margini assenti, ritagliata dal libro, con scritte sul retro

Capua, Porticato della Chiesa di Sant’Angelo in Formis, 1894

10,00 

Capua, Porticato della Chiesa di Sant’Angelo in Formis è una stampa antica xilografica realizzata nel 1894.
Questa opera è tratta da Le 100 città d’Italia, un supplemento mensile illustrato del Secolo, pubblicato da Edoardo Sonzogno a Milano.

  • Dimensioni: mm. 120×70, margini assenti
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte sul retro
  • Supporto: Carta

Edoardo Sonzogno, editore milanese attivo tra il 1836 e il 1929, è noto per la pubblicazione di periodici popolari illustrati e ha collaborato con alcuni dei più stimati illustratori e incisori xilografi dell’epoca.

Capua, Rovine dell’Anfiteatro, 1890

20,00 

Capua, Rovine dell’Anfiteatro è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta un’importante testimonianza artistica del tardo Ottocento.
Questa opera è caratterizzata da un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriori informazioni al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Capua, Sant’Iorio, ove Garibaldi firmò la resa, 1894

35,00 

Capua, Sant’Iorio, ove Garibaldi firmò la resa è una stampa antica xilografica realizzata nel 1894.
Questa opera è tratta da Le 100 città d’Italia, un supplemento mensile illustrato del Secolo, edito da Sonzogno a Milano.

  • Dimensioni del foglio: mm. 250×190
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati di storia.

Capua, Stemma, 1871

15,00 

Capua, Stemma è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi, Milazzo.
Questa stampa presenta una dimensione della parte incisa di cm. 8×9, con piccoli margini, ed è stata estratta da un libro, mostrando scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta leggera

Capua, Tomba di Garibaldini a Sant’Angelo in Formis, 1894

10,00 

Capua, Tomba di Garibaldini a Sant’Angelo in Formis è una stampa antica xilografica realizzata nel 1894.
Questa opera è tratta da Le 100 città d’Italia, un supplemento mensile illustrato del Secolo, pubblicato da Edoardo Sonzogno a Milano.

  • Dimensioni del foglio: mm. 80×110
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Caraguaia, Cromolitografia, 1883

30,00 

Caraguaia è una cromolitografia realizzata nel 1883, proveniente dalla Revue Horticole di Parigi.
Questa splendida stampa, caratterizzata da un design molto decorativo, è stata realizzata da Godard e litografata da G. Severeyns.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco

Caravaggio, Cristo al Sepolcro, 1838

15,00 

Caravaggio, Cristo al Sepolcro è un’incisione in rame realizzata nel 1838, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria con figure incise in rame, diretta da Vincenzo Torelli.
Questa incisione misura cm. 11×15, con margini più piccoli, ed è stata ritagliata dal libro. La stampa presenta scritte al retro e verrà spedita con l’intera pagina contenente l’incisione.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buone
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Carcere di Santo Stefano, Ponza, 1856

25,00 

Carcere di Santo Stefano è una litografia realizzata nel 1856, che rappresenta l’interno dell’ergastolo situato a Ponza.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 13×15 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Cardellina Rubra, 1875

25,00 

Cardellina Rubra è una litografia acquarellata realizzata nel 1875, rappresentante il Ruby-Throated Warbler.
Questa opera è tratta da A History of Birds of Europe di Charles Robert Bree, pubblicato a Londra nel 1875.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Supporto: Carta forte con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Cardinale Domenico Rivera, 1838

20,00 

Cardinale Domenico Rivera è una litografia realizzata nel 1838, tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione del Regno delle Due Sicilie.
Questa stampa, di dimensioni contenute, presenta margini quasi assenti ed è stata ritagliata dal libro, con scritte al verso. La pagina intera che contiene la stampa verrà spedita.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×11 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Carinae, I Pantani, C.Frommel, 1829

25,00 

Carinae, I Pantani è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829.
Questa opera è parte della serie 50 Bilder zu Virgils Heneide…, che presenta incisioni di alta qualità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Carl Vernet, Cheval de Chasse, XIX secolo

40,00 

Cheval de Chasse è una litografia realizzata da Carl Vernet nel XIX secolo.
Questa opera rappresenta un elegante cavallo da caccia, catturando l’essenza della nobiltà e della passione per la caccia dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12,5×11,5 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Buone condizioni, presenta qualche piega e piccola rottura al margine destro

Carlo Alberto di Savoia, 1848

20,00 

Carlo Alberto di Savoia è una litografia realizzata nel 1848, tratta dal famoso Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa stampa rappresenta Carlo Alberto Emanuele Vittorio Maria Clemente Saverio di Savoia-Carignano, Re di Sardegna dal 1831 al 1849.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×16 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Stampato

Carlo Antonio de Rosa, 1847

15,00 

Carlo Antonio de Rosa è una litografia realizzata nel 1847, raffigurante il Marchese di Villarosa.
Questa opera è tratta dal Poliorama Pittoresco di Napoli e presenta un mezzobusto del soggetto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

L’incisione presenta scritte sul retro e viene spedita l’intera pagina del libro.

Carlo Antonio Luigi Conte di Lasalle, 1839

15,00 

Carlo Antonio Luigi Conte di Lasalle è un’incisione in rame realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.