XIX

Visualizzazione di 1561-1584 di 6814 risultati

da Adriaen Van Ostade, 1803

40,00 

Due Contadine che Parlano è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Adriaen Van Ostade.
Questa incisione fa parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include opere di maestri come Rembrandt e Cornelius Bega.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×10 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Adriaen Van Ostade, 1803

40,00 

Autoritratto di A. Van Ostade è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, che rappresenta un’opera tratta da A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools.
Questa incisione è particolarmente dedicata a maestri come Rembrandt, Ostade, Cornelius Bega e Van Vliet, accompagnata da vari pezzi miscellanei e alcuni disegni originali di Deuchar.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7,5×8 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima impressione e ottimo stato di conservazione

da Adriaen Van Ostade, 1803

25,00 

Volto di Contadino è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Adriaen Van Ostade.
Questa opera fa parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include lavori di maestri come Rembrandt e Cornelius Bega.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 5×6 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Adriaen Van Ostade, 1803

40,00 

Donna che beve è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Adriaen Van Ostade.
Questa opera è parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include lavori di maestri come Rembrandt, Ostade, Cornelius Bega e Van Vliet.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×9 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Adriaen Van Ostade, 1803

30,00 

Il Violinista è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Adriaen Van Ostade.
Questa opera fa parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include lavori di artisti come Rembrandt e Cornelius Bega.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 5×8 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

Questo pezzo rappresenta una delle scene di genere tipiche di Van Ostade, noto per le sue rappresentazioni di contadini e interni rustici.

da Adriaen Van Ostade, 1803

25,00 

Il Violinista di Spalle è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Adriaen Van Ostade.
Questa opera fa parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include lavori di maestri come Rembrandt e Cornelius Bega.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×7 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Adriaen Van Ostade, uno dei più celebri pittori olandesi, è noto per le sue scene di genere che ritraggono contadini e avventori di taverne. Tra le sue opere più famose si annoverano Famiglia di Contadini e Fumatori.

da Adriaen Van Ostade, 1803

80,00 

Una donna imbocca uno stolto è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Adriaen Van Ostade.
Questa incisione fa parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include opere di maestri come Rembrandt e Cornelius Bega.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16,5×13 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima impressione e ottima conservazione

da Adriaen Van Ostade, 1803

120,00 

Il Ciabattino è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Adriaen Van Ostade.
Questa opera fa parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include anche lavori di Rembrandt, Cornelius Bega e Van Vliet.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×16,5 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

da Adriaen van Ostade, La famiglia religiosa, 1803

70,00 

La Famiglia Religiosa è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Adriaen van Ostade.
Questa incisione fa parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include opere di artisti come Rembrandt e Cornelius Bega.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14,5×12,5 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottima

Questa opera è un esempio significativo dello stile di Ostade, noto per le sue rappresentazioni di scene di vita quotidiana e contadina.

da Adriaen Van Ostade, Uomo che fuma alla finestra, 1803

40,00 

Uomo che fuma alla finestra è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Adriaen Van Ostade.
Questa incisione fa parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include opere di maestri come Rembrandt e Cornelius Bega.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×10 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Adriaen Van Ostade, Uomo che fuma e beve, 1803

40,00 

Uomo che fuma e beve è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Adriaen Van Ostade.
Questa incisione è parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include opere di maestri come Rembrandt e Cornelius Bega.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6,5×7,5 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Adriaen Van Ostade, Uomo che fuma la pipa, 1803

30,00 

Uomo che fuma la pipa è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Adriaen Van Ostade.
Questa incisione fa parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include opere di maestri come Rembrandt e Cornelius Bega.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7,5×6 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Bartolomeo Pinelli, Baccanale di Roma in Testaccio, Gaetano Cottafava, 1826

70,00 

Baccanale di Roma in Testaccio è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli e incisa all’acquaforte da Gaetano Cottafava nel 1826.
Questa opera fa parte della Raccolta di XV costumi di Roma e sue vicinanze, pubblicata a Roma presso Pietro Piale Libraro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata in epoca coeva all’acquerello
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni, coloritura esperta

da Bartolomeo Pinelli, Castigo dato ai malviventi, Gaetano Cottafava, 1826

70,00 

Castigo dato ai malviventi è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli e incisa all’acquaforte da Gaetano Cottafava nel 1826.
Questa opera fa parte della Raccolta di XV costumi di Roma e sue vicinanze, pubblicata a Roma presso Pietro Piale Libraro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Retro bianco con una coloritura esperta, realizzata in epoca coeva all’acquerello.

da Bartolomeo Pinelli, Donna di Frascati ed un Eremita, Gaetano Cottafava, 1826

70,00 

Donna di Frascati ed un Eremita è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli e incisa da Gaetano Cottafava nel 1826.
Questa opera è parte della Raccolta di XV costumi di Roma e sue vicinanze, un’importante serie che celebra la cultura e le tradizioni romane.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata in epoca coeva all’acquerello
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni, con coloritura esperta

da Bartolomeo Pinelli, Dopo la vendemmia, Gaetano Cottafava, 1826

70,00 

Dopo la vendemmia è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli e incisa da Gaetano Cottafava nel 1826.
Questa opera fa parte della Raccolta di XV costumi di Roma e sue vicinanze, ed è caratterizzata da un’acquaforte colorata in epoca coeva all’acquerello.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Il retro è bianco e la coloritura è eseguita con grande maestria.

da Bartolomeo Pinelli, Eremita che medita, Gaetano Cottafava, 1826

70,00 

Eremita che medita è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli e incisa all’acquaforte da Gaetano Cottafava nel 1826.
Questa opera è parte della Raccolta di XV costumi di Roma e sue vicinanze, pubblicata a Roma presso Pietro Piale Libraro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata in epoca coeva all’acquerello
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni, con coloritura esperta

da Bartolomeo Pinelli, Gaetano Cottafava, 1826

70,00 

Buttero ossia guardiano di Campagna è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli e incisa da Gaetano Cottafava nel 1826.
Questa opera è parte della Raccolta di XV costumi di Roma e sue vicinanze, un’importante serie di incisioni che rappresentano la vita e le tradizioni romane.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata in epoca coeva all’acquerello
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è stata stampata a Roma presso Pietro Piale Libraro e presenta un retro bianco con una coloritura esperta.

da Bartolomeo Pinelli, Il casotto dei Burrattini, Gaetano Cottafava, 1826

70,00 

Il casotto dei Burrattini è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli e incisa da Gaetano Cottafava nel 1826.
Questa opera è parte della Raccolta di XV costumi di Roma e sue vicinanze, un’importante serie che cattura la vita e le tradizioni romane.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata in epoca coeva all’acquerello
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni, con coloritura esperta

da Bartolomeo Pinelli, La Carità dei Frati, Gaetano Cottafava, 1826

70,00 

La Carità dei Frati è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli e incisa all’acquaforte da Gaetano Cottafava nel 1826.
Questa opera fa parte della Raccolta di XV costumi di Roma e sue vicinanze, pubblicata a Roma presso Pietro Piale Libraro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata in epoca coeva all’acquerello
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni, con coloritura esperta

da Bartolomeo Pinelli, Pastori in riposo, Gaetano Cottafava, 1826

70,00 

Pastori in riposo è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli e incisa all’acquaforte da Gaetano Cottafava nel 1826.
Questa opera, parte della Raccolta di XV costumi di Roma e sue vicinanze, presenta sullo sfondo il maestoso Vesuvio Fumante.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata in epoca coeva all’acquerello
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni, con coloritura esperta

da Bartolomeo Pinelli, Zampognari, Gaetano Cottafava, 1826

70,00 

Zampognari è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli e incisa da Gaetano Cottafava nel 1826.
Questa opera fa parte della raccolta Raccolta di XV costumi di Roma e sue vicinanze, che presenta costumi tipici del Regno di Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata in epoca coeva all’acquerello
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni, con coloritura esperta

da Cornelis Bega (1620-1664)

35,00 

La Coppia Amorosa è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Cornelis Bega.
Questa incisione fa parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include opere di artisti come Rembrandt e Ostade.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 5,5×6,5 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su cartoncino color paglierino
  • Condizione: Ottima

Da Feltre Vittorino, 1857

30,00 

Da Feltre Vittorino è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, pubblicata a Firenze.
Questa opera rappresenta Vittorino de’ Rambaldoni, noto come Vittorino da Feltre, un importante umanista ed educatore italiano del XV secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottima, con qualche leggera fioritura ai bordi che non interessa l’incisione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.