XIX

Visualizzazione di 1585-1608 di 6814 risultati

da Jan van Vliet (1600-1668)

40,00 

Storpio con stampelle è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, parte della serie I Mendicanti.
Questa opera è tratta da A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include lavori di artisti come Rembrandt, Ostade, Cornelius Bega e Van Vliet.
L’incisione, firmata in lastra da Deuchar e Van Vliet, è eseguita in acquaforte e bulino, senza margini.

  • Dimensioni dell’immagine: cm. 6×9 circa
  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su cartoncino color paglierino
  • Condizione: Ottima impressione e ottima conservazione

da Jan van Vliet (1600-1668)

40,00 

Mendicante che riposa è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Jan van Vliet, un noto incisore e pittore olandese.
Questa opera fa parte della serie I Mendicanti ed è tratta da A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include opere di maestri come Rembrandt e Ostade.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×9 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su cartoncino color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Jan van Vliet (Leida 1600 -1668)

40,00 

Il Venditore ambulante è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Jan van Vliet, un noto incisore olandese.
Questa opera fa parte della serie I Mendicanti ed è inclusa nella collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che celebra i maestri come Rembrandt e Ostade.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×9,5 circa
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima conservazione

da Jan van Vliet (Leida 1600 / 1610-1668)

40,00 

Un Viandante è un’incisione realizzata da Jan van Vliet e pubblicata da David Deuchar nel 1803.
Questa opera fa parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include lavori di maestri come Rembrandt, Ostade e Cornelius Bega.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 5,5×7,5 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Joannis e Raphael Sadeler, Hilarion, 1850

40,00 

Hilarion è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa opera, che risale al XVI-XVII secolo, presenta un’illustrazione affascinante e dettagliata, tipica dello stile dei Sadeler.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni della battuta: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Joannis e Raphael Sadeler, Paulus, 1850

40,00 

Paulus è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa acquaforte, che risale al XVI-XVII secolo, presenta una battuta di cm. 17×21 ed è stampata su carta di medio spessore non vergellata di dimensioni cm. 26×42.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Rembrandt, David Deuchar

40,00 

Autoritratto di Rembrandt è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata ai maestri della scuola olandese, in particolare Rembrandt e Adriaen Van Ostade.
Questa opera fa parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include anche opere di Cornelius Bega e Van Vliet.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9,5×8,5 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Rembrandt, David Deuchar

50,00 

L’Adorazione dei Magi è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata ai capolavori di Rembrandt.
Questa opera è parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include anche opere di artisti come Ostade, Cornelius Bega e Van Vliet.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×8,5 circa
  • Tecnica: Acquaforte e Bulino
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima impressione e ottima conservazione

da Rembrandt, David Deuchar

50,00 

Vecchio con bastone è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata ai grandi maestri olandesi e fiamminghi, in particolare Rembrandt.
Questa opera fa parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include anche opere di Ostade, Cornelius Bega e Van Vliet.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×10 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Abraham, 1850

40,00 

Da Sadeler, Abraham è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850.
Questa acquaforte è tratta da Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum, un’opera che risale al XVI-XVII secolo e rappresenta la vita degli eremiti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni della battuta: cm. 17×21 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Apelles, 1850

40,00 

Apelles è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa opera rappresenta la vita degli eremiti e si colloca nel contesto del XVI-XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni della battuta: cm. 17×21 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Apollonius, 1850

40,00 

Apollonius è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa opera rappresenta la vita degli eremiti e si colloca nel contesto del XVI-XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni della battuta: cm. 17×21 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottime

da Sadeler, Didymo, 1850

40,00 

Didymo è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850.
Questa opera è tratta da Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum, una raccolta che rappresenta la vita degli eremiti, risalente al XVI-XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Evagrius, 1850

40,00 

Evagrius è un’acquaforte realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa incisione rappresenta la vita degli eremiti e si colloca tra il XVI e il XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Helenum, 1850

40,00 

Helenum è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa opera rappresenta la vita degli eremiti e si colloca in un contesto di grande interesse storico e culturale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Ioannes 1850

40,00 

Da Sadeler, Ioannes è un’acquaforte realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850.
Questa opera è tratta da Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum, una raccolta che rappresenta la vita degli eremiti, risalente al XVI-XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni della battuta: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Ioannes, 1850

40,00 

Rappresentazione della Vita degli Eremiti è un’acquaforte realizzata da Ioannes e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa incisione offre uno sguardo affascinante sulla vita degli eremiti, un tema ricorrente nel XVI e XVII secolo.

  • Dimensioni della battuta: cm. 17×21
  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Macharius, 1850

40,00 

Macharius è un’acquaforte realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa incisione rappresenta la vita degli eremiti e si colloca nel contesto del XVI-XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Mutius, 1850

40,00 

Mutius è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa opera rappresenta la vita degli eremiti e si colloca nel contesto del XVI-XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Origenes, 1850

40,00 

Origenes è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850.
Questa opera è tratta da Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum, un’importante raccolta che rappresenta la vita degli eremiti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni della battuta: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Paphnutius, 1850

40,00 

Paphnutius è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa opera rappresenta la vita degli eremiti ed è una probabile edizione del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Spiridionis, 1850

40,00 

Spiridionis è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa opera rappresenta la vita degli eremiti e si colloca nel contesto del XVI-XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Theonas, 1850

40,00 

Theonas è un’acquaforte realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa incisione rappresenta la vita degli eremiti e si colloca probabilmente in una edizione del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

Daguerre, 1841

20,00 

Daguerre, 1841 è una litografia realizzata da G. Riccio nel 1841, proveniente dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questo ritratto di Daguerre è caratterizzato da un tratto fine e dettagliato, rendendolo un’opera di notevole valore storico e artistico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×13 alla battuta, con margini più piccoli
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.