XIX

Visualizzazione di 1585-1608 di 1638 risultati

Venezia, Souvenir de Venise, 1883

35,00 

Venezia, Souvenir de Venise è un’incantevole acquaforte acquarellata realizzata da L. Gaucherel nel 1883.
Questa opera, che misura mm. 140×220, è stampata su un foglio di dimensioni mm. 280×390 ed è parte del volume A travers Venise di J. Gourdault, pubblicato a Parigi nel 1883.

  • Dimensioni del foglio: mm. 280×390
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×220
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottima

Questa splendida e decorativa veduta di Venezia è un vero e proprio souvenir della città lagunare.

Venezia, Statua di Colleoni,1883

40,00 

Venezia, Statua Equestre di Colleoni è un’acquaforte realizzata nel 1883 da Leon Gaucherel.
Questa opera rappresenta l’imponente statua a cavallo di Colleoni, un simbolo iconico di Venezia.

  • Dimensioni della battuta: mm. 230×320
  • Dimensioni del foglio: mm. 280×390
  • Supporto: Carta spessa con ampi margini
  • Condizione: Ottima

Venosa, Casa di Orazio, 1819

25,00 

Venosa, Casa di Orazio è un’acquaforte realizzata da A.L. Castellan nel 1819.
Questa opera rappresenta la casa del celebre poeta Orazio, situata a Venosa, e fa parte del volume Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu.

  • Dimensioni della battuta: mm. 105×140
  • Margini: Piccoli margini irregolari
  • Retro: Bianco
  • Condizione: Ottima

Ventimiglia, 1884

35,00 

Ventimiglia, 1884 è un’incisione realizzata in acquaforte su acciaio, che rappresenta un affascinante scorcio della città di Ventimiglia.
Questo lavoro è tratto da Picturesque Europe. With Illustrations on Steel and Wood by the Most Eminent Artists, pubblicato a Londra da Cassell & Co. nel 1884.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Supporto: Carta forte con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Verona, Anfiteatro, 1850

40,00 

Verona, Anfiteatro è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta dell’anfiteatro veronese.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti eminenti come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Perfette

Verona, E.Finden 1834

30,00 

Verona è un’incisione realizzata da E. Finden nel 1834, tratta da Finden’s Landscape e Portrait Illustrations of the Life and Works of Lord Byron.
Questa opera è stata disegnata da H. Gasteneau e pubblicata da John Murray a Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×9 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La veduta animata di Verona cattura l’essenza del paesaggio italiano, riflettendo l’amore di William Brockedon per questa regione, dove ha trascorso parte della sua vita.

Verona, Panorama, 1850

40,00 

Verona, Panorama è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della città di Verona.
Questa opera è tratta da The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

Questa incisione si distingue per la sua nitidezza e vivacità, rendendola un pezzo pregiato per collezionisti e appassionati d’arte.

Verona, Sepolcro a S. Anastasio, 1860

35,00 

Verona, Sepolcro a S. Anastasio è un’incisione realizzata nel 1860, parte dell’album Album d’Italia, pubblicato dalla Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco.
Questa acquaforte rappresenta un’importante testimonianza artistica del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta di medio spessore

Verona, W.Finden, 1834

30,00 

Verona è un’incisione realizzata da E. Finden nel 1834, tratta da Finden’s Landscape e Portrait Illustrations of the Life and Works of Lord Byron.
Questa opera è stata disegnata da H. Gasteneau e pubblicata da John Murray a Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×9 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La veduta animata di Verona cattura l’essenza del paesaggio italiano, riflettendo l’amore di William Brockedon per l’arte e la bellezza del territorio.

Via Crucis, Raffaello Sanzio, 1846

30,00 

Via Crucis è un’incisione realizzata da Raffaello Sanzio nel 1846.
Questa opera è tratta da The Imperial Family Bible, old and new Testaments, pubblicato da Blackie and Son a Glasgow.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×20 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Via Crucis, Raffaello Sanzio, 1846

30,00 

Via Crucis è un’incisione realizzata da Raffaello Sanzio nel 1846.
Questa opera è tratta da The Imperial Family Bible, old and new Testaments, pubblicato da Blackie and Son a Glasgow.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×20 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Vicenza, Castello di Montegaldo, 1860

35,00 

Vicenza, Castello di Montegaldo è un’incisione realizzata nel 1860, rappresentante un’importante veduta del castello.
Questa opera è parte dell’Album d’Italia, pubblicato dalla Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco nel XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Vicenza, Il portone del Luzzo, 1860

35,00 

Vicenza, Il portone del Luzzo è un’incisione realizzata nel 1860, rappresentante un’importante veduta architettonica della città di Vicenza.
Questa opera è parte dell’album Album d’Italia, Album d’Italie Trieste, pubblicato dalla Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco nel XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Vicenza, Panorama, 1850

40,00 

Vicenza, Panorama è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della città di Vicenza.
Questa opera è tratta da The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti eminenti come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Perfette

Questa incisione si distingue per la sua nitidezza e vivacità, rendendola un pezzo d’arte da collezione.

Vico (Equense) Napoli 1833-35

30,00 

Vico (Equense) – Baia di Napoli è un’acquaforte su acciaio realizzata da James Duffield Harding tra il 1833 e il 1835.
Questa suggestiva veduta, nitida e ben contrastata, proviene dall’opera The Landscape Annual di Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Vico (Equense) baia di Napoli 1833-35

35,00 

Vico (Equense) baia di Napoli è un’incisione realizzata da B. Metzeroth tra il 1833 e il 1835.
Questa acquaforte su acciaio offre una suggestiva veduta della baia di Napoli, caratterizzata da un’illuminazione nitida e un contrasto ben definito.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Vico (Equense) baia di Napoli 1833-35

35,00 

Vico (Equense) baia di Napoli è un’incisione realizzata da B. Metzeroth tra il 1833 e il 1835.
Questa acquaforte su acciaio offre una suggestiva veduta della baia di Napoli, caratterizzata da un’illuminazione nitida e un contrasto ben definito.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Vienna, Vienne, 1850

25,00 

Vienna, Vienne, 1850 è un’incisione realizzata in acquaforte su carta leggera, che offre una splendida veduta della capitale austriaca.
Questa opera è tratta da un libro di metà Ottocento, rappresentando un’importante testimonianza visiva dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta leggera

Vignarola, acquarello

40,00 

Vignarola è un splendido acquarello di squisita fattura, realizzato da un autore anonimo e databile alla prima metà dell’800.
Questo piccolo capolavoro, di dimensioni circa cm. 7×10, è eseguito su cartoncino con retro bianco, arricchito da scritte a penna al verso.

  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Colori: Vivi e brillanti

Villa d’Este a Tivoli, Cottafavi, 1843

70,00 

Villa d’Este a Tivoli è un’incisione realizzata da Gaetano Cottafavi nel 1843, parte della Raccolta delle Principali Vedute di Roma e suoi Contorni.
Questa opera rappresenta una veduta animata e decorativa di Tivoli, incisa su rame con grande maestria.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Dimensioni della battuta del rame: cm. 21×26 circa
  • Dimensioni del foglio: cm. 32×47 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è caratterizzata da un buon contrasto e un retro bianco, ed è pronta per essere spedita in tubo rigido.

Villani che bevono, D.Teniers, 1840-50

20,00 

Villani che bevono è un’incisione realizzata da David Teniers, pubblicata tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, conosciuta anche con il titolo originale Boors drinking, è un’acquaforte su carta forte, con un retro bianco.
È stata pubblicata nella Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta forte

Vita di Napoleone, 1850

50,00 

Vita di Napoleone è un’incisione realizzata nel 1850, che illustra gli episodi salienti della vita di Napoleone Buonaparte.
Questa opera è un’acquaforte di dimensioni cm. 20,5×28, senza margini, incollata su cartoncino.

  • Epoca: XIX secolo
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Cartoncino
  • Dimensioni: Medio
  • Tecnica: Acquaforte

Vita di Napoleone, 1850

50,00 

Vita di Napoleone è un’incisione realizzata nel 1850, che illustra gli episodi salienti della vita di Napoleone Buonaparte.
Questa opera è un’acquaforte di dimensioni cm. 20,5×28, senza margini, incollata su cartoncino.

  • Epoca: XIX secolo
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Cartoncino
  • Dimensioni: Medio
  • Tecnica: Acquaforte

Volto di Gesù, 1850-70

15,00 

Volto di Gesù è un’incisione realizzata tra il 1850 e il 1870, che rappresenta il volto di Cristo in un’interpretazione artistica profonda e toccante.
Questa opera è realizzata con la tecnica dell’acquaforte acquarellata, che conferisce un effetto delicato e sfumato all’immagine.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7,5×5 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.