XIX

Visualizzazione di 169-192 di 1614 risultati

Boccaccio Giovanni, 1857

30,00 

Boccaccio Giovanni è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana, una collezione di sessanta ritratti di illustri italiani.
Questa opera misura la battuta di mm. 140×180 su un foglio di cm. 23×32, ed è stampata su carta forte con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×180
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Buone, con qualche leggera macchia di foxing ai bordi, che non interessa l’incisione.

Boemia, Repubblica Ceca, Chiesa di Teyn a Praga, 1866

25,00 

Incisione xilografica su legno di testa che rappresenta una veduta della città.
Questa opera è tratta da Emporio Pittoresco, edito da Sonzogno a Milano nel XIX secolo.

  • Dimensioni della immagine: cm. 21×16 circa
  • Margini: presenti
  • Supporto: Carta leggera con scritto al verso in parte visibile.
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, rendendola un pezzo raro e affascinante per collezionisti.

Bologna, 1877 Piazza del Nettuno

35,00 

Bologna, 1877 – Piazza del Nettuno è un’incisione xilografica realizzata nel 1877, tratta dall’opera L’Italie di J. Gourdault.
Questa incisione offre una bella e nitida veduta della famosa piazza, animata da numerosi personaggi in un vivace giorno di mercato.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×175 circa
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Un’opera molto decorativa, ideale per gli amanti dell’arte e della storia bolognese.

Bologna, 1880, Geologi a Bologna

30,00 

Geologi a Bologna è un’incisione xilografica realizzata nel 1880, che rappresenta il congresso dei geologi nella storica città di Bologna.
Questa opera è tratta dall’Illustrazione Italiana e presenta un disegno di Bonamore.

  • Dimensioni del foglio: mm. 250×330
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

La stampa, ritagliata dal libro, presenta scritte sul retro e offre un bell’insieme di vedute riguardanti Bologna e Carrara.

Bologna, Veduta a volo d’uccello, 1850

40,00 

Bologna, Veduta a volo d’uccello è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida prospettiva della città.
Questa opera è tratta da The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18,5 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa veduta è caratterizzata da una nitidezza e un’animazione che la rendono un pezzo d’arte affascinante.

Bordeaux, I Vigneti di Bordeaux, 1868

25,00 

Incisione xilografica su legno di testa che rappresenta una veduta della città.
Questa opera è tratta da Emporio Pittoresco, edito da Sonzogno a Milano nel XIX secolo.

  • Dimensioni della immagine: cm. 21×16 circa
  • Margini: presenti
  • Supporto: Carta leggera con scritto al verso in parte visibile.
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, rendendola un pezzo raro e affascinante per collezionisti.

Bordeaux, I Vigneti di Bordeaux, 1868

25,00 

Incisione xilografica su legno di testa che rappresenta una veduta della città.
Questa opera è tratta da Emporio Pittoresco, edito da Sonzogno a Milano nel XIX secolo.

  • Dimensioni della immagine: cm. 21×16 circa
  • Margini: presenti
  • Supporto: Carta leggera con scritto al verso in parte visibile.
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, rendendola un pezzo raro e affascinante per collezionisti.

Bordighera, Imperia, 1885

30,00 

Bordighera, Imperia, 1885 è un’incisione che rappresenta una villa presso Bordighera.
Realizzata in xilografia da A. Closs come incisore e A. J. B. Calame come disegnatore, questa opera misura cm. 19×25 e si presenta su un foglio leggero di cm. 27×37, con retro bianco.
L’incisione è tratta dal volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×25 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Borelli Alfonso, 1857

30,00 

Borelli Alfonso è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, Firenze.
Questa opera presenta una battuta di mm. 140×180 su un foglio di cm. 23×32, realizzato su carta forte con retro bianco.
Sebbene presenti qualche leggera macchia di foxing ai bordi, queste non interessano l’incisione.

  • Giovanni Alfonso Borelli: nato a Messina il 28 gennaio 1608 e morto a Roma il 31 dicembre 1679, è stato un importante matematico, fisiologo e filosofo italiano.
  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: mm. 140×180
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Buone

Borgo a Mozzano, Lucca, 1885

30,00 

Borgo a Mozzano, Lucca, 1885 è un’incisione che rappresenta il famoso Ponte della Maddalena, situato a Borgo a Mozzano.
Realizzata da Alfred Louis Sargent, un incisore su legno francese, l’opera è tratta dal volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×25 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta leggera

Botauro, Ibis, Marabù, 1890

15,00 

Botauro, Ibis, Marabù è una litografia del 1890, tratta dalla pubblicazione enciclopedica Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania a partire dalla seconda metà del XIX secolo.
Questa opera è stata realizzata a cura del Bibliographischen Instituts, con sedi a Leipzig e Vienna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni, con leggero ingiallimento e piega centrale

Il foglio presenta una piega centrale poiché in origine era inserito ripiegato nel volume dal quale è stato tratto.

Brennero-Bolzano, 1872

30,00 

Brennero-Bolzano, 1872 è un’incisione xilografica originale che rappresenta una vista della Stazione del Brenner e della Fortezza di Franzenveste.
Questa opera è tratta da L’Illustrazione Popolare, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves nel 1872.

  • Dimensioni del foglio: mm. 280×200
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Buone, presenta pieghe editoriali e fori dovuti alla rilegatura, oltre a scritte sul retro.

Brescia, Chiesa di San Francesco, 1890

20,00 

Brescia, Chiesa di San Francesco è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 11×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio. Il foglio completo misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 11×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Brescia, Corso del Teatro, 1890

20,00 

Brescia, Corso del Teatro, 1890 è una stampa xilografica di fine Ottocento, che cattura un momento storico della città di Brescia.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 11×12 circa, circondata da testo, con ulteriori informazioni al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 11×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa verrà spedita insieme all’intero foglio che la contiene.

Brescia, Monumento ad Arnaldo da Brescia, 1890

30,00 

Brescia, Monumento ad Arnaldo da Brescia è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che celebra la figura storica di Arnaldo da Brescia.
Questa opera è caratterizzata da un’immagine di dimensioni cm. 17×24 circa, circondata da testo, e presenta anche scritte al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 17×24 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Brindisi, Casa di Virgilio, 1840

40,00 

Brindisi, Casa di Virgilio è un’incisione realizzata nel 1840, che rappresenta una veduta animata della casa di Virgilio a Brindisi.
Questa opera è stata creata da C. Werner, con incisione in acciaio eseguita da Bertrand.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×320 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 160×220 circa
  • Supporto: Carta spessa da incisione
  • Condizione: Perfette, nitida e ben contrastata

Brindisi, Rovine del tempio di San Giovanni, 1890

20,00 

Brindisi, Rovine del tempio di San Giovanni è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Buoi, P. Potter, 1845

20,00 

Buoi è una litografia realizzata da P. Potter nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk tra il 1845 e il 1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Burgos, Spagna, 1838

20,00 

Burgos, Spagna, 1838 è una stampa litografica che ritrae la maestosa Cattedrale di Burgos.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione dedicata alla diffusione di conoscenze artistiche e culturali, diretta da Filippo Cirelli a Napoli nel 1838.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 23×12
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Caen La Borsa. Francia. Xilografia 1861

11,00 

Cour de la Bourse Caen è un’incisione realizzata nel 1861, che rappresenta la famosa piazza di Caen, nota per la sua storicità e bellezza.
Questa xilografia è tratta dal Magasin Pittoresque e mostra la Piazza Saint-Pierre, situata di fronte all’omonima chiesa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30 x 21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21 x 15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Cagliari, Via Roma e Stazione Occidentale, 1890

20,00 

Cagliari, Via Roma e Stazione Occidentale è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre uno sguardo affascinante sulla città di Cagliari alla fine dell’Ottocento.
Questa opera è caratterizzata da un’immagine di cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriori informazioni al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Cairoli Benedetto, 1889

20,00 

Cairoli Benedetto è una xilografia del 1889, tratta da L’Illustrazione Italiana.
Questa stampa rappresenta Benedetto Angelo Francesco Cairoli, un importante politico italiano, noto per il suo ruolo come garibaldino e rifugiato politico.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×215
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e presenta un retro scritto.

Calabria, Pastore Calabrese, 1844

30,00 

Calabria, Pastore Calabrese è un’incisione realizzata da E. Duverger nel 1844.
Questa opera, che rappresenta un pastore nel tipico costume calabrese, è parte del volume Usi e costumi sociali, politici e religiosi di tutti i popoli del mondo di N. Dally.

  • Dimensioni del foglio: mm. 170×265
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×170
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Acciaio acquerellato a mano
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione (una leggera piega del foglio trasversale)

Caladium, Cromolitografia, 1883

30,00 

Caladium, L’Automne è una cromolitografia realizzata nel 1883, tratta dalla prestigiosa Revue Horticole di Parigi.
Questa opera, firmata da Godard e litografata da G. Severeyns, presenta un design splendido e decorativo, ideale per gli amanti della botanica e dell’arte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.