XVI

Visualizzazione di 25-48 di 69 risultati

Enea Vico (1523-1567) – Vaso con manici a forma di cigno, 1543

80,00 

Vaso con manici a forma di cigno è un’incisione realizzata da Enea Vico nel 1543, appartenente alla serie Differenti soggetti di Vasi dall’antico.
Questo esemplare è il secondo della serie ed è datato e monogrammato in lastra in basso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Enea Vico (1523-1567) – Vaso ornato con leoni, 1543

80,00 

Vaso ornato con leoni è un’incisione realizzata da Enea Vico nel 1543, un’opera che fa parte della serie “Differenti soggetti di Vasi dall’antico”.
Questo esemplare, datato e monogrammato in lastra, presenta un design ricco e dettagliato, tipico dello stile di Vico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Fabio Glissenti, Il Malato e la Morte, 1596

35,00 

Il Malato e la Morte è una xilografia realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, parte dell’opera Athanatofilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa stampa, non firmata, misura circa cm. 5×6,5 per l’immagine e cm. 21×15 per il foglio.

  • Dimensioni del foglio: Grande
  • Dimensioni dell’incisione: Piccolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Glissenti, medico e filosofo, affronta il tema della morte con un approccio a volte ironico e irriverente, rendendo questa opera un’importante testimonianza del pensiero colto del tardo Cinquecento. La sua opera principale, l’Athanatophilia, è un voluminoso lavoro che esplora il dispiacere del morire attraverso dialoghi e novelle, affrontando anche la censura del suo tempo.

Francoforte, S.Munster, 1614

60,00 

Francoforte, S.Munster, 1614 è una mappa storica della regione dell’Hessen, in Assia, Germania, estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster.
Questa mappa, realizzata nel 1614, offre una rappresentazione dettagliata della città di Francoforte e del suo territorio circostante.

  • Autore: Sebastian Munster (1488-1552)
  • Tratto da: Cosmographia Universalis, Basilea, 1614
  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12×15 circa
  • Tecnica: Xilografia su carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Germania Nord, S.Munster, 1614

40,00 

Germania Nord, S.Munster è una mappa dettagliata della Germania del Nord, estratta dalla celebre Cosmografia di Sebastian Munster.
Questa mappa, pubblicata a Basilea nel 1614, offre una rappresentazione accurata del territorio dell’epoca, con un retro scritto che ne arricchisce il valore storico.

  • Autore: Sebastian Munster (1488-1552)
  • Tratto da: Cosmographia Universalis, Basel, 1614
  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 7×13,5 circa
  • Tecnica: Xilografia su carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Gondole su un canale, Egidio Sadeler 1600

80,00 

Gondole su un canale è un’incisione realizzata da Egidio Sadeler intorno al 1600.
Questa opera, parte della serie Scenes in Bohemia, è un’affascinante veduta immaginaria di una città con una gondola in primo piano.
L’incisione è stata eseguita su disegno di Pieter Stevens, che nel 1594 divenne pittore di corte dell’imperatore Rodolfo II a Praga.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×37 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa è firmata in basso a sinistra, “Petrus Stephani Inuen.”, e in basso a destra, “Egid: Sadeler excud”.
Il disegno preparatorio per questa incisione è conservato alla Nasjonalgalleriet di Oslo.

Grafschaft Tirolo, S.Munster, 1614

60,00 

Grafschaft Tirolo è una veduta estratta dalla Cosmografia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.
Questa incisione rappresenta un’importante testimonianza geografica dell’epoca, offrendo una visione dettagliata della regione del Tirolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 14,5×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Hammelburg, S.Munster, 1614

120,00 

Hammelburg, S.Munster, 1614 è una veduta mappa della città di Hammelburg, situata nella regione della Franconia in Baviera, Germania.
Questa mappa è stata estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.

  • Dimensioni dell’immagine: cm. 23×38 circa
  • Dimensioni dell’intera pagina: cm. 35×44 circa
  • Tecnica: Xilografia su carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottima

Ingelheim, S.Munster, 1614

60,00 

Ingelheim, S.Munster, 1614 è una xilografia acquarellata che rappresenta una veduta di Ingelheim, estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster.
Questa pagina, pubblicata a Basilea nel 1614, offre un affascinante sguardo sulla città di Ingelheim, con dettagli accurati e un retro arricchito da altre immagini.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×12,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Leyden, S.Munster, 1614

90,00 

Veduta di Leyden è una mappa storica della città di Leida, Olanda, realizzata da Sebastian Munster nel 1614.
Questa opera è estratta dalla sua celebre Cosmographia Universalis, pubblicata a Basilea.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12,5×16 circa
  • Tecnica: Xilografia su carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Lipsia, S.Munster, 1614

60,00 

Lipsia, S.Munster, 1614 è una veduta storica della città di Lipsia, estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster.
Questa mappa, realizzata nel 1614, offre un’affascinante rappresentazione della città tedesca, evidenziando dettagli architettonici e topografici dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Lovanio, Malines, S.Munster, 1614

60,00 

Lovanio, Malines, S.Munster è una pagina estratta dalla Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.
Questa incisione presenta vedute dettagliate della città di Leuven (Lovanio) e, sul retro, una veduta della città di Mechelen (Malines).

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12,5×15,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottima

Magdenburgo e Aldenburg. S.Munster, 1614

90,00 

Magdenburgo e Aldenburg è una veduta storica realizzata da Sebastian Munster nel 1614, estratta dalla sua celebre opera Cosmographia Universalis.
Questa incisione presenta le mappe di Magdenburgo e Aldenburg Oldenburg, raffigurate su un’unica pagina al recto e verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12,5×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Magonza, S.Munster, 1614

60,00 

Magonza è una xilografia acquarellata realizzata da Sebastian Munster nel 1614, tratta dalla sua celebre opera Cosmographia Universalis.
Questa pagina offre una veduta affascinante di Mentz (Mainz), evidenziando l’importanza della città nel contesto geografico dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12×15,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Mappa della Baviera, S.Munster, 1614

80,00 

Mappa della Baviera è un’incisione realizzata da Sebastian Munster nel 1614, estratta dalla sua celebre opera Cosmographia Universalis.
Questa mappa rappresenta dettagliatamente la regione di Schwabenland, evidenziando luoghi significativi come il Danubio e Nordlingen.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×44 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 26×34 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Mappa della Francia, 1614

60,00 

Mappa della Francia è una pagina estratta dalla Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.
Questa mappa rappresenta la Gallia e include lo stemma della Francia, risalente al XVI secolo. Sul retro è presente una scrittura che aggiunge ulteriore valore storico all’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 8×13 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Mappa della Spagna, stemmi di Aragona, Granata, dalla Cosmografia di S.Munster del 1614

70,00 

Mappa della Spagna con al retro stemmi delle principali città della Spagna.  Pagina estratta dalla Cosmografia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.
Questa mappa, datata 1614, offre una rappresentazione dettagliata della Spagna, con stemmi di Aragona, Granada, Portogallo, Castiglia, Leon, Toledo, Galizia e Navarra, tutti colorati ad acquarello sul retro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 8×13 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Mappa delle Fiandre, 1614

180,00 

Mappa delle Fiandre è una pregiata incisione realizzata da Sebastian Munster nel 1614, tratta dalla sua celebre opera Cosmographia Universalis.
Questa mappa rappresenta le Fiandre, una regione storica del Belgio, e si distingue per la sua dettagliata rappresentazione geografica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 11,5×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Mappa di Cales, 1614

70,00 

Mappa di Cales è una pagina estratta dalla Cosmographia Universalis, realizzata da Sebastian Munster nel 1614.
Questa veduta di Cales, situata in Francia, è stata colorata all’acquerello, mentre il retro presenta una veduta della città di Artois.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12×15,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Mappa di Civitella, Abruzzi, 1614

90,00 

Mappa di Civitella, Abruzzi è una xilografia realizzata da Sebastian Munster nel 1614, tratta dalla sua celebre opera Cosmographia Universalis.
Questa veduta rappresenta Civitella del Tronto, situata nella provincia di Teramo, negli Abruzzi. Sul retro è presente un’altra immagine.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12,5×15,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Mappa di Estampes, 1614

50,00 

Mappa di Estampes è una pregevole xilografia realizzata da Sebastian Munster nel 1614, tratta dalla sua celebre opera Cosmographia Universalis.
Questa mappa offre una veduta dettagliata della città di Estampes (Etampes) in Francia, evidenziando l’importanza geografica e storica della regione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Mappa di Gravelines, Francia, 1614

60,00 

Mappa di Gravelines, Francia è una pregevole incisione realizzata da Sebastian Munster nel 1614, tratta dalla sua celebre opera Cosmographia Universalis.
Questa mappa offre una veduta dettagliata di Gravelines (Gravelingen), colorata ad acquarello, con una veduta di Sancerra sul retro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12×15,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Mappa di Haarlem, 1614

190,00 

Mappa di Haarlem è una pregiata incisione realizzata da Sebastian Munster nel 1614, tratta dalla sua celebre opera Cosmographia Universalis.
Questa mappa colorata rappresenta la città di Haarlem, situata nei Paesi Bassi, e offre una visione dettagliata della sua geografia e architettura. Il retro della mappa presenta scritte che ne attestano l’autenticità e la provenienza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 8×13 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Mappa di Vicovaro, Roma, Lazio, Munster, dalla Cosmographia Universalis, 1614

60,00 

Vicovaro, Munster, 1614 è una pagina estratta dalla Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, che offre una suggestiva veduta di Vicovaro, situata nel Lazio.
Questa incisione è un esempio pregevole di xilografia su carta vergellata acquarellata, con il retro scritto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.