XVI

Visualizzazione di 97-120 di 298 risultati

Capolettera del XV-XVI secolo

50,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è un’affascinante lettera O miniata, proveniente da un antifonario italiano di questo periodo storico.
Si attribuisce probabilmente a Filippo di Matteo Torelli e presenta un ritaglio alla figura.

  • Dimensioni: mm. 74×71
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Sì, è un pezzo raro con parte leggibile del retro dell’antifonario

Capolettera del XV-XVI secolo

70,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una lettera A miniata, proveniente da un antifonario di area italiana, attribuita probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.
Questo pezzo, ritagliato alla figura, è realizzato su carta pergamena con l’uso di tempera e penna.
Sul retro si trova una parte leggibile dell’antifonario, rendendolo un’opera di rara importanza.

  • Dimensioni: mm. 100×71
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta pergamena
  • Rarità:

Capolettera del XV-XVI secolo

60,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una raffinata lettera ‘L’ miniata, proveniente da un antifonario italiano di questo periodo.
Probabilmente attribuita a Filippo di Matteo Torelli, questa opera è ritagliata alla figura e presenta una parte leggibile dell’antifonario sul retro.

  • Dimensioni: mm. 68×64
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Un pezzo unico e prezioso

Capolettera del XV-XVI secolo

60,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una lettera O miniata, proveniente da un antifonario italiano, attribuita probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.
Questa opera è caratterizzata da un ritaglio alla figura e presenta una parte leggibile dell’antifonario sul retro.

  • Dimensioni: mm. 80×78
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Un pezzo unico e prezioso

Capolettera del XV-XVI secolo

70,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una lettera ‘O’ miniata, proveniente da un antifonario di area italiana, attribuita probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.
Questa opera, ritagliata alla figura, presenta dimensioni di mm. 74×73 ed è realizzata su carta pergamena con l’uso di tempera e penna.
Sul retro, è visibile una parte leggibile dell’antifonario, rendendo questa opera una vera rarità.

Capolettera del XV-XVI secolo

70,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una lettera O miniata, proveniente da un antifonario italiano di questo periodo.
Si attribuisce probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.

  • Dimensioni: mm. 83×83
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Un pezzo unico con parte leggibile del retro dell’antifonario

Capolettera del XV-XVI secolo

70,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una raffinata lettera C miniata, proveniente da un antifonario di area italiana, attribuita probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.
Questa opera, ritagliata alla figura, presenta dimensioni di mm. 74×74 ed è realizzata su carta pergamena con l’uso di tempera e penna.
Sul retro si trova una parte leggibile dell’antifonario, rendendo questa opera una vera rarità.

Capolettera del XV-XVI secolo

70,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una raffinata lettera A miniata, proveniente da un antifonario italiano attribuito a Filippo di Matteo Torelli.
Questa opera, ritagliata alla figura, misura mm. 74×81 ed è realizzata su carta pergamena con l’uso di tempera e penna. Sul retro si trova una parte leggibile dell’antifonario, rendendo questo pezzo una vera rarità per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna

Capolettera del XV-XVI secolo

60,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è un’affascinante lettera O miniata, proveniente da un antifonario di area italiana.
Questo capolavoro, attribuito probabilmente a Filippo di Matteo Torelli, è stato ritagliato con cura e presenta una misura di mm. 70×71.

  • Dimensioni: mm. 70×71
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Un pezzo unico con parte leggibile del retro dell’antifonario

Capolettera del XV-XVI secolo

40,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è un’affascinante lettera O miniata, proveniente da un antifonario di area italiana, attribuita probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.
Questa opera, ritagliata alla figura, presenta una dimensione di mm. 55×55 ed è realizzata su carta pergamena con l’uso di tempera e penna.
Sul retro è presente una parte leggibile dell’antifonario, rendendo questo pezzo una vera rarità per collezionisti e appassionati di arte antica.

  • Dimensioni: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta pergamena

Capolettera del XV-XVI secolo

60,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è un’affascinante lettera A miniata, proveniente da un antifonario di area italiana, attribuita probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.
Questa opera, ritagliata alla figura, misura mm. 74×81 ed è realizzata su carta pergamena con tempera e penna.
Sul retro si trova una parte leggibile dell’antifonario, rendendo questo pezzo una vera rarità per collezionisti e appassionati di arte antica.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Tempera
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta pergamena

Capolettera del XV-XVI secolo

40,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è un’affascinante miniatura che rappresenta la lettera P, tratta da un antifonario di area italiana.
Questo capolavoro, attribuito probabilmente a Filippo di Matteo Torelli, è ritagliato con cura e misura mm. 64×63.

  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Un pezzo unico con parte leggibile del retro dell’antifonario

Capolettera del XV-XVI secolo

40,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è un’affascinante miniatura che rappresenta la lettera P, proveniente da un antifonario italiano attribuito probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.
Questa opera è realizzata su carta pergamena con l’uso di tempera e penna, e presenta una parte leggibile del testo sul retro, rendendola un pezzo raro e prezioso per i collezionisti.

  • Dimensioni: mm. 60×50
  • Condizione: Ottima
  • Rarità:

Capolettera del XV-XVI secolo

50,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è una lettera A miniata, proveniente da un antifonario di area italiana, attribuita probabilmente a Filippo di Matteo Torelli.
Questa opera, ritagliata alla figura, presenta dimensioni di mm. 60×65 e è realizzata su carta pergamena con l’uso di tempera e penna.
Sul retro è presente una parte leggibile dell’antifonario, rendendo questo pezzo una vera rarità per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni: mm. 60×65
  • Supporto: Carta pergamena
  • Condizione: Ottima

Capolettera del XV-XVI secolo

70,00 

Capolettera del XV-XVI secolo è un’opera miniata di grande valore, realizzata in Italia, probabilmente da Filippo di Matteo Torelli.
Questa lettera ‘O’ è stata estratta da un antifonario e presenta un ritaglio alla figura, evidenziando la maestria dell’artista.

  • Dimensioni: mm. 74×74
  • Supporto: Carta pergamena
  • Tecnica: Tempera e penna
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Un pezzo unico con parte leggibile del retro dell’antifonario

Claens Jansz Visscher, Darius e Xerxes, 1600 ca.

80,00 

Darius e Xerxes è un’incisione realizzata da Claens Jansz Visscher intorno al 1600.
Questa opera rappresenta i due potenti re persiani, Dario e Serse, a piena figura in piedi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×27 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Condizione: Ottime, con piega verticale e piccola macchia al centro

Concilio di Basilea, Cosmographia, 1588

30,00 

Concilio di Basilea è un’incisione realizzata in xilografia nel 1588, pubblicata da Sebastian Munster nel celebre volume Cosmographia.
Questa opera, una delle più popolari del XVI secolo, presenta una scritta in gotico antico e proviene dall’edizione Von dem Teutchen Lande.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×12 circa
  • Supporto: Carta fatta a mano vergellata
  • Condizione: Cattive

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) Tavola Ornitologica tratta da Historiae Animalium

80,00 

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) è l’autore di questa Tavola Ornitologica tratta dalla sua celebre opera Historiae Animalium.
Pubblicata a Zurigo da Froschauer tra il 1551 e il 1587, questa edizione tedesca risale al 1557.

  • Tecnica: Xilografia acquarellata
  • Dimensioni del foglio: cm. 34×22
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La Historia animalium è stata una fonte fondamentale per gli studi scientifici, con le prime pubblicazioni tedesche delle varie parti che hanno avuto un impatto significativo nel campo della zoologia.

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) Tavola Ornitologica tratta da Historiae Animalium 1

80,00 

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) è l’autore di questa Tavola Ornitologica tratta da Historiae Animalium.
Pubblicata a Zurigo da Froschauer tra il 1551 e il 1587, questa edizione tedesca risale al 1557.

  • Tecnica: Xilografia acquarellata
  • Dimensioni del foglio: cm. 34×22
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La Historia Animalium è stata una delle prime opere scientifiche di riferimento, pubblicata inizialmente in latino e successivamente tradotta in tedesco.
Le prime pubblicazioni tedesche delle varie parti furono stampate nel 1563, mentre il Vogelbuch (Libro degli uccelli) fu pubblicato nel 1557, poco prima della presente tavola.

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) Tavola Ornitologica tratta da Historiae Animalium 2

90,00 

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) è l’autore di questa Tavola Ornitologica tratta da Historiae Animalium.
Pubblicata a Zurigo da Froschauer tra il 1551 e il 1587, questa edizione tedesca risale al 1557.

  • Tecnica: Xilografia acquarellata
  • Dimensioni del foglio: cm. 34×22
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La Historia Animalium, pubblicata per la prima volta in latino, è stata ampiamente ristampata e tradotta, diventando una fonte fondamentale per studi scientifici.
Le prime pubblicazioni tedesche delle varie parti furono realizzate dalla casa editrice Froschauer di Zurigo, con il Vogelbuch (Libro degli uccelli) pubblicato nel 1557.

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) Tavola Ornitologica tratta da Historiae Animalium 3

90,00 

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) presenta una Tavola Ornitologica tratta da Historiae Animalium, pubblicata a Zurigo da Froschauer tra il 1551 e il 1587.
Questa xilografia acquarellata, risalente al 1557, è un’importante testimonianza della storia della zoologia, utilizzata come fonte di studi scientifici.

  • Dimensioni del foglio: cm. 34×22
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) Tavola Ornitologica tratta da Historiae Animalium 5

90,00 

Tavola Ornitologica di Conrad Gessner è un’incisione realizzata tra il 1551 e il 1587, tratta dall’opera Historiae Animalium.
Questa tavola, pubblicata a Zurigo dalla casa editrice Froschauer, rappresenta un’importante fonte di studi scientifici nel campo della zoologia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 34×22
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 34×22 (al retro altra immagine)
  • Tecnica: Xilografia acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) Tavola Ornitologica tratta da Historiae Animalium 6

80,00 

Tavola Ornitologica di Conrad Gessner è un’incisione realizzata da Conrad Gessner, un importante naturalista del XVI secolo.
Questa tavola è tratta dall’opera Historiae Animalium, pubblicata a Zurigo tra il 1551 e il 1587, con l’edizione tedesca del 1557.

  • Dimensioni del foglio: cm. 34×22
  • Tecnica: Xilografia acquarellata
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La Historia Animalium è considerata una delle prime opere scientifiche sui animali, utilizzata come fonte di studi scientifici e tradotta in diverse lingue.
Le prime pubblicazioni tedesche delle varie parti dell’opera furono realizzate dalla casa editrice Froschauer di Zurigo, contribuendo significativamente alla diffusione della conoscenza zoologica nel periodo rinascimentale.

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) Tavola Ornitologica tratta da Historiae Animalium 7

80,00 

Conrad Gessner (Zurigo, 1516 – 1565) è un’importante figura nel campo della storia naturale, noto per la sua opera Historiae Animalium.
Questa Tavola Ornitologica è tratta dall’edizione tedesca del 1557, pubblicata da Froschauer a Zurigo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 34×22
  • Tecnica: Xilografia acquarellata
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La Historia Animalium è stata una fonte fondamentale per studi scientifici, con le prime pubblicazioni tedesche delle varie parti che risalgono al 1563. La terza parte, il Vogelbuch (Libro degli uccelli), è stata pubblicata nel 1557, contribuendo significativamente alla conoscenza ornitologica dell’epoca.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.