XVI

Visualizzazione di 169-192 di 206 risultati

Mappa della Spagna, stemmi di Aragona, Granata, dalla Cosmografia di S.Munster del 1614

70,00 

Mappa della Spagna con al retro stemmi delle principali città della Spagna.  Pagina estratta dalla Cosmografia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.
Questa mappa, datata 1614, offre una rappresentazione dettagliata della Spagna, con stemmi di Aragona, Granada, Portogallo, Castiglia, Leon, Toledo, Galizia e Navarra, tutti colorati ad acquarello sul retro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 8×13 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Mappa della Svizzera, Cosmographia, 1588

40,00 

Mappa della Svizzera, Cosmographia è un’incisione realizzata nel 1588 da Sebastian Munster.
Questa mappa, pubblicata nel celebre volume Cosmographia, è una delle opere più popolari del XVI secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×15 circa
  • Tecnica: Xilografia con scritta in gotico antico
  • Supporto: Carta fatta a mano vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa illustrazione presenta diverse città svizzere, tra cui Thun, Berna, Newburg e Losanna.

Mappa delle Fiandre, 1614

180,00 

Mappa delle Fiandre è una pregiata incisione realizzata da Sebastian Munster nel 1614, tratta dalla sua celebre opera Cosmographia Universalis.
Questa mappa rappresenta le Fiandre, una regione storica del Belgio, e si distingue per la sua dettagliata rappresentazione geografica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 11,5×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Mappa di Cales, 1614

70,00 

Mappa di Cales è una pagina estratta dalla Cosmographia Universalis, realizzata da Sebastian Munster nel 1614.
Questa veduta di Cales, situata in Francia, è stata colorata all’acquerello, mentre il retro presenta una veduta della città di Artois.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12×15,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Mappa di Civitella, Abruzzi, 1614

90,00 

Mappa di Civitella, Abruzzi è una xilografia realizzata da Sebastian Munster nel 1614, tratta dalla sua celebre opera Cosmographia Universalis.
Questa veduta rappresenta Civitella del Tronto, situata nella provincia di Teramo, negli Abruzzi. Sul retro è presente un’altra immagine.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12,5×15,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Mappa di Estampes, 1614

50,00 

Mappa di Estampes è una pregevole xilografia realizzata da Sebastian Munster nel 1614, tratta dalla sua celebre opera Cosmographia Universalis.
Questa mappa offre una veduta dettagliata della città di Estampes (Etampes) in Francia, evidenziando l’importanza geografica e storica della regione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Mappa di Gravelines, Francia, 1614

60,00 

Mappa di Gravelines, Francia è una pregevole incisione realizzata da Sebastian Munster nel 1614, tratta dalla sua celebre opera Cosmographia Universalis.
Questa mappa offre una veduta dettagliata di Gravelines (Gravelingen), colorata ad acquarello, con una veduta di Sancerra sul retro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12×15,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Mappa di Haarlem, 1614

190,00 

Mappa di Haarlem è una pregiata incisione realizzata da Sebastian Munster nel 1614, tratta dalla sua celebre opera Cosmographia Universalis.
Questa mappa colorata rappresenta la città di Haarlem, situata nei Paesi Bassi, e offre una visione dettagliata della sua geografia e architettura. Il retro della mappa presenta scritte che ne attestano l’autenticità e la provenienza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 8×13 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Mappa di Vicovaro, Roma, Lazio, Munster, dalla Cosmographia Universalis, 1614

60,00 

Vicovaro, Munster, 1614 è una pagina estratta dalla Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, che offre una suggestiva veduta di Vicovaro, situata nel Lazio.
Questa incisione è un esempio pregevole di xilografia su carta vergellata acquarellata, con il retro scritto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Marburgo, S.Munster, 1614

80,00 

Marburgo, S.Munster, 1614 è una veduta storica della città di Marburg, situata in Assia, Germania.
Questa mappa è estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 13×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Marmotta, Svizzera, Cosmographia, 1588

20,00 

Marmotta, Svizzera, Cosmographia, 1588 è un’incisione che rappresenta gli animali della Svizzera.
Questa xilografia, con scritta in gotico antico, misura circa cm. 6×8 e si trova su un foglio di cm. 33×20.
Pubblicata da Sebastian Munster nell’opera Cosmographia, uno dei libri più popolari del XVI secolo, questa illustrazione è stampata su carta fatta a mano vergellata e proviene dall’edizione Von dem Teutchen Lande del 1588.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×8 circa
  • Supporto: Carta fatta a mano vergellata
  • Condizione: Ottima

Martigny, Svizzera, Cosmographia, 1588

20,00 

Martigny, Svizzera, Cosmographia, 1588 è un’incisione che rappresenta la storica città di Martigny, realizzata in xilografia con scritta in gotico antico.
Questa opera, pubblicata da Sebastian Munster nel suo celebre volume Cosmographia, è considerata una delle illustrazioni più significative del XVI secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 5×5 circa
  • Supporto: Carta fatta a mano vergellata
  • Condizione: Ottima

Martire al rogo, Cosmographia, 1588

20,00 

Martire al rogo è un’incisione realizzata in xilografia nel 1588, pubblicata nell’opera Cosmographia di Sebastian Munster.
Questa illustrazione, caratterizzata da una scritta in gotico antico, rappresenta un momento drammatico e significativo della storia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×9 circa
  • Supporto: Carta fatta a mano vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La Cosmographia fu uno dei libri più popolari del XVI secolo, contribuendo alla diffusione della conoscenza geografica e culturale dell’epoca.

Mazzella Scipione, La Città di Pozzuoli, 1596

900,00 

La Città di Pozzuoli è un’opera di Scipione Mazzella pubblicata nel 1596, che esplora le antichità e i luoghi notevoli della città di Pozzuoli e dei suoi dintorni.
Questo volume include descrizioni dettagliate di siti storici come l’anfiteatro, la Solfatara, e le terme, accompagnate da 18 xilografie che illustrano i vari luoghi menzionati.

  • Dimensioni: 8vo (mm. 145×101)
  • Condizione: Buone, con tarli nelle prime pagine che interessano anche lo scritto
  • Supporto: Pergamena floscia coeva
  • Rarità: Esemplare raro

Munster, Cosmographia, Minatore, 1550

25,00 

Munster, Cosmographia, Minatore è una xilografia realizzata nel 1550, tratta dall’opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster.
Questo lavoro rappresenta una delle prime descrizioni del mondo in lingua tedesca e ha avuto un impatto significativo nella cartografia del XVI secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×16 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 5×8,5 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La Cosmographia universalis è stata pubblicata in numerose edizioni e traduzioni, rendendola uno dei libri più popolari del suo tempo.

Nettuno, S.Munster, 1614

60,00 

Nettuno è una pagina estratta dalla Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.
Questa opera rappresenta una mappa a colori di Nettuno, situato vicino Roma, e sul retro è presente un ritratto di Andrea Doria.

  • Autore: Sebastian Munster (1488-1552)
  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12,5×15,5 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottima

Nordgau, S.Munster, 1614

60,00 

Nordgau, S.Munster, 1614 è una veduta mappa dettagliata della regione di Nordgau, situata tra Austria e Baviera.
Questa mappa è stata estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12×15,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Norimberga, S.Munster, 1614

80,00 

Norimberga è una veduta storica della città di Nurnberg, situata in Baviera, Germania.
Questa incisione è estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.
Sul retro dell’opera sono presenti altre immagini e scritte che arricchiscono il contesto storico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12,5×15,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Papa Eugenio IV, Cosmographia, 1588

30,00 

Papa Eugenio IV, Cosmographia è un’incisione realizzata nel 1588, pubblicata da Sebastian Munster.
Questa xilografia, con scritta in gotico antico, è parte della celebre opera Cosmographia, uno dei libri più popolari del XVI secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×12 circa
  • Supporto: Carta fatta a mano vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa illustrazione proviene dall’edizione Von dem Teutchen Lande.

Ratisbona, S.Munster, 1614

60,00 

Ratisbona, S.Munster è una veduta storica di Regenspurg, estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.
Questa xilografia su carta vergellata acquarellata offre un affascinante sguardo sulla città di Ratisbona nel XVII secolo. Sul retro, sono presenti altre immagini che arricchiscono ulteriormente l’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12,5×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Rotteln, Breisach, Neuenburg, 1614

50,00 

Rotteln, Breisach, Neuenburg è una pagina estratta dalla Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.
Questa opera presenta vedute dettagliate delle città di Rotteln Castle (Basel), Breisach sul Reno (Germania) e Neuenburg, insieme agli stemmi di Laufenburg e Sackingen, tutti splendidamente colorati all’acquerello.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 7,5×6 – 5×8 – 6×6 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Salisburgo, S.Munster, 1614

60,00 

Salisburgo, S.Munster, 1614 è una splendida veduta della città di Salisburgo, estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster.
Questa xilografia, realizzata su carta vergellata acquarellata, offre un affascinante sguardo sulla città nel 1614. Sul retro, sono presenti altre immagini che arricchiscono ulteriormente l’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12,5×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottima

Schwabenland, S.Munster, 1614

60,00 

Schwabenland è una veduta affascinante della regione della Svevia, in Germania, realizzata da Sebastian Munster nel 1614.
Questa incisione è estratta dalla sua celebre opera Cosmographia Universalis, pubblicata a Basilea.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Terremoto di Basilea, Cosmographia, 1588

30,00 

Terremoto di Basilea è un’incisione realizzata in xilografia, pubblicata nel 1588 da Sebastian Munster all’interno della sua celebre opera Cosmographia.
Questa illustrazione, caratterizzata da una scritta in gotico antico, rappresenta un evento significativo e fa parte di uno dei libri più popolari del XVI secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta fatta a mano vergellata
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.