XVII

Visualizzazione di 385-399 di 399 risultati

Stefano Della Bella, sei Paesaggi…, 1646

150,00 

Sei Paesaggi con Soggetti di Animali è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1646 circa.
Questa opera, firmata in lastra in basso a sinistra con la dicitura S.D.Bella inu. et fec., rappresenta una splendida prova nel secondo stato su due.

  • Dimensioni del foglio: mm. 145×145
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Epoca: XVII secolo
  • Margini: Ricostruiti

Questa incisione è la tavola n.3 della serie Sei Paesaggi con Soggetti di Animali, catalogata come De Vesme-Massar 716.

Stefano Della Bella, sei Paesaggi…, 1646

150,00 

Sei Paesaggi con Soggetti di Animali è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1646 circa.
Questa opera, firmata in lastra in basso a sinistra con la dicitura S.D.Bella inu. et fec., rappresenta una splendida prova nel secondo stato su due della serie Sei Paesaggi con Soggetti di Animali.

  • Dimensioni del foglio: mm. 145×145
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Epoca: XVII secolo

Margini ricostruiti, esemplare databile nella prima metà del XVII secolo.
Questa incisione è catalogata come tavola n.5 nella serie e fa parte del catalogo De Vesme-Massar 718.

Stefano Della Bella, sei Paesaggi…, 1646

150,00 

Sei Paesaggi con soggetti di animali è un’opera realizzata da Stefano Della Bella nel 1646 circa.
Questa acquaforte, firmata in lastra in basso a sinistra con la dicitura S.D.Bella inu. et fec., rappresenta una splendida prova nel secondo stato su due.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×135
  • Supporto: Carta vergellata incollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Buono stato di conservazione, con qualche spellatura
  • Epoca: Prima metà del XVII secolo

Questa tavola n. 2 della serie Sei paesaggi con soggetti di Animali è catalogata nel De Vesme-Massar con il numero 715.

Stefano Della Bella, studi di figure, XVII secolo

100,00 

Studi di Figure di Stefano Della Bella è un’opera del XVII secolo che presenta un gruppo di quattro studi di figure.
Questa incisione è realizzata in acquaforte su carta vergellata, rendendo ogni esemplare abbastanza raro.

  • Dimensioni dei fogli: mm. 85×54, mm. 71×69, mm. 61×110, mm. 55×75
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Stefano Della Bella, Studi di teste , XVII secolo

40,00 

Studi di teste è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel XVII secolo.
Questa opera è un esempio significativo della maestria dell’artista nell’arte dell’incisione.

  • Dimensioni del foglio: mm. 74×60
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Stefano Della Bella, Teste di Guerrieri 1630

45,00 

Teste di Guerrieri è un’acquaforte realizzata da Stefano Della Bella nel 1630.
Questa piccola incisione non comune presenta, nella parte superiore, tre studi per teste di guerrieri con elmi di fattura diversa, mentre nella parte inferiore si può osservare un gruppo di contadini che guidano al pascolo il gregge, recando in mano lunghi bastoni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Buono stato di conservazione, con piccolo strappo in basso a destra poco visibile

Stefano Della Bella, Tre studi di teste, 1646

60,00 

Tre studi di teste è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1646, un’opera che riflette la maestria dell’artista fiorentino.
Questa acquaforte, monogrammata in lastra in basso a sinistra, è un esemplare su carta vergellata databile alla prima metà del XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 38×118
  • Condizione: Eccezionale stato di conservazione
  • Tecnica: Acquaforte
  • Epoca: XVII secolo

Questa opera fa parte della serie Raccolta di diversi schizzi e prove all’acquaforte, catalogata come De Vesme-Massar 406.

Stefano Della Bella, Tritone

50,00 

Tritone è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella tra il 1640 e il 1660.
Questa opera, parte della serie Second recueil de divers griffonnements et preuves d’eauforte, è un esempio pregiato di acquaforte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×9 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 102×68 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Epoca: Prima metà del XVII secolo

Stefano Della Bella, Una fanciulla e un torello, 1660

150,00 

Una fanciulla e un torello è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1660 circa.
Questa opera rappresenta una giovane donna che trattiene un torello, esemplificando l’abilità artistica dell’autore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 158×150 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

L’incisione è firmata in lastra due volte, in basso a destra e in basso a sinistra.
Si tratta di una bellissima prova nel secondo stato su due, impressa su carta vergellata senza filigrana, con ampi margini e ottima inchiostratura.

Stefano Della Bella, Una fanciulla e un torello, 1660

150,00 

Una fanciulla e un torello è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1660 circa.
Questa opera rappresenta una giovane donna che trattiene un torello, esemplificando l’abilità artistica dell’autore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 158×150 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

L’incisione è firmata in lastra due volte, in basso a destra e in basso a sinistra.
Si tratta di una bellissima prova nel secondo stato su due, impressa su carta vergellata senza filigrana, con ampi margini e ottima inchiostratura.

Stefano Della Bella, Vari Capricci

40,00 

Vari Capricci Militari è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel XVII secolo.
Questa opera, parte della serie Varii Capricci Militari, rappresenta un paesaggio con la salmeria di un’armata in marcia.
In basso si legge Varii Capricij Militarij di Stef. Della Bella.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×14 circa
  • Supporto: Carta non vergellata spessa color avorio
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Stefano Della Bella, Vari Capricci

40,00 

Vari Capricci Militari è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel XVII secolo.
Questa opera, parte della serie Varii Capricci Militari, rappresenta un paesaggio con la salmeria di un’armata in marcia.
In basso si legge Varii Capricij Militarij di Stef. Della Bella.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×14 circa
  • Supporto: Carta non vergellata spessa color avorio
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Stefano Della Bella, Vari Capricci Militari, 1641

50,00 

Vari Capricci Militari è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1641 circa.
Questa opera, firmata in lastra con la sigla S. Bella, fa parte della serie Vari Capricci Militari e rappresenta un esempio significativo dell’arte militare del XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 65×118 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana (tre sfere)
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Ten Hoorn, Aernout van Overbeke, acquaforte 1678

30,00 

Ten Hoorn è un’acquaforte realizzata da Aernout van Overbeke nel 1678.
Questa opera è stampata su carta spessa vergellata senza filigrana e presenta un formato elegante.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×8 circa
  • Supporto: Carta spessa vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

William Faithorne, Ritratto di Bayfeild, 1650, XIX secolo

30,00 

Ritratto di Bayfeild è un’incisione realizzata da William Faithorne nel 1650, un’opera che rappresenta un esempio significativo della ritrattistica del XVII secolo.
Questa incisione è stata successivamente riprodotta da Amand Durand nel XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×10 circa
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.