XVIII

Visualizzazione di 457-480 di 926 risultati

Miseno, Campi Flegrei, 1707

30,00 

Miseno, Campi Flegrei è un’incisione in rame realizzata nel 1707, che offre una veduta animata di uno dei luoghi più affascinanti dei Campi Flegrei.
Questa opera è tratta dal volume Les délices de l’Italie di De Rogissart, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×7 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Monte Erice, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Monte Erice è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica opera fa parte della prima edizione del famoso Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La veduta animata di Monte Erice offre uno sguardo affascinante sulla Sicilia, rappresentando un’importante testimonianza artistica e culturale del XVIII secolo.

Montecassino, 1781-1786

60,00 

Montecassino, 1781-1786 è un’incisione che rappresenta una veduta del Monte Cassino nel Regno di Napoli.
Realizzata da C. Bourgeois e incisa da Guyot, questa acquaforte è parte dell’opera Voyage pittoresque ou Description des Royaumes de Naples et de Sicile, scritta dall’Abate di Saint-Non tra il 1781 e il 1786.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×162 circa, con margini irregolari
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Questa bella veduta è animata e rappresenta un’importante testimonianza del Sud Italia del XVIII secolo.

Mulo, bulino del XVIII secolo

50,00 

Mulo è un’incisione anonima realizzata nel XVIII secolo, che ritrae un mulo seduto.
L’opera presenta un monogramma DB in alto a destra ed è realizzata con la tecnica del bulino su carta vergellata pesante.
Questa incisione è dotata di un timbro a secco di un precedente collezionista, conferendo ulteriore valore storico all’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×22 circa
  • Condizione: Ottime condizioni

Municipio di Augusta, 1724

40,00 

Municipio di Augusta è un’incisione realizzata nel 1724, che rappresenta una vivace veduta della città di Augusta, in Germania.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht nel 1724.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa, più margini irregolari
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Napoli, Altare Chiesa di Monteoliveto, 1712

25,00 

Napoli, Altare Chiesa di Monteoliveto è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta dal volume Les délices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Bagni di Tritoli, 1712

25,00 

Napoli, Bagni di Tritoli è un’incisione realizzata nel 1712, che rappresenta un affascinante scorcio di Lucrino, nei Campi Flegrei.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta dal volume Les délices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca pubblicata a Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Baia, Campi Flegrei, 1712

40,00 

Napoli, Baia, Campi Flegrei è un’incisione realizzata nel 1712, che rappresenta una vista affascinante di questa storica località.
Questa opera è un’acquaforte su rame acquarellata, tratta dal volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca pubblicata a Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Capo Miseno, 1712

40,00 

Napoli, Capo Miseno è un’incisione realizzata nel 1712, che rappresenta una vista dei Campi Flegrei.
Questa opera è un’acquaforte su rame acquarellata, tratta dal volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca pubblicata a Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Cappella Ascanio Filomarino, 1712

25,00 

Napoli, Cappella Ascanio Filomarino è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta dal volume Les delices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Cappella Caracciolo di Vico, 1712

25,00 

Napoli, Cappella Caracciolo di Vico è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta dal volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca pubblicata a Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Cappella del Cardinal Orfino, 1712

25,00 

Napoli, Cappella del Cardinal Orfino è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta dal volume Les delices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Cappella del S. Rosario, 1712

25,00 

Napoli, Cappella del Santo Rosario è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta dal volume Les délices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Cappella della Natività, 1712

25,00 

Napoli, Cappella della Natività è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è tratta da Les délices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Cappella di S.Agata, 1712

25,00 

Napoli, Cappella di S.Agata è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta dal volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Napoli, Cappella Famiglia Origlia, 1712

25,00 

Napoli, Cappella Famiglia Origlia è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta da Les délices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Cappella Pappacoda, 1712

25,00 

Napoli, Cappella Pappacoda è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712, che rappresenta la Cappella di San Giovanni dei Pappacoda, situata in Largo San Giovanni Maggiore.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta dal volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Cappella S.Gennaro, 1712

25,00 

Napoli, Cappella S.Gennaro è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta dal volume Les delices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Cappella S.Maria del Carmine, 1712

25,00 

Napoli, Cappella S.Maria del Carmine è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta dal volume Les delices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Cappella Santissima Annunziata, 1712

25,00 

Napoli, Cappella Santissima Annunziata è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta dal volume Les délices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca pubblicata a Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Castel Nuovo, 1724

80,00 

Napoli, Castel Nuovo è un’incisione realizzata nel 1724, che offre una splendida veduta animata del famoso castello partenopeo.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht nel 1724.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×27 circa, più margini irregolari
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×27 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Condizione: Buone, presenta due pieghe editoriali

Napoli, Chiesa del Gesù, 1712

35,00 

Napoli, Chiesa del Gesù è un’incisione realizzata nel 1712, che rappresenta la Cappella di Giambattista Marino e gli altari di S. Ignazio e S. Francesco Saverio.
Questa opera è tratta da Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca pubblicata a Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Chiesa della Santissima Trinità, 1712

25,00 

Napoli, Chiesa della Santissima Trinità è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa acquaforte su rame è tratta da Les delices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Chiesa di S.Maria della Sanità, 1712

25,00 

Napoli, Chiesa di S.Maria della Sanità è un’incisione realizzata nel 1712, che rappresenta l’Altare Maggiore della chiesa.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta dal volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca pubblicata a Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.