XVIII

Visualizzazione di 865-888 di 926 risultati

Siracusa, Fontana di Aretusa, Saint-Non, 1786

40,00 

Siracusa, Fontana di Aretusa è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non nel 1786.
Questa magnifica opera fa parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

La veduta animata di Siracusa offre uno sguardo affascinante sulla bellezza della Sicilia, rendendo questa incisione un pezzo prezioso per collezionisti e appassionati d’arte.

Siracusa, Fontana, Papiri, Saint-Non, 1786

40,00 

Siracusa, Fontana, Papiri è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non nel 1786.
Questa magnifica opera fa parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

L’incisione offre una bella veduta animata di Siracusa, in Sicilia, e rappresenta un’importante testimonianza artistica e storica del XVIII secolo.

Siracusa, Grotte, 1796

40,00 

Siracusa, Grotte è un’incisione realizzata nel 1796, tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.
Questa bella veduta presenta un’animazione e un contrasto notevoli, rendendola un’opera affascinante per gli amanti dell’arte e della storia. Al retro della stampa è presente una spiegazione dettagliata dell’immagine.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Siracusa, Grotte, 1796

40,00 

Siracusa, Grotte è un’incisione realizzata nel 1796, tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.
Questa bella veduta presenta un’animazione e un contrasto notevoli, rendendola un’opera affascinante per gli amanti dell’arte e della storia. Al retro della stampa è presente una spiegazione dettagliata dell’immagine.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Siracusa, Interno delle Latomie, Saint-Non, 1786

40,00 

Siracusa, Interno delle Latomie è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non nel 1786.
Questa magnifica acquaforte fa parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

Questa veduta animata delle Latomie di Siracusa offre uno sguardo affascinante sulla storia e l’architettura siciliana del XVIII secolo.

Siracusa, Interno Tombe antiche, Saint-Non, 1786

40,00 

Siracusa, Interno Tombe antiche è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non nel 1786.
Questa magnifica opera è parte della prima edizione del famoso Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

L’incisione offre una bella veduta animata di Siracusa, in Sicilia, e rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica del XVIII secolo.

Siracusa, Latomie, Orecchio di Dionisio, Saint-Non, 1786

40,00 

Siracusa, Latomie, Orecchio di Dionisio è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non nel 1786.
Questa magnifica incisione originale proviene dalla prima edizione del famoso Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

Jean-Claude Richard de Saint-Non, noto come Abate di Saint-Non, è stato un importante disegnatore e archeologo francese. La sua opera è un’importante testimonianza della bellezza dei regni di Napoli e Sicilia.

Siracusa, Le latomie, Saint-Non, 1786

40,00 

Siracusa, Le latomie è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non nel 1786.
Questa magnifica opera fa parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

La veduta rappresenta un’animata scena di Siracusa, in Sicilia, e si distingue per la sua qualità artistica e storica.

Siracusa, Pianta della città, Saint-Non, 1781-86

120,00 

Siracusa, Pianta della città è un’incisione a volo d’uccello realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica incisione originale proviene dalla prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×50 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×34 circa alla battuta del rame
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

La veduta animata di Siracusa offre un affascinante sguardo sulla città siciliana, rendendola un pezzo prezioso per collezionisti e appassionati di storia.

Siracusa, Pianta delle Catacombe, Saint-Non, 1786

40,00 

Siracusa, Pianta delle Catacombe è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non nel 1786.
Questa magnifica incisione originale proviene dalla prima edizione del famoso Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa alla battuta del rame
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni

Jean-Claude Richard de Saint-Non, noto anche come Abate di Saint-Non, è stato un importante disegnatore e archeologo francese, famoso per le sue opere che documentano i regni di Napoli e Sicilia.

Siracusa, Porto di Alicata, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Siracusa, Porto di Alicata è una magnifica incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa opera fa parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Questa incisione offre una bella veduta animata del porto di Alicata, rappresentando un’importante testimonianza storica e artistica della Sicilia del XVIII secolo.

Siracusa, Resti del Tempio di Giove, Saint-Non, 1786

40,00 

Siracusa, Resti del Tempio di Giove è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non nel 1786.
Questa magnifica opera fa parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

L’incisione offre una bella veduta animata dei resti del Tempio di Giove a Siracusa, in Sicilia, e rappresenta un’importante testimonianza del patrimonio archeologico italiano.

Siracusa, Scala dall’Etna, Saint-Non, 1786

40,00 

Siracusa, Scala dall’Etna è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non nel 1786.
Questa magnifica opera fa parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

La veduta animata di Siracusa offre un affascinante sguardo sulla Sicilia del XVIII secolo, rendendo questa incisione un pezzo prezioso per collezionisti e appassionati di storia.

Siracusa, Teatro anfiteatro, Saint-Non, 1786

40,00 

Siracusa, Teatro anfiteatro è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non nel 1786.
Questa magnifica acquaforte rappresenta una vista animata dell’antico teatro di Siracusa, in Sicilia, ed è parte della prima edizione del famoso Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni

Siracusa, Tempio di Giove, 1781-1786

50,00 

Siracusa, Tempio di Giove è un’acquaforte realizzata tra il 1781 e il 1786 da Jean-Claude Richard de Saint-Non, noto anche come Abate di Saint-Non.
Questa opera fa parte del suo celebre volume Voyage pittoresque ou Description des Royaumes de Naples et de Sicile, in cui l’autore raccoglie le sue impressioni e resoconti di viaggio.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×165 circa, con margini irregolari
  • Condizione: Stato perfetto
  • Supporto: Carta

La veduta rappresenta una bella e animata scena del Tempio di Giove Olimpico a Siracusa, offrendo uno spaccato affascinante della storia e dell’architettura siciliana.

Siracusa, tempio di Minerva, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Siracusa, tempio di Minerva è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica opera proviene dalla prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie, un’opera enciclopedica illustrata dall’autore stesso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

Siracusa, Tombe antiche, Latomie, Saint-Non, 1786

40,00 

Siracusa, Tombe antiche, Latomie è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non nel 1786.
Questa magnifica incisione originale proviene dalla prima edizione del famoso Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

La veduta animata di Siracusa offre uno spaccato affascinante della Sicilia del XVIII secolo.

Siracusa, Tombe antiche, Saint-Non, 1786

40,00 

Siracusa, Tombe antiche è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non nel 1786.
Questa magnifica incisione originale proviene dalla prima edizione del famoso Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Questa incisione offre una bella veduta animata di Siracusa, in Sicilia, e rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica del XVIII secolo.

Siracusa, Veduta dell’antico teatro, Saint-Non, 1781-86

90,00 

Siracusa, Veduta dell’antico teatro è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica opera è parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×50 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×34 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La veduta rappresenta un’animata scena dell’antico teatro di Siracusa, un’importante testimonianza storica e artistica della Sicilia.

SS.Quaranta Martiri, 1797

25,00 

SS. Quaranta Martiri è un’incisione su rame realizzata nel 1797.
Questa opera è tratta dal volume Vite de’ Santi per ogni giorno dell’Anno con ritratti in rame, pubblicato a Firenze nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×9 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×7 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Stefano Della Bella, Varie figure e Paesi, XVIII sec.

40,00 

Varie figure e Paesi è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel XVIII secolo, parte della sua celebre serie.
Questa acquaforte, copia in controparte, è stampata su carta vergellata senza filigrana e rifilata alla battuta del rame, presentando margini piccolissimi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 80×136
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima

Stefano Della Bella, noto disegnatore, pittore e incisore fiorentino, ha lasciato un’impronta significativa nel mondo dell’incisione.
L’incisione è stata realizzata da Jacques Chéreau, un rinomato incisore ed editore di stampe francese.

Stefano Della Bella, Varie figure e Paesi, XVIII sec.

40,00 

Varie figure e Paesi è un’acquaforte realizzata da Stefano Della Bella nel XVIII secolo, parte di una serie che esplora diverse figure e paesaggi.
Questa opera è una copia in controparte, stampata su carta vergellata senza filigrana e rifilata alla battuta del rame, con margini piccolissimi.

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 80×136
  • Incisore: Jacques Chéreau
  • Epoca: XVIII secolo
  • Condizione: Ottima

Stefano Della Bella, Varie figure e Paesi, XVIII sec.

40,00 

Varie figure e Paesi è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel XVIII secolo, parte della sua celebre serie.
Questa acquaforte, copia in controparte, è stampata su carta vergellata senza filigrana e rifilata alla battuta del rame, presentando margini piccolissimi.

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 80×136
  • Incisore: Jacques Chéreau
  • Condizione: Ottima

Stefano Della Bella, Varie figure e Paesi, XVIII sec.

40,00 

Varie figure e Paesi è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel XVIII secolo.
Questa opera, parte della serie omonima, è una copia in controparte su carta vergellata senza filigrana.

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 80×136
  • Incisore: Jacques Chéreau
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta vergellata

Della Bella, noto per il suo talento come disegnatore e incisore, ha lasciato un’impronta significativa nell’arte del XVII secolo.
Jacques Chéreau, incisore ed editore di stampe, ha contribuito alla diffusione delle opere di Della Bella, rendendo accessibili le sue creazioni artistiche.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.