Cartes anciennes

Affichage des résultats 97–120 sur 249

Il Polo australe e le Costellazioni intorno, 1882

30,00 

Rappresentazione delle costellazioni, tiré de Les Étoiles et les Curiosités du Ciel De Camille Flammarion, publié dans Parigi nel 1882.
Questa affascinante stampa xilografica illustra una rappresentazione antica delle costellazioni, accompagnata da testo descrittivo. L’incisione è parte di una pagina originale del celebre trattato astronomico di Flammarion, autore noto per la sua opera di divulgazione scientifica. La pagina ha testo  intorno all’immagine e sul verso.

  • Ère: 19ème siècle
  • Technique: Gravure sur bois
  • Dimensions: Medie (cm 25×16 circa)
  • Soutien: Papier
  • Condition: Bien
  • Caractéristiques: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante testimonianza della tradizione astronomica ottocentesca, ideale per collezionisti e appassionati di storia dell’astronomia.

Il serpente, l’aquila, Costellazione, Zodiaco, 1882

30,00 

Rappresentazione delle costellazioni, tiré de Les Étoiles et les Curiosités du Ciel De Camille Flammarion, publié dans Parigi nel 1882.
Questa affascinante stampa xilografica illustra una rappresentazione antica delle costellazioni, accompagnata da testo descrittivo. L’incisione è parte di una pagina originale del celebre trattato astronomico di Flammarion, autore noto per la sua opera di divulgazione scientifica. La pagina ha testo  intorno all’immagine e sul verso.

  • Ère: 19ème siècle
  • Technique: Gravure sur bois
  • Dimensions: Medie (cm 25×16 circa)
  • Soutien: Papier
  • Condition: Bien
  • Caractéristiques: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante testimonianza della tradizione astronomica ottocentesca, ideale per collezionisti e appassionati di storia dell’astronomia.

Il Toro, I Gemelli, Costellazione, Zodiaco, 1882

30,00 

Rappresentazione delle costellazioni, tiré de Les Étoiles et les Curiosités du Ciel De Camille Flammarion, publié dans Parigi nel 1882.
Questa affascinante stampa xilografica illustra una rappresentazione antica delle costellazioni, accompagnata da testo descrittivo. L’incisione è parte di una pagina originale del celebre trattato astronomico di Flammarion, autore noto per la sua opera di divulgazione scientifica. La pagina ha testo  intorno all’immagine e sul verso.

  • Ère: 19ème siècle
  • Technique: Gravure sur bois
  • Dimensions: Medie (cm 25×16 circa)
  • Soutien: Papier
  • Condition: Bien
  • Caractéristiques: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante testimonianza della tradizione astronomica ottocentesca, ideale per collezionisti e appassionati di storia dell’astronomia.

Ingelheim, S. Munster, 1614

60,00 

Ingelheim, S. Munster, 1614 è una xilografia acquarellata che rappresenta una veduta di Ingelheim, estratta dalla celebre opera Cosmographie universelle par Sébastien Munster.
Questa pagina, pubblicata a Basilea nel 1614, offre un affascinante sguardo sulla città di Ingelheim, con dettagli accurati e un retro arricchito da altre immagini.

  • Taille de la feuille : cm. 36×22 environ
  • Taille de l'image : cm. 9×12,5 circa
  • Soutien: Papier vergé
  • Condition: Excellent

Inghilterra, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

Mappa dell’Inghilterra e Irlanda, realizzata da C.F. Delamarche nel 1816.
Questa incisione su rame colorata al contorno è tratta dal volume Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elémentaires, dédié à la jeunesse et publié à Paris chez Delamarche.

  • Taille de la feuille : cm. 21×27
  • Condition: Bon état, avec quelques décollements et pli éditorial central
  • Soutien: Papier

Angleterre, Otto Petri, 1853

50,00 

Carte de l'Angleterre et de l'Irlande, créée par Otto Petri en 1853, est une gravure coloriée à la main qui offre une représentation détaillée des deux nations.
Cette carte fait partie du Atlas scolaire Alle Deelen Der Aarde, publié par J. Van Den Bosch à Rotterdam.

  • Taille de la feuille : cm. 26×34 environ
  • Taille de la carte : cm. 22×27 environ
  • Soutien: Papier d'épaisseur moyenne
  • Condition: En excellent état, avec pliure éditoriale et dos blanc

Israël, CF Delamarche, 1816

70,00 

Mappa di Israele delle 12 tribù, realizzata da C.F. Delamarche nel 1816.
Questa incisione su rame colorata al contorno è tratta dal Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elémentaires, publié à Paris chez Delamarche.

  • Taille de la feuille : cm. 21×27 environ
  • Soutien: Papier
  • Condition: Bon état, avec quelques décollements et pli éditorial central

Italie, CF Delamarche, 1816

80,00 

Italie è un’incisione su rame colorata al contorno realizzata da C.F. Delamarche nel 1816.
Questa mappa dell’Italia è tratta dal Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elémentaires, dédié à la jeunesse et publié à Paris chez Delamarche.

  • Taille de la feuille : cm. 21×27
  • Condition: Bon état, avec quelques décollements et une pliure éditoriale centrale
  • Soutien: Papier

John Flamsteed – Carta celeste o astronomica (emisfero australe), 1776

80,00 

John Flamsteed – Carta celeste o astronomica (emisfero australe), 1776
Incisione astronomica tratta dall’Atlas Céleste De John Flamsteed, pubblicato a Parigi nel 1776 da Delamarche.
Questa affascinante acquaforte rappresenta l’emisfero australe con una mappatura dettagliata delle stelle e delle costellazioni, basata sulle osservazioni dell’astronomo reale John Flamsteed. L’Atlas Céleste fu un punto di riferimento fondamentale per l’astronomia del XVIII secolo e Jean Fortin si occupò della riduzione delle tavole per questa edizione parigina.

  • Ère: XVIII secolo (1776)
  • Technique: Gravure
  • Taille de la feuille : Medie (cm 21×25 circa)
  • Soutien: Papier vergé
  • Condition: Buone (piega editoriale, macchia di umido in basso al centro)

Un’importante testimonianza storica della cartografia celeste settecentesca, ideale per collezionisti e appassionati di astronomia.

John Flamsteed – Carta celeste o astronomica Costellazione Ercole Zodiaco 1776

80,00 

John Flamsteed – Carta celeste o astronomica (emisfero australe), 1776
Incisione astronomica tratta dall’Atlas Céleste De John Flamsteed, pubblicato a Parigi nel 1776 da Delamarche.
Questa affascinante acquaforte rappresenta l’emisfero australe con una mappatura dettagliata delle stelle e delle costellazioni, basata sulle osservazioni dell’astronomo reale John Flamsteed. L’Atlas Céleste fu un punto di riferimento fondamentale per l’astronomia del XVIII secolo e Jean Fortin si occupò della riduzione delle tavole per questa edizione parigina.

  • Ère: XVIII secolo (1776)
  • Technique: Gravure
  • Taille de la feuille : Medie (cm 21×25 circa)
  • Soutien: Papier vergé
  • Condition: Buone (piega editoriale, macchia di umido in basso al centro)

Un’importante testimonianza storica della cartografia celeste settecentesca, ideale per collezionisti e appassionati di astronomia.

John Flamsteed – Carta celeste o astronomica Costellazione Pegaso Zodiaco 1776

80,00 

John Flamsteed – Carta celeste o astronomica (emisfero australe), 1776
Incisione astronomica tratta dall’Atlas Céleste De John Flamsteed, pubblicato a Parigi nel 1776 da Delamarche.
Questa affascinante acquaforte rappresenta l’emisfero australe con una mappatura dettagliata delle stelle e delle costellazioni, basata sulle osservazioni dell’astronomo reale John Flamsteed. L’Atlas Céleste fu un punto di riferimento fondamentale per l’astronomia del XVIII secolo e Jean Fortin si occupò della riduzione delle tavole per questa edizione parigina.

  • Ère: XVIII secolo (1776)
  • Technique: Gravure
  • Taille de la feuille : Medie (cm 21×25 circa)
  • Soutien: Papier vergé
  • Condition: Buone (piega editoriale, macchia di umido in basso al centro)

Un’importante testimonianza storica della cartografia celeste settecentesca, ideale per collezionisti e appassionati di astronomia.

John Flamsteed – Carta celeste o astronomica Emisfero Boreale 1776

80,00 

John Flamsteed – Carta celeste o astronomica (emisfero australe), 1776
Incisione astronomica tratta dall’Atlas Céleste De John Flamsteed, pubblicato a Parigi nel 1776 da Delamarche.
Questa affascinante acquaforte rappresenta l’emisfero australe con una mappatura dettagliata delle stelle e delle costellazioni, basata sulle osservazioni dell’astronomo reale John Flamsteed. L’Atlas Céleste fu un punto di riferimento fondamentale per l’astronomia del XVIII secolo e Jean Fortin si occupò della riduzione delle tavole per questa edizione parigina.

  • Ère: XVIII secolo (1776)
  • Technique: Gravure
  • Taille de la feuille : Medie (cm 21×25 circa)
  • Soutien: Papier vergé
  • Condition: Buone (piega editoriale, macchia di umido in basso al centro)

Un’importante testimonianza storica della cartografia celeste settecentesca, ideale per collezionisti e appassionati di astronomia.

John Flamsteed – Carta celeste o astronomica Planisfero, 1776

80,00 

John Flamsteed – Carta celeste o astronomica (emisfero australe), 1776
Incisione astronomica tratta dall’Atlas Céleste De John Flamsteed, pubblicato a Parigi nel 1776 da Delamarche.
Questa affascinante acquaforte rappresenta l’emisfero australe con una mappatura dettagliata delle stelle e delle costellazioni, basata sulle osservazioni dell’astronomo reale John Flamsteed. L’Atlas Céleste fu un punto di riferimento fondamentale per l’astronomia del XVIII secolo e Jean Fortin si occupò della riduzione delle tavole per questa edizione parigina.

  • Ère: XVIII secolo (1776)
  • Technique: Gravure
  • Taille de la feuille : Medie (cm 21×25 circa)
  • Soutien: Papier vergé
  • Condition: Buone (piega editoriale, macchia di umido in basso al centro)

Un’importante testimonianza storica della cartografia celeste settecentesca, ideale per collezionisti e appassionati di astronomia.

John Tallis, carte de la Belgique de 1851, coloration contemporaine

80,00 

John Tallis, 1851 mappa del Belgio

Mappa del Belgio, realizzata nel 1851 da John Tallis, è un’incisione di raffinata qualità decorata con colorazione coeva.
La mappa illustra con grande dettaglio il territorio del Belgique, includendo confini, città principali e dettagli topografici. Realizzata da uno dei cartografi più rinomati del XIX secolo, l’opera è accompagnata dal tipico stile decorativo di Tallis, che unisce accuratezza geografica e valore estetico. Si segnalano leggere macchie ai margini, dovute alla presenza di una precedente cornice, senza compromettere la bellezza e la leggibilità della mappa.

Ère: XIX secolo (1851)
Technique: Incisione su rame con colorazione coeva
Dimensions: Medie (circa 27×35 cm)
Soutien: Papier
Condition: Discrete (con macchie marginali), al retro tracce di cornice
Questa mappa, dal forte valore storico e artistico, è ideale per collezionisti di cartografia del XIX secolo e per appassionati di storia europea.

Kitchin Grande carte de France de 1754 couleur contemporaine 50×60 cm

60,00 

Carte de France, incisione realizzata nel 1754 da Thomas Kitchin, celebre cartografo del XVIII secolo.
Questa mappa, in colorazione coeva, offre un dettaglio accurato della Francia dell’epoca ed è un esempio di maestria cartografica del periodo illuminista. Incisa su carta spessa, rappresenta una preziosa testimonianza storica e geografica.

  • Ère: 18ème siècle
  • Technique: Gravure
  • Dimensions: Grandi (60×50 cm circa)
  • Soutien: Papier épais
  • Condition: Buone condizioni, con colorazione originale dell’epoca

Kitchin Grande carte de l'Italie de 1755 couleur contemporaine 50×60 cm

60,00 

Carte de l'Italie è un’incisione cartografica realizzata da Thomas Kitchin, noto cartografo britannico del XVIII secolo.
La mappa, di ampie dimensioni e decorata con una raffinata colorazione coeva, offre una rappresentazione dettagliata della penisola italiana, evidenziando confini, città principali e caratteristiche geografiche dell’epoca. Realizzata su carta spessa di alta qualità, testimonia la maestria tecnica e l’accuratezza delle opere di Kitchin, apprezzato in tutta Europa per il suo contributo alla cartografia.

  • Ère: 18ème siècle
  • Technique: Gravure sur cuivre aux couleurs contemporaines
  • Dimensions: Grandi (circa 60×50 cm)
  • Soutien: Papier épais
  • Condition: Excellent

Questa mappa rappresenta un prezioso oggetto da collezione, perfetto per arricchire una raccolta di cartografia storica o per studiosi interessati all’evoluzione geografica dell’Italia.

Carte LCDesnos de l'Italie et de la Grèce, 1761, en coloris contemporain, 54×39 cm

120,00 

Suite de L’Histoire d’Athens Depuis L’An 3573 Jusqu’à L’An 3581 è una mappa storica realizzata da Louis Charles Desnos (1725-1805), celebre geografo e venditore di globi, attivo durante il XVIII secolo.
L’opera raffigura l’antica Atene e il territorio circostante, comprendente l’attuale Italia e Grecia, situati a nord del Mar Mediterraneo. Di particolare interesse è la cornice floreale incisa, prodotta separatamente rispetto alla mappa, che arricchisce il valore artistico dell’opera. Il testo, disposto ai lati della mappa, descrive anno per anno la storia di Atene, fornendo un contesto storico e culturale dettagliato.

 

  • Ère: 18ème siècle
  • Technique: Incisione su rame
  • Dimensions: Grandi (54×39 cm, intero foglio)
  • Soutien: Carta pesante di alta qualità
  • Condition: Excellent

Quest’opera rappresenta un magnifico esempio di cartografia settecentesca, coniugando accuratezza geografica e raffinato gusto estetico, ideale per collezionisti o appassionati di storia e geografia antica.

L’ Andromeda da Atlas di Bayer, 1882

30,00 

Rappresentazione delle costellazioni, tiré de Les Étoiles et les Curiosités du Ciel De Camille Flammarion, publié dans Parigi nel 1882.
Questa affascinante stampa xilografica illustra una rappresentazione antica delle costellazioni, accompagnata da testo descrittivo. L’incisione è parte di una pagina originale del celebre trattato astronomico di Flammarion, autore noto per la sua opera di divulgazione scientifica. La pagina ha testo  intorno all’immagine e sul verso.

  • Ère: 19ème siècle
  • Technique: Gravure sur bois
  • Dimensions: Medie (cm 25×16 circa)
  • Soutien: Papier
  • Condition: Bien
  • Caractéristiques: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante testimonianza della tradizione astronomica ottocentesca, ideale per collezionisti e appassionati di storia dell’astronomia.

L’Ercole di Hyginus, xilografia 1882

30,00 

Rappresentazione delle costellazioni, tiré de Les Étoiles et les Curiosités du Ciel De Camille Flammarion, publié dans Parigi nel 1882.
Questa affascinante stampa xilografica illustra una rappresentazione antica delle costellazioni, accompagnata da testo descrittivo. L’incisione è parte di una pagina originale del celebre trattato astronomico di Flammarion, autore noto per la sua opera di divulgazione scientifica. La pagina ha testo  intorno all’immagine e sul verso.

  • Ère: 19ème siècle
  • Technique: Gravure sur bois
  • Taille des pages : Medie (cm 25×16 circa)
  • Soutien: Papier
  • Condition: Bien
  • Caractéristiques: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante testimonianza della tradizione astronomica ottocentesca, ideale per collezionisti e appassionati di storia dell’astronomia.

L’Idra, la coppa, il centauro, Costellazione, Zodiaco, 1882

30,00 

Rappresentazione delle costellazioni, tiré de Les Étoiles et les Curiosités du Ciel De Camille Flammarion, publié dans Parigi nel 1882.
Questa affascinante stampa xilografica illustra una rappresentazione antica delle costellazioni, accompagnata da testo descrittivo. L’incisione è parte di una pagina originale del celebre trattato astronomico di Flammarion, autore noto per la sua opera di divulgazione scientifica. La pagina ha testo  intorno all’immagine e sul verso.

  • Ère: 19ème siècle
  • Technique: Gravure sur bois
  • Dimensions: Medie (cm 25×16 circa)
  • Soutien: Papier
  • Condition: Bien
  • Caractéristiques: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante testimonianza della tradizione astronomica ottocentesca, ideale per collezionisti e appassionati di storia dell’astronomia.

La Balena, Costellazione, Zodiaco, 1882

30,00 

Rappresentazione delle costellazioni, tiré de Les Étoiles et les Curiosités du Ciel De Camille Flammarion, publié dans Parigi nel 1882.
Questa affascinante stampa xilografica illustra una rappresentazione antica delle costellazioni, accompagnata da testo descrittivo. L’incisione è parte di una pagina originale del celebre trattato astronomico di Flammarion, autore noto per la sua opera di divulgazione scientifica. La pagina ha testo  intorno all’immagine e sul verso.

  • Ère: 19ème siècle
  • Technique: Gravure sur bois
  • Dimensions: Medie (cm 25×16 circa)
  • Soutien: Papier
  • Condition: Bien
  • Caractéristiques: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante testimonianza della tradizione astronomica ottocentesca, ideale per collezionisti e appassionati di storia dell’astronomia.

la Balena, macchina elettrica, il forno chimico, Costellazione australe, 1882

30,00 

Rappresentazione delle costellazioni, tiré de Les Étoiles et les Curiosités du Ciel De Camille Flammarion, publié dans Parigi nel 1882.
Questa affascinante stampa xilografica illustra una rappresentazione antica delle costellazioni, accompagnata da testo descrittivo. L’incisione è parte di una pagina originale del celebre trattato astronomico di Flammarion, autore noto per la sua opera di divulgazione scientifica. La pagina ha testo  intorno all’immagine e sul verso.

  • Ère: 19ème siècle
  • Technique: Gravure sur bois
  • Dimensions: Medie (cm 25×16 circa)
  • Soutien: Papier
  • Condition: Bien
  • Caractéristiques: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante testimonianza della tradizione astronomica ottocentesca, ideale per collezionisti e appassionati di storia dell’astronomia.

La Cassiopea da Atlas di Bayer, Costellazione, Zodiaco, 1882

30,00 

Rappresentazione delle costellazioni, tiré de Les Étoiles et les Curiosités du Ciel De Camille Flammarion, publié dans Parigi nel 1882.
Questa affascinante stampa xilografica illustra una rappresentazione antica delle costellazioni, accompagnata da testo descrittivo. L’incisione è parte di una pagina originale del celebre trattato astronomico di Flammarion, autore noto per la sua opera di divulgazione scientifica. La pagina ha testo  intorno all’immagine e sul verso.

  • Ère: 19ème siècle
  • Technique: Gravure sur bois
  • Dimensions: Medie (cm 25×16 circa)
  • Soutien: Papier
  • Condition: Bien
  • Caractéristiques: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante testimonianza della tradizione astronomica ottocentesca, ideale per collezionisti e appassionati di storia dell’astronomia.

La Cassiopea da Atlas di Hevelius, 1882

30,00 

Rappresentazione delle costellazioni, tiré de Les Étoiles et les Curiosités du Ciel De Camille Flammarion, publié dans Parigi nel 1882.
Questa affascinante stampa xilografica illustra una rappresentazione antica delle costellazioni, accompagnata da testo descrittivo. L’incisione è parte di una pagina originale del celebre trattato astronomico di Flammarion, autore noto per la sua opera di divulgazione scientifica. La pagina ha testo  intorno all’immagine e sul verso.

  • Ère: 19ème siècle
  • Technique: Gravure sur bois
  • Dimensions: Medie (cm 25×16 circa)
  • Soutien: Papier
  • Condition: Bien
  • Caractéristiques: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante testimonianza della tradizione astronomica ottocentesca, ideale per collezionisti e appassionati di storia dell’astronomia.

Explorez le monde fascinant des gravures anciennes

Les estampes anciennes sont des témoins silencieux de l’histoire, capables de nous transporter dans des époques lointaines grâce à l’art de la gravure. Notre e-commerce propose une vaste sélection de ces précieuses trouvailles, soigneusement sélectionnées pour leur authenticité et leur valeur artistique. Que vous soyez un collectionneur expert ou un passionné novice, vous trouverez ici des pièces uniques qui enrichiront vos espaces d'une touche d'élégance intemporelle.

Une expérience de magasinage sécuritaire et enrichissante

Nous comprenons l'importance de chaque impression et nous nous engageons à garantir une expérience d'achat impeccable. Notre système de paiement sécurisé et nos expéditions assurées avec un emballage professionnel garantissent que chaque pièce arrive à destination dans les meilleures conditions. Notre expertise du secteur nous permet de vous proposer des descriptions détaillées et des conseils personnalisés, vous aidant à faire des choix éclairés. Pour toutes questions ou demandes spécifiques, n'hésitez pas à nous contacter : nous nous ferons un plaisir de vous guider dans le monde merveilleux des gravures anciennes.