Filtrer par prix
Filtrer par technique
- Gravure sur bois (37)
- Gravure (17)
- Burin (12)
- Lithographie (7)
Catégories de produits
- Allégories 24
- Anatomie Médecine 187
- Zoologie des animaux 163
- Maîtres anciens 1216
- Maîtres anciens célèbres 638
- Berchem Nicolas 35
- Callot Jacques 31
- Della Bella Stefano 94
- Deuchar David 170
- Doré Gustave 103
- Dürer Albrecht 19
- Gabriel Pérelle 24
- Hogarth Guillaume 87
- Salvator Rosa 21
- Van Ostade Adriaen 83
- Maîtres italiens anciens 364
- Anciens maîtres étrangers 808
- Maîtres anciens célèbres 638
- Architecture 41
- Arts et artisanat 407
- artistes du 20ème siècle 13
- Astrologie 59
- Astronomie 25
- Enfants 88
- Bartolomeo Pinelli 123
- Botanique Fleurs Fruits 118
- Cartographie 412
- Je suis d'accord avec Carelli 31
- Déguisements 547
- Dessins et aquarelles 117
- Ex-libris 232
- Papillons 22
- Jeux 16
- Giuseppe Maria Mitelli 40
- Italie centrale 971
- Italie insulaire 274
- Italie du Sud 899
- Avellino 9
- Bari 9
- Barlette 5
- Bénévent 12
- Toasts 13
- Champs Phlégréens 83
- Campobasso 10
- Corsaire 18
- Caserte 43
- Catanzaro 4
- Chiéti 8
- Cosenza 7
- Crotone 2
- Foggia 15
- Ischia 20
- Isernia 3
- L'Aigle 25
- Lecce 13
- Matera 3
- Naples 453
- Province de Naples 63
- Pompéi 49
- Pouvoir 9
- Reggio de Calabre 16
- Salerne 75
- Sorrente 25
- Tarente 4
- Teramo 7
- Vésuve 25
- Italie du Nord 1028
- Alexandrie 67
- Aoste 36
- Asti 9
- Bellune 9
- Bergame 12
- Bielle 3
- Bologne 37
- Bolzano 15
- Brescia 21
- Comment 31
- Crémone 16
- Coin 43
- Ferrare 24
- ForliCesena 3
- Gênes 70
- Impéria 19
- La_Spezia 12
- Lecco 6
- Louanges 3
- Mantoue 23
- Milan 53
- Modène 16
- Monza 3
- Novare 9
- Padoue 27
- Parme 15
- Pavie 27
- Plaisance 10
- Ravenne 23
- Reggio d'Émilie 9
- Rimini 4
- Rovigo 4
- Saint-Marin 2
- Savone 10
- Sondrio 18
- Turin 76
- Trente 25
- Trévise 13
- Trieste 21
- Udine 8
- Varèse 8
- Venise 94
- VerbanoOssola 16
- Verceil 10
- Vérone 48
- Vicence 27
- Livres anciens 55
- Cartes anciennes 250
- Masques 45
- Les Métamorphoses d'Ovide 65
- Batailles militaires 82
- Mythologie 110
- Mode 39
- Monarchie 96
- Chiffres des monogrammes 221
- Musique 37
- Personnages illustres 588
- Saints 213
- Santini antique 250
- Santini 20ème siècle 57
- Scènes de genre 409
- Sciences et technologies 59
- Impressions à l'aquarelle 63
- Gravures anciennes pour événements et mariages 17
- Impressions avec des navires marins 12
- Tirages avec des nus 6
- Impressions de peintures 447
- Impressions décoratives 626
- Impressions grand format 181
- Impressions religieuses 729
- Impressions érotiques 13
- Petits tirages 160
- Tirages cm7x10 31
- Tirages cm8x11 75
- Tirages cm9x12 54
- Armoiries 116
- Histoire et culture 984
- Cosmographie universelle 120
- Danse de la mort 98
- Philosophie 9
- Littérature 142
- Histoire et culture 370
- Histoire naturelle 441
- Théâtre 43
- Oiseaux 174
- Humour-Satire 42
- Vues de villes étrangères 447
- Afrique 3
- Albanie 3
- Amérique 1
- Australie 2
- Autriche 17
- Belgique 9
- Bulgarie 1
- Canada 1
- Chine 4
- Croazia 2
- Danemark 2
- Egypte 6
- France 70
- Allemagne 75
- Grèce 47
- Inde 2
- Angleterre 20
- Israël 7
- Liban 2
- Malte 11
- Hollande 2
- Paris 14
- Pologne 2
- Portugal 8
- Repubblica Ceca 2
- Russie 12
- Syrie 2
- Espagne 41
- États-Unis 6
- suisse 51
- Tunisie 6
- Turquie 15
- Vues des villes italiennes 2930
1844 Galerie des femmes de Shakespeare
70,00 €Galerie des femmes de Shakespeare est une extraordinaire collection de lithographies créée en 1844, qui célèbre les figures féminines des œuvres de Shakespeare.
Cette série comprend des personnages emblématiques tels que Miranda, Juliette, Lady Macbeth et Titania, représentés avec beaucoup d'habileté. Les émotions et les vertus des femmes shakespeariennes ressortent avec vivacité à travers leurs expressions, reflétant les passions et les idéaux des comédies et tragédies du célèbre dramaturge.
- Nombre de lithographies : 11
- Dimensions de chaque lithographie : cm. 10 x 14 environ
- Taille de la feuille : cm. 29 x 20 environ
- Technique: Lithographie
- Soutien: Papier
- Condition: Excellent
Les pages seront expédiées complètes, contenant les impressions avec écriture au recto et au verso.
Acteon tramutato in Cervo, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensions:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Adamo ed Eva nel Paradiso, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensions:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Aglauro tramutata in sasso, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensions:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Andromeda, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensions:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Antonio Trasmondo, 1842
15,00 €Antonio Trasmondo est une lithographie réalisée en 1842, tirée de l'ouvrage Polyorama pittoresque, une importante publication napolitaine visant à diffuser des connaissances utiles à toutes les classes sociales.
Cette impression, qui mesure cm. 11×10, n’a presque pas de marges et comprend l’écriture autour et au dos. Vous recevrez la page entière du livre contenant l’impression.
- Taille de la feuille : Petit
- Taille d'impression : cm. 11×10 environ
- Technique: Lithographie
- Condition: Excellent
- Soutien: Papier
Apollo e Dafne, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensions:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Apollo ed Amore, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensions:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Apollo ed il serpente Pitone, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensions:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Arcade, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensions:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Arcas, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensions:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Atamas furioso con Giunone, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensions:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Atlante trasformato in montagna, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensions:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Bartolomeo Pinelli, Orlando Furioso, 1829
40,00 €Orlando Furioso c'est une gravure réalisée par Bartolomeo Pinelli en 1829, une œuvre qui reflète la maîtrise de l'artiste dans l'illustration des grands chefs-d'œuvre de la littérature.
Cette gravure, réalisée en gravure sur cuivre, présente un rabat plein immergé dans une vague trouble, démontrant son savoir-faire technique et son style distinctif.
- Taille de la feuille : mm. 180×220 en bas, plus marges
- Soutien: Papier léger
- Condition: Bon état, avec un petit trou restauré en haut à gauche
Bartolomeo Pinelli, né à Rome en 1781, était un graveur, peintre et céramiste de grande importance, connu pour sa vaste production artistique qui comprend environ quatre mille gravures.
Ses œuvres illustrent les coutumes du peuple italien et les chefs-d'œuvre de la littérature, avec un accent particulier sur Rome et son histoire.
Cadmo e Ermione (Armonia), Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensions:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Cadmo e il Dragone, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensions:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Calisto e Orfeo, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensions:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Capelli di Medusa trasformati in serpenti, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensions:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Charon, Ary Scheffer, 1856
20,00 €Charon est une gravure sur bois sur bois créée par Ary Scheffer Dans le 1856.
Cette œuvre représente le passage à travers le Styx vers la ville de Dire, inspiré parEnfer de Dante.
- Mesures de l'arrêt : mm. 220×170
- Marges : Presque absent
- Soutien: Papier
- Condition: Bien
L'impression a été recadrée du livre L'Illustrated London News et a une écriture au dos.
Chelmi trasformata in diamante, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensions:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Ceux qui voient les défauts des autres et non les leurs.
15,00 €Chi vede gli altrui difetti e non i propri è un’incisione su rame realizzata nel 1838 da Salvator Rosa et gravé par Morgese.
Cette œuvre est basée sur l'opéra Omnibus pittoresque e riflette il tema della percezione dei difetti altrui rispetto ai propri.
- Taille de la feuille : cm. 27×21 environ
- Taille de gravure : cm. 23×16 environ
- Soutien: Papier
- Condition: Excellent
Clizia trasformata in girasole, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensions:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Compagne di Ino tramutate in Rocce e Uccelli, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensions:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Croco e Smilace (Crocus e Smilax) amanti, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensions:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Explorez le monde fascinant des gravures anciennes
Les estampes anciennes sont des témoins silencieux de l’histoire, capables de nous transporter dans des époques lointaines grâce à l’art de la gravure. Notre e-commerce propose une vaste sélection de ces précieuses trouvailles, soigneusement sélectionnées pour leur authenticité et leur valeur artistique. Que vous soyez un collectionneur expert ou un passionné novice, vous trouverez ici des pièces uniques qui enrichiront vos espaces d'une touche d'élégance intemporelle.
Une expérience de magasinage sécuritaire et enrichissante
Nous comprenons l'importance de chaque impression et nous nous engageons à garantir une expérience d'achat impeccable. Notre système de paiement sécurisé et nos expéditions assurées avec un emballage professionnel garantissent que chaque pièce arrive à destination dans les meilleures conditions. Notre expertise du secteur nous permet de vous proposer des descriptions détaillées et des conseils personnalisés, vous aidant à faire des choix éclairés. Pour toutes questions ou demandes spécifiques, n'hésitez pas à nous contacter : nous nous ferons un plaisir de vous guider dans le monde merveilleux des gravures anciennes.