Negozio

Visualizzazione di 241-264 di 9356 risultati

Alba Fucese, Avezzano, 1876

15,00 

Alba Fucese, Avezzano, 1876 è un’incisione xilografica su legno di testa, realizzata da Thedore Weber, un noto pittore di marine e paesaggista.
Questa opera, monogrammata T.W., misura mm. 187×130 ed è tratta dal volume Italien di K.Stieler e W.Kaden, pubblicato a Stuttgart nel 1876.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa presenta margini quasi assenti ed è stata ritagliata dal libro, con scritte sul retro. È un’opera decorativa e animata, perfetta per gli amanti dell’arte e della storia.

Alba Longa, 1829

30,00 

Alba Longa è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829, che offre una suggestiva veduta della storica città.
Questa opera è eseguita in bulino su rame, con dettagli raffinati che catturano l’attenzione.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×210
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 107×75
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Alba Pompea, Cuneo, 1871

15,00 

Alba Pompea, Cuneo è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi, Milazzo.
Questa stampa presenta una dimensione della parte incisa di cm. 6×10, con piccoli margini, ed è stata estratta dal libro, mostrando scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×10
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

Alba, 1876

20,00 

Alba è un’incisione xilografica realizzata da Adolf Closs nel 1876.
Questa opera è tratta dal volume Italien di K.Stieler e W.Kaden, pubblicato a Stoccarda.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×145
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Foglio leggero, ritagliato dal libro con scritte sul retro

La stampa è decorativa e rappresenta un esempio significativo del lavoro di Closs, noto per le sue illustrazioni.

Alba, Cuneo, Castello di Baldissero, 1890

20,00 

Alba, Cuneo, Castello di Baldissero è una stampa xilografica realizzata nel 1890 dall’incisore Barberis.
Questa opera è un esempio di arte grafica italiana di fine Ottocento, caratterizzata da un’immagine di cm. 14×12 circa, circondata da testo e con ulteriori annotazioni al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 14×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedito l’intero foglio che contiene la stampa.

Alba, Cuneo, Castello di Monticello, 1890

20,00 

Alba, Cuneo, Castello di Monticello è una stampa xilografica realizzata nel 1890 dall’incisore Barberis.
Questa opera è un esempio significativo della produzione artistica italiana di fine Ottocento, con un’immagine di dimensioni cm. 14×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 14×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedito l’intero foglio che contiene la stampa.

Alba, Cuneo, Cattedrale, 1890

20,00 

Alba, Cuneo, Cattedrale è una stampa xilografica realizzata nel 1890 dall’incisore Barberis.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 14×12 circa, con testo attorno e al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Alba, Panorama, 1890

30,00 

Alba, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 17×24 circa, circondata da testo e con ulteriori scritte al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Alba, Piazza delle Torri, 1890

20,00 

Alba, Piazza delle Torri è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta la storica piazza di Alba, in provincia di Cuneo.
Questa opera è un esempio significativo di incisione italiana di fine Ottocento, realizzata dall’incisore Barberis.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 14×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Albanella, Pale-Chested Harrier, 1875

25,00 

Albanella, Pale-Chested Harrier è una litografia acquarellata d’epoca, realizzata nel 1875.
Questa opera è tratta da A History of Birds of Europe di Charles Robert Bree, pubblicato a Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Supporto: Carta forte con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Albani, Audran, Diana e Amore, 1770

130,00 

Diana e Amore è un’incisione realizzata da Francesco Albani e Benoit Audran II nel 1770.
Questa opera è un esempio di acquaforte su carta vergellata pesante, firmata in lastra con le seguenti indicazioni: Franc. Albanus in e pinx e Ben. Audran ex cum privil. Regis.

  • Dimensioni della parte figurata: cm. 32×26 circa
  • Dimensioni della parte incisa: cm. 34×30 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta vergellata pesante

Albani, Audran, Venere ed Adone, 1770

130,00 

Venere ed Adone è un’incisione realizzata da Francesco Albani e Benoit Audran II nel 1770.
Questa opera è un esempio pregevole di acquaforte su carta vergellata pesante, firmata in lastra da Albani e Audran.

  • Dimensioni del foglio: cm. 34×30 circa
  • Dimensioni della parte figurata: cm. 32×26 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta vergellata pesante

Albano, 1840

30,00 

Albano, 1840 è un’incisione in acciaio che rappresenta una splendida veduta del lago di Albano.
Realizzata nel 1840 per il volume Pittoreskes Italien, edito da Ernst Kollmann a Lipsia, questa opera si distingue per la sua nitidezza e il contrasto ben definito.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×230 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 102×155 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni generali

Albano, 1850

50,00 

Sepolcro degli Orazii e Curiazii è un’incisione all’acquaforte realizzata da G. Cottafavi nel 1850.
Questa opera è tratta dalla raccolta Raccolta delle principali vedute di Roma e suoi contorni disegnate dal vero ed incise da Gaetano Cottafavi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 470×310
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 238×164
  • Supporto: Carta da incisione pesante
  • Condizione: Buone, con leggere macchie di ruggine

Albano, Albunea, 1829

30,00 

Albano, Albunea è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829, che rappresenta una suggestiva veduta del lago d’acqua dolce Albunea.
Questa opera è realizzata con la tecnica del bulino su rame, offrendo un’eccellente qualità dei dettagli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×210
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 107×75
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Albano, Hermitage, 1798

40,00 

Albano, Hermitage è un’incisione realizzata nel 1798, tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.
Questa bella veduta è caratterizzata da un’animazione vivace e un contrasto ben definito, che la rendono un’opera affascinante per gli amanti dell’arte e della storia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Albano, Monte cavo, Marino, 1860

35,00 

Albano, Monte Cavo, Marino è un’incisione realizzata nel 1860, rappresentante un paesaggio italiano.
Questa opera è tratta dall’album Album d’Italia, Album d’Italie, pubblicato dalla Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco nel XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Albano, Sepolcro di Ascanio, 1843

70,00 

Sepolcro di Pompeo detto di Ascanio è un’incisione realizzata da Gaetano Cottafavi nel 1843, che rappresenta una veduta animata e decorativa del sepolcro situato nella via Appia in Albano.
Questo lavoro è tratto dalla raccolta Raccolta delle Principali Vedute di Roma e suoi Contorni disegnate dal vero e incise da Gaetano Cottafavi, edita da Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×47 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Dimensioni della battuta del rame: cm. 21×26 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è caratterizzata da un ottimo contrasto e presenta un retro bianco. Verrà spedita in tubo rigido.

Albano, Sepolcro di Pompeo, 1834-1837

25,00 

Albano, Sepolcro di Pompeo è una doppia incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera, proveniente dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe… di Audot Père, Parigi, presenta vedute animate e decorative di grande fascino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×8 circa per ciascuna
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Albano, Tomba di Orazio, 1798

40,00 

Albano, Tomba di Orazio è un’incisione realizzata nel 1798, tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.
Questa bella veduta offre una rappresentazione animata e ben contrastata della tomba di Orazio, un luogo di grande interesse storico e culturale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Albarella reale, 1870

15,00 

Albarella reale, 1870 è una litografia acquarellata che rappresenta il Circus cyaneus, noto anche come Hen Harrier.
Questa opera è tratta da A HISTORY OF BRITISH BIRDS del Rev. Francis Orpen Morris, pubblicata a Londra nel 1870.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×18
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Albenga, Costa di Genova, 1833

30,00 

Albenga, Costa di Genova è un’incisione su acciaio realizzata da J.D. Harding nel 1833.
Questa opera è tratta da The Landscape Annual, pubblicato a Londra nello stesso anno.
La stampa offre una suggestiva veduta della costa, caratterizzata da un contrasto nitido e una vivace animazione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Dimensioni della battuta: mm. 140×95 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Albenga, Savona, 1890

20,00 

Albenga, Savona, 1890 è una stampa xilografica di fine Ottocento, che rappresenta un’importante testimonianza storica.
Questa opera è caratterizzata da un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedito l’intero foglio che contiene la stampa.

Alberi e Fiori, 1861

25,00 

Xilografia realizzata nel 1861, tratta dal Magasin Pittoresque dello stesso anno.

Dimensioni del foglio: cm. 28×18 circa
Dimensioni dell’immagine: cm. 20×15 circa
Supporto: Carta leggera, con scritte attorno alla immagine e al verso della stampa.
Condizione: Ottima
Verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

Il Magasin Pittoresque è stato pubblicato per la prima volta nel gennaio 1833 sotto forma di libretto di otto pagine, illustrato con incisioni, venduto per due soldi, otto giorni dopo, seguì un nuovo numero, e così via, ogni settimana, per diciotto anni, vale a dire, fino alla legge sul francobollo del 16 luglio 1850.
Il Magasin pittoresque era una sorta di enciclopedia popolare che, senza tralasciare importanti scoperte moderne, si occupava soprattutto di far rivivere il passato. La descrizione di “Magazzino” voleva indicare che la collezione conteneva un po’ di tutto: morale, storia, archeologia, arte, scienze naturali, industria, viaggi, tutti argomenti, in una parola, che, rivolgendosi al cuore, all’immaginazione e al gusto, sarebbero stati di natura tale da arricchire il tempo libero della vita interiore e del focolare domestico con puro e istruttivo divertimento.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.