Negozio

Visualizzazione di 2689-2712 di 9462 risultati

Emanuele Filiberto, 1865, Torino

15,00 

Emanuele Filiberto è un’incisione realizzata nel 1865, che rappresenta una statua equestre dedicata al celebre condottiero.
Questa xilografia è tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni del foglio: mm. 120×140
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Emanuele Filiberto, 1889

25,00 

Emanuele Filiberto, 1889 è una xilografia su legno di testa che ritrae Sua Altezza Reale il Principe Emanuele Filiberto Duca delle Puglie.
Questa opera è tratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata dai Fratelli Treves a Milano nel 1889.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buono stato di conservazione

La stampa presenta margini quasi assenti ed è stata ritagliata dal libro, con scritte sul retro.

Eminente Romano, acquarello

40,00 

Eminente Romano è un acquarello di squisita fattura, realizzato da un autore anonimo, databile alla prima metà dell’800.
Questo splendido pezzo è caratterizzato da colori vivi e una tecnica raffinata, che mette in risalto la maestria dell’artista.

  • Dimensioni: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Cartoncino con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Eminenti e Improvvisatori di Osteria, 1834

30,00 

Eminenti e Improvvisatori di Osteria è una doppia incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera è tratta dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe… di Audot Père, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×8 circa per ciascuna
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Emisferi della Terra, C.F. Delamarche, 1793

50,00 

Emisferi della Terra è un’incisione su rame realizzata da C.F. Delamarche nel 1793.
Questo lavoro è tratto dal Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, dedicato alla gioventù e pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, presenta qualche spellatura e una piega centrale editoriale

Emissario del Fucino ad Avezzano, 1890

20,00 

Emissario del Fucino ad Avezzano è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriori informazioni al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Emmanuel de Las Cases, 1843

15,00 

Emmanuel de Las Cases è un’incisione in rame realizzata nel 1843, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, pubblicata a Napoli.
Questa incisione rappresenta un mezzobusto del conte Emmanuel-Augustin-Dieudonné-Joseph de Las Cases, noto per il suo Memoriale di Sant’Elena, dove narra la vita di Napoleone Bonaparte durante il suo esilio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Retro: Stampato

Viene spedita la pagina intera contenente la stampa.

Empoli, Firenze, 1885

30,00 

Empoli, Firenze, 1885 è un’incisione che rappresenta la Piazza e Chiesa della Collegiata, realizzata da Antoine Valerie Bertrand, un incisore su legno francese.
Questa xilografia misura cm. 19×25 e si trova su un foglio leggero di cm. 27×37, con retro bianco. L’opera è tratta dal volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×25 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Empoli, Veduta Generale, 1875

20,00 

Empoli, Veduta Generale è una xilografia realizzata nel 1875, che offre una panoramica affascinante della città di Empoli.
Questa incisione, con dimensioni di cm. 8×16, è stata estratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa, con margini ridotti e retro stampato, verrà spedita completa di passepartout, pronta per essere incorniciata.

Enea Vico – Vaso con manici, 1543

80,00 

Vaso con manici è un’incisione realizzata da Enea Vico nel 1543, un’opera che fa parte della serie “Differenti soggetti di Vasi dall’antico”.
Questo esemplare, datato e monogrammato in lastra in basso, presenta teste di satiro sui manici.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata coeva
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Enea Vico – Vaso con manico a forma di uomo con serpente, 1543

80,00 

Vaso con manico a forma di uomo con serpente è un’incisione realizzata da Enea Vico nel 1543.
Questo lavoro fa parte della serie “Differenti soggetti di Vasi dall’antico”, ed è un esemplare del secondo soggetto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa splendida prova è impressa su carta vergellata coeva priva di filigrana e presenta buoni margini.

Enea Vico (1523 -1567) – Vaso alto e decorato con scene mitologiche, 1543

80,00 

Enea Vico (1523 – 1567) – Vaso alto e decorato con scene mitologiche è un’incisione realizzata nel 1543, parte della serie Differenti soggetti di Vasi dall’antico.
Questa opera rappresenta un esemplare del secondo soggetto della serie, caratterizzato da una splendida decorazione mitologica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata coeva
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Enea Vico (1523 -1567) – Vaso con manico a forma di cane, 1543

80,00 

Vaso con manico a forma di cane è un’incisione realizzata da Enea Vico nel 1543.
Questo pezzo fa parte della serie “Differenti soggetti di Vasi dall’antico” ed è un esemplare del secondo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Enea Vico (1523 -1567) – Vaso decorato con uomini nudi, 1543

80,00 

Enea Vico (1523 – 1567) – Vaso decorato con uomini nudi è un’incisione realizzata nel 1543, datata e monogrammata in lastra in basso.
Questa opera fa parte della serie “Differenti soggetti di Vasi dall’antico”, rappresentando il secondo esemplare.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata coeva
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Enea Vico (1523-1567) Vaso con decorazioni, 1543

80,00 

Vaso con decorazioni è un’incisione realizzata da Enea Vico nel 1543, parte della serie “Differenti soggetti di Vasi dall’antico”.
Questa opera è datata e monogrammata in lastra in basso, rappresentando un esemplare di grande valore artistico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata coeva
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Enea Vico (1523-1567) Vaso con decorazioni, 1543

80,00 

Vaso con decorazioni è un’incisione realizzata da Enea Vico nel 1543, parte della serie “Differenti soggetti di Vasi dall’antico”.
Questa opera rappresenta il secondo esemplare della serie e si distingue per la sua splendida prova, impressa su carta vergellata coeva priva di filigrana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Enea Vico (1523-1567) Vaso con manico a forma di serpente, 1543

80,00 

Vaso con manico a forma di serpente è un’incisione realizzata da Enea Vico nel 1543, parte della serie “Differenti soggetti di Vasi dall’antico”.
Questo esemplare, datato e monogrammato in lastra in basso, è una splendida prova impressa su carta vergellata coeva, priva di filigrana e con buoni margini.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Enea Vico (1523-1567) Vaso con manico a forma di vipera, 1543

80,00 

Vaso con manico a forma di vipera è un’incisione realizzata da Enea Vico nel 1543, parte della serie “Differenti soggetti di Vasi dall’antico”.
Questo esemplare, datato e monogrammato in lastra, è una splendida prova impressa su carta vergellata coeva, priva di filigrana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Enea Vico (1523-1567) – Vaso con manici a forma di cigno, 1543

80,00 

Vaso con manici a forma di cigno è un’incisione realizzata da Enea Vico nel 1543, appartenente alla serie Differenti soggetti di Vasi dall’antico.
Questo esemplare è il secondo della serie ed è datato e monogrammato in lastra in basso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Enea Vico (1523-1567) – Vaso ornato con leoni, 1543

80,00 

Vaso ornato con leoni è un’incisione realizzata da Enea Vico nel 1543, un’opera che fa parte della serie “Differenti soggetti di Vasi dall’antico”.
Questo esemplare, datato e monogrammato in lastra, presenta un design ricco e dettagliato, tipico dello stile di Vico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Eng e Chang gemelli siamesi, 1841

15,00 

Eng e Chang, gemelli siamesi è una litografia del 1841, tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
Questa stampa, realizzata a Napoli dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco sotto la direzione di Filippo Cirelli, presenta margini quasi assenti e misura cm. 17×10.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni della stampa: cm. 17×10
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Enna, Castello di Sperlinga, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Enna, Castello di Sperlinga è una magnifica incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa opera proviene dalla prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

L’incisione presenta una bella veduta animata del castello di Sperlinga, ben conservata e di grande valore storico.
Jean-Claude Richard de Saint-Non, noto come Abate di Saint-Non, è stato un importante disegnatore e archeologo francese, la cui opera ha influenzato la percezione dei regni di Napoli e Sicilia.

Enna, Castrogiovanni, 1850

35,00 

Enna, Castrogiovanni è un’incisione in acciaio realizzata da W.L. Leitch nel 1850.
Questa opera rappresenta una bella veduta decorativa della storica città di Castrogiovanni, oggi conosciuta come Enna, animata da personaggi che ne arricchiscono il contesto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Enna, Dintorni di Castrogiovanni, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Enna, Dintorni di Castrogiovanni è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica incisione originale fa parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

La veduta animata offre uno sguardo affascinante sui dintorni di Castrogiovanni, rappresentando un’importante testimonianza del patrimonio culturale siciliano.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.