Negozio

Visualizzazione di 3001-3024 di 9462 risultati

Ferrovia Nocera Castellammare, 1841

25,00 

Ferrovia Nocera Castellammare, 1841 è un’importante litografia che celebra l’inaugurazione della ferrovia che collega Napoli a Nocera e Castellammare, avvenuta il 3 ottobre 1839.
Questo raro documento è un dipinto di Salvatore Fergola e fa parte della pubblicazione Poliorama Pittoresco, un’opera periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Fery Antal (Budapest, 1908-1994) exlibris

10,00 

Exlibris di Fery Antal è un’opera realizzata nel 1938 dall’artista ungherese Fery Antal, noto per il suo stile distintivo e le sue tematiche audaci.
Questo exlibris, caratterizzato da un soggetto erotico, è un esempio della sua abilità nella xilografia, una tecnica incisoria che conferisce profondità e texture all’immagine.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×7
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Festa a Grottaferrata, 1834-1837

25,00 

Festa a Grottaferrata è un’incisione in acciaio realizzata da Rouargue, datata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera proviene dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe di Audot Père, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione rappresenta un’animata scena di costumi romani, catturando l’essenza della cultura locale.

Festa Campestre, Watteau, 1840-50

20,00 

Festa Campestre è un’incisione realizzata da Watteau tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un esempio di acquaforte su carta forte, con un retro bianco.
Pubblicata nella Payne’s Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French a Dresda, Lipsia e Londra, rappresenta un momento di festa e convivialità tipico dell’arte di Watteau.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta forte

Festa dei Bambini, 1887

20,00 

Festa dei Bambini è una cromolitografia del 1887, che rappresenta un vivace festeggiamento infantile a Heyst.
Questa opera, tratta da un libro tedesco, presenta margini quasi assenti e scritte sul retro, segno della sua provenienza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×22 circa
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Festa di Montevergine, 1884

15,00 

Festa di Montevergine è un’incisione xilografica realizzata nel 1884, proveniente dall’opera Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul.
Questa stampa offre una bella veduta decorativa e interessante, con margini quasi assenti e retro stampato.

  • Dimensioni del foglio: mm. 160×120
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta leggera

Festa di Montevergine, F.Palizzi, 1853

60,00 

Festa di Montevergine è un’incisione realizzata da F. Palizzi nel 1853, che rappresenta una scena vivace delle celebrazioni dedicate a Montevergine.
Questa opera è stata realizzata con la tecnica del Bulino al delineato acquarellato, su carta media di alta qualità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è firmata in lastra da Fil. Palizzi e disegnata da F. Pisanti.
I colori sono perfettamente conservati e le immagini risultano nitide, rendendo questa opera un pezzo unico e non una copia anastatica. Si segnala che il titolo dell’opera risulta leggermente tagliato.

Festa di paese, A.J.Lamme, 1845

20,00 

Festa di paese è una litografia realizzata da A.J. Lamme nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk nel periodo 1845-1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Festa galante a Parigi, XIX secolo

40,00 

Festa galante a Parigi è una cromolitografia che cattura l’eleganza dei nobili francesi nel XIX secolo.
Questa opera, di dimensioni cm. 26×26, è stampata su carta di medio spessore con retro bianco.
In basso a destra, si può notare la firma dell’artista G.Nissou, con l’indirizzo Rue de Chabrol 18, Parigi.
Nonostante una piccola riparazione non visibile all’angolo superiore destro, l’opera si presenta in ottimo stato e risulta molto decorativa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×26
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato con piccola riparazione

Festa in Sorrento, 1850

30,00 

Festa in Sorrento è un’incisione realizzata nel 1850 da T. Allom, utilizzando la tecnica del bulino.
Questa opera rappresenta una scena vivace e festosa, tipica della tradizione napoletana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Festa sul lago, Leitghton Brothers

30,00 

Festa sul lago è una splendida cromolitografia realizzata dai Leitghton Brothers.
Questa opera, databile al XX secolo, presenta una vivace scena di festa ambientata in un lago.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×15 circa
  • Supporto: Carta spessa, retro bianco
  • Condizione: Ottima

Feste di S.Rosalia in Palermo, 1853

25,00 

Feste di S.Rosalia in Palermo è una stampa litografica realizzata nel 1853, che celebra una delle festività più importanti della città di Palermo.
Questa opera proviene dal volume Poliorama Pittoresco, un periodico dedicato alla diffusione di conoscenze utili e gradevoli per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 15×24 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Feste per la Madonna, Heinrich Rasch,1883

20,00 

Feste per la Madonna è un’incisione xilografica realizzata da Heinrich Rasch nel 1883.
Questa opera è tratta da un quadro di Rasch e proviene da un libro tedesco.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×181
  • Margini: Quasi assenti
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Questa incisione offre una bella veduta decorativa, perfetta per gli amanti dell’arte e della cultura tedesca.

Feto, Aborto, Ginecologia,1890

20,00 

Feto, Aborto, Ginecologia è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla celebre pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera fa parte di una vasta serie di stampe antiche create per illustrare questa enciclopedia, che ha avuto diverse edizioni a partire dalla seconda metà del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento del foglio

Fetonte e Cigno, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Feuerbach Lodovico, 1872

20,00 

Feuerbach Lodovico è un’incisione xilografica originale realizzata nel 1872, tratta da L’Illustrazione Popolare, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.
Questa opera rappresenta Ludwig Andreas Feuerbach, un filosofo tedesco noto per le sue critiche alla religione e per il suo ruolo nella sinistra hegeliana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buono stato, con scritte sul retro

Fezzano, 1877

15,00 

Fezzano, 1877 è un’incisione xilografica su legno di testa, tratta dall’opera L’Italie di J. Gourdault, pubblicata a Parigi nel 1877.
Questa piccola incisione, caratterizzata da margini quasi assenti e carta leggera, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, rendendola un pezzo decorativo affascinante.

  • Dimensioni della battuta: mm. 187×90
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Fezzano, La Spezia, 1890

20,00 

Fezzano, La Spezia è una xilografia realizzata nel 1890 da E. Bondier, un noto disegnatore ed illustratore francese attivo nell’ultima parte del XIX secolo.
Questa stampa, tratta da un libro francese di fine ‘800, presenta una bella veduta animata di Fezzano, un affascinante borgo ligure.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa.

Ficus, Cromolitografia, 1867

25,00 

Ficus Suringarii Witte è una cromolitografia realizzata nel 1867, proveniente dal volume Neerland’s Plantentuin di Groningen.
Questa splendida stampa, caratterizzata da un retro bianco e una misura del foglio di cm. 26×17, è molto decorativa e si presenta in ottime condizioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime

Fiddle Dock, 1860

20,00 

Fiddle Dock è una cromolitografia realizzata nel 1860, proveniente dall’opera The Flowering Plants of Great Britain with Coloured Plates di Anne Pratt, pubblicata a Londra e New York da Frederick Warne & Co.
Questa stampa presenta una bella e decorativa composizione floreale, perfetta per gli amanti della botanica e dell’arte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×24 circa
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta leggera

Fiesole, 1819

35,00 

Fiesole, 1819 è un’incisione realizzata da A.L. Castellan, che offre una vista affascinante della città di Fiesole.
Questa acquaforte è parte del volume Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi nel 1819.

  • Dimensioni del foglio: mm. 215×135 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con piega editoriale e margini irregolari

Fiesole, 1834

30,00 

Fiesole, 1834 è un’incisione al bulino che offre una vista panoramica e decorativa della città di Fiesole, situata nei pressi di Firenze.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 185×120 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni

Fiesole, 1835

30,00 

Fiesole, 1835 è un’incisione al bulino realizzata da Fortier, che rappresenta una bella veduta della torre di Fiesole.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di Audot padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 170×270
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 97×126
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Questa incisione è non solo decorativa, ma anche un’importante testimonianza storica dell’epoca.

Fiesole, Convento di San Michele a Doccia, 1819

25,00 

Fiesole, Convento di San Michele a Doccia è un’acquaforte realizzata da A.L. Castellan nel 1819.
Questa opera è tratta da Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu.

  • Dimensioni del foglio: mm. 105×140 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Antoine-Laurent Castellan, nato a Montpellier nel 1772 e morto a Parigi nel 1838, è stato un rinomato pittore e incisore. Decorato della Legion d’onore e membro dell’Accademia di Belle Arti, ha realizzato opere principalmente dedicate ai paesaggi, contribuendo significativamente alla letteratura illustrata del suo tempo.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.