Negozio

Visualizzazione di 4393-4416 di 9462 risultati

Jacques-Philippe Le Bas, Basan, 1771

30,00 

Jacques-Philippe Le Bas, Basan, 1771 è un’incisione di grande valore storico, proveniente dal Cabinet du Duc de Choiseul.
Questo lavoro è parte di un recueil d’estampes realizzato da Pierre-François Basan nel 1771, che raccoglie opere ispirate ai dipinti del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Jacques-Philippe Le Bas, Basan, 1771

30,00 

Festa del villaggio è un’incisione realizzata da Jacques-Philippe Le Bas nel 1771, parte del Cabinet du Duc de Choiseul.
Questa opera è un recueil d’estampes che raccoglie incisioni basate sui dipinti del Duc de Choiseul, pubblicata a Parigi dall’editore Pierre-François Basan.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jakob Feucht (1540-1580) Postilla Catholica. Das ist Catholische Ausslegun 1577

1.200,00 

Postilla Catholica è un’opera teologica pubblicata nel 1577 a Colonia da Calenius ed Erven J. Quentels. Si tratta della prima edizione, estremamente rara, del lavoro di Jakob Feucht (1540-1580), un importante esponente della teologia cattolica del XVI secolo. L’opera è suddivisa in due parti e presenta un ricco apparato illustrativo composto da xilografie, alcune delle quali attribuite al celebre artista tedesco Hans Sebald Beham (1500-1550). Beham, uno dei “Piccoli Maestri”, è noto per le sue incisioni dettagliate e innovative.

Rilegata in pelle con decorazioni a secco di epoca leggermente successiva, questa edizione si presenta in un formato folio (34 x 20,5 cm). Nonostante i segni del tempo, conserva un notevole valore storico e artistico.

  • Epoca: XVI secolo (1577)
  • Tecnica: Xilografia
  • Dimensioni: Grandi (34 x 20,5 cm)
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Interni in buone condizioni generali; la rilegatura mostra segni di usura con alcune abrasioni della pelle. La carta presenta lievi macchie e sporadici fori, soprattutto nelle ultime pagine.

Ricca di xilografie artistiche, tra cui 2 illustrazioni a piena pagina e circa 54 immagini nel testo, questa rara edizione rappresenta una straordinaria testimonianza del Rinascimento tedesco e dell’arte libraria dell’epoca.

Jakob Ludwig Felix Mendelssohn, 1860

15,00 

Jakob Ludwig Felix Mendelssohn è una xilografia realizzata nel 1860, tratta da una pubblicazione francese della metà dell’800.
Questa opera presenta una battuta di dimensioni cm. 10×19 ed è stampata su carta leggera, con retro stampato.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Jakob Ludwig Felix Mendelssohn Bartholdy (Amburgo, 3 febbraio 1809 – Lipsia, 4 novembre 1847) è stato un importante compositore, direttore d’orchestra, pianista e organista tedesco.

James Pollard, acquarello su cartoncino, 1827

600,00 

Cavalli e Cavalieri è un acquarello su cartoncino attribuito a James Pollard, realizzato nel 1827.
Questo affascinante lavoro, caratterizzato da un colore paglierino, presenta un soggetto tipico dell’artista, noto per le sue raffigurazioni di scene equestri. Al retro, si possono leggere annotazioni a matita che confermano l’attribuzione a Pollard e la data di realizzazione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×33
  • Condizione: Buone condizioni, con un piccolo strappo di cm. 2 al margine superiore e margine sinistro irregolare
  • Supporto: Cartoncino

Jan Baptist Weenix, Gaio Baccanale, 1786

50,00 

Gaio Baccanale è un’incisione realizzata da Jan Baptist Weenix nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, proveniente dalla prestigiosa Galerie Du Palais Royal, che raccoglie opere delle diverse scuole artistiche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni, bella prova con buon contrasto

Jan Baptist Weenix, un importante pittore olandese del Secolo d’oro, è noto per la sua abilità nell’incisione e nel disegno.
Questa opera è dedicata a S.A.S. Monseigneur le Duc d’Orléans, Primo Principe del Sangue, ed è stata pubblicata da J. Couché a Parigi nel 1786.

Jan Breughel the Elder, Basan, 1771

30,00 

Jan Breughel il Vecchio, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, che raccoglie opere del celebre pittore fiammingo.
Questa stampa fa parte del volume Recueil d’estampes gravées d’après les tableaux du cabinet de Monseigneur le Duc de Choiseul, pubblicato a Parigi nel 1771.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jan Brueghel (1568-1625), Basan, 1771

30,00 

Jan Brueghel (1568-1625), Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan nel 1771, che riproduce opere del celebre pittore fiammingo Jan Brueghel il Vecchio.
Questa incisione fa parte del volume Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise da opere del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jan Miel, Basan, 1771

30,00 

Jan Miel, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise basate sui dipinti del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jan Miel, noto anche come Giovanni Miel, è stato un pittore fiammingo attivo in Italia, associato alla Scuola dei Bamboccianti, un gruppo di artisti che rappresentavano scene di vita quotidiana.

Jan Miel, Basan, 1771

30,00 

Jan Miel, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise basate sui dipinti del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×15 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Jan Miel, noto anche come Giovanni Miel, è stato un pittore fiammingo attivo in Italia, associato alla Scuola dei Bamboccianti, il cui principale esponente era Pieter van Laer.

Jan Miel, Basan, 1771

30,00 

Jan Miel, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan nel 1771, parte del Cabinet du Duc de Choiseul.
Questo lavoro è un recueil d’estampes che raccoglie opere ispirate ai dipinti del Duc de Choiseul, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×15 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jan Miel, noto anche come Giovanni Miel, è stato un pittore fiammingo attivo in Italia, associato alla Scuola dei Bamboccianti, un movimento artistico caratterizzato da scene di vita quotidiana.

Jan Steen, Basan, 1771

30,00 

Jan Steen, Basan è un’incisione realizzata nel 1771, parte del Cabinet du Duc de Choiseul.
Questa opera è una acquaforte su carta vergellata, che misura alla battuta cm. 17×14 circa su un foglio di cm. 30×20 circa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jan Steen, nato a Leida nel 1625 o 1626, è celebre per le sue rappresentazioni vivaci e caotiche della vita quotidiana. Le sue opere sono esposte in prestigiosi musei come il Lakenhal, il Rijksmuseum, il Frans Hals Museum e la Mauritshuis.

Jan Steen, La festa di S.Nicola, 1863

20,00 

La festa di S.Nicola è una xilografia realizzata da Jan Steen nel 1863.
Questa opera proviene da un libro francese di metà Ottocento e presenta margini quasi assenti.
La stampa è contenuta nella pagina del libro, con scritte attorno e al verso, e verrà spedita l’intera pagina contenente la stampa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×19 circa
  • Dimensioni della parte stampata: cm. 20×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Jan van der Bruggen (1649-1693), Alla Taverna, 1680

80,00 

Alla Taverna è un’opera di Jan van der Bruggen (1649-1693), realizzata nel 1680.
Questa incisione, conosciuta anche come Das verliebte Paar an der Schenke, è eseguita in maniera nera o mezzotinto su carta vergellata di medio spessore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×16
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18,5×14
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Perfette

Jan van der Heyden, 1771

30,00 

Jan van der Heyden, 1771 è un’incisione realizzata da Jan van der Heyden, un noto pittore olandese specializzato nella pittura di paesaggio.
Questa opera è parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise basate sui dipinti del Duc de Choiseul, pubblicata a Parigi nel 1771.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×13 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Jan van der Heyden, Basan, 1771

30,00 

Jan van der Heyden, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un recueil d’estampes che raccoglie le incisioni tratte dai dipinti del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Jan van der Heyden, noto per la sua maestria nella pittura di paesaggio, è considerato un pioniere del vedutismo.
Pierre-François Basan, incisore francese, ha contribuito significativamente alla diffusione delle opere d’arte attraverso le sue incisioni.

Jan van der Heyden, Basan, 1771

30,00 

Jan van der Heyden, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise da opere del celebre pittore olandese Jan van der Heyden, noto per la sua maestria nella pittura di paesaggio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jan van der Heyden, Basan, 1771

30,00 

Jan van der Heyden, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un recueil d’estampes che raccoglie incisioni basate sui dipinti del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Jan van der Heyden, noto per la sua maestria nella pittura di paesaggio, è considerato un precursore del vedutismo.
Pierre-François Basan, incisore francese, ha contribuito significativamente alla diffusione delle opere d’arte attraverso le sue incisioni.

Jan Wynants, Paesaggio con figure,1830

50,00 

Paesaggio con figure è un’acquatinta colorata realizzata da Jan Wynants nel 1830.
Questa opera, di splendida esecuzione, è tratta da uno dei quadri presenti nella Dulwich Picture Gallery e realizzata da Ralph Cockburn, pittore ed incisore, nonché primo custode della galleria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Cartoncino spesso
  • Condizione: Ottima
  • Epoca: XIX

Rara e decorativa opera, con timbro della Haverhill Public Library al verso.

Jan Wynants, Paesaggio, 1830

50,00 

Paesaggio di Jan Wynants è un’incisione realizzata nel 1830, eseguita in acquatinta colorata.
Questa opera è tratta da Dulwich Gallery di R. Cockburn e presenta una splendida esecuzione ispirata a uno dei quadri della Dulwich Picture Gallery.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Cartoncino spesso
  • Condizione: Ottima

Al verso è presente il timbro della Haverhill Public Library, rendendo questa opera rara e decorativa.

Jane Shore, Francesco Bartolozzi, 1790

40,00 

Jane Shore è un’incisione realizzata da Francesco Bartolozzi nel 1790.
Questa opera rappresenta una donna sconosciuta incisa come Jane Shore, pubblicata da Edward Harding, dopo Silvester Harding.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×11 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta non vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Firmata in basso a destra F.Bartolozzi RA sc. e a sinistra S.Harding del..

Jean Cousin, Cristo nella Tomba, 1520, XIX secolo

30,00 

Cristo nella Tomba è un’incisione realizzata da Jean Cousin il Vecchio nel 1520, riprodotta da Amand Durand nel XIX secolo.
Questa opera rappresenta un momento drammatico e significativo della tradizione cristiana, evidenziando la maestria di Cousin nell’interpretare temi religiosi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×20 circa
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottima

Jean de La Fontaine, 1770

30,00 

Jean de La Fontaine è un’acquaforte realizzata nel 1770, che ritrae il celebre scrittore e poeta francese noto per le sue favole moraliste.
Questa opera è stampata su carta vergellata e presenta un retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×7 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jean Francois Millet detto Francisque, Paesaggio

60,00 

Paesaggio fluviale con viandanti è un’incisione realizzata da Jean François Millet, noto anche come Francisque, intorno al 1650.
Questa opera rappresenta un paesaggio fluviale e riflette la maestria dell’artista fiammingo, attivo principalmente in Francia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×29 circa
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.