Negozio

Visualizzazione di 5833-5856 di 9462 risultati

Napoli, Chiesa di S.Maria della Sanità, 1712

25,00 

Napoli, Chiesa di S.Maria della Sanità è un’incisione realizzata nel 1712, che rappresenta l’Altare Maggiore della chiesa.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta dal volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca pubblicata a Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Chiesa di S.Paolo Maggiore, 1712

25,00 

Napoli, Chiesa di S.Paolo Maggiore è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta dal volume Les delices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Chiesa di S.Severino, 1884

25,00 

Napoli, Chiesa di S.Severino è un’incisione xilografica realizzata nel 1884, tratta dall’opera Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul.
Questa stampa rappresenta un’importante testimonianza della bellezza architettonica di Napoli e offre uno sguardo affascinante sulla Chiesa di S.Severino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Napoli, Chiesa di San Filippo Neri, Chiesa dei Gerolomini, 1707

30,00 

Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Fa parte del volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×12 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni.
  • Incisore: Magdeleine Horthemels
  • La chiesa dei Girolamini (o Gerolomini, o di San Filippo Neri) è una chiesa monumentale di Napoli ubicata nel largo omonimo, con impianto architettonico di tipo basilicale e intitolata alla Natività di Maria Santissima e a tutti i santi.

Napoli, Chiesa di San Giovanni dei Pappacoda, 1707

30,00 

Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Fa parte del volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×12 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni.
  • Incisore: Magdeleine Horthemels
  • La cappella Pappacoda (o anche cappella di San Giovanni dei Pappacoda) è una cappella monumentale di Napoli; si erge in largo San Giovanni Maggiore, adiacente alla basilica di San Giovanni Maggiore e di fronte al palazzo Giusso, nel centro storico della città.

Napoli, Chiesa di Santa Maria La Nova, 1712

35,00 

Napoli, Chiesa di Santa Maria La Nova è un’incisione realizzata nel 1712, rappresentante la Cappella di Giac. Della Marca e l’Altare Maggiore della chiesa.
Questa acquaforte su rame è tratta da Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca, Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La chiesa di Santa Maria la Nova è una monumentale struttura situata nel centro storico di Napoli, nelle vicinanze di piazza Giovanni Bovio.

Napoli, Chiesa S.Filippo Neri, 1712

25,00 

Napoli, Chiesa S.Filippo Neri è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa acquaforte su rame è parte del volume Les délices de l’Italie, edizione tedesca pubblicata a Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Chiesa S.Francesco di Paola, 1835

30,00 

Napoli, Chiesa S.Francesco di Paola è un’incisione realizzata da Bishop sc. nel 1835.
Questa suggestiva veduta della chiesa, situata oggi in piazza Plebiscito, è animata e fa parte del volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×10 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Chiesa S.Lorenzo, 1712

25,00 

Napoli, Chiesa S. Lorenzo è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712, che rappresenta l’Altare Maggiore della chiesa.
Questa opera è tratta da Les délices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Chiostro di San Martino, 1884

25,00 

Napoli, Chiostro di San Martino è un’incisione xilografica realizzata nel 1884 da Rudolf Kleinpaul.
Questa opera rappresenta il chiostro della Certosa di San Martino, un luogo di grande bellezza e significato storico a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Napoli, Cimitero dei Protestanti, 1842

15,00 

Napoli, Cimitero dei Protestanti è una litografia realizzata nel 1842, tratta dal volume Poliorama Pittoresco.
Questa opera rappresenta i sepolcri dei protestanti a Napoli ed è caratterizzata da margini quasi assenti e scritte al retro, rendendola una stampa rara e decorativa.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×100
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Napoli, Colonna in memoria del Re Corradino in piazza del Carmine, Cappella della Croce, 1707

30,00 

Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Fa parte del volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×12 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni.
  • Incisore: Magdeleine Horthemels

Napoli, Coroglio, 1844

20,00 

Napoli, Coroglio è una litografia del 1844 che offre una veduta suggestiva della nuova strada di Coroglio, in continuità con quella di Posillipo.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco ed è caratterizzata da margini quasi assenti e scritte al retro.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×140
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Una bella veduta, rara e decorativa, perfetta per gli amanti dell’arte e della storia di Napoli.

Napoli, Corpus Christi, Mortier, 1712

25,00 

Napoli, Corpus Christi è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta dal volume Les delices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicato a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Cortile de’ Pellegrini, 1855

25,00 

Napoli, Cortile de’ Pellegrini è un’incisione xilografica realizzata nel 1855, che cattura l’essenza di uno dei luoghi storici di Napoli.
Questa opera è tratta dal volume Descrizione della Città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate di Gaetano Nobile.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×10
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa è stata estratta dal libro e viene consegnata completa di passepartout.

Napoli, dalla Villa Falconnetti, 1850

40,00 

Napoli, dalla Villa Falconnetti è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della città.
Questa opera è tratta da The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

Questa incisione è caratterizzata da un tratto nitido e animato, perfetta per gli amanti dell’arte e della storia.

Napoli, Donne al Pendino, 1892

20,00 

Napoli, Donne al Pendino è un’incisione xilografica realizzata nel 1892 da E. Tito.
Questa opera rappresenta una vivace scena di vita quotidiana a Napoli, catturando l’animazione e l’atmosfera del Pendino.

  • Dimensioni del foglio: mm. 120×160
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta leggera
  • Testo: Presente al verso e intorno

Napoli, Duomo, 1839

20,00 

Napoli, Duomo, 1839 è un’incisione in rame che rappresenta una bella veduta decorativa del Duomo di Napoli.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria con figure incise in rame, diretta da Vincenzo Torelli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al retro, ed è spedita completa di passepartout.

Napoli, Eremo di Capodimonte, 1836

20,00 

Napoli, Eremo di Capodimonte è una stampa litografica realizzata nel 1836.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione dedicata alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Viene spedita completa di passepartout, rendendola una bella veduta decorativa per ogni collezione.

Napoli, Eruzione del Vesuvio del 1861

35,00 

Napoli, Eruzione del Vesuvio del 1861 è un’incisione xilografica realizzata da Charles Maurand, un incisore francese attivo a Parigi nella seconda metà del XIX secolo.
Questa opera è tratta dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul, pubblicato nel 1884.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×36 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×24 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Napoli, Eruzione del Vesuvio, 1834

25,00 

Napoli, Eruzione del Vesuvio è un’incisione in acciaio realizzata nel 1834, che cattura uno dei fenomeni naturali più iconici d’Italia.
Questa opera proviene dal volume Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst… di Strahlheim Conrad Friedrich, pubblicato a Frankfurt am Main.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×150
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×90
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con sporadiche fioriture

Napoli, Facciata dell’Ospedale della Trinità, 1855

25,00 

Napoli, Facciata dell’Ospedale della Trinità è un’incisione xilografica realizzata nel 1855, che cattura la bellezza architettonica di uno dei luoghi storici di Napoli.
Questa opera è tratta dal volume Descrizione della Città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate di Gaetano Nobile.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×10 circa, compresa cornice tipografica
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa è stata estratta dal libro e viene consegnata completa di passepartout.

Napoli, Famiglia Sfrattata, 1892

20,00 

Napoli, Famiglia Sfrattata è un’incisione xilografica realizzata da C.I. Buttler, su disegno di Ettore Tito nel 1892.
Questa opera rappresenta una scena vivace con scugnizzi napoletani, catturando l’essenza della vita quotidiana a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 200×140
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Testo al verso: Presente

Napoli, Festa a Santa Lucia, 1860

15,00 

Napoli, Festa a Santa Lucia è un’incisione xilografica su legno di tesa realizzata nel 1860.
Questa opera, proveniente da un libro tedesco, presenta una didascalia in tedesco gotico e si distingue per i suoi margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: mm. 220×140
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta leggera

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.