Negozio

Visualizzazione di 577-600 di 9367 risultati

Ariccia, Palazzo Ghigi, 1832

25,00 

Ariccia, Palazzo Ghigi è un’incisione su acciaio realizzata da James Duffield Harding nel 1832, tratta dall’opera Tourist in Italy di Thomas Roscoe.
Questa suggestiva veduta del Palazzo Ghigi è caratterizzata da un’illustrazione nitida e ben contrastata, che cattura l’essenza del paesaggio italiano dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×12 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×10 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottima

Arlecchino e Pierrot, XVIII sec

40,00 

Arlecchino e Pierrot sono due iconici personaggi della commedia tedesca, risalenti al XVIII secolo.
Questa litografia acquarellata d’epoca è realizzata su carta vergellata di medio spessore e presenta una scritta in tedesco con note editoriali nella parte inferiore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta vergellata

Arlesiana, Donna di Arles, 1850

20,00 

Arlesiana, Donna di Arles è una litografia realizzata nel 1850, che cattura l’essenza della figura femminile tipica della regione di Arles.
Questa opera, di epoca XIX secolo, è stampata su carta spessa e presenta dimensioni di cm. 24×13.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta spessa incollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Buone

Armadillo, Bradipo, 1890

15,00 

Armadillo, Bradipo è una litografia del 1890, tratta dalla pubblicazione enciclopedica Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania a partire dalla seconda parte del XIX secolo dal Bibliographischen Instituts, con sedi a Leipzig e Vienna.
Questa stampa presenta un retro bianco e un leggero ingiallimento del foglio, evidenziando il suo stato di conservazione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Condizione: Discrete
  • Piegatura: Il foglio presenta una piega centrale poiché era originariamente inserito ripiegato nel volume

Armati, Salvino degli Armati, 1857

30,00 

Armati, Salvino degli Armati è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana, una collezione di sessanta ritratti di illustri italiani.
Questa opera presenta una battuta di mm. 140×180 su un foglio di cm. 23×32, realizzato su carta forte con retro bianco.

  • Condizione: Ottime, con qualche leggera macchia di foxing ai bordi, che non interessa l’incisione.
  • Storia: Salvino degli Armati è noto come uno dei presunti inventori degli occhiali, sebbene sia probabilmente un personaggio mai esistito, frutto di una falsificazione del XVII secolo.

Armi da guerra, 1850

15,00 

Armi da guerra è un’incisione xilografica originale del 1850, che rappresenta una varietà di armi militari come lance, scudi, elmi e spade, con didascalie in tedesco.
Questa opera è tratta dal Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.

  • Dimensioni del foglio: mm. 300×220
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Armi e apparati di guerra di Etruschi, Persiani, Romani, Egiziani, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

Cartelli di campo
24-30 caschi.
31-34 scudi.
35 tunica.

Etruschi: elmi 36 e 37.
61-63 carri armati,
64-67 spade.
68-70 scudi.
Punte di lancia
71-75. Armi e armature dell’antichità.

Egiziani:
1 e 2 asce,
56 giavellotti.
18-21 spade.
22 faretre. 2

Romani:
57-60 elmi.
43-47 spade.
48 carri armati.
76 segnali di campo.
Greci: 38-42 elmi.
Faretre 8 e 9.
10 scudi.
6 spezzaspade.
7 Bastone da fionda.
3 . 4 spade.
5 giavellotti.

Persiani:
15-17 asce.
pugnale. 49-51 scudi.
Assiri, Medi,
52-55 lance.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Armi e apparati di guerra di Persiani, Ateniesi, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

cavalieri tessali. & Macedone
Greci e Macedoni:
Guerrieri greci prima di Troia.
opliti spartani.
peltasti ateniesi.
Lanciatori di giavellotto ateniesi.
arcieri cretesi. & frombolieri di Rodi.
Falangiti.
ipaspisti macedoni,
cavalieri pesanti macedoni.
cavalieri sarissofori macedoni.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Armi e apparati di guerra di Sciti, Egiziani, Persiani, scene di guerra con elefanti, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

guerrieri orientali dell’antichità: 1 egiziano.
elefanti da guerra indiani,
Cavalieri sciti.
carri falcianti persiani attaccati dai soldati lidi,
cammellieri di Ciro.
Guardie del corpo persiane.
Carro da guerra.
Cavalieri e fanti.
Assiri: fanti pesantemente armati,
arcieri,
lancieri,
cavalieri.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Armi e armature di guerra antichi, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

Cannone da campo da 6 libbre (1550). 2 francesi Carro da pulpito (1560), 3 franchi, mortaio da 20 libbre. 4 mortaio tedesco da 18 libbre, chiamato Elefant (1565). 5 mortai tedeschi da 25 libbre (1800). 6 barili antitempesta (1680). 7 Scudo antincendio tedesco (1620) (1620). 9 Kugelhausen. 10 e 11 sfere per catena e barra. ugelli. 12 Cartouche Cart 13 Carrozza da 20 libbre tedesca 83 84 8 Carrozza da battaglia tedesca (1550). 10). bomba incendiaria. Pezzo reggimentale tedesco camerato, cannone da campo tedesco da 20 libbre (1550). 17 Falso Pelschlange francese (usa Denische Fall) (10) Bomba eccentrica e contentica 10 21 Bomba incendiaria con base esplosiva. Bombarda italiana (1500) 23 Mortaro italiano istumadeschauerballenatorene 30 Vite di emergenza. 31 Estrattore di dighe. 32 Lancia grandine. 33 Lancia tempesta. 34 Mazza tempesta. 35 Gru tempesta. 36 Dan, carrozza fortezza in ferro (1713). 37 Palla di fuoco con ancora. 38 Palla Ankar. 39 Porto tempesta, 40 Palla di fuoco. 41 Cannone fucile. Cannone da 4240 libbre di Carlo V. 54 Beutelkurdish, o duhet te sezione ovale (1980). 57 Dan. Cannone da campo da 3 libbre con carrozza in ferro battuto (1713). 58 Ball 59 Grappler shot. 60 Prussian explosive rocket. 61 Side-barrel rocket. 62 Razzo senza tappo di canna, carrozza da balletto, carrozza a specchio, scacchiera a sacco e cartuccia (1489). 95 Friqueballe. Carrozza a blocchi OG, 67, 68, 13 e 83 vari quadranti. 60 Visitireisen. 70 Hoke cream affette con cannone da 24 libbre. 71 Mortaio francese con camere laterali (1589). 12 Obice prussiano da 25 libbre (1800), 74 spolette, 75-77 tubi a percussione in lamiera. 78 Saggio francese (1800), 19 Trancheskarre. 80 fucina da campo (1720). 81 Obice inglese da 7 libbre (1800), 82 Forma in legno per palle di fuoco. 84 paranco (1720).

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Armi e armature di guerra antichi, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

Articoli di armamento ed equipaggiamento: 1. 1 Russ. Pontone e gorgiera da ufficiale (1712-63), 2 Kuraicha. Fucile corto (1802), 3 alabarde del kursicht, guardia svizzera (1764), lancia da fanteria con pugnale da caccia attaccato (1806); Tergicristallo del canonicato. 9 Gestorr. Lancia (ora senza Pla) 10 Prazer Hellabards del Kursicht, Guardia di Vita Svizzera (1764). Kurigewehr Romena (1805). 5 Alabarde dell’Austria 16 Wartemb. Bandiera (Jetetzeit) 17 Capelli, Bandiera (Jetetzeit), è Kurachs, Fucile degli Ufficiali Granatieri (1802), 019 Aquila Stampata (Jetstreit) LWürtenis, Bandiera (1821). 12 Rust. Pakno (1830), 17 Stendardo della Guardia Regimentale Prussiana (ora), 26 Pratolester Sciabola dei Sottufficiali (1566). 23 Pranz. Moschettone (ora tenda), Propine Aureichs, Grantdierstbel (1902) 21 Austriaco, Signalhora (Jet) 35 Prussiano, Sciabola di Fanteria (1713) Sciabola di Fanteria (1808), 27 Sacca da campo austriaca (Ozuttora, Proust, fucile (epoca del Principe il Grande) 30 Tacherkesse (1866). Ocaterr. Hastrensabel (1866). 45 Spada da ufficiale prussiano (1810), 46 Püsclier-Officersabel prussiano (1870). Spada da ussaro austriaco (1866), 45 Prouss. Spada da ufficiale (1810). Ballo del presidente (1870). 47 Stendardo onorario del Württemberg, 2. 1 Spada da corazziere russo (1736-8 per gli Ulani. Dr per gli Ulani, Drago Reservchustren (ora vecchio) 13 Fra Berretto da granatiere prussiano (1740). 5 prussiani Tamburo (1740-1940) Desterr. Patronenta tempo presente). Guardia: 34° Braunsche, Fatagun (ora presente). 33 Prussiano, Braunschw, calciolo (Jo (sotto Maria Teresa). (Tempo attuale). (1). 8 Zaino prussiano (1866). 9 Zaino russo (1805). 10 Fanteria prussiana Home (tempo attuale). 11 Zaino bavarese (1815). 12 Elmo del dragone francese (1812-10). 13 Elmo della fanteria austriaca (1805), Corpo (1809), 6 della Landwehr austriaca (1809), le allora truppe coloniali (1820). 8 Accetta del generale sassone (1820-10) piccone, 10 vanga in putter, 11 martello da geniere. 12 fresa per buchi del 17 Techako assiano (1815-10). 18 Ascia del pioniere prussiano e Strumento. Mass. Fornister (1805). Il Suppentord. 13 tappetini per granatieri inglesi (1815). Za Trabantentelbjarde (1810 di Jetst), prussiano, Offlersponton (1712-1808), 1 cosa wei 40-1908). 14 Cappello della Guardia del Reggimento Prussiano (1789). 15 Oster. L’Ulanenciapka (1912). (1843-70), 03 austriaco Coltello Fascine (1814-10). 34 prussiano Sala dei Pionieri (1915-19). Fucile Braunschie (1850), 43 Osterr: Jägerstutzen con Haubajonner Oosterr attaccato, Sibeltasche (Jetstzelt), 5 Brauntchie, Giberne (ora) prussiano. Sübel (1961). 17 prussiano Hutarenmats (Jetatzeit) 11 cappelli del prussiano. 21 Hannor, Karass (traduzione di Francesco De Gregori, 1966). 23 Desterr. Pistola (1990) 3.1 Russ, Bombardier listenhut (1815). Proust. Berretti da granatiere (1903). 10 Borsa da carico Russ (1736-82) 11 Elmo Gaterr (1788), 3 Engl. Ousquet (1789), Din. Casa dei Dragoon (periodo Jotite). Prussiano Bacchetta del tamburo maggiore 20 Prouss. Gardetachako (1812-13). 14Aspetta). Tichak (1925). 15 uomini del rusu. Truppe a Kankaus, 16 Oldenb., Meclemburgo.. cap (4757-51) 2 Russ. Berretto da granatiere (1756-62). 3 Schede. Cappello militare (1770)

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Armi e armature di guerra dei Greci, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

Armi e armature dei popoli occidentali prima del Warhammer. 21-24 spade. 25 fiori. 26-28 pugnali. 51-53 assi. Maniche per carro armato 54-56. 57 Corno di Guerra. le Crociate. Galli: 1 e 2 scudi. 29 coltelli da guerra. 3 e 4 caschi. 5 segnali di campo. Ascia. 7-9 punte di lancia. 30-34 asce da guerra. 35 Francesca. Caschi 36-38. Britannici: caschi 58 e 59. Tribù germaniche: 10-13 scudi. 45-47 scudi. Maniche corazzate 39 e 40. Danesi: 41-44 spade. 62 e 63 spade. 64 Corno di Guerra. Popoli Stranieri: 65 Elmo. 60 e 61 scudi. Telaio 14-19 e punte di lancia. 48 e 49 Framea. 50 pugnali. 68 Jazyge. 66 cotta di maglia. 67 Unno.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Arnold von Winkelried, A.H.Payne, 1850

20,00 

Arnold von Winkelried è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850, utilizzando la tecnica del bulino.
Questa opera è pubblicata da Verlag d. Englischen Kunstastalt A.H. Payne, Leipzig & Dresden.

  • Dimensioni del foglio: mm 210×270
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

Rappresenta una figura mitica della storia elvetica, simbolo di coraggio e sacrificio.

Arnolfo di Lapo, 1857

30,00 

Arnolfo di Lapo è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, pubblicata a Firenze.
Questa opera rappresenta Arnolfo di Cambio, noto scultore e architetto italiano attivo a Roma e Firenze tra il Duecento e il Trecento.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32 circa
  • Dimensioni della battuta: mm. 140×180 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottima, con qualche leggera macchia di foxing ai bordi, che non interessa l’incisione

Arona, 1835 S.Carlo Borromeo

25,00 

Arona, Statua di S. Carlo Borromeo è un’incisione in rame realizzata nel 1835, che rappresenta la monumentale statua di S. Carlo Borromeo situata ad Arona, in provincia di Novara.
Questa opera è stata pubblicata da Audot e realizzata da Lhuillier, che ha curato sia il disegno che l’incisione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12,5×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12,5×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Arona, Il Colosso di S. Carlo Borromeo, 1860

35,00 

Arona, Il Colosso di S. Carlo Borromeo è un’incisione realizzata nel 1860, che rappresenta una delle opere più significative del XIX secolo.
Questa acquaforte è tratta dall’album Album d’Italia, Album d’Italie, pubblicato dalla Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta di medio spessore

Arona, Isola Bella, 1834

30,00 

Arona, Isola Bella è una doppia incisione al bulino realizzata nel 1834, che offre due vedute affascinanti di questo incantevole luogo.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 120×85 circa per ciascuna incisione
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buono stato (presenta qualche diffusa macchia)

Arpino, 1835

20,00 

Arpino, 1835 è un’incisione al bulino su acciaio realizzata da Michellon e incisa da Lemaitre nel 1835.
Questa opera è tratta dal volume Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE e presenta una bella veduta animata.

  • Dimensioni del foglio: mm. 95×132 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Arpino, 1876

20,00 

Arpino, 1876 è un’incisione xilografica su legno di testa, realizzata nel 1876 e tratta dall’opera Italien di K. Stieler e W. Kaden, pubblicata a Stuttgart.
Questa decorativa stampa antica presenta un’immagine del castello in alto e si distingue per i suoi margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: mm. 183×170
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: Ritagliata dal libro con scritte sul retro

Arpino, Frosinone, 1845

25,00 

Arpino, Frosinone, 1845 è una stampa litografica che rappresenta le muraglie ciclopee di Arpino.
Questa opera, di dimensioni cm. 16×15, presenta margini quasi assenti ed è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica pubblicata a Napoli dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, sotto la direzione di Filippo Cirelli nel 1845.
La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera con note storiche.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Il Poliorama Pittoresco è stato un’importante pubblicazione che ha diffuso conoscenze utili in tutte le classi sociali, trattando temi di scienze, tecnologia, arte e biografie dal 1836 al 1860 nel Regno delle Due Sicilie.

Arpino, Veduta, 1836

25,00 

Arpino, Veduta è un’incisione litografica realizzata nel 1836, che offre una splendida rappresentazione della città di Arpino.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione napoletana diretta a diffondere conoscenze artistiche e culturali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa presenta margini quasi assenti ed è stata ritagliata dal libro, con scritte sul retro e al verso, rendendola una bella veduta decorativa per collezionisti e appassionati.

Arqua, Casa di Petrarca, 1840

40,00 

Arqua, Casa di Petrarca è un’incisione realizzata nel 1840, che rappresenta una bella e fine veduta animata della casa di Petrarca.
L’opera è stata disegnata da Samuel Prout e incisa da Heach utilizzando la tecnica del Bulino con coloritura manuale all’acquarello.

  • Dimensioni del foglio: mm. 100×140 alla battuta + piccoli margini
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buone (lieve ingiallimento del foglio)

Arquà, Casa di Petrarca, 1860

35,00 

Arquà, Casa di Petrarca è un’acquaforte realizzata nel 1860, parte dell’album Album d’Italia, pubblicato da Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza artistica del XIX secolo, con un’accurata rappresentazione della casa di Petrarca ad Arquà.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Arrigo VI di Svevia, 1845

15,00 

Arrigo VI di Svevia è un’incisione su rame realizzata nel 1845, tratta dal Poliorama Pittoresco.
Questa opera rappresenta Enrico VI di Hohenstaufen, re di Germania e imperatore del Sacro Romano Impero.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Testo: Presente intorno e al verso dell’incisione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.