Negozio

Visualizzazione di 6169-6192 di 9464 risultati

Nicolas Langlois, Paesaggio, XVII secolo

40,00 

Paesaggio con castello è un’incisione realizzata da Nicolas Langlois nel XVII secolo.
Questa opera, firmata in basso a destra, è un esempio pregevole della sua arte e rappresenta un paesaggio suggestivo con un castello.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×26 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Nicolas Poussin, 1770

30,00 

Nicolas Poussin, acquaforte realizzata nel 1770, è un’opera su carta vergellata di alta qualità.
Questa incisione presenta una dimensione del foglio di cm. 26×21 e un’immagine di cm. 9×7.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Bianco

Nicolas Poussin, noto in Italia anche come Niccolò Pussino, è stato un pittore francese di grande rilievo. La sua opera è caratterizzata da chiarezza, logica e ordine, elementi distintivi della sua impostazione classica.

Nicolas Poussin, Mosè e la corona del Faraone, 1786

40,00 

Nicolas Poussin, Mosè e la corona del Faraone è un’incisione realizzata nel 1786, che rappresenta il celebre momento in cui Mosè cammina sulla corona del Faraone.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, proveniente dalla Galerie Du Palais Royal, e presenta margini irregolari.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20,5×14,5
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni, bella prova con buon contrasto

Nicolò Copernico, 1842

15,00 

Nicolò Copernico è una stampa litografica realizzata nel 1842.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 11×9
  • Margini: quasi assenti
  • Provenienza: Napoli, dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, Filippo Cirelli Direttore
  • Contenuto: la stampa è contenuta nella pagina del libro con scritte attorno e al verso

Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Nicolò Dell’Abate, Ratto di Proserpina, 1786

60,00 

Ratto di Proserpina è un’incisione realizzata da Nicolò Dell’Abate nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, proveniente dalla Galerie Du Palais Royal, che raccoglie opere delle diverse scuole artistiche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone, con strappo riparato al verso

La stampa presenta buoni margini irregolari e offre un buon contrasto, rendendola una bella prova per i collezionisti.

Ninon de Lenclos, 1770

30,00 

Ninon de Lenclos è un’acquaforte realizzata nel 1770, su carta vergellata.
Questa opera presenta una dimensione del foglio di cm. 26×21 e un’immagine di cm. 9×7.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta vergellata

Ninon de Lenclos è stata una scrittrice, cortigiana ed epistolografa francese, nota per la sua intelligenza e il suo fascino.
Era figlia di Henri de Lanclos, gentiluomo libertino della Turenna, e di Marie-Barbe de la Marche.

Niphaea albo-lineata, Cromolitografia, 1867

25,00 

Niphaea albo-lineata è una cromolitografia realizzata nel 1867, proveniente dall’opera Neerland’s Plantentuin di Groningen.
Questa splendida stampa, caratterizzata da un design molto decorativo, è stampata su carta spessa con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta spessa

Nittimene trasformata in Civetta, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Nizza, 1850

25,00 

Nizza, 1850 è un’incisione realizzata con la tecnica dell’acquaforte, risalente alla metà del XIX secolo.
Questa opera presenta una misura dell’immagine di cm. 10×7, esclusi i margini, ed è stampata su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Nizza, il porto, 1835

25,00 

Nizza, il porto è un’incisione realizzata nel 1835, che cattura la bellezza del porto di Nizza.
Questa acquaforte presenta un’immagine di dimensioni cm. 15×11, con margini inclusi, su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Epoca: XIX secolo
  • Dimensioni: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Nizza, Nice coast of Genoa, 1850

25,00 

Nizza, Nice coast of Genoa è un’incisione realizzata nel 1850, che cattura la bellezza della costa di Genova.
Questa acquaforte presenta un’immagine di dimensioni cm. 15×11, con margini inclusi, su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×11 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta di medio spessore

Nizza, Nice, 1835

25,00 

Nizza, Nice è un’incisione realizzata nel 1835, eseguita con la tecnica dell’Acquaforte.
Questa opera presenta una misura dell’immagine di cm. 12×19, esclusi i margini, ed è stampata su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Epoca: XIX
  • Dimensioni: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Nizza, Nice, 1850

25,00 

Nizza, Nice è un’incisione realizzata con la tecnica dell’acquaforte nel 1850.
Questa opera rappresenta una vista della città di Nizza, catturata con grande attenzione ai dettagli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×11 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco

Nizza, Panorama, 1860

30,00 

Nizza, Panorama è un’incisione al bulino realizzata dai Rouargue freres nel 1860.
Questa opera è tratta dal volume Voyage pittoresque en Italie, partie septentrionale di P. De Musset.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×12 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

La incisione è caratterizzata da una nitidezza e finezza eccezionali, rendendola un’opera animata e di grande valore.

Nizza, presa dalla terrazza, 1835

25,00 

Nizza, presa dalla terrazza è un’incisione realizzata nel 1835, rappresentativa della bellezza della città di Nizza.
Questa acquaforte, di dimensioni contenute, è stampata su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×11 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta di medio spessore

Nizza, Trofeo di Augusto a Turbia presso Nizza, 1835

25,00 

Nizza, Trofeo di Augusto a Turbia presso Nizza è un’incisione realizzata nel 1835.
Questa acquaforte presenta un’immagine di cm. 11×9, con margini, su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Epoca: XIX secolo
  • Dimensioni: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Nizza, Trofeo di Augusto a Turbia presso Nizza, 1835 *2994

25,00 

Nizza, Trofeo di Augusto a Turbia presso Nizza è un’incisione realizzata nel 1835.
Questa acquaforte presenta un’immagine di dimensioni cm. 11×9, con margini, su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Nobile Fiorentina, 1850

20,00 

Nobile Fiorentina è una cromolitografia del 1850 che ritrae Johanna, Grossherzogin zu Florenz.
Questa bella stampa decorativa presenta un retro bianco e si distingue per la sua eleganza e il suo valore storico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×24 circa
  • Tecnica: Cromolitografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Nobile Fiorentino, 1850

20,00 

Nobile Fiorentino è una raffinata cromolitografia realizzata nel 1850.
Questa bella stampa decorativa presenta un soggetto elegante e affascinante, tipico dell’arte fiorentina dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×24
  • Supporto: Carta con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Nobile Gaetano, Descrizione della città di Napoli, 1855-57

1.250,00 

Nobile Gaetano, Descrizione della Città di Napoli è un’opera pubblicata tra il 1855 e il 1857, suddivisa in trenta giornate, che offre una dettagliata narrazione della città di Napoli.
Questa edizione è corredata da figure intagliate in legno, utili sia per chiarire i contenuti narrati che per ricordare le meraviglie viste.

  • Dimensioni: In-4° (25×17 cm)
  • Volumi: 3
  • Legatura: Mezza pelle con titoli in oro al dorso
  • Illustrazioni: Centinaia di illustrazioni e tavole, sia nel testo che fuori testo, che ritraggono vedute e monumenti di Napoli e dintorni
  • Piante: Due grandi piante della città di Napoli e di Pompei, ripiegate più volte
  • Condizione: Ottimo esemplare, con qualche piccolo foro riparato in poche pagine del primo volume

Nobile Gaetano, Un mese a Napoli, 1 vol, 1855

250,00 

Un mese a Napoli è un’opera del Nobile Gaetano, pubblicata nel 1855, che offre una dettagliata descrizione della città di Napoli e delle sue vicinanze, suddivisa in trenta giornate.
Questo primo volume, parte di un’opera in tre volumi, è arricchito da numerose illustrazioni e tavole che rappresentano vedute e monumenti di Napoli e dintorni.

  • Dimensioni del volume: cm. 25×17 circa
  • Numero di pagine: 722
  • Condizione: Discrete, con rilegatura sciupata e dorso staccato dalla cerniera
  • Supporto: Carta

​Nobile Gaetano, Un mese a Napoli, 2° vol, 1855

280,00 

Nobile Gaetano, Un mese a Napoli è un’opera pubblicata nel 1855, che offre una dettagliata descrizione della città di Napoli e delle sue vicinanze, suddivisa in trenta giornate.
Questo secondo volume, parte di una trilogia, è arricchito da numerose illustrazioni e tavole che ritraggono vedute e monumenti di Napoli e dintorni, tra cui tre acquarellate. A fine volume è presente una pianta di Napoli.

  • Dimensioni: In-4° (25×17 cm)
  • Numero di pagine: 485
  • Condizione: Discrete, rilegatura sciupata, interno fresco

Nobile, G.Terburg, 1845

20,00 

Nobile è una litografia realizzata da G. Terburg nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk tra il 1845 e il 1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Nobiluomo, matita su carta, XIX secolo

30,00 

Nobiluomo è un raffinato disegno a matita su carta, realizzato da un artista anonimo nel XIX secolo.
Questo ritratto di profilo mostra la maestria di un esperto artista dell’epoca, catturando l’essenza del soggetto con grande abilità.

  • Dimensioni del foglio: mm. 115×84
  • Dimensioni dell’opera: mm. 115×84
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.