Negozio

Visualizzazione di 6265-6288 di 9464 risultati

Otranto, 1819

25,00 

Otranto, 1819 è un’incisione realizzata da A.L. Castellan, un noto pittore e incisore francese.
Questa acquaforte misura mm. 105×140 e presenta piccoli margini irregolari. È un’opera tratta da Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi nel 1819.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Castellan, nato a Montpellier nel 1772 e morto a Parigi nel 1838, è stato decorato della Legion d’onore e membro dell’Accademia di Belle Arti.
È noto per i suoi paesaggi e le illustrazioni per libri come Vue d’Italie e Vue des Alpes.

Otranto, 1819

35,00 

Otranto, 1819 è un’acquaforte realizzata da A.L. Castellan, che offre una vista suggestiva della città di Otranto.
Questa opera è tratta da Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu nel 1819.

  • Dimensioni del foglio: mm. 215×135 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Antoine-Laurent Castellan, nato a Montpellier nel 1772 e morto a Parigi nel 1838, è stato un rinomato pittore, scrittore e incisore. Decorato con la Legion d’onore e membro dell’Accademia di Belle Arti, ha realizzato opere principalmente dedicate ai paesaggi, contribuendo a importanti volumi illustrati come Vue d’Italie e Vue des Alpes.

Otranto, 1829

25,00 

Otranto, 1829 è un’incisione su rame che rappresenta una suggestiva veduta di Hydruntum, Otranto.
Realizzata nel 1829, questa opera è tratta da Horazens Werken di Dr. Sickler, con incisioni di Carl Frommel.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×210
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 107×75
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Rarità: Rara

Otranto, 1834

25,00 

Otranto, 1834 è un’incisione in acciaio realizzata da Strahlheim Conrad Friedrich, pubblicata nel 1834.
Questa opera è tratta dal volume Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst…, edito a Frankfurt am Main.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×150
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×90
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime, con sporadiche fioriture sul retro bianco

Otranto, 1835

20,00 

Otranto, 1835 è un’incisione realizzata da Aubert del. & sc. utilizzando la tecnica del bulino su rame.
Questa opera, che misura 110×82 cm (più margini irregolari), è tratta dal volume “L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc.” di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.
L’incisione presenta una rappresentazione nitida e fine della città di Otranto in lontananza, rendendola un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati di arte.

Otranto, 1841

25,00 

Otranto, 1841 è un’incisione realizzata da A. Perboni nel 1841, che rappresenta una bella veduta della città di Otranto.
Questa opera è caratterizzata da una nitidezza e un contrasto ben definiti, rendendola un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×190
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 115×80
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Otranto, 1889

20,00 

Otranto, 1889 è una veduta d’Otranto realizzata tramite xilografia, che cattura la bellezza del paesaggio dalla Dogana.
Questa incisione, con dimensioni di mm. 240×150, è tratta da L’Illustrazione Italiana del 1889.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 240×150
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Otranto, Castello, 1840

35,00 

Otranto, Castello è un’incisione realizzata nel 1840, che ritrae una suggestiva veduta del Castello di Otranto.
Questa opera è eseguita in bulino su rame e presenta margini assenti, stampata su carta leggera con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: mm. 165×111
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Rarità: Rara

Otranto, Salmon Thomas, 1738-1768

40,00 

Otranto è un’incisione realizzata da Thomas Salmon tra il 1738 e il 1768.
Questa opera rappresenta la Città di Otranto, situata nella provincia di Terra di Otranto nel Regno di Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×10 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×10 più margini irregolari
  • Tecnica: Acquaforte su rame
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottime

Questa incisione è tratta dal volume Lo stato presente di tutti i Paesi, e i Popoli del Mondo, Naturale, Politico, e Morale…, edizione di Napoli.

Ottone di Bismark, 1865

15,00 

Ottone di Bismark è un’incisione in xilografia realizzata nel 1865, tratta dall’Emporio Pittoresco.
Questa stampa, con dimensioni di circa cm. 14×16, è stata estratta da un libro e presenta testo sia intorno che al verso.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Otto Eduard Leopold von Bismarck-Schönhausen, noto come

Ovaiola, Venditrice di uova, 1855

10,00 

Ovaiola, Venditrice di uova è una piccola incisione xilografica acquarellata realizzata nel 1855.
Questa opera, di dimensioni contenute, misura cm. 3×3,5 ed è tratta dal volume Descrizione della Città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate di Gaetano Nobile.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e viene consegnata completa di passepartout.

Ozieri, Panorama, 1890

20,00 

Ozieri, Panorama è una stampa xilografica risalente al 1890, rappresentativa della fine dell’Ottocento italiano.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio. Il foglio completo misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

P. D. Ottavio de Fraja, 1847

15,00 

P. D. Ottavio de Fraja è una litografia realizzata nel 1847, tratta dal volume Poliorama Pittoresco pubblicato a Napoli.
Questa opera, di dimensioni contenute, misura circa cm. 15×12 ed è stampata su carta leggera, con scritte al retro.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Verrà spedita l’intera pagina contenente la stampa.

P. Wouvermans, Viaggiatori, 1830

70,00 

Viaggiatori è un’acquatinta colorata realizzata da P. Wouvermans nel 1830, intitolata La fermata dei viaggiatori (Halt of Travellers).
Questa opera, di splendida esecuzione, è tratta da uno dei quadri presenti nella Dulwich Picture Gallery e realizzata da Ralph Cockburn, pittore ed incisore nonché primo custode della galleria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Cartoncino spesso
  • Condizione: Ottima

Al verso è presente il timbro della Haverhill Public Library, rendendo questa opera rara e decorativa.

P.F. Morvan (Francia) exlibris

10,00 

P.F. Morvan (Francia) Exlibris è un’incisione realizzata nel 1946, caratterizzata da un soggetto erotico.
Questa xilografia, di dimensioni contenute, rappresenta un esempio affascinante di arte grafica del XX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta leggera (spellatura con piccolo foro)
  • Condizione: Ottima

P.F. Morvan (Francia) exlibris

10,00 

P.F. Morvan (Francia) Exlibris è un’incisione realizzata nel 1946, caratterizzata da un soggetto di natura erotica.
Questa opera è un esempio di xilografia, una tecnica incisoria che conferisce un aspetto unico e affascinante all’immagine.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×8 (Piccolo)
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

P.F. Morvan (Francia) exlibris

10,00 

P.F. Morvan (Francia) Exlibris è un’incisione di stile erotico realizzata da P.F. Morvan.
Questa opera, di dimensioni contenute, è un esempio di xilografia che riflette l’arte del periodo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

P.F. Morvan (Francia) exlibris

10,00 

P.F. Morvan Exlibris è un’incisione realizzata in Francia, caratterizzata da un soggetto di natura erotica.
Questa opera è un esempio di xilografia e presenta una dimensione contenuta, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×8
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

P.F. Morvan (Francia) exlibris

10,00 

P.F. Morvan Exlibris è un’incisione realizzata in Francia, caratterizzata da un soggetto di natura erotica.
Questa xilografia, di dimensioni contenute, è un esempio affascinante dell’arte del XX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×13 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

P.F. Morvan (Francia) exlibris

10,00 

P.F. Morvan (Francia) Exlibris è un’incisione realizzata nel 1949, caratterizzata da un soggetto di natura erotica.
Questa opera è un esempio di xilografia, una tecnica incisoria che conferisce un aspetto unico e affascinante all’immagine.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×14
  • Supporto: Carta leggera (firmato al verso)
  • Condizione: Ottima

P.F. Morvan (Francia) exlibris

10,00 

Exlibris di P.F. Morvan è un’incisione realizzata in Francia nel 1949, caratterizzata da un soggetto erotico.
Questa xilografia, di dimensioni contenute, è un esempio affascinante di arte grafica del XX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

P.F. Morvan (Francia) exlibris

10,00 

Exlibris di P.F. Morvan è un’opera d’arte incisoria realizzata in Francia, caratterizzata da un soggetto erotico.
Questa xilografia, di dimensioni contenute, è un esempio affascinante di come l’arte possa esplorare temi intimi e personali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta leggera

P.F. Morvan (Francia) exlibris

10,00 

P.F. Morvan (Francia) Exlibris è un’incisione di grande fascino, realizzata con la tecnica della xilografia.
Questo exlibris presenta un soggetto di natura erotica, che cattura l’attenzione per la sua audacia e originalità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Pace tra i Campobassiani

25,00 

Pace tra i Campobassiani è una litografia realizzata nel 1854, che rappresenta la pace tra gli abitanti di Campobasso avvenuta nel 1587.
Questa stampa, opera di Fra Geronimo da Sorboy, ritrae una processione con monaci incappucciati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 8×18 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La litografia è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica pubblicata a Napoli dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, diretta da Filippo Cirelli.
Questo periodico, attivo dal 1836 al 1860, si proponeva di diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.