Negozio

Visualizzazione di 6889-6912 di 9464 risultati

Pino Silvestre, 1860

20,00 

Pino Silvestre, 1860 è una cromolitografia su carta leggera, realizzata nel 1860.
Questa opera è tratta da Anne Pratt, “THE FLOWERING PLANTS OF GREAT BRITAIN WITH COLOURED PLATES”, pubblicata a Londra e New York da FREDERICK WARNE & CO.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×24
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta leggera

La composizione floreale è bella e decorativa, rendendo quest’opera un’aggiunta affascinante per collezionisti e appassionati di botanica.

Pino, Cromolitografia, 1867

25,00 

Pino (Pinus Excelsa) è una cromolitografia realizzata nel 1867, proveniente da Neerland’s Plantentuin, Groningen.
Questa splendida stampa è caratterizzata da un design decorativo e dettagliato, stampata su carta spessa con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta spessa

Pino, J.Miller, fine XVIII secolo

30,00 

The Yen Tree è un’incisione realizzata da J. Miller alla fine del XVIII secolo.
Questa opera, eseguita con la tecnica del Bulino e acquarellata, presenta un soggetto affascinante e dettagliato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×24 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×19 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche macchia

Pio VII scomunica Napoleone, 1841

20,00 

Pio VII scomunica Napoleone è un’incisione realizzata nel 1841, che rappresenta un momento cruciale della storia europea.
Questo lavoro è tratto dall’opera Histoire des Papes e combina le tecniche dell’Acquaforte e del Bulino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×23 circa
  • Supporto: Carta pesante con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Pioggia di primavera, Leitghton Brothers

30,00 

Pioggia di primavera è una splendida cromolitografia realizzata dai Leitghton Brothers.
Questa opera, che misura circa 22×15 cm, è stampata su carta spessa con retro bianco, rappresentando un esempio affascinante dell’arte del XX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×15 circa
  • Tecnica: Cromolitografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta spessa

Piombino, 1865

20,00 

Piombino, 1865 è un’incisione xilografica su legno di testa che rappresenta una graziosa veduta del marina presso Piombino.
Questa opera è tratta da Emporio Pittoresco, edito da Sonzogno a Milano nel 1865.

  • Dimensioni della battuta: mm. 230×160
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, rendendola un pezzo raro e affascinante per collezionisti.

Pipistrelli, 1890

30,00 

Pipistrelli è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, un’enciclopedia edita in Germania a partire dalla seconda metà del XIX secolo dal Bibliographischen Instituts, con sedi a Leipzig e Vienna.
Questa stampa fa parte di una vasta serie di illustrazioni concepite per arricchire questa celebre enciclopedia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento e piega centrale editoriale

Piramo e Tisbe, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Pirro e gli Elefanti, 1870

20,00 

Pirro e gli Elefanti è un’incisione del 1870 che rappresenta una scena storica significativa.
Realizzata in xilografia, quest’opera offre un’illustrazione vivace e dettagliata del famoso re macedone Pirro e dei suoi elefanti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×24 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Pisa, 1840

30,00 

Pisa, 1840 è un’incisione al bulino realizzata dall’incisore Rouargue, che offre una bella veduta della città.
Questa opera è caratterizzata da un ottimo contrasto e da una vivace animazione, rendendola un pezzo affascinante per gli amanti dell’arte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta pesante con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Pisa, 1840

25,00 

Pisa, 1840 è un’incisione al bulino che offre una vista non comune della città, animata da dettagli vivaci.
Realizzata intorno al 1840, questa opera è tratta da un libro tedesco e presenta una battuta di mm. 95×150 su un foglio di mm. 262×180.

  • Dimensioni del foglio: mm. 262×180
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 95×150
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottima

Pisa, Battistero, 1881

25,00 

Pisa, Battistero è un’incisione realizzata da Dieudonne Lancelot nel 1881.
Questa incisione xilografica su legno di testa presenta una bella veduta decorativa e animata del Battistero di Pisa.

  • Dimensioni del foglio: mm. 160×220
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta
  • Note: Margini quasi assenti, ritagliata da un libro tedesco con scritte sul retro

Pisa, Battistero, 1890

20,00 

Pisa, Battistero è una xilografia realizzata nel 1890 da A. Quantin, un incisore ed editore attivo a Parigi alla fine del XIX secolo.
Questa bella stampa, animata e in ottime condizioni, è stata tratta da un libro francese di fine ‘800.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×16
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa.

Pisa, Battistero, Cattedrale, 1835

30,00 

Pisa, Battistero, Cattedrale è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio nel 1835.
Questa opera offre una bella veduta della famosa piazza di Pisa, con il Battistero, la Cattedrale, la Torre e il Cimitero, presentata in modo nitido e ben contrastato.

  • Dimensioni del foglio: mm. 195×130 più margini
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni

Pisa, Battistero, Duomo e Torre, 1835

20,00 

Pisa, Battistero, Duomo e Torre è un’incisione realizzata nel 1835, che offre una vista iconica della famosa piazza di Pisa.
Questa opera è tratta da Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE ed è realizzata con la tecnica del bulino su acciaio.

  • Dimensioni del foglio: mm. 130×90 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni

Pisa, Campo Santo, 1834

25,00 

Pisa, Campo Santo è un’incisione in acciaio realizzata nel 1834, che cattura la bellezza del celebre Campo Santo di Pisa.
Questa opera è tratta da Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst… di Strahlheim Conrad Friedrich, pubblicato a Francoforte sul Meno.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×150
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×90
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con sporadiche fioriture

Pisa, Campo Santo, 1834-1837

25,00 

Pisa, Campo Santo è un’incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera proviene dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe…. di Audot Père, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa veduta è caratterizzata da un aspetto animato e decorativo, rendendola un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati di arte.

Pisa, Campo Santo, 1835

25,00 

Pisa, Campo Santo è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio nel 1835.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 195×130 più margini
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco

La veduta dell’interno è particolarmente bella e nitida, rendendo questa incisione un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati di arte.

Pisa, Campo Santo, 1846

30,00 

Pisa, Campo Santo è un’incisione al bulino realizzata da A.H. Payne nel 1846, che ritrae l’interno del famoso Campo Santo di Pisa.
Questa opera è un esempio pregevole di arte incisoria, con una misura della battuta di mm. 170×110, più margini.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 170×110
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Pisa, Camposanto, 1885

30,00 

Pisa, Camposanto è un’incisione realizzata nel 1885, che rappresenta l’interno del Campo Santo di Pisa.
Questa xilografia è tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, realizzata da G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×19 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pisa, Casa di Galileo, 1880

20,00 

Pisa, Casa di Galileo è un’incisione xilografica acquerellata a mano realizzata nel 1880.
Questa stampa rappresenta una bella veduta decorativa della casa di Galileo a Pisa, ed è stata tratta dal volume L’Universo illustrato.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×220
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con margini piccoli e scritte sul retro

Pisa, Cattedrale, 1876

30,00 

Pisa, Cattedrale è un’incisione xilografica anonima realizzata nel 1876.
Questa opera è tratta dal volume Promenades en Italie dell’Abbé Rolland, pubblicato a Tours.

  • Dimensioni del foglio: mm. 157×101, più margini
  • Dimensioni dell’incisione: Piccolo
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La stampa presenta un retro bianco e offre una bella veduta della cattedrale, risultando interessante e animata.

Pisa, Chiesa della Spina, 1837

15,00 

Pisa, Chiesa della Spina è una litografia realizzata nel 1837, tratta dal volume Magazzino Pittorico Universale, pubblicato a Genova.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza artistica della città di Pisa e della sua architettura.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×13 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 11×8 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Pisa, Duomo, 1834

25,00 

Pisa, Duomo è un’incisione in acciaio realizzata nel 1834, che cattura la bellezza architettonica del Duomo di Pisa.
Questa opera è tratta dal volume Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst… di Strahlheim Conrad Friedrich, pubblicato a Frankfurt am Main.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×150
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×90
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime, con sporadiche fioriture sul retro

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.