Negozio

Visualizzazione di 8881-8904 di 9356 risultati

Vedana, Belluno, 1835

25,00 

Die Piave bei Vedana è un’incisione in rame realizzata nel 1835, che rappresenta un affascinante paesaggio della zona di Vedana, Belluno.
Questa opera è tratta da C. Strahlheim – Die Wundermappe oder sämmtliche Kunst- und Natur-Wunder des ganzen Erdballs, pubblicato a Frankfurt am Main.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7,5×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Veduta da Posillipo, Napoli, 1884

30,00 

Veduta da Posillipo, Napoli è un’incisione xilografica realizzata nel 1884, che offre una splendida panoramica della città di Napoli dal famoso punto di vista di Posillipo.
Questa opera è tratta dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul e presenta scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Veduta del Battistero di S.Giovanni di Firenze, 1826

20,00 

Veduta del Battistero di S.Giovanni di Firenze è un’acquaforte su rame realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questo lavoro è tratto dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Veduta del lago di Scanno, 1956

30,00 

Veduta del lago di Scanno è una litografia del 1956 che rappresenta il suggestivo lago di Scanno e il Santuario della Vergine Annunziata situato sulle sue sponde.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica volta a diffondere utili conoscenze tra le diverse classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 22×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Veduta del Palazzo Pitti, Firenze, 1826

20,00 

Veduta del Palazzo Pitti, Firenze è un’acquaforte su rame realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questo lavoro è tratto dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Veduta del Poggio Imperiale, Firenze, 1826

20,00 

Veduta del Poggio Imperiale, Firenze è un’acquaforte su rame realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questo lavoro è tratto dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Veduta del Polo australe in una carta del 1559, Costellazione, Zodiaco, 1882

30,00 

Rappresentazione delle costellazioni, tratta da Les Étoiles et les Curiosités du Ciel di Camille Flammarion, pubblicato a Parigi nel 1882.
Questa affascinante stampa xilografica illustra una rappresentazione antica delle costellazioni, accompagnata da testo descrittivo. L’incisione è parte di una pagina originale del celebre trattato astronomico di Flammarion, autore noto per la sua opera di divulgazione scientifica. La pagina ha testo  intorno all’immagine e sul verso.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Dimensioni: Medie (cm 25×16 circa)
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone
  • Caratteristiche: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante testimonianza della tradizione astronomica ottocentesca, ideale per collezionisti e appassionati di storia dell’astronomia.

Veduta del Ponte alle Grazie di Firenze, 1826

20,00 

Veduta del Ponte alle Grazie di Firenze è un’acquaforte su rame realizzata da A. Verico nel 1826.
Questa opera è tratta dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Veduta del Porto e della Rada di Tolone, Francia, Grande formato, 1865

50,00 

Incisione xilografica su legno di testa che rappresenta una veduta della città.
Questa opera è tratta da Emporio Pittoresco, edito da Sonzogno a Milano nel XIX secolo.

  • Dimensioni della immagine: cm. 25×35 circa
  • Margini: presenti
  • Supporto: Carta leggera con scritto al verso in parte visibile.
  • Condizione: Ottima, piega dovuta all’impaginazione.

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, rendendola un pezzo raro e affascinante per collezionisti.

Veduta dell’Arcispedale di S.M.Nuova, Firenze, 1826

20,00 

Veduta dell’Arcispedale di S.M.Nuova, Firenze è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa acquaforte su rame è parte del volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze da Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Veduta dell’isola di Ischia, 1837

25,00 

Veduta dell’isola di Ischia è una stampa litografica realizzata nel 1837, che offre una splendida rappresentazione dell’isola di Ischia.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, un periodico dedicato alla diffusione di conoscenze utili in vari ambiti, pubblicato a Napoli dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, sotto la direzione di Filippo Cirelli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×10 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa presenta margini quasi assenti ed è stata ritagliata dal libro, con scritte intorno e al verso, rendendola una bella veduta decorativa.

Veduta della Basilica della SS. Annunziata, Firenze, 1826

20,00 

Veduta della Basilica della SS. Annunziata è un’acquaforte su rame realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa opera è parte del volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Veduta della Cattedrale di Prato, 1826

30,00 

Veduta della Cattedrale di Prato è un’acquaforte su rame realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questo lavoro è tratto dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Veduta della città di Brindisi, 1837

20,00 

Veduta della città di Brindisi è un’incisione in xilografia realizzata nel 1837.
Questa opera è tratta da Cosmorama Pittorico, una rivista innovativa che ha dato spazio alle illustrazioni nel panorama editoriale dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima, con un piccolo strappo restaurato
  • Spedizione: Completa di passepartout

Questa bella veduta decorativa offre uno spaccato della città di Brindisi e rappresenta un pezzo significativo della storia dell’illustrazione.

Veduta della città di Pisa e del combattimento sul Ponte, 1707

50,00 

Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Fa parte del volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Discrete condizioni. Due pieghe editoriali.

Veduta della Loggia dei Lanzi, Firenze, 1826

20,00 

Veduta della Loggia dei Lanzi, Firenze è un’acquaforte su rame realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa opera è tratta dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Veduta della Metropolitana di Firenze, 1826

20,00 

Veduta della Metropolitana di Firenze è un’acquaforte su rame realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questo lavoro è tratto dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Veduta della Piazza del Granduca, Firenze, 1826

20,00 

Veduta della Piazza del Granduca, Firenze è un’acquaforte su rame realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa opera è tratta dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Veduta della Piazza di S.Croce, Firenze, 1826

20,00 

Veduta della Piazza di S.Croce, Firenze è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questo lavoro è un’acquaforte su rame, tratto dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Veduta della Piazza di S.Marco di Firenze, 1826

20,00 

Veduta della Piazza di S.Marco di Firenze è un’acquaforte su rame realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questo lavoro è tratto dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Veduta della Porta al Prato di Firenze, 1826

20,00 

Veduta della Porta al Prato di Firenze è un’acquaforte su rame realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questo lavoro è tratto dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Veduta della Porta di S.Gallo, Firenze, 1826

20,00 

Veduta della Porta di S.Gallo, Firenze è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa acquaforte su rame è parte del volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Veduta della Porta Romana, Firenze, 1826

20,00 

Veduta della Porta Romana, Firenze è un’acquaforte su rame realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questo lavoro è tratto dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Veduta della strada di Amalfi, 1845

25,00 

Veduta della strada di Amalfi è una litografia realizzata da Gonsalvo Carelli nel 1845.
Questa stampa proviene dall’opera Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×15 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera con note storiche.
Questa bella veduta rappresenta un’importante testimonianza della strada di Amalfi nel XIX secolo.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.