Negozio

Visualizzazione di 2161-2184 di 9462 risultati

da Bartolomeo Pinelli, Pastori in riposo, Gaetano Cottafava, 1826

70,00 

Pastori in riposo è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli e incisa all’acquaforte da Gaetano Cottafava nel 1826.
Questa opera, parte della Raccolta di XV costumi di Roma e sue vicinanze, presenta sullo sfondo il maestoso Vesuvio Fumante.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata in epoca coeva all’acquerello
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni, con coloritura esperta

da Bartolomeo Pinelli, Zampognari, Gaetano Cottafava, 1826

70,00 

Zampognari è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli e incisa da Gaetano Cottafava nel 1826.
Questa opera fa parte della raccolta Raccolta di XV costumi di Roma e sue vicinanze, che presenta costumi tipici del Regno di Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata in epoca coeva all’acquerello
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni, con coloritura esperta

da Cornelis Bega (1620-1664)

35,00 

La Coppia Amorosa è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Cornelis Bega.
Questa incisione fa parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include opere di artisti come Rembrandt e Ostade.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 5,5×6,5 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su cartoncino color paglierino
  • Condizione: Ottima

Da Feltre Vittorino, 1857

30,00 

Da Feltre Vittorino è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, pubblicata a Firenze.
Questa opera rappresenta Vittorino de’ Rambaldoni, noto come Vittorino da Feltre, un importante umanista ed educatore italiano del XV secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottima, con qualche leggera fioritura ai bordi che non interessa l’incisione

da Giuseppe Ribera, Un Filosofo, XVIII secolo

50,00 

Un Filosofo è un’incisione realizzata da Giuseppe de Ribera, noto anche come Lo Spagnoletto, e incisa da Anton Joseph Prenner nel XVIII secolo.
Questa opera è un esempio significativo del lavoro di Ribera, uno dei principali pittori della scuola spagnola, attivo principalmente in Italia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×17 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buone (foglio un poco sporco)

da J.M. Beylbrouch (1700-1773), La Crocifissione

30,00 

La Crocofissione, xilografia attribuita a J.M. Beylbrouch (1700-1773).
Quest’opera rappresenta un soggetto sacro con grande intensità espressiva, realizzata originariamente nel XVIII secolo. L’esemplare qui proposto è una riproduzione di epoca probabilmente XIX-XX secolo, di origine non identificata. La stampa si distingue per la qualità della lavorazione xilografica e la nitidezza dei dettagli.

  • Epoca: XIX-XX secolo (da originale settecentesco)
  • Tecnica: Xilografia
  • Dimensioni del foglio: Medie (cm 24×18 circa)
  • Dimensioni dell’immagine: cm 21×14 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Un’interessante testimonianza della tradizione xilografica sacra, ideale per collezionisti e studiosi d’arte religiosa.

da Jan van Vliet (1600-1668)

40,00 

Storpio con stampelle è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, parte della serie I Mendicanti.
Questa opera è tratta da A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include lavori di artisti come Rembrandt, Ostade, Cornelius Bega e Van Vliet.
L’incisione, firmata in lastra da Deuchar e Van Vliet, è eseguita in acquaforte e bulino, senza margini.

  • Dimensioni dell’immagine: cm. 6×9 circa
  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su cartoncino color paglierino
  • Condizione: Ottima impressione e ottima conservazione

da Jan van Vliet (1600-1668)

40,00 

Mendicante che riposa è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Jan van Vliet, un noto incisore e pittore olandese.
Questa opera fa parte della serie I Mendicanti ed è tratta da A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include opere di maestri come Rembrandt e Ostade.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×9 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su cartoncino color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Jan van Vliet (Leida 1600 -1668)

40,00 

Il Venditore ambulante è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Jan van Vliet, un noto incisore olandese.
Questa opera fa parte della serie I Mendicanti ed è inclusa nella collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che celebra i maestri come Rembrandt e Ostade.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×9,5 circa
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima conservazione

da Jan van Vliet (Leida 1600 / 1610-1668)

40,00 

Un Viandante è un’incisione realizzata da Jan van Vliet e pubblicata da David Deuchar nel 1803.
Questa opera fa parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include lavori di maestri come Rembrandt, Ostade e Cornelius Bega.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 5,5×7,5 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Joannis e Raphael Sadeler, Hilarion, 1850

40,00 

Hilarion è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa opera, che risale al XVI-XVII secolo, presenta un’illustrazione affascinante e dettagliata, tipica dello stile dei Sadeler.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni della battuta: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Joannis e Raphael Sadeler, Paulus, 1850

40,00 

Paulus è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa acquaforte, che risale al XVI-XVII secolo, presenta una battuta di cm. 17×21 ed è stampata su carta di medio spessore non vergellata di dimensioni cm. 26×42.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Raffaello Sanzio, Studio per il gruppo di Archimede e i suoi allievi nella Scuola di Atene, acquatinta, 1817

120,00 

Studio per il gruppo di Archimede e i suoi allievi nella Scuola di Atene

  • Artista originale: Raffaello Sanzio
  • Incisore: E.C. Lewis
  • Tecnica: Acquaforte e acquatinta
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana datata 1817
  • Dimensioni:
    • Immagine: 26 x 35 cm (alla battuta del rame)
    • Foglio: 32 x 48 cm
  • Iscrizioni: Scritta in inglese in basso, a destra la dicitura “Acquatinta di E.C. Lewis”

Descrizione:
Questa raffinata acquaforte e acquatinta raffigura uno studio preparatorio ispirato alla celebre “Scuola di Atene” di Raffaello, concentrandosi sul gruppo di Archimede e i suoi allievi. L’opera mette in evidenza la maestria del disegno e la precisione con cui il grande matematico è stato rappresentato, con i suoi allievi intenti a seguire i suoi insegnamenti.

Interesse collezionistico:
Un’incisione di grande fascino, che coniuga la genialità compositiva di Raffaello con l’abilità tecnica dell’incisore E.C. Lewis. L’uso della carta vergellata con filigrana del 1817 aggiunge valore storico e collezionistico all’opera. Perfetta per collezionisti di stampe neoclassiche, amanti dell’arte rinascimentale e studiosi della Scuola di Atene.

Da Rembrandt, Autoritratto, XVIII secolo

80,00 

Autoritratto di Rembrandt è un’incisione realizzata nel XVIII secolo, che rappresenta un soggetto iconico dell’arte.
Questa opera è stata incisa in rame utilizzando la tecnica dell’acquaforte e del bulino, senza margini, e presenta un’ottima impressione su carta molto sottile.

  • Dimensioni del foglio: mm. 97×85
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su cartoncino color paglierino
  • Condizione: Ottima conservazione

da Rembrandt, David Deuchar

50,00 

L’Adorazione dei Magi è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata ai capolavori di Rembrandt.
Questa opera è parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include anche opere di artisti come Ostade, Cornelius Bega e Van Vliet.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×8,5 circa
  • Tecnica: Acquaforte e Bulino
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima impressione e ottima conservazione

da Rembrandt, David Deuchar

50,00 

Vecchio con bastone è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata ai grandi maestri olandesi e fiamminghi, in particolare Rembrandt.
Questa opera fa parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include anche opere di Ostade, Cornelius Bega e Van Vliet.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×10 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Rembrandt, David Deuchar

40,00 

Autoritratto di Rembrandt è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata ai maestri della scuola olandese, in particolare Rembrandt e Adriaen Van Ostade.
Questa opera fa parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include anche opere di Cornelius Bega e Van Vliet.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9,5×8,5 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Rembrandt, David Deuchar

120,00 

Fuga in Egitto e Due mendicanti sono due incisioni in rame realizzate da David Deuchar nel XVIII secolo, ispirate ai celebri soggetti di Rembrandt.
Queste opere, eseguite con la tecnica dell’acquaforte e del bulino, presentano dimensioni delle immagini di mm. 90×85 e mm. 78×54.

  • Dimensioni del foglio: senza margini
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su cartoncino color paglierino
  • Condizione: Ottima impressione e ottima conservazione

da Rembrandt, David Deuchar

120,00 

Da Rembrandt, Mendicanti, Teste di Vecchi è una serie di quattro incisioni realizzate da David Deuchar nel XVIII secolo.
Queste opere, ispirate ai soggetti di Rembrandt, sono eseguite in acquaforte e bulino e presentano un’ottima impressione e conservazione.

  • Dimensioni delle immagini: mm. 42×39, mm. 90×57, mm. 58×35
  • Supporto: Carta molto sottile, controcollata su cartoncino color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Rembrandt, David Deuchar, XVIII secolo

120,00 

Quattro Incisioni da Rembrandt sono un insieme di opere realizzate da David Deuchar nel XVIII secolo, ispirate ai soggetti del grande maestro olandese.
Queste incisioni, eseguite con la tecnica del bulino e dell’acquaforte, presentano immagini di dimensioni di circa cm. 9×6 e sono stampate su carta molto sottile, controcollate su cartoncino color paglierino.

  • Dimensioni delle immagini: cm. 9×6 circa
  • Condizione: Ottima conservazione
  • Supporto: Cartoncino

da Sadeler, Abraham, 1850

40,00 

Da Sadeler, Abraham è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850.
Questa acquaforte è tratta da Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum, un’opera che risale al XVI-XVII secolo e rappresenta la vita degli eremiti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni della battuta: cm. 17×21 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Apelles, 1850

40,00 

Apelles è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa opera rappresenta la vita degli eremiti e si colloca nel contesto del XVI-XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni della battuta: cm. 17×21 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Apollonius, 1850

40,00 

Apollonius è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa opera rappresenta la vita degli eremiti e si colloca nel contesto del XVI-XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni della battuta: cm. 17×21 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottime

da Sadeler, Didymo, 1850

40,00 

Didymo è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850.
Questa opera è tratta da Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum, una raccolta che rappresenta la vita degli eremiti, risalente al XVI-XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.