Carta

Visualizzazione di 289-312 di 8321 risultati

Amalfi, Convento dei Cappuccini, 1839

40,00 

Amalfi, Convento dei Cappuccini è un’incisione in acciaio realizzata da W.L. Leitch e J. Redaway nel 1839.
Questa opera, pubblicata da Fischer e Son a Londra e Parigi, rappresenta una bella scena animata del Convento dei Cappuccini ad Amalfi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 265×200
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 190×130
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime condizioni

Amalfi, Convento dei Cappuccini, 1890

30,00 

Amalfi, Convento dei Cappuccini è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre un affascinante panorama del Convento dei Cappuccini ad Amalfi.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un testo attorno all’immagine, oltre a un testo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 24×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Amalfi, Grotta di San Cristofano, 1890

20,00 

Amalfi, Grotta di San Cristofano è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre un suggestivo panorama della celebre grotta.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Amalfi, Terrazza dei Cappuccini, 1877

35,00 

Amalfi, Terrazza dei Cappuccini è un’incisione del 1877 che offre una vista suggestiva di Amalfi dal giardino dei Cappuccini.
Realizzata da Rudolf Schick e incisa da Adolf Closs, questa xilografia è tratta dall’opera Italien.
L’immagine cattura monaci in contemplazione, creando un’atmosfera decorativa e serena.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Amalfi, Terrazza dei Cappuccini, 1877

40,00 

Amalfi, Terrazza dei Cappuccini è un’incisione realizzata nel 1877, che cattura una suggestiva scena di monaci in contemplazione.
Questa xilografia, opera di Rudolf Schick e Adolf Closs, è tratta dal volume Italien di Kaden.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa, più margini
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×24 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Amalfi, xilografia acquarellata,1892

25,00 

Amalfi è una xilografia acquarellata realizzata nel 1892, che offre una suggestiva veduta di Amalfi.
Questa opera è tratta dal volume Chevalier Abbé, Naples le Vésuve et Pompei. Croquis de voyage, e porta la firma dell’incisore Anastasi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×13 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro stampato
  • Condizione: Ottima

Amalthea, 1832

20,00 

Amalthea è un’incisione al bulino realizzata nel 1832, raffigurante la farfalla Almathea.
Questa opera è stata tratta dal volume Book of Butterflies, Sphinxes & Moths di Captain Thomas Brown.

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 88×120
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni

Amazone, Scultura, 1884

20,00 

Amazone è un’incisione xilografica realizzata nel 1884, che rappresenta una figura di amazzone ferita.
Questa opera è tratta dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×14 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Amedeo, Duca d’Aosta, 1889

20,00 

Amedeo, Duca d’Aosta è una xilografia su legno di testa realizzata nel 1889, che ritrae S.A.R. il principe Amedeo Duca d’Aosta.
Questa opera è tratta da L’illustrazione Italiana, pubblicata dai Fratelli Treves di Milano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×27 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte sul retro

America Meridionale, 1865

60,00 

America Meridionale, 1865 è una carta geografica acquarellata che offre una rappresentazione dettagliata del continente sudamericano.
Disegnata da Naymiller e incisa da Allodi, questa mappa è tratta dall’opera Atlante di Geografia Universale Cronologico, Storico, Statistico e Letterario di Francesco Pagnoni, pubblicata a Milano nel 1865.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×38 circa
  • Dimensioni della carta: cm. 40×32 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buona conservazione

America Meridionale, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

America Meridionale è una mappa incisa da C.F. Delamarche nel 1816, rappresentante l’America meridionale.
Questa incisione su rame è colorata al contorno ed è tratta dal volume Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, dedicato alla gioventù e pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche spellatura e una piega centrale editoriale
  • Supporto: Carta

America Settentrionale, 1865

60,00 

America Settentrionale è una carta geografica acquarellata realizzata nel 1865.
Disegnata da Naymiller e incisa da Allodi, questa mappa è tratta dall’opera Atlante di Geografia Universale Cronologico, Storico, Statistico e Letterario di Francesco Pagnoni, pubblicata a Milano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×38 circa
  • Dimensioni della carta: cm. 40×32 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

America Settentrionale, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

America Settentrionale è una mappa incisione su rame colorata al contorno, realizzata da C.F. Delamarche nel 1816.
Questa mappa fa parte del volume Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche spellatura e una piega centrale editoriale
  • Supporto: Carta

Amerigo Vespucci, 1857

30,00 

Amerigo Vespucci è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, parte della Iconoteca Italiana, una collezione di sessanta ritratti di illustri italiani.
Questa opera rappresenta il famoso navigatore e cartografo fiorentino, Amerigo Vespucci, nato il 18 marzo 1454 e deceduto il 22 febbraio 1512 a Siviglia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime, con qualche leggera macchia di ruggine ai bordi, che non interessa l’incisione.

Amleto Del Grosso ( Luino 1909-1984)

10,00 

Amleto Del Grosso è un’opera realizzata dall’artista italiano Amleto Del Grosso (Luino 1909-1984).
Questa xilografia su legno di filo rappresenta un esempio significativo del suo lavoro, commissionato da Gianni Mantero.

  • Dimensioni del foglio: mm. 122×128
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Amore per gli animali, 1850

20,00 

Amore per gli animali è una cromolitografia realizzata nel 1850, che celebra la bellezza e l’affetto verso gli animali.
Questa opera, di dimensioni contenute, è stampata su carta spessa e incollata su un altro supporto cartaceo, rendendola un pezzo unico da collezione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×10 circa
  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Cromolitografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Amore sdegnato, 1850

25,00 

Amore sdegnato è una litografia realizzata nel 1850, che rappresenta una scultura in marmo di Tito Angelini.
Questa opera è tratta dall’Albo Letterario ed Artistico di Vittoria Colonna, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×29 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 16×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone, con qualche macchia e foglio un po’ sciupato

Amore tra i campi di grano, 1850

30,00 

Amore tra i campi di grano è una litografia realizzata nel 1850, che cattura la bellezza e la serenità dei campi di grano.
Quest’opera, tipica dell’epoca XIX secolo, è incollata su un altro cartoncino, conferendo stabilità e un aspetto elegante.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×16 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta doppia

Amsterdam Festa San Nicola.1861

11,00 

Amsterdam – Festa di San Nicola è una xilografia realizzata nel 1861, ispirata al celebre dipinto di Jan Steen che rappresenta un interno di scena familiare durante la festa di San Nicola.
Questa opera è stata pubblicata nel Magasin Pittoresque dello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Anagni, 1805

45,00 

Anagni, 1805 è una splendida acquaforte che offre una vista affascinante della città di Anagni.
Realizzata da Bourgeois e incisa da Lameau, questa opera è parte del volume Recueil de Vues et Fabriques Pittoresques d’Italie, pubblicato a Parigi nel 1805.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×180 circa, con margini irregolari
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Anatomia umana, Muscoli delle braccia 1684

35,00 

Anatomia umana, Muscoli delle braccia è un’incisione realizzata nel 1684 da Browne John, parte dell’opera Myographia nova, sive muscolorum omnium.
Questa tavola rappresenta i muscoli del corpo umano, in particolare degli arti superiori, ed è un bellissimo esemplare su carta vergellata con filigrana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 26×18
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

Anatomia umana, Muscoli delle braccia e mani 1684

35,00 

Anatomia umana, Muscoli delle braccia e mani è un’incisione realizzata nel 1684 da Browne John, parte dell’opera Myographia nova, sive muscolorum omnium.
Questa tavola offre una dettagliata rappresentazione anatomica dei muscoli del corpo umano, in particolare delle braccia e delle mani.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 26×18
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

Anatomia umana, Muscoli delle gambe 1684

35,00 

Anatomia umana, Muscoli delle gambe è un’incisione realizzata da Browne John nel 1684, tratta dall’opera Myographia nova, sive muscolorum omnium.
Questa tavola di anatomia rappresenta i muscoli delle gambe del corpo umano ed è un bellissimo esemplare su carta vergellata con filigrana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 26×18
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta vergellata

Anatomia umana, Muscoli delle gambe e piedi 1684

35,00 

Anatomia umana, Muscoli delle gambe e piedi è un’incisione realizzata nel 1684 da Browne John, parte dell’opera Myographia nova, sive muscolorum omnium.
Questa tavola rappresenta in dettaglio l’anatomia dei muscoli del corpo umano, con particolare attenzione a gambe e piedi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 26×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.