Carta

Visualizzazione di 4177-4200 di 8309 risultati

Leopolodo Cicognara, 1843

15,00 

Leopolodo Cicognara è un’incisione in rame realizzata nel 1843, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, pubblicata a Napoli.
Questa incisione misura cm. 11×13 e presenta una carta leggera con retro stampato.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

Leopoldo Cicognara (Ferrara 1767 – Venezia 1834) è stato un importante scrittore d’arte, noto per i suoi legami con figure culturali di spicco come Foscolo e Canova.
Durante la sua carriera, ha ricoperto ruoli significativi, diventando direttore dell’Accademia di Venezia e presidente dell’Ateneo. Le sue opere, come Storia della scultura e Memorie spettanti alla storia della calcografia, hanno avuto un impatto duraturo nel campo dell’estetica e della storia dell’arte.

Lerici, 1877

20,00 

Lerici, 1877 è una suggestiva xilografia che ritrae la vista di Lerici, un incantevole comune vicino alla Spezia.
Questa opera è tratta dal volume Italien di Kaden e presenta una scena animata che cattura l’essenza del paesaggio.

  • Dimensioni del foglio: mm. 116×185
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte sul retro
  • Margini: Quasi assenti

Lerminier Jean-Louis-Eugène, 1839

15,00 

Lerminier Jean-Louis-Eugène è un’incisione in rame realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: Margini quasi assenti, la stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso. Viene spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Les galanteries du Duc d’Ossonne, Jean Mairet, 1873

20,00 

Les galanteries du Duc d’Ossonne è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1873 da Jean Mairet.
Questo pezzo d’arte, di dimensioni contenute, è stato disegnato da MM. Maurice Sand e H. Allouard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’opera è tratta da Le Théatre Francais, XVI et au XVII siécle, pubblicato da M. Edouard Fournier a Parigi nel 1873.

Lessing Karl Friedrich , A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Lessing Karl Friedrich è un’acquaforte realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è stata pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, a Lipsia e Dresda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: non specificate
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Lessing, Veit, Rottmann, Preller, 1850

20,00 

Lessing, Veit, Rottmann, Preller è un’incisione al bulino su rame, realizzata nel 1850.
Questa opera fa parte del Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.

  • Dimensioni del foglio: mm. 300×220
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Lettera A, Iacobonus e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera A è un capolettera di grande fascino, realizzato da Iacobonus e Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo presenta un soggetto mitologico ed è stato creato tramite la tecnica dell’acquaforte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×6 circa alla battuta del rame
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

L’opera è ritagliata da un testo italiano del XVIII secolo e presenta un retro scritto. È firmata in basso da G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.

Lettera C, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera C è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo presenta un soggetto mitologico ed è un’incisione in acquaforte che misura circa cm. 6×6 alla battuta del rame.
È ritagliato da un testo italiano del XVIII secolo e presenta un retro scritto, firmato in basso da G.D.Campiglia e P.A.Pazzi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×6 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Lettera C, Iacobonus e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera C è un capolettera di origine mitologica, realizzato da Iacobonus e Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questa acquaforte, con dimensioni di cm. 6×6 circa alla battuta del rame, è stata ritagliata da un testo italiano dell’epoca.
L’opera presenta un retro scritto ed è firmata in basso da G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×6 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Lettera D, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera D è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questa acquaforte, con un soggetto mitologico, misura circa cm. 6×6 alla battuta del rame ed è ritagliata da un testo italiano dell’epoca.
Sul retro è presente una scritta e l’opera è firmata in basso da G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×6 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Lettera G, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera G è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è stato creato con la tecnica dell’acquaforte e misura circa cm. 6×6 alla battuta del rame.
Il capolettera è ritagliato da un testo italiano del XVIII secolo e presenta un retro scritto, firmato in basso da G.D.Campiglia e P.A.Pazzi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×6 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Lettera G, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera G è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo presenta un soggetto mitologico ed è stato creato tramite la tecnica dell’acquaforte, con dimensioni di circa cm. 6×6 alla battuta del rame.
La lettera è ritagliata da un testo italiano del XVIII secolo e presenta un retro scritto, firmato in basso da G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×6 circa
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Lettera I, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera I è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è un’acquaforte che misura circa cm. 6×6 alla battuta del rame.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×6 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Scritto, firmato in basso G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.

Pier Antonio Pazzi (1706-1768) è noto come incisore, mentre Giovanni Domenico Campiglia (1692-1768) è riconosciuto come disegnatore. Questo lavoro rappresenta un esempio significativo dell’arte incisoria del periodo.

Lettera L, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera L è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è un’acquaforte di dimensioni di circa cm. 6×6 alla battuta del rame.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×6 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

L’opera è ritagliata da un testo italiano del XVIII secolo e presenta scritte sul retro, firmata in basso da G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.

Lettera L, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera L è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è un’incisione ad acquaforte di dimensioni cm. 6×6 circa alla battuta del rame.

  • Autori: Pier Antonio Pazzi (1706-1768) – incisore, Giovanni Domenico Campiglia (1692-1768) – disegnatore
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Scritto, firmato in basso G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.

Lettera M, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera M è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è stato realizzato in acquaforte e misura circa cm. 6×6 alla battuta del rame.
Il capolettera è stato ritagliato da un testo italiano del XVIII secolo e presenta un retro scritto, firmato in basso da G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f..

  • Dimensioni: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Lettera N, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera N è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è stato creato con la tecnica dell’acquaforte e misura circa cm. 6×6 alla battuta del rame.

  • Retro: Scritto con annotazioni
  • Firma: G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.
  • Condizione: Ottime condizioni

Lettera O, 1840

15,00 

Lettera O è una stampa litografica del 1840, proveniente da un Codice Miniato di Montecassino.
Questa lettera iniziale è parte della pubblicazione Poliorama Pittoresco, un’opera periodica concepita per diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 16×16
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta, pagina estratta dal libro
  • Condizione: Ottima

La stampa presenta scritte al verso e verrà spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Lettera O, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera O è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è un’incisione ad acquaforte che misura circa cm. 6×6 alla battuta del rame.
Il capolettera è ritagliato da un testo italiano del XVIII secolo e presenta un retro scritto, firmato in basso da G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×6 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Lettera Q, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera Q è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è un’acquaforte con dimensioni di circa cm. 6×6 alla battuta del rame.
Il capolettera è stato ritagliato da un testo italiano del XVIII secolo e presenta un retro scritto. È firmato in basso da G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×6 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Lettera R, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera R è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è un’acquaforte di dimensioni cm. 6×6 circa alla battuta del rame.
Il capolettera è ritagliato da un testo italiano del XVIII secolo e presenta un retro scritto. È firmato in basso da G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×6 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Lettera S, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera S è un capolettera di grande fascino, realizzato da Antonio Pazzi e Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è un’acquaforte con dimensioni di circa cm. 6×6 alla battuta del rame.

  • Autori: Pier Antonio Pazzi (1706-1768) – incisore, Giovanni Domenico Campiglia (1692-1768) – disegnatore
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Firmato in basso G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.
  • Supporto: Ritagliato da testo italiano del XVIII secolo

Lettera T, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera T è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo presenta un soggetto mitologico ed è stato realizzato tramite la tecnica dell’acquaforte, con dimensioni di circa cm. 6×6 alla battuta del rame.
Il capolettera è ritagliato da un testo italiano del XVIII secolo e presenta un retro scritto, firmato in basso da G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Lettera T, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera T è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è un’acquaforte di dimensioni cm. 6×6 circa alla battuta del rame.
È stato ritagliato da un testo italiano del XVIII secolo e presenta un retro scritto, firmato in basso da G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×6 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.