Carta

Visualizzazione di 5905-5928 di 8309 risultati

Pietro rinnega Cristo 1830

25,00 

Pietro rinnega Cristo è un’incisione realizzata da B. West e incisa da Henry Wallis nel periodo 1830-1850.
Questo lavoro fa parte della Scripture Gallery of Engraving ed è stato pubblicato da John Tallis & Company di Londra e New York.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottime condizioni, retro bianco

Questa incisione è caratterizzata da una cornice editoriale con vignette, rendendola un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati di arte.

Pietro Scoppetta, Due donne orientali, XIX-XX secolo

420,00 

Due donne orientali è un’acquarello monocromo realizzato da Pietro Scoppetta nel XIX-XX secolo.
Questa opera, firmata in basso a sinistra, presenta una pregevole fattura e misura circa cm. 15×28.

  • Artista: Pietro Scoppetta (Amalfi, 15 febbraio 1863 – Napoli, 10 febbraio 1920)
  • Tecnica: Acquarello
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Pietro Vedovato (1774–1847) Marian

40,00 

Marian è un’incisione realizzata da Pietro Vedovato (1774–1847), noto incisore italiano.
Questa opera è un’acquaforte su carta di medio spessore, con una dimensione di cm. 24×17 al margine dell’immagine e presenta una didascalia in inglese.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×17 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Discrete condizioni
  • Supporto: Carta di medio spessore

Pietroburgo, La Colonna d’Alessandro, 1850

25,00 

Pietroburgo, La Colonna d’Alessandro è un’incisione realizzata nel 1850, rappresentativa della bellezza architettonica di San Pietroburgo.
Questa acquaforte misura cm. 10×7, esclusi i margini, ed è stampata su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Pietroburgo, Palazzo Imperiale d’Inverno, 1866

25,00 

Incisione xilografica su legno di testa che rappresenta una veduta della città.
Questa opera è tratta da Emporio Pittoresco, edito da Sonzogno a Milano nel XIX secolo.

  • Dimensioni della immagine: cm. 21×16 circa
  • Margini: presenti
  • Supporto: Carta leggera con scritto al verso in parte visibile.
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, rendendola un pezzo raro e affascinante per collezionisti.

Pieve di Cadore, Piazza, 1890

20,00 

Pieve di Cadore, Piazza è una stampa xilografica realizzata nel 1890, tratta da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 9×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio. Il foglio completo misura cm. 30×20 e verrà spedito nella sua interezza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×12
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Pifferai, Zampognari, 1840

70,00 

Pifferai, Zampognari è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1840, tratta dall’opera Costumi di Roma e suoi contorni, disegnata da vari artisti e incisa da Salvatore Marroni.
Questa pregevole opera è stata pubblicata a Roma presso l’editore e calcografo Tommaso Cuccioni, situato in Via della Croce N.88.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Pifferari nei Dintorni di Roma, 1834

35,00 

Pifferari nei Dintorni di Roma è un’incisione al bulino realizzata nel 1834, che cattura un momento affascinante della tradizione musicale italiana.
L’opera rappresenta tre zampognari davanti a una cappella votiva, intenti a suonare la novena, un’immagine evocativa della cultura popolare.
Tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834, questa incisione è un esempio pregevole dell’arte dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: mm. 120×180 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 120×180 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pifferari, Costumi di Roma, 1834

30,00 

Pifferari, Costumi di Roma è un’incisione al bulino acquarellata a mano, realizzata nel 1834.
Questa opera rappresenta due zampognari davanti a una cappella votiva, intenti a suonare la novena.
È tratta dall’opera Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicata a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 113×180 più margini
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

Pigliamosche, 1875

25,00 

Pigliamosche, conosciuto anche come White Collared Flycatcher, è una litografia acquarellata d’epoca realizzata nel 1875.
Questa opera è tratta da A HISTORY OF BIRDS OF EUROPE di Charles Robert Bree, pubblicato a Londra nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Supporto: Carta forte con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Pilot, Royco, gioco dell’oca, 1951

30,00 

Gioco dell’Oca Royco è un’affascinante stampa realizzata nel 1951, offerta come omaggio con l’acquisto di due sacchi di zuppa di verdure Royco.
Questa opera, di autore sconosciuto, è stampata in offset a colori su carta leggera e presenta un retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 68×54
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta leggera

Pindus, Grecia, C.Frommel, 1829

25,00 

Pindus, Grecia è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829.
Questa opera è parte del volume 50 Bilder zu Virgils Heneide…, caratterizzata da un’incisione di alta qualità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pinelli Bartolomeo, Meo Patacca, 1823

1.300,00 

Meo Patacca è un’opera realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1823, che rappresenta un’importante illustrazione del poema.
Questa seconda edizione, la prima illustrata, è caratterizzata da 52 belle tavole incise all’acquaforte, firmate e datate in lastra, che costituiscono il capolavoro di Pinelli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×40
  • Dimensioni dell’opera: Folio oblungo
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni

Le tavole sono corredate da didascalie e rappresentano un’importante testimonianza dell’arte di Pinelli. Nonostante alcune piccole mancanze alle pagine di avvertimenti e approvazioni, l’interno è fresco e senza macchie. La legatura in mezza pelle, con piatti marmorizzati e titoli in oro, presenta qualche spellatura al dorso, ma nel complesso l’opera è in più che buone condizioni.

Pinelli Bartolomeo, Raccolta de’ costumi di Roma, 1819

1.800,00 

Raccolta de’ costumi di Roma è un’opera realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1819.
Questa raccolta, pubblicata a Roma da Scudellari, comprende 50 incisioni all’acquaforte, tutte acquarellate e firmate dall’autore. Le incisioni rappresentano mestieri, costumi e scene di vita degli abitanti di Roma e dei suoi contorni, offrendo uno sguardo affascinante sulla cultura dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×42 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone
  • Legatura: Cartonato con dorso in pelle (lievi difetti)

Pinelli, Ballo di Sposi Ciociari, 1820

40,00 

Ballo di Sposi Ciociari è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottime, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Briganti assetati, 1820

40,00 

Briganti assetati è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820, che rappresenta un momento di vita quotidiana con briganti che si dissetano a un fontanile.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso
  • Supporto: Carta

Pinelli, Briganti con denaro rubato, 1820

40,00 

Briganti con denaro rubato è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera rappresenta un momento di vita quotidiana, con briganti intenti a contare il denaro rubato.
L’incisione è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, con lievi macchie di colore al verso
  • Supporto: Carta

Pinelli, Capraro di Tivoli, 1820

40,00 

Capraro di Tivoli è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime (lievi macchie di colore al verso)

Pinelli, Cavalcature in Roma, 1840

25,00 

Cavalcature in Roma è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840, che rappresenta una vivace scena con molteplici personaggi che conducono bestie bovine attraverso le strade di Roma.
Questa opera è tratta dal volume FROMMEL, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Pinelli, Ciociara che prega, 1815

50,00 

Ciociara che prega è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815, che rappresenta una donna ciociara in preghiera davanti alla croce dove è stato ucciso il marito.
Questa opera è tratta dalla Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, incisi all’acquaforte da Pinelli e pubblicata a Roma nel 1816.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Pinelli, Ciociara dell’Abbruzzo, 1810

40,00 

Ciociara dell’Abbruzzo è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1810.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta motivi Pittoreschi e Costumi di Roma, incisa all’acquaforte e colorata all’acquerello.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

L’incisione è firmata in basso a sinistra con ‘Pinelli inv e incise’.
Si segnala che il foglio presenta alcune macchie di colore al verso e risulta un po’ sciupato.

Pinelli, Ciociara ed un Pastore, 1820

40,00 

Ciociara ed un Pastore è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Ciociare vicino Subiaco, 1820

40,00 

Ciociare vicino Subiaco è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è parte della Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Pinelli, Ciociari in riposo, 1820

40,00 

Ciociari in riposo è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820, che rappresenta un gruppo di ciociari all’interno di una grotta.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottime, con lievi macchie di colore al verso

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.